Abruzzo: Rocca Calascio, Campo Imperatore e i trabocchi.
Scopri l'incanto dell'Abruzzo in questo workshop fotografico di 4 giorni! Attraverseremo borghi medievali circondati da vette montane e raggiungeremo i trabocchi sul mare, oltre a visitare fantastici laghi e cascate.
Durata4 giorni e 3 notti
Date disponibiliPrimavera 2026
Numero partecipanti8
Pernottamenti3 notti in hotel in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiincluse tutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaAdatto a tutti. I sentieri che percorreremo sono semplici e su strade battute e/o asfaltate.
Docenti Andrea Burla
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un workshop fotografico di quattro giorni alla scoperta dell’Abruzzo, una regione ricca di bellezze naturali tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Fotografaremo i migliori spot dei Parchi Nazionali dell'Abruzzo
- Periodo perfetto per i colori e con poco turismo
- Sessioni di editing e postproduzione per valutare il lavoro svolto
- Workshop esclusivo per soli 8 partecipanti
- Hotel incluso nel prezzo
- Video revisione scatti finale post viaggio
Perchè fare un workshop fotografico in Abruzzo? La risposta è semplice: perché è una regione che conserva ancora una forte autenticità, ricca di alcuni tra gli scenari naturali più belli dell’Italia centrale, immersi in luoghi dove il tempo sembra fermarsi.
Fotograferemo il Castello di Rocca Calascio: una struttura incastonata tra le montagne, protagonista di svariati set cinematografici proprio per la sua bellezza e conservazione.
Ci sposteremo, poi, sulle rive del Lago di Campotosto, un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento di Rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
Ammireremo tutta l’imponenza del massiccio del Gran Sasso ripreso dalla “piana” di Campo Imperatore. Con un po’ di fortuna, se il cielo sarà limpido, la sera proveremo ad immortalare la Via Lattea.
Concluderemo il workshop con due sessioni fotografiche sulla costa per fotografare i meravigliosi trabocchi!
Un workshop di quattro giorni che ti proietterà indietro nel tempo, luoghi da vivere in maniera intensa e profonda, te ne innamorerai! Se ti interessano i workshop, abbiamo una promozione attiva: se ti iscrivi a due workshop avrai 50 euro di sconto, con tre ne avrai 100. Scopri tutti i nostri workshop di fotografia.
Scopri l'itinerario di "Abruzzo: Rocca Calascio, Campo Imperatore e i trabocchi."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno: Rocca Calascio
Ritrovo collettivo alle ore 12.30 presso l'Hotel Federico II 3* (o similare) nei pressi dell’Aquila.
Per questo workshop non è previsto il trasporto organizzato in quanto il nostro docente, Andrea Burla, vive a pochi chilometri da queste zone meravigliose. In fase di preparazione al viaggio, possiamo mettere in contatto i partecipanti che arrivano dalle stesse zone d’Italia, per potersi organizzare e dividere le spese di trasporto. Dopo il check-in e la sistemazione dei bagagli, faremo un breve briefing di presentazione del workshop e dei luoghi che andremo a visitare. Ti consigliamo di pranzare prima, così da poter partire subito alla scoperta dei paesaggi dell’altopiano dei Monti della Laga. Termineremo la giornata con un leggero trekking che ci porterà al cospetto di una delle location più belle e suggestive di tutta la zona: il Castello di Rocca Calascio. Qui, attenderemo il tramonto e fotograferemo le ultime luci della giornata. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
2° Giorno: Cascate Monti della Laga e Lago di Campotosto
Sveglia di prima mattina per la nostra sessione fotografica all’alba. Torneremo a Rocca Calascio, per riprendere i caldi raggi del sole che illuminano la chiesa di Santa Maria della Pietà e la punta del massiccio del Gran Sasso; un abbraccio di luce che dura da più di 400 anni!
Rientreremo in albergo per la colazione e un’importante sessione di revisione scatti: un momento fondamentale per confrontarci, chiedere consigli di post produzione, individuare eventuali errori e capire come affrontare al meglio le successive sessioni fotografiche per ottenere scatti sempre migliori.
Pranzo al sacco e pomeriggio dedicato alla ripresa delle bellissime cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove potremo metterci alla prova con i filtri ND e le lunghe esposizioni.
Per la sessione di scatto al tramonto, ci trasferiremo presso il Lago di Campotosto, un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento di Rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Campo Imperatore e i trabocchi
Sveglia all’alba per catturare le prime luci all’altopiano di Campo Imperatore. Qui, troveremo un piccolo laghetto, nel quale si riflette il Corno Grande, la cima più elevata del Gran Sasso, in tutta la sua maestosità.
Giocheremo con i riflessi, le specchiate e proveremo diverse inquadrature per trovare lo scatto perfetto. Pranzo al sacco e, nel pomeriggio, ci sposteremo verso la Costa dei Trabocchi, dove ci dedicheremo alla ripresa di queste magnifiche strutture adibite alla pesca, costruite in legno e corda, e ancorate alle rocce della costa o agli scogli, mentre vengono illuminate dalle ultime luci della giornata.
Check-in presso l'Hotel Adriatico 3* - Marina di vasto, cena e pernottamento.
4° Giorno: alba ai Trabocchi e revisione scatti finale
Sveglia di prima mattina, per la nostra ultima sessione fotografica all’alba, dove potremo immortalare ancora i trabocchi nell'atmosfera meravigliosa delle prime luci del mattino.
Rientro in hotel per la colazione e successiva e importantissima revisione scatti finale. Potremo analizzare insieme i risultati ottenuti in queste giornate di workshop, confrontarci con il resto del gruppo e chiedere ulteriori consigli di post produzione.
Il workshop, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una revisione scatti finale online, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e NiSi ambassador.
Con un'esperienza pluridecennale nel settore della fotografia paesaggistica, sia diurna che notturna, e tanta pratica nel campo dei viaggi fotografici e workshop, avrai la certezza di tornare a casa con scatti incredibili.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

VAL D'ORCIA INVERNO 2017
Ho regalato un viaggio week-end al mio compagno in Val d'Orcia ed e'tornato molto soddisfatto. Rigiro le sue considerazioni, visto che non ha facebook: viaggio e sistemazione ben organizzati, competenza dei docenti eccellente e posti magnifici.
Ho imparato moltissimo grazie alla disponibilità e alla competenza di Alberto e di Andrea, mi sono goduto la Val d'Orcia appieno e vedendola con altri occhi.

Viaggio bellissimo, emozionante e intenso, che mi ha regalato una variegata visione di quella parte del Marocco e tanta allegria. Siamo stati supportati da tutors preparati; sempre disponibili e di grande compagnia. Ottima anche la logistica degli spostamenti con Mustafà e fratelli.

Ho avuto l’opportunità di visitare l’Islanda per la prima volta grazie a ViaggiFotografici. È stata un’esperienza incredibile e indimenticabile, che ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Abbiamo attraversato spiagge nere con i suoi faraglioni e colonne di basalto, osservato i simpaticissimi puffin nel loro habitat naturale, fatto kayak tra gli iceberg nella laguna glaciale e immortalato imponenti cascate, congelandole nei nostri obiettivi fotografici.
Abbiamo pure fatto una gita fuori programma fino ai piedi del vulcano perché, se sei in Islanda e il vulcano ha appena eruttato, non puoi certo privartene!
Gli imprevisti e il maltempo erano quasi sempre all’ordine del giorno in questa terra, i ritmi erano molto serrati, con timide albe che iniziavano prestissimo e tramonti che finivano quasi a mezzanotte; ma niente ha fermato il nostro gruppo e siamo andati avanti imperterriti, anche sotto acquazzoni.
Tutto questo è stato reso possibile grazie a Viaggifotografici e soprattutto grazie ad Alberto che è stato un fotografo docente eccezionale. Non solo ci ha guidato da un capo all’altro dell’isola, avendo sempre un piano di riserva in caso di maltempo, ma con molta competenza e passione, ha seguito con pazienza ogni membro del gruppo, condividendo costantemente consigli e trucchi per catturare le migliori immagini possibili.
Grazie a lui, ho notato subito come i miei scatti abbiano fatto un salto di qualità dal primo rispetto all’ultimo giorno di viaggio. Nel giro di davvero poco sento di essere migliorata moltissimo.
Consiglio a chiunque sia appassionato di fotografia, di qualsiasi genere, di intraprendere un viaggio fotografico con questi ragazzi: sono competenti, umili e riescono a trasmettere la passione per il loro lavoro e la fotografia, facendoti innamorare di quest’ultima ancora di più.
Voglio fare tre “grazie” speciali: uno va ai miei compagni di avventura, con i quali ho condiviso mille risate; uno va a Elisa Siliprandi che è sempre stata disponibile a rispondere ai miei dubbi, fin dal primissimo workshop breve fatto con viaggifotografici; e l’ultimo “grazie” va ad Alberto che mi ha insegnato moltissimo sulla fotografia, su come leggere una foto, su come impostare uno scatto, aiutandomi moltissimo nel migliorare le mie composizioni.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza