Spot fotografici
I migliori spot fotografici che fotograferemo durante i nostri viaggi.
Scopri le migliori location e spot fotografici!
Il mondo è pieno di fantastici spot fotografici che ogni fotografo dovrebbe avere la fortuna di vedere. Lo staff di viaggifotografici.biz organizza viaggi fotografici in tutti questi posti.
Il Donegal è una delle 26 contee dell'Irlanda collegata solamente da un piccolo lembo di terra con il resto della propria nazione. Un luogo ricco di paesaggi davvero vari che spaziano dalle coste sia sabbiose che rocciose, alle dolci colline, fino alle aspre montagne al suo interno.
Le Giant’s Causeway sono in assoluto uno dei luoghi più magici e suggestivi per scattare fantastiche fotografia in Irlanda; formate circa 60 milioni di anni fa a causa di un'eruziuone vulcanica raffreddata in immediato dall'oceano favorendo la formazione di oltre 40.000 colonne di Basalto Poligonali.
Il meraviglioso faro di Fanad Head, in Inglese Fanad Head Lighthouse, si trova sulle coste del Donegal ed è posto in una posizione fotograficamente perfetta, grazie alla quale si può godere della vista di verde erba, scogli imponenti e montagne sullo sfondo. Il faro perfetto per il fotografo!
Le coste Irlandesi del Doagh Beach sono imperdibili per tutti i fotografi! Patecipa ad uno dei nostri workshop fotografici in Irlanda per immortalare queste fantastiche spiagge del Donegal!
Ballymone (County Antrim, Irlanda del Nord). Città di circa 9,000 abitanti, è situata a sole 15 miglia dalla costa mozzafiato di Causeway ed è facilmente raggiungibile del leggendario Glens of Antrim (60 km di costa frastagliata e di natura incontaminata).
White Park Bay (scritto anche Whitepark Bay) è una baia con spiaggia lunga ben 3 miglia che si trova nei pressi di Ballycastle, nella contea di Antrim, sulla costa settentrionale dell'Irlanda del Nord, lungo la Giant Causeway Coastal Route.
L'Aurora boreale è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti e indimenticabili che ogni fotografo dovrebbe avere la fortuna di fotografare!
Il Connemara è una contea Irlandese situata nella zona occidentale dell'Irlanda. Acclamata in tutto il mondo intero per i suoi bellissimi, solitari e selvaggi paesaggi, il Connemara è al giorno d'oggi tappa fissa per turisti che visitano l'Irlanda, di molti trekker, amanti della natura e fotografi professionisti e non.
La cascata Skogafoss è situata nel sud dell'Islanda, presso la località di Skógar. Skogafoss è originata dal fiume Skógaá, proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull.
La cascata di Skogafoss è molto imponenete: larga 25 metri e alta 60. La cascata di Skógafoss è molto fotogenica anche grazie alla facilità di vedere splendidi arcobaleni creati dalla luce del sole che colpisce le goccioline d'acqua sollevate dalla caduta.
La cascata di Svartifoss, chiamata anche cascata nera per via delle caratteristiche colonne di basalto di provenienza vulcanica che la circondano, è una cascata situata all'interno del parco di Skaftafell. La cascata di Svartifoss è raggiungibile a piedi percorrendo un sentiero di circa 30/40 minuti.
Reykjavik, la capitale più a nord del mondo! Piena di cultura, moderna, giovane e di forte fascino, Reykjavik ha molte attrattive su cui il vostro obbiettivo della vostra macchina fotografica sarà posato.
La laguna glaciale di Jokulsarlon in Islanda è una delle mete fotografiche più ambite di tutto il mondo. Molto suggestivi sono anche gli iceberg provenienti dalla laguna di Jokulsarlon che l'oceano spinge sulla spiaggia nera di origine vulcanca.
Nella laguna di Jokulsarlon è possibile fotografare numerose foche che si dimostreranno molto incuriosite dalla vostra presenza.
La laguna glaciale di Jokulsarlon è situata a sud del ghiacciaio Vatnajökull, tra il Parco nazionale Skaftafell e la città di Höfn.
Le foche sono animali molto simpatici e curiosi. In alcuni dei nostri viaggi fotografici potremo dedicare ore di scatti alle foche, come per esempio durante il nostro viaggio fotografico in Islanda dove fotograferemo le foche nella fantastica lagna glaciale di Jokulsarlon!
La costa di Antrim situata nell'Irlanda del Nord ospita le rovine del Dunluce Castle, un maniero risalente al XIII secolo, fortezza della famiglia MacDonnel; eretto a strapiombo su imponenti scogliere, è circondato da verdi prati e un oceano infinito, splendido alle prime luci dell'alba e misterioso durante le tempeste.
La cascata di Gullfoss (a 120 km circa dalla capitale Reykjavík) è una delle più belle cascate dell'Islanda sud-occidentale, lungo il percorso del fiume Hvítá nel Haukadalur.
Blue Lagoon (Laguna Blu) è un'area geotermale con piscina termale ed è annoverata tra le attrazioni turistiche più visitate dell'intera Islanda. Si trova a 39 km dalla capitale Reykjavík nei pressi di Grindavík.
Pingvellir (Ping", parlamento, e "vellir", pianura) è, fin dal 1928, un parco nazionale dell'Islanda e si trova nella parte sud-occidentale dell'isola. È vicino alla penisola di Reykjanes e all'area vulcanica di Hengill. Dal 2004, per la sua valenza culturale e per il suo tipico ambiente di impronta vulcanica, Pingvellir è entrato a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.
Geysir, celebre anche con il nome di "grande Geysir", è un geyser nato da ormai 10.000 anni (dal 1294 è attivo a seguito di un terremoto) ed è situato nella valle di Haukadalur, in Islanda. Si pensi che, a detta degli geologi, è ritenuto il più antico geyser conosciuto. La stessa parola geyser deriva da Geysir, a sua volta derivato dal verbo islandese gjósa che significa "eruttare", "emettere a fiotti".
Il fulmaro (nome scientifico Fulmarus glacialis) è un uccello d'alto mare diffuso nell'Oceano Atlantico settentrionale e quindi anche sulle bellissime coste islandesi.
Seljalandsfoss, (letteralmente, Cascata Liquida), è tra le più famose cascate di tutta l'intera Islanda. Non c'è quindi da stupirsi che figura in molti calendari dedicati all'Islanda e copertine di libri a causa del suo aspetto inconfondibile e della sua enorme bellezza selvaggia e incontaminata, in modo particolare quando viene "incorniciata" da un colorato arcobaleno.
Il Vatnajokull è una cappa di ghiaccio situata nell'Islanda sud-orientale: con circa 8.100 km quadrati, è la più grande d'Europa per volume e la quarta massa di ghiaccio al mondo dopo la calotta glaciale dell'Antartide, la calotta glaciale della Groenlandia ed il Campo de Hielo Sur in Patagonia.
Reynisfjara è una bellissima spiaggia di colore nero situata lungo la parte occidentale della scogliera di Reynisfjall.
Il promontorio di Dyrholaey si trova sulla costa sud dell'Islanda. Le scogliere di Dyrhólaey sono molto ripide e si alzano dal livello del mare, in alcuni punti, ad un massimo di 115 metri.
Ice Cave a Vatnajokull è la grotta di Ghiaccio più grande e maestosa al mondo e si trova proprio in Islanda. Le grotta si trova ai bordi del ghiacciaio Vatnajokull e al loro interno le temperature scendono fino, pensate un pò, anche a meno 120 gradi celsius.
Il Parco nazionale Islandese di Skaftafell è situato nella nella parte meridionale dell'Islanda. Fu istituito alla fine del 1967 ed in seguito ingrandito per ben due volte. Oggi Parco nazionale Islandese di Skaftafell conta circa 4,807 km quadrati ed è di fatto il secondo parco nazionale islandese per dimensione. Nel parco si trova il ghiacciaio Skaftafellsjökull che costituisce una propaggine nel grande ghiacciaio Vatnajökull.
Le Whale Watching (in inglese, avvistamento di balene e altri cetacei in genere) sono escursioni faunistiche per avvistare e fotografare, nel loro tipico ambiente naturale, bellissime balene, megattere e ancora, delfini dal becco bianco, focene comuni e orche. Durante le uscite in motonave è possibile anche avvistare, volteggianti nel cielo azzurro, numerose specie di uccelli marini.
Gljufrabui, o Gljúfrafoss, è una cascata molto suggestiva e spettrale...e di conseguenza molto fotogenica del'Islanda. La cascata di Gljufurarbui precipita in un canyon nascosto e si trova a pochi passi dalla più famosa cascata di Seljalandsfoss.
Il geyser è una sorgente di acqua calda che ha, nel suo ciclo dal sottosuolo, delle eruzioni periodiche che creano delle colonne di acqua calda e vapore. La parola geyser deriva a sua volta da nome Geysir che è il nome del più noto geyser islandese.
Lo Strokkur, attivo fin dal 1789 (in lingua islandese è "zangola") è il nome di un geyser situato nella regione geotermica nei pressi del fiume Hvítá in Islanda, e più precisamente nella parte sud-occidentale dell'isola, a est della capitale Reykjavik. Lo Strokkur è uno dei più famosi geyser islandesi, la sua attività eruttiva è molto regolare ed intensa (intervalli di circa 4-8 minuti).
Le foto di backstage hanno un ruolo fondamentale nella documetazione di un viaggio. Scopri tutte le foto più belle dei nostri viaggi fotografici e workshop di fotogarfia.
Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice, in Croazia, si trova nel complesso montuoso di Licka Pljesivica, in un territorio affascinante ed incantato, con fitte foreste, corsi d'acqua, laghi più o meno grandi e alte cascate.
Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice venne istituito solamente nel recente 1949 divenendo il primo parco nazionale croato.
La penisola di Reykjanes è si trova a sud ovest della capitale Reykjavik. La penisola di Reykjanes è carattarizzata da ampie distese di lava. Nella parte più meridionale della penisola vi sono numerose sorgenti termali e solforiche, tra le quali la famosissima Blue Lagoon.
L'alto atlante (the high atlas mountain) è una catena montuosa del Marocco. La cima più alta di questa splendida catena montuosa marocchina è il Jbel Toubkal (4.167 m) che si trova nell'ominimo parco nazionale del Toukbal. Questa catena montuosa risulta molto fotogenica grazie alla presenza, nei mesi invernali, delle cime innevate che creano un forte contrasto cromatico con il paesaggio arido sottostante.
Marrakech è la più importante delle città imperiali ed è il fulcro del commercio del Marocco. Cibo ottimo e ospitalità contraddistinguono questa splendida città del Marocco.
Scopri tutte le foto della bellissima Marrakech in Marocco e prindi ispirazione!
Il deserto del Sahara è il più vasto deserto caldo del globo terrestre, con una superficie pari a 9 Milioni di km quadrati, si trova in Africa Settentrionale ed è attraversato dal Tropico del Cancro. Per il suo particolare fascino è davvero impossibile non tornare a casa con tante foto meravigliose di questa affascinante e misteriosa parte del mondo!
La Valle del Draa è situata nel Marocco meridionale, compresa fra il Jebel Sarhro e le montagne dell’Anti Atlante. Racchiude in sè un bellissimo paesaggio selvaggio e ricco di fortificazioni e villaggi. Ha una superficie di 23 mila km quadrati ed è abitata da circa 200 mila abitanti.
Nonostante costituisca l'uso di una risorsa naturale già presente, l'acqua, in realtà un'oasi nel Deserto non è mai di origine interamente naturale. In linea generica infatti, con il termine oasi, si intende quel complesso ecosistema formato da insediamenti umani, palmeti, coltivazioni, e, spesso, anche da elaborati sistemi di gestione dell'acqua stessa. Si tratta, quindi, di un paesaggio prettamente colturale.
La città di Ouarzazate è situata nella Valle del Dadès, all'incrocio della valle del Draa (nella zona centrale del Marocco), a ridosso del grande deserto sabbioso del Sahara ed è raggiungibile dalla bellissima città imperiale di Marrakesh attraversando lo spettacolare passo di Tizi n'Tichka.
Il Parco di Toubkal è un parco nazionale marocchino situato all'interno della catena montuosa dell'Atlante, a soli 70 chilometri dalla città di Marrakech, nella parte centro-occidentale del paese.
Fotografie scattate sul Tichka, il passo montano panoramico del Marocco, che collega il sud-est della città di Marrakesh alla piccola città di Ouarzazate. In alcuni anni è possibile che, da novembre a marzo, per le condizioni metereologiche pessime, il passo sia chiuso al passaggio.
A breve distanza dal centro di Ouarzazate si trova la più importante attrattiva turistica della cittadina, la Kasbah di Taourirt, una delle vecchie costruzioni più belle e meglio conservate di tutto l'intero Marocco.
Ait-Ben-Haddou è nata come una città fortificata, lungo la vecchia rotta carovaniera tra l'esteso deserto del Sahara e la città imperiale di Marrakech. La Location è celebre per essere stata e uguale a tutt'oggi, un importante teatro di posa per numerose produzioni cinematografiche.
Vuoi scoprire come poter fotografare al meglio un Merlo Acquaiolo? Partecipa ad un nostro Workshop naturalistico e scopri come poter fotografare al meglio questo bellissimo animale. Della famiglia dei Cinclidae, il merlo acquaiolo (nome scientifico: Cinclus cinclus), è un uccello molto caratteristico della fauna europea dal petto bianco, testa e ventre marroni, ali, coda e groppone marrone scuro, quasi tendenti al nero.
Gli scoiattoli sono animali facilmente avvistabili anche se fotografarli non è certo una passeggiata. La difficoltà tenica sta nella velocità degli scoiattoli che tendono a muoversi frequentemente. Fotografarli in un bosco sarebbe sicuramente l'ideale ma risulta anche molto più difficile in quanto meno abituati alla presenza dell'uomo.
Il Picchio Rosso Maggiore è un colorato uccello della famiglia dei picchi dalle forme relativamente tozze ed arrotondate. Vive in tutta Europa ad esclusione delle regioni più fredde. Fotografare un bellissimo Picchio Rosso Maggiore non sarà difficile. Durante un nostro Workshop naturalistico imparerai le tecniche adatte.
La Cincia Dal Ciuffo è un simpatico e bellissimo uccello passeriforme della famiglia dei Paridi che vive in tutta Europa e sui monti Urali in Russia. Fotografare una Cincia Dal Ciuffo nel suo habitat naturale sarà più facile del previsto.
La Nocciolaia è un uccello Passeriforme della famiglia dei Corvidi. Esistono 10 sottospecie e vivono fra la Scandinavia, Siberia e Asia Orientale. Fotografare questo particolare uccello in ambito naturalistico è motivo di grande soddisfazione. Impara quindi a fotografare una Nocciolaia durante un viaggio fotografico naturalistico. Fare foto agli uccelli nel loro habitat naturale non è mai stato così semplice.
La cincia mora (Periparus ater) è un piccolo e comune uccello della famiglia delle cince (Paridae). Vista la sua grande diffusione non sarà difficile fotografarla ed ammirarla mentre pacifica, è appoggiata ad un ramo.
La Val Roseg (Val Rosetj in lingua Romancia) è una bellissima e immensa valle svizzera di alta montagna, più precisamente nel cantone dei Grigioni. Si dirama a sinistra della Val Bernina e si estende in direzione nord-nord-est per circa 10 km ed è attraversata dal fiume Ova di Roseg. Partecipa ad un workshop naturalistico e fotografa la bellissima e vasta Val Roseg: non rimarrai deluso!
L'Engadina è una valle di montagna nel canton Grigioni, in Svizzera. Il territorio dell'Engadina nella parte settentrionale è ricoperto da pini fino ad una quota di 1.800 metri, mentre nella parte sud vi è la presenza di boschi di larici fino ai 2.100 metri d'altitudine.
Nel cuore della Toscana si trova incastonata una perla di rara bellezza, la Val d'Orcia; La val d'Orcia è Patrimonio dell'Unesco dal 2004, situata nella provincia di Siena e sovrastata dal monte Amiata, sfoggia un paesaggio caratterizzato da dolci colline disegnate da lunghi viali di cipressi alternati a casali tipici del luogo.
Le Dolomiti, patrimonio dell'Umanità, sono una catena montuosa situata nelle alpi orientali. Le Dolomiti offrono paesaggi e scorci incredibili da fotografare come le tre cime di Lavaredo e la val Badia. E' per questo che le Dolomiti saranno soggetto di numerosi nostri workshop fotografici.
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale) è un'antica provincia collocata nel sud-est della Francia, che si estendeva dalla riva sinistra del fiume Rodano inferiore a ovest fino all'attuale confine con l'Italia a est, e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo. Corrisponde in gran parte all'odierna regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È celebre per il stile detto Provenzale e i suoi paesaggi da poter fotografare ed ammirare.
Le Gole del Verdon sono famose gole situate in Francia del sud, in Provenza, create naturalmente dalla corrosione dello scorrere delle acque del fiume Verdon. Scatta, durante il nostro Workshop paesaggistico, bellissime fotografie maestose ed imponenti delle Gole del Verdon!
Il Colorado Provenzale è una zona paesaggistica caratterizzata da numerose sculture naturali color ocra (qui un tempo erano presenti antiche cave di ocra estratta), formate dall'erosione dal tempo atmosferico e dagli anni. Scattare fotografie qui è come direttamente catapultarsi in tempi remoti; nel Colorado Provenzale infatti non ti sembrerà nemmeno di stare in Francia ma da tutt'altra parte del Mondo.
Valensole è un comune francese di tremila abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza. È famoso per i suoi campi a coltivazione di Lavanda. Qui fare fotografie durante il workshop paesaggistico ai campi tutti viola di lavanda sarà un gioco da ragazzi e l'effetto monocromatico sarà dei più stupefacenti.
Moustiers-Sainte-Marie è un villaggio francese arroccato in mezzo a due maestose rupi di 700 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza. Ti piace scattare fotografie a villaggi e borghi antichi e tipici? A Moustiers-Sainte-Marie sei nel posto giusto!
Il lago di Sainte-Croix è un bacino artificiale in Provenza, creato nel 1973 a seguito della costruzione dello sbarramento del fiume Verdon. Come per tutti i bacini naturali o artificiali al mondo, l'acqua è un elemento tipico nelle fotografie di paesaggistica... il lago di Sainte-Croix, in Provenza, ti aspetta!
Glenveagh National Park, è un magnifico parco naturale montano situato a due passi dalle splendide coste Irlandesi del Donegal, nell'Irlanda del Nord. Infinite strade che attraversano lande desolate sapranno deliziarvi di incantevoli paesaggi evocativi composti da laghi, immensi e dolci pendii e antiche cattedrali gotiche.
L'alce è il più grande cervide esistente, e si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi dei maschi.
Il bisonte europeo è una specie eurasiatica di bisonte. È il più grande animale terrestre rimasto in Europa. È mediamente più alto del Bisonte americano e i maschi possono raggiungere un peso maggiore rispetto al loro cugino d'oltreoceano.
L'aquila di mare (Haliaeetus albicilla) è un grande rapace (raggiunge una lunghezza tra 70 e 90 cm) diffuso nell'europa settentrionale e in asia. E' una specie rara, in diminuzione, che esige protezione assoluta.
Potremo fotografare l'acquila di mare nel nostro viaggio fotografico nella Polonia dell'est, più precisamente nella foresta di Bialowieza, ma anche alle Isole Lofoten.
Il capriolo è un elegante ungulato che vive tra Europa e Asia. Ha palchi corti, in genere con 3 punte per lato nei soggetti di maggiore età. Il corpo del capriolo è di colore rosso e marrone, il muso verso il grigio.
L'oca selvatica è un uccello. Chiamata anche "oca cenerina", ha la caratteristica sfumatura grigio-cenere del suo piumaggio. È considerata l'antenata dell'oca domestica europea.
II Parco Nazionale di Biebrza in Polonia è stato eretto a tutela della maggiore area in Europa di torbiere basse, conservatesi allo stato naturale nella valle del fiume Biebrza.
La foresta polacca di Białowieża è una bellissima e antica foresta vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia, a circa 70 chilometri a nord di Brěst.
Il Kirkjufell è una delle attrazioni principali dell'islanda, soprattutto se immortalato con l'aurora boreale. Questa montagna dalla particolare forma appuntita, che ricorda un cappello da strega, è stata classificata come "la più bella montagna d'islanda".
Il bellissimo e bianco cigno selvatico (cygnus cygnus in latino), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un uccello appartenente alla famiglia Anatidae.
Potremo fotografare il maestoso Cigno selvatico nei nostri viaggio fotografici al nord.
Vestrahorn è uno dei monti più fotogenici che potrete trovare in Islanda. Vestrahorn si eleva su una laguna a fianco del mare, quando la laguna è calma si creano dei giochi di riflessi davvero spettacolari. In alternativa si può riempire il primo piano con le dune di spiaggia nera lavica.
Il maestoso bue muschiato (Ovibos moschatus) è un mammifero artico appartenente alla famiglia Bovidae, noto per il suo folto manto che arriva quasi a terra e il caratteristico odore di muschio. È più imparentato con la capra domestica (Capra hircus) che non con il bue (Bos taurus).
Le cascate di Ouzoud sono tre salti d'acqua alti circa 110 metri, sul fiume Ouzoud, a 1.060 metri sul livello del mare nella catena montuosa del medio Atlante in Marocco a 150 km, a nord est di Marrakech.
Considerate tra le più alte e belle dell'intero Marocco, le cascate di Ouzoud si trovano in una valle rurale verdeggiante inserita fra montagne di arenaria rossa, piantumata con alberi di ulivo, mandorlo, fico e carrubo.
Uno dei posti più spettacolari, scenografici e ottimi da fotografare dell'intero Marocco è la Valle del Dadès, un canyon non lontano dalle gole di Todra, a 110 chilometri da Ouarzazate.
Mercato (Souqs) di Rissani, si tratta di un vero e proprio mercato tipico marocchino per la gente del luogo, assolutamente non turistico e molto molto caratteristico! Il mercato è molto grande e diviso a zone; qui molte fotografie dei bellissimi colori di cibo e merce e persone di certo non mancheranno!
La Kasbah di Telouet, costruita fra il XIX e il XX secolo, è situata nel piccolo e strategico villaggio berbero di Télouet, nelle montagne dell'Alto Atlante in Marocco.
Il castello di Ksar Tamnougalt in Marocco sorge sulla riva sinistra del Draa, a 4 km a sud di Agdz e si erge su un promontorio roccioso. La fortezza fu costruita nel XVI secolo.
È la più grande e celebre Piazza di Marrakech, attorno alla quale si sviluppa la Medina; potrebbe essere considerata il centro vitale e caratteristico della città marocchina.
I triboli sono la zona più conosciuta della val d’orcia, la location dei famosi cipressi e delle strade collinari, ideale da visitare al tramonto o all’alba.
Il borgo di Montalcino sarà un ottimo esercizio di reportage e soprattutto di architettura grazie alla disponibilità di svariati vicoli, ideali per una passeggiata in libertà alla ricerca dello scatto migliore.
San Quirico d’Orcia è un piccolo borgo caratterizzato da interessanti vicoli e un verde parco dove potersi concentrare sui dettagli.
Le colline della val d’Orcia saranno le “star” del nostro viaggio ed il punto di forza che rende unica questa parte d’italia.
Bella da vedere, ma difficile da immortalare in immediato; bisognerà muoversi per cercare il punto di ripresa ideale ed è quindi consigliato vagare in libertà nella location per trovare il luogo di scatto migliore.
La scelta dell’opzione facoltativa è data dalla poca presenza di spunti fotografici che si limitano solamente all’Abbazia e qualche dettaglio nei dintorni.
Castiglione d’Orcia è un piccolo borgo toscano in Val d'Orcia caratterizzato da un’antica rocca dalla visita facoltativa.
Pienza è un piccolo borgo molto caratteristico e d’impatto visivo, sorge su di una collina con una spettacolare vista sulle colline.
Durante il workshop fotografico attraverseremo diverse strade sterrate molto panoramiche, ideali per fermarsi negli appositi spazi per le auto e farsi avvolgere dalla spettacolarità che offre il paesaggio; il fotografo paesaggista ha bisogno di tanti spunti fotografici, quindi vagare nell’ambiente che lo circonda è un modo per attivare la sua creatività ed effettuare un sopralluogo in previsione di un’alba o un tramonto.
Bagno Vignoni è un piccolo borgo, caratterizzato da una grande vasca termale al centro.
Il Taj Mahal, situato ad Agra, nell'India settentrionale (stato di Uttar Pradesh), è un celebre mausoleo fatto costruire nel 1632.
La città di Agra in India è meta di visita da parte di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che vi si recano per ammirare le rovine della fortezza di arenaria rossa costruita dagli imperatori Mughal e, soprattutto, per compiere un pellegrinaggio al Taj Mahal, il celebre mausoleo musulmano.
Sede del governo della più popolosa democrazia liberale al mondo, Nuova Delhi (che è anche capitale), è compresa in un'area metropolitana, che è la prima più grande dell'India.
Vrindavan è una città indiana situata nel distretto di Mathura, nello stato federato dell'Uttar Pradesh. Secondo la tradizione indiana, è a Vrindavana che, circa 5.000 anni fa trascorse l'infanzia Krishna.
Banke Bihari Temple è un grande e bellissimo tempio indù, in India, nei pressi della città di Vrindavan.
Nel paese indiano è una delle feste più celebri e attese di tutto l'anno. L’Holi Festival, famoso in tutto il globo, è tra le più antiche celebrazioni mitologiche indù della stagione primaverile e coinvolge, ogni volta, migliaia di persone.
Luogo di nascita del leggendario dio Krishna, la città peregrina e sacra di Mathura della propria storia conserva ancora rari reperti architettonici e numerose sculture religiose buddhiste.
Fotografie della bellissima Franciacorta.
La Pointe du Raz è un promontorio che si affaccia sul Mer d'Iroise nella costa atlantica della Bretagna, nella Francia nord-occidentale, situato all'estremità di Cap Sizun.
L'incredibile spiaggia di Meneham è una bella e lunga spiaggia dorata bagnata dal freddo oceano Atlantico, a poca distanza da Pointe de Pontsuval e il suo piccolo porto. È incorniciata da enormi blocchi di granito.
Uno dei fari più belli e fotografati di tutta la Bretagna per posizione ed impatto visivo. Sorge su uno scoglio nei pressi di Brest ed è collegato alla terraferma da un ponte. Sia alba che tramonto sono unici in questa locatio e lo stupore è assicurato.
Piccola spiaggia sulla punta estrema ad Ovest della Bretagna. (Francia)
Il piccolo faro di Millier non è facile da immortalare in un' inquadratura suggestiva.
Vierge è una piccola isola che si trova lungo la costa Nord Occidentale della Francia, in quella Regione, Finistère (Finis Terrae, la fine del mondo) tristemente nota ai naviganti per le sue coste frastagliate e pericolose.
Il Faro De La Vieille è un faro all'estremità occidentale della Bretagna, nel dipartimento del Finistère in Francia.
La costa di Granito Rosa offre centinaia di spettacolari spunti fotografici grazie a migliaia di rocce arrotondate dalla forza del mare, dal colore rosso durante la giornata e rosato mentre il sole tramonta.
La scogliera di fronte al Faro di Pontusval presenta un'infinità di anfratti e percorsi tra immensi massi arrotondati dalla potenza dell'oceano.
È il lembo di terra situato nel punto più ad ovest dell'Esagono. Luogo ricco di storia e memoria, il faro della punta Saint-Mathieu è un monumento simbolico per tutti i marinai della Bretagna.
La città marocchina di Fes è la più antica delle quattro Città imperiali e deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e alla sua prestigiosa e antica università sulla cultura e sull'arte del Nordafrica musulmano.
La città di Chefchaouen (Nord-Marocco) fu fondata nell'anno 1471. La sua popolazione originaria era composta da esiliati andalusi, sia musulmani che ebrei, ragion per la quale la parte antica della città marocchina ha ancora oggi un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato molto irregolare.
Yangon è attualmente il capoluogo dell'omonima Regione di Yangon. La grande città è situata alla convergenza dei fiumi di Bago e di Yangon ed è a circa 30 chilometri dal golfo di Martaban.
È il secondo lago in Birmania con una superficie stimata a 72 km² ed uno alla maggiore altezza con 920 m s.l.m. Durante la stagione secca (inverno) la media della profondità è di 221 cm, con il punto più profondo 390 cm; ma durante la stagione delle piogge (estate) l'altezza può crescere di 160 cm.
Bagan è situata nelle pianure centrali asciutte del paese, sulla riva orientale del fiume Irrawaddy. L'UNESCO ha tentato (senza successo) di nominare Bagan come patrimonio mondiale. La giunta militare, attualmente al potere, ha ristrutturato le opere d'arte antiche non tenendo purtroppo conto degli stili architettonici originali.
Mrauk U si trova sulla riva sinistra del fiume Kaladan ed è circondato da colline sia a nord che a sud.
Il mare di Ngapali Beach, Birmania è cristallino e di color turchese... un vero paradiso in terra!
La sua medina (città vecchia) è iscritta nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO.
Le attività prevalenti della città di Rabat sono quelle derivanti dal governo e dall'amministrazione del paese. In ampia crescita è il settore turistico, dove la capitale offre un turismo di tipo culturale (dalla medina e dalla kasba ai musei e ai teatri).
Raggiungibile sono con mezzi 4x4, la Pista sull'Alto Atlante è una scenica via che si snoda tra montagne, canyon e piccoli paesi locali.
Nel cuore di Marrakech sorgono centinaia di intricate vie: il Souk; migliaia di rivenditori di prodotti artigianali, cibo e profumate spezie formano un labirinto di luci e colori.
All'interno dello scenico paesino di Roussillon, nel cuore della Provenza, è stato costruito il Sentiero dell'Ocra, un percorso unico all'interno delle vecchie Cave di Ocra dove si possono ammirare le infinite sfumature di colori.
Il Cimitero Americano di Omaha Beach è stato eretto in Normandia al cospetto della tristemente conosciuta spiaggia dello sbarco.
Le alte scogliere di Etretat si trovano sulle coste della Normandia a pochi km da Le Havre; assieme al piccolo e caratteristico paese formano una location ricca di spunti fotografici di ogni genere.
Grazie al fenomeno delle maree, Mont Saint Michel offre un paesaggio in costante cambiamento. Lungo le coste della Bretagna, questa incredibile isola sembra apparsa da una favola.
Incastonata tra le meravigliose e sceniche colline Toscane, la Cappella di Vitaleta è una location ideale per immortalare le prime luci della giornata in un'atmosfera di magia.
Situato a nord dell'Islanda il faraglione di Hvitserkur è una curiosa formazione basaltica sede di varie nidificazioni di fulmari e gabbiani.
Interessante cascata a nord dell'Islanda, Selfoss è caratterizzata dalla sua particolare forma a ferro di cavallo che la rende una location ideale per ottimi scatti.
Grazie ai suoi 12mt di altezza e l'ampio salto di cascate, Godafoss è una scenica cascata, conosciuta nei secoli come cascata degli Dei.
Grazie ai suoi 44mt di altezza ed una portata di circa 200 tonnellate d'acqua al secondo, Dettifoss è la più grande cascata d'Europa e d'Islanda.
Interessante zona dalle formazioni geologiche caratterizzate da colori quasi surreali, il Landmannalaugar è una landa naturale immensa, raggiungibile in fuoristrada o trekking.
Il Puffin sono uccelli marini molto particolari e grazie al loro becco arancione striato ed il piumaggio bianco e nero offrono un soggetto interessante per scatti di avifauna.
Situato a pochi km dal centro abitato di San Cassiano, il Passo Valparola offre eccezionali spunti fotografici sia sulla valle dell'Alta Badia che sulla Marmolada.
La Marmotta è un tipico animale montano udibile in lontananza grazie al suo caratteristico fischio di avvertimento; è possibile avvistarla in lontananza e sono solite sbucare dalle loro tane sotterranee.
Il Lago Limides (o Limedes) è un piccolo laghetto montano incastonato tra i verdi prati del Passo Falzarego, raggiungibile a piedi in circa 20min., sfoggia un anfiteatro montano degno di scatti indimenticabili.
Fotografie delle donne tatuate dei villaggi Chin, Mrauk U - Myanmar. I villaggi si trovano lungo il fiume Lemro nei pressi di Mruak U.
Il castello più famoso della Scozia, l'Eilean Donan Castle sorge di una piccola isoletta collegata da uno scenico ponte in pietra; set del famoso film Highlander è ora uno dei più fotografati, ma anche più scenici, data la sua posizione perfetta.
La spiaggia di Elgol è situata a sud dell’Isola di Skye ed è caratterizzata dalle numerose rocce disegnate dall’oceano che si tuffano nell’acqua accompagnate da imponenti montagne come sfondo.
le Fairy Pools sono splendide cascatelle e bacini cristallini che scorrono nel cuore dell’Isola di Skye; tutto ciò è immerso in uno spettacolare anfiteatro di alte montagne a guardia del luogo.
a nord della Scozia vi sono delle lande desolate e selvagge, meglio conosciute come Highlands Scozzesi; i paesaggi sono evocativi e portano alla mente i guerrieri vichinghi di tempi antichi. Natura e paesaggio regnano incontrastati.
l’Isola di Skye nasce a nord Ovest della Scozia ed è una media isola collegata alla madre terra da un lungo ponte sull’oceano; è conosciuta sia dai locali che dai turisti come una perla di rara bellezza visti i suoi innumerevoli e vari paesaggi.
Neist Point Lighthouse è un grande faro che sorge sulla costa Ovest dell'Isola di Skye, arroccato su di una vertiginosa scogliera a picco sull'oceano; è raggiungibile a piedi tramite un comodo percorso che attraversa la grande lingua di roccia che si tuffa nell'oceano.
L'Old Man of Storr è un luogo carico di atmosfera, conosciuto in tutto il mondo per i suoi alti pinnacoli circondati da un paesaggio mozzafiato ed immortalato da fotografi del calibro di National Geographic.
Il Quiraing è una scenica location posta a nord dell'Isola di Skye ed è caratterizzata da una scenica strada che corre lungo le imponenti alture rocciose, raggiungendo un punto di vista rialzato e mozzafiato.
A sud dell'Isola di Skye vi è un antico ponte che attraversa una scenica vallata e rende la location speciale; montagne dalle cime imponenti ed un'atmosfera tipica Scozzese creano una location unica.
Gli immensi spazi presenti nel parco del Grand Canyon, sono in grado di far perdere il senso delle dimensioni al visitatore, dato le loro enormi dimensioni che fanno spaziare la vista per decine di km.
La Monument Valley è la classica immagine del vecchio West che oramai ognuno di noi ha nella mente; immense steppe desertiche interrotte da imponenti formazioni rocciose che dominano il paesaggio.
L’Antelope Canyon è il canyon più conosciuto al mondo grazie alle sue infinite forme bizzarre che unite alla luce filtrante del giorno crea un ambiente surreale nel quale scattare.
L’inconfondibile forma del fiume Colorado, abbinata all’immenso canyon che si è creato in milioni di anni d’erosione, conferiscono a questa location la sua unicità.
L’Arches National Park si distingue dagli altri parchi per via della sua unicità, una serie di enormi archi rocciosi, scenici e mozzafiato; durante il tramonto o alba si illuminano di un rosso vivo, quasi irreale.
A pochi chilometri dall’Arches National Park sorge il parco di Canyonlands che grazie alla sua varietà di paesaggi, spaziando da canyon, archi, fino a curiose formazioni rocciose, si trasforma in una location perfetta per scatti indimenticabili.
Il Bryce Canyon sorge a circa 2500mt di altitudine, dove un’infinità di curiose formazioni rocciose dal colore arancione-rossastro lo rendono unico nel suo genere.
Lo Zion National Park è famoso per le sue alte ed imponenti vette rocciose color rossastro e la sua rigogliosa vegetazione composta da boschi, fiumi e cascate.
A circa 15 minuti di auto dalla famosa Laguna Glaciale di Jokulsarlon, sorge la più selvaggia Laguna Glaciale di Fjallsárlón; la vista dell'enorme ghiacciaio, abbinato alle imponenti vette ed i numerosi Iceberg che regnano padroni, formano una location fotografica unica nel suo genere.
Questa location è una vera manna dal cielo per i fotografi perchè è incredibilmente ricca di spunti fotografici: dai caratteristici Rorbu (casette di pescatori gialle), ai merluzzi appesi alle rastrelliere, alle viste panoramiche dal promontorio che sovrasta il paese e molto altro.
Fotografa anche tu Reine nei nostri viaggi fotografici alle isole Lofoten in Norvegia.
Le isole Lofoten sono un arcipelago della Norvegia situato oltre il circolo polare artico. Nonostante la latitudine, le Lofoten, godono di un clima mite grazie all'influenza della corrente del golfo.
Il territorio delle Lofoten è caratterizzato da maestose montagne che finiscono a strapiombo sul mare, magnifici fiordi di acqua cristallina e spiaggie di sabbia bianca.
Da Hamnoy potremo godere della vista più conosciuta e pittoresca di tutte le Lofoten. Hamnoy è costituito principalmente da rorbu, vecchie case di pescatori ora utilizzate come ostello.
La location è facilmente raggiungibile e lo scatto classico lo si effettua da sopra al ponte, si può anche scendere sugli scogli ma bisogna prestare molta attenzione.
Svolvaer è molto conosicuto in quanto è uno dei posti migliori al mondo per le escursioni fotografiche per avvistare le aquile di mare. Il porto di Svolvaer si affaccia su una spledida baia incorniciata dalle montagne.
A Flakstad sono presenti delle spiagge davvero incredibili: dalla famosa Skagsanden beach alla spiaggia di Ramberg. Sono caratterizzate da una spiaggia di sabbia bianca tropicale, acqua cristallina e montagne innevate a fare da sfondo. Flakstad è anche un'ottima location per fotografare l'aurora boreale in quanto non c'è molto inquinamento luminoso.
È famosa anche con il nome di "città rosa", per il colore predominante delle sue abitazioni. Numerosi sono i bazar ed i mercati suddivisi a seconda delle varie e molteplici attività artigianali. Per citarne alcune: gioielli, pietre preziose, smalti, stoffe sia stampate che intessute, oggetti intagliati.
Machu Picchu è un sito archeologico Inca situato in Perù, nella valle dell'Urubamba, a circa 2.430 m s.l.m. L'area edificata di Machu Picchu è di 530 metri di lunghezza per 200 di larghezza ed include almeno 172 livelli: l'intero complesso è diviso in due grandi zone, la zona agricola, formata dall'insieme delle terrazze per la coltivazione e la zona urbana, che è quella dove vivevano gli occupanti e dove si svilupparono le principali attività civili e religiose.
Viaggi fotografici per scattare foto a Cusco, Perù. Da Cusco, e più precisamente dalla stazione di San Pedro, partono i treni che, attraverso la Valle Sacra, arrivano a Machu Picchu.
Secondo alcune ricerche questa valle è stata il cuore e potenza dell'impero Inca. Fotografala con noi durante il nostro tour nel paese sudamericano!
La città peruviana di Lima si trova in una valle scavata dal fiume Rímac in riva all'oceano Pacifico sulla costa centrale del paese latino.
I monumenti importanti sono: il lago della Spada Restituita (Hoàn Kiếm); la pagoda a un pilastro unico (Chùa Một Cột); il mausoleo di Ho Chi Minh che custodisce il corpo imbalsamato del presidente; la Pagoda Ba Da; il tempio della letteratura (Văn Miếu) costruito nel 1070 (prima università vietnamita); la Chiesa di Sant'Antonio di Padova.
La cittadina di Sapa nel nord del Vietnam è una delle mete più visitate di questo affascinante paese. Terrazze di riso, variopinte minoranze etniche e una varietà di sentieri escursionistici sono una forte attrazione fotografica!
Cat Ba in Vietnam è la più grande delle isole della Baia e più della metà della sua superficie è ricoperta da un Parco nazionale, che ospita fauna ad elevato rischio di estinzione.
All'interno del lago Hoan Kiem c'è l'unica isola con la Tartaruga Tower (Thap Rua in vietnamita), piccolo edificio a forma di torre. C'è anche una pagoda sulle rive del lago, per accedere a questa pagoda, dovete attraversare un ponte di legno rosso, Huc.
La baia di Ha Long si trova 164 km ad est della capitale Hanoi, non lontano dal confine con la Cina. In lingua vietnamita il termine "Hạ Long" significa "dove il drago scende in mare". Dal 1994 è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
La baia di Lan Ha fa parte della baia di Ha Long e possiede stupende acque cristalline.
Le saline peruviane di Maras sono una delle principali attrazioni della Valle Sacra, nient’altro che un sistema complesso di estrazione le cui origini si perdono nella storia del Paese Sudamericano.
Durante il Workshop fotografico a Vernazza, avremo modo di avventurarci tra i suoi numerosi vicoli, uno dei più grandi centri abitati che con le sue sceniche viste stupisce ogni fotografo.
Il Workshop Fotografico Manarola permetterà di scoprire questo incredibile borgo arroccato che si affaccia sul Mar Mediterraneo con le suo case colorate.
Alla scoperta di un piccolo paesino arroccato nel cuore delle Cinque Terre durante il Workshop Fotografico Corniglia per assaporare il sapore della tranquillità durante in mesi invernali, tra vicoli e porti.
Nel Workshop Fotografico Riomaggiore verrà esplorato l'omonimo paesino, tra vicoli e porticcioli colorati, tipici delle Cinque Terre.
Il piccolo paesino visitato durante il Workshop Fotografico San Fele, nasce tra le lussureggianti colline della Basilicata e offre una vista panoramica meravigliosa, oltre che dintorni unici e le omonime cascate.
E' un villaggio che resta al di fuori delle rotte turistiche e per questo è rimasto davvero autentico e intatto.
Visiteremo Huarocondo in un'escursione di una giornata nel nostroi viaggio fotografico di reportage in Perù
Nel Workshop Fotografico Scalea scopriremo i dintorni unici di questa costa turistica d'estate, ma visivamente spettacolare in primavera e priva di folla. Lo splendido Arcomagno e le viste panoramiche saranno inconfondibili.
Nel Workshop Dolomiti Lucane verranno visitate ed ammirate le imponenti formazioni rocciose che spiccano sul paesaggio; con paesini arroccati, come piccolo presepi, gli scatti saranno sicuramente interessanti e ricchi di spunti.
Matera, visitata durante il workshop fotografico, saprà stupire per la sua inconfondibile bellezza soprattutto all'alba e tramonto con viste uniche sui Sassi di Matera.
Il Workshop Fotografico Maratea vi guiderà sulle strapiombanti coste della Basilicata ammirando dall'alto del Cristo di Maratea.
Nelle concerie ci concentreremo sul racconto fotografico del processo di lavorazione, interamente realizzato a mano usando tecniche medioevali, e sulle persone che vi lavorano. Avendo a disposizione un fixer locale potremo realizzare fotografie senza alcun tipo di intralcio o disturbo.
Tetouan è una città posizionata ai piedi della catena montuosa del Rif, nel nord del paese. Tetouan gode di una posizione geografica ottimale, tra il mar Mediterraneo e le montagne.
Questa città sarà una tappa fondamentale per i nostri viaggi di reportage in Marocco.
Puno viene considerata la capitale peruviana del folclore ed è quindi un luogo perfetto per i nostri viaggi di reportage in Perù.
Quest'area è ricca di spunti fotografici e viene infatti chiamata "La Norvegia in miniatura" perchè si possono trovare tutti i paesaggi tipici della Norvegia. Lo spot fotografico più suggestivo del Senja è sicuramente la vista sul monte Segla. Location adatta sia per alba sia per tramonto è raggiungibile con un trekking di circa 40 minuti.
Un meraviglioso punto di vista quello del Dead Horse Point State Park dal quale si possono godere panorami mozzafiato a strapiombo sui canyon sottostanti dove scorre il Fiume Colorado.
Le Cascate del Dardagna si trovano nel parco dell’Appennino Bolognese del Corno alle Scale, immerse tra rigogliose foreste di acero.
A sud della Francia, in Provenza, si trova l'Altipiano di Valensole, famoso in tutto il mondo per la più alta concentrazione ed estensione di campi di lavanda. Uno spettacolo per gli occhi e per l'olfatto grazie al suo intenso profumo.
Le Cinque Terre sono conosciute in tutto il mondo per la loro bellezza e particolarità. Costruite a picco sul mare e caratterizzate da paesini colorati, ricchi di vita.
La Playa de Famara è un'ampia spiaggia sabbiosa situata a nord di Lanzarote, Isole Canarie. E' rinomata tra i surfisti per le alte onde che si infrangono e sicuramente una bellezza da immortalare, sia all'alba che al tramonto, grazie anche agli scogli che affiorano non appena la mare si ritira, ottimo primo piano per una fotografia.
Il Trevose Lighthouse è situato sulla costa settentrionale della Cornovaglia. E' alto 27 metri e ha un raggio di luce della portata nautica di 20miglia.
Trebarwith Strand è una sezione di costa situata nella Cornovaglia settentrionale, vicino l'omonimo abitato di Trebarwith. E' una spiaggia caratterizzata da sceniche rocce e sassi.
A nord di Tenerife si nasconde un ambiente del tutto inaspettato, il Bosque Encantado, un ambiente di vegetazione lussureggiante che ti avvolge con la sua magia.
La nera Spiaggia Benijo sorge a nord di Tenerife ed è caratterizzata da alti picchi rocciosi che emergono dall'oceano con la bassa marea.
Punta Hidalgo nasce a nord est di Tenerife ed è una delle più sceniche scogliere che si possono trovare, nascosta al turismo di massa e fotograficamente unica.
Il vulcano Teide è, con i suoi 3715mt di altitudine, la montagna più alta della Spagna; un vulcano di origine esplosiva che ho creato attorno a sé un ambiente primordiale e desolato.
Il Lago di Sorapis si trova nel parco delle Dolomiti Bellunesi ed è un magnifico lago dal color turchese inconfondibile e circondato da altissimi picchi che si riflettono sulla sua superficie.
Il Lago Federa è uno splendido lago montano situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, nei pressi del Passo Giau. Oltre alla bellezza dell'ambiente naturale in cui si trova, la sua caratteristica principale è il perfetto riflesso del maestosto Becco di Mezzodì.
Ogni anno lo spettacolo si ripete e la magica fioritura di Castelluccio di Norcia regala spettacolo con un'infinità magica di colori. Fioriture spontanee che aggiungono un tono prezioso alle coltivazioni di lenticchie presenti nella piana.
Land's End è il punto più a Ovest della Cornovaglia, da qui deriva il suo nome. Questa location è caratterizzata da alte scogliere a picco sull'oceano.
Il faro di Godrevy (Godrevy Lighthouse) è situato in Cornovaglia e fu costruito nel 1859 a seguito di numerosi naufragi causati da una serie di pericolosissimi scogli.
E' un faro a forma ottagonale, alto 26mt e oramai i vecchi cottage adibiti come abitazione dei guardiani, sono stati rimossi dal sito.
I Bedruthan Steps sorgono sulla costa settentrionale della Cornovaglia e sono una serie di scenici scogli creati grazie all'erosione della roccia.
Le Asturie, in Spagna del Nord, sono una regione molto varia grazie alla presenza di oceano e alti picchi montuosi, il parco dei Picos d’Europa. Non è quindi per nulla strano guidare lungo l’autostrada e da un lato ammirare il mare blu, mentre dall’altro alte montagne, magari con una spolverata di neve d’inverno.
La Cantabria è una regione della Spagna del Nord molto interessante per via delle sue coste e delle sue curiose formazioni rocciose.
La Galizia, in Spagna del Nord, è la regione più a est che visitiamo nel nostro viaggio fotografico. Caratterizzata da lunghissime spiagge sabbiose delimitate da piccole scogliere questa regione è in grado di offrire alcune perle di bellezza che non possono mai mancare durante le nostre avventure.
I paesi baschi sono una regione della Spagna del Nord molto conosciuta per via della capitale Bilbao e le sue stravaganti attrazioni, ma spesso è meno conosciuta dal punto di vista fotografico.
Per fotografare questa meraviglia devi lasciare la macchina nel parcheggio apposito, lo puoi trovare su google maps inserendo semplicemente "Lóndrangar Parking".
Una volta che sei arrivato al parcheggio partono due sentieri, uno scende verso la coppia di pinnacoli di roccia lavica mentre l'altro sale verso il punto panoramico. E' praticamente impossibile sbagliarsi.
Il Castello di Rocca Calascio è un forte di epoca normanna, simbolo dell’Abruzzo e svetta su un panorama mozzafiato. Set di numerosi film, è un luogo visitato da molti fotografi.
La piccola chiesetta di Santa Maria della Pietà, vicina al Castello di Rocca Calascio, perfetta per una sessione fotografica all’alba.
Fotografa i trabocchi, uno dei più antichi strumenti per la pesca al mondo, che caratterizzano la costa più meridionale dell’Abruzzo regalando un panorama unico nel suo genere.
Anche i disegni che vengono creati dal canyon in cui sfocia sono incredibili.
Il parcheggio dista pochissimi metri dagli scogli da dove si scatta.