Blog
Articoli ed esperienze del nostro staff dal mondo della fotografia.
Lavoriamo molto per preparare contenuti interessanti sul mondo della fotografia.
Leggili almeno tu.Scopri come ottenere un codice sconto per treppiedi e accessori fotografici Manfrotto.
Scopri come ottenere un codice sconto per treppiedi e accessori fotografici Manfrotto.
In questo articolo, ti diamo 13 semplici pillole e consigli che puoi mettere in pratica per ottenere il meglio dalle tue fotografie paesaggistiche.
L’Islanda è una delle mete più ambite a livello fotografico, e non solo. Sappiamo tutti che è piena zeppa di location da urlo ma è bene sapere a cosa si va incontro, perché l’islanda riserva sempre delle grandi sorprese!
Siamo felici di annunciare la nuovissima collaborazione con Heat Company, marchio internazionale di guanti adatti a scattare anche nelle condizioni di freddo più estreme.
Cos'è il ciclo solare e come influenza l'aurora boreale? In questo articolo troverai tutte le dritte per scoprire qual è il periodo migliore per vedere l'aurora boreale.
Nonostante la street photography possa essere eseguita praticamente ovunque, New York è la meta per eccellenza per realizzare questa tipologia di fotografia.
Con un semplice click le tracolle Peak Design si attaccheranno o staccheranno dal tuo corpo macchina. In questa recensione capirai i vantaggi che queste cinghie porteranno ai tuoi scatti su campo.
E' stato il nostro punto di riferimento per gli acquisti negli anni e ora è iniziata una nuovissima collaborazione con molte novità e sconti decisamente interessanti.
I migliori attimi salienti del viaggio in Spagna del Nord 2021 raccontati in questo diario di viaggio.
Se hai deciso di acquistare un sistema di filtri di qualità e vuoi sapere quanto possano durare nel tempo, sei nella pagina giusta!
In questo articolo scoprirai le 15 migliori app ideali per goderti al meglio il tuo viaggio fotografico. Dall'orientamento fino alla programmazione di un'uscita notturna, non possono di certo mancare sul tuo smartphone!
Lavorando col digitale bisogna sempre prevedere una copia di backup dei propri dati, ma poi bisogna anche mantenerla aggiornata! Come? Con un software di sincronizzazione dei backup come Free File Sync.
Scopri come fare i backup delle fotografie in totale sicurezza. In questa guida ti spiegherò anche i pregi e i difetti di ogni sistema di archiviazione: hard disk, nas, cloud, SSD...tutte queste cose non avranno più segreti e potrai scegliere il più adatto a te!
La nuovissima lente grandangolare marchiata NiSi, un 15mm che lascia il segno con un rapporto qualità prezzo senza eguali. Scopri le nostre impressioni dopo i primi mesi di test su campo.
Dopo un test approfondito, ecco la recensione del TM Panel V6, un plug in avanzato per Photoshop completamente made in Italy.
Una utile guida antipioggia scritta appositamente per fotografi, per affrontare al meglio le situazioni più scomode e bagnate.
In questa guida imparerai a sfruttare al meglio i filtri graduati GND e a conoscerne le differenze in modo da migliorare la qualità delle tue immagini e ridurre drasticamente il tempo in post-produzione.
Durante un forte uragano a Neist Point, il faro più estremo dell'Isola di Skye, in Scozia, non potevamo farci mancare una bella sventura!
Un viaggio indimenticabile tra le sterminate foreste del Grande Nord d’Europa, immersi nel bianco candido delle nevi e le mille sfumature di colore delle luci artiche.
Quando il contrasto tra luci ed ombre è molto forte, le tecniche del bracketing o delle multiesposizioni corrono in tuo aiuto!
La maschera intervallo luminanza è un potente alleato per una efficace e rapida selezione di una determinata parte d'immagine.
Ti è mai capitato di osservare immagini notturne dove hai tutto perfettamente leggibile e nitido, compreso il primo piano?
Oppure di vedere immagini di un bel tramonto cittadino con le strade già illuminate dai lampioni, le scie delle auto e le luci perfette dentro le case?
Bene tutto ciò è frutto di questa fantastica tecnica chiamata Time Blending.
Un viaggio indimenticabile a Lanzarote, luce magnifica e situazioni uniche in un ambiente primordiale.
Il filtro polarizzatore è in grado di rivoluzionare i colori e contrasti dei tuoi scatti paesaggistici, un filtro di cui non potrai più farne a meno!
La terra di Ho Chi Minh. Da Hanoi alla magnifica baia di Halong, passando per il nord del paese alla scoperta delle minoranze etniche che abitano le montagne intorno a Sapa.
Un viaggio alle Isole Lofoten regala sempre grandi emozioni MA, a volte, supera ogni aspettativa. Oggi ti racconterò di una giornata che io e il mio gruppo non dimenticheremo mai.
Spesso ci si trova a fare i conti con una vasta scelta di zaini fotografici e non si sa mai quale acquistare. Con questa guida imparerai a comprendere quale zaino fa per te.
Una fotografia notturna ben riuscita richiede preparazione, tecnica ma, soprattutto, pianificazione. Per realizzare una buona fotografia, non basta uscire di casa con la macchina fotografica e scattare il paesaggio che ti trovi davanti in quel momento. Scopri tutti i nostri consigli in questo articolo scritto da Mathew Siena.
Il sensore della tua reflex è diventato un campo di battaglia?
Hai tante di quelle macchioline nelle tue fotografie da perdere ore di post produzione per rimuoverle tutte?
Allora questo articolo fa al caso tuo!
Tra le praterie e i boschi del selvaggio West, al cospetto del maestoso scenario delle Montagne Rocciose.
Il Gitzo Systematic è il top di gamma dei cavalletti Gitzo, conosciuto per le sue doti di qualità, resistenza e stabilità. Dopo anni di utilizzo ho deciso di scrivere la mia personale recensione.
Quando la casualità fa nascere un viaggio fotografico esplorativo dal risvolto inaspettato, una Basilicata sconosciuta ed un itinerario nato da un’amicizia creatasi durante un viaggio fotografico.
Se hai provato a scattare delle foto in verticale con la classica piastra in dotazione a qualsiasi cavalletto ti sarai reso conto che non è molto pratico. La piastra con staffa a L risolve questo problema e, a mio parere, è un accessorio fondamentale per ogni fotografo di paesaggio.
Hai presente tutte quelle situazioni piovose in cui scattare diventa difficoltoso perchè la pioggia sul filtro è difficile da pulire e crea sempre fastidiosi aloni? Con il trattamento Nano Coated NiSi puoi dimenticare tutti questi problemi e concentrarti realmente sullo scatto.
Trattandosi di fotografia notturna la risposta sembra scontata, ma credimi, non lo è. Leggendo l'articolo scoprirai qual è il periodo di luna migliore per fotografare l'aurora boreale.
Un breve, ma decisamente intenso viaggio fotografico, quello che si è svolto nell’Aprile del 2019; un susseguirsi di situazioni fotografiche uniche che ci hanno permesso di ritornare a casa con scatti e ricordi top.
L’America, quante volte è entrata nel nostro immaginario e abbiamo desiderato immortalare i suoi immensi paesaggi? C’è chi ogni anno si avventura con noi e vive queste emozioni in prima persona, scopri comì andato il viaggio del 2018.
Devi fare un regalo ad un appassionato di fotografia ma non sai cosa acquistare? Scopri le nostre proposte regalo per fotografi.
Siamo felicissimi di annunciare la collaborazione con AKU, marchio italiano conosciuto e rinomato a livello mondiale per la produzione di calzature da trekking. Per noi, che di scarponi ne maciniamo, è un'opportunità unica per testare ed approfondire questa tematica assieme ad un team di professionisti del settore.
Quante volte sarà capitato di realizzare uno scatto in cui buona parte del cielo è bruciata o tutto il resto molto scuro? Se vuoi scoprire come unire due o più esposizioni in maniera semplice questo articolo spiegherà passo per passo il semplice procedimento.
Negli anni, in base alla mia esperienza personale, ho avuto svariati approcci con la post produzione e una cosa che ho sempre notato è la tendenza ad esagerare a discapito della qualità finale. Ecco cosa bisogna evitare per ottenere delle ottime fotografie post prodotte.
Le isole Lofoten sono famose per i magnifici paesaggi, per l’aurora boreale e per i fantastici Rorbuer. Non tutti però sanno che sono anche tra le location più belle al mondo per avvistare e fotografare le aquile di mare!
In questo articolo vi racconto la mia esperienza con la testa fotografica Arca Swiss P0. Prima di acquistare la testa fotografica Arca Swiss P0 ne ho provate davvero molte. Il percorso per arrivare alla testa fotografica adatta al tuo lavoro e spesso tortuoso e ve lo racconto in questo articolo.
Arriva sempre il giorno in cui il cavalletto diventa una necessità e spesso quel giorno ci coglie impreparati a causa della vasta offerta; imparare a districarsi tra stativi, materiali, teste, stabilità, etc, non è cosa facile ed una guida può aiutarvi ad un acquisto più consapevole.
FIltri ND a vite o a lastra? Di quale intensità? E quali sono le marche migliori? In questo articolo scoprirai la risposta a tutte queste domande sui filtri ND.
Quante volte ti è capitato di immaginare uno scatto, premere il pulsante e rimanere deluso dal risultato? A me un sacco di volte! A forza di testare, provare, comprendere i miei errori ed informarmi, ho raggiunto la consapevolezza di riuscire a trasmettere ciò che ho in testa in uno scatto. Vediamo quali sono gli errori più comuni nella fotografia paesaggistica, alcuni sono molto ovvi, altri meno.
Mai provata l’emozione di avere un Hard Disk che in men che non si dica ti fa “ciao ciao!”? Beh, anni fa l’ho provata sulla mia pelle e vi assicuro che non è stata per niente bella, ti senti impotente e ti accorgi che tutto ciò che hai fatto è svanito nel nulla per non tornare mai più.
Abbiamo scritto questo articolo per spiegarti le modalità con le quali affrontiamo un genere fotografico complesso come il reportage, in un viaggio di gruppo.
Se siete fotografi come noi e state per prendere un volo aereo, la problematica del trasporto delle batterie al litio vi avrà sicuramente tolto delle ore di sonno. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza con questa breve guida.
In questo articolo voglio parlarvi della mia esperienza con i filtri NiSi e raccontarvi come è iniziata la nostra collaborazione.
Cerchiamo sempre di lavorare al meglio delle nostre capacità e ovviamente siamo sempre alla ricerca di partner di qualità per iniziare collaborazioni interessanti e soprattutto utili. In questo articolo voglio parlarvi della mia esperienza con i filtri NiSi e raccontarvi come è iniziata la nostra collaborazione.
La Bretagna è una delle mete più significative per me, ha segnato l’inizio della passione per i viaggi con un’avventura in solitario di circa tre settimane, quindi ogni volta che ci torno è sempre un’emozione indescrivibile.
Per questo diario abbiamo deciso di pubblicare direttamente l'esperienza di Elisa. Ci piaceva l'idea che fosse proprio uno di voi a raccontare le emozioni vissute nei nostri viaggi. Buona lettura!
Un gruppo vario, persone di ogni età e provenienza, ma accomunate dalla passione la fotografia. Uniti fin da subito, con la voglia di divertirsi scattando, proprio quello che ci vuole per affrontare l'Isola dei paesaggisti!
Il viaggio fotografico in Irlanda è stata un'esperienza incredibile, dove lo spirito d'adattamento e la voglia di fare del gruppo si sono unite ad una serie di condizioni di luce praticamente perfette!
Si è concluso con assoluto successo il Viaggio Fotografico attraverso le incantevoli bellezze della Provenza di luglio 2015; tanta lavanda dal profumo inebriante, ma non solo…la varietà del paesaggio e di spunti fotografici è stata ampia e ci ha permesso di vivere quattro giorni davvero indimenticabili.
Diario di viaggio del nostro workshop fotografico in Val d'Orcia (Toscana): la terra dai mille colori e dai sapori indescrivibili! La val d'Orcia è stata la nostra meta di maggio, momento in cui la si può ammirare colorata di verde grazie agli interminabili campi coltivati su dolci colline che caratterizzano il paesaggio. Scopri com'è andato il nostro workshop.
Meta molto ambita per i colori e i fantastici luoghi, sicuramente il Marocco è stato uno dei viaggi più avventurosi dell'inizio 2015, alla scoperta di una terra un po' diversa dal solito. Il viaggio fotografico in Marocco si è svolto a fine inverno/inizio primavera, stagione perfetta per viaggiare.
Questo è il racconto di un viaggio, un piccolo e breve viaggio, un semplice week end, ma un fine settimana che sicuramente rimarrà impresso nei cuori nostri e dei partecipati del workshop fotografico per molto tempo grazie al fantastico gruppo affiatato che si è creato e che ci ha permesso di affrontare interessanti tematiche fotografiche, ma soprattutto di divertirci spensieratamente e creare così un forte legame che ha unito tutti e ha reso speciale questo workshop fotografico autunnale a Plitvice.