I buoi muschiati della tundra Norvegese
Settembre 2016 - Norvegia, Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella
Guida fotografica: Andrea Zampatti - Durata del tour: 24-29 Settembre 2016
Durata6 giorni e 5 notti
Docenti Andrea Zampatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico alla ricerca del leggendario Bue muschiato nel suo regno, la tundra artica, che in settembre risplende dei colori caldi dell’autunno nordico.
Punti di forza del viaggio fotografico
SOGGETTO PRINCIPALE: BUE MUSCHIATO
ALTRI SOGGETTI PRESENTI NELL’AREA: Renna, pernice bianca nordica, volpe artica, alce, ermellino, ghiottone.
Un viaggio fotografico alla ricerca del leggendario Bue muschiato nel suo regno, la tundra artica, che in settembre risplende dei colori caldi dell’autunno nordico.
Partiremo da Trondheim, una bellissima ed accogliente città portuale situata su un grande fiordo (il terzo più grande di tutta la Norvegia) e attraversata dal fiume Nidelva, sulle quali sponde si ergono le caratteristiche e coloratissime abitazioni in legno.
Fotograferemo il bue muschiato nello splendido parco nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, l’unica area in Europa dove questo magnifico animale, che deve il suo nome al caratteristico odore di muschio che emanano i maschi nel periodo degli amori, è stato reintrodotto nel ventesimo secolo dopo l’estinzione avvenuta in tempi remoti.
Il bue muschiato è un animale massiccio, che può superare i 400 kg di peso, e nonostante la stagione degli amori in Settembre sia già praticamente terminata, non sarà difficile assistere agli spettacolari scontri dei maschi adulti.
PREPARAZIONE FISICA: per raggiungere gli areali dei buoi muschiati percorreremo brevi camminate (1/2 ora-1 ora) nella tundra.
I trekking si trovano su sentieri semplici e ben battuti e non prevedono una particolare preparazione fisica in quanto le distanze e i dislivelli sono sempre moderati.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: dal grandangolo per paesaggi e foto ambientate ai teleobiettivi per i ritratti più ravvicinati. Le lunghezze focali più utilizzate saranno quelle tra i 200 e i 500 mm.
Consigliato anche un treppiede leggero o monopiede e uno zaino fotografico comodo.
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento da trekking, scarponi/pedule comodi da trekking, giacca per proteggersi da vento e pioggia. Le temperature a settembre non sono certamente quelle invernali ma in alcuni rari casi potrebbero scendere sottozero.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Questo viaggio è stato un "tuffo" in un luogo unico al mondo, le emozioni provate le conserverò nella mia memoria. Otto giorni trascorsi insieme a persone meravigliose, i miei compagni di viaggio e i docenti, con i quali mi sono sentita un'amica di sempre. Grazie Andrea e Alberto per averci supportato con grande passione e professionalità durante questi giorni intensi, durante i quali ci avete guidato con competenza alla scoperta di posti meravigliosi. Non dimenticherò mai questa esperienza.... Appena rientrata preparo le valigie per il prossimo viaggio con Viaggi Fotografici! Come farne a meno?!

Ho fatto tanti viaggi con Viaggifotografici.biz ma confesso che tra tutti forse questo è quello che più mi ha emozionato! I paesaggi della Lapponia Finlandese sono difficili da descrivere e raccontare, li devi vivere e vedere per capire l'eccitazione e la commozione che trasmettono. Le giornate sono state un escalation di avventure e batticuore. Confesso che in alcuni momenti sono tornata bambina e mi sono sentita la persona più ricca del mondo. Viaggio stupendo, organizzazione, supporto da parte dei ragazzi, location, gruppo dei compagni, tutto impeccabile! Consigliatissimo

Sono tornata da qualche giorno dopo un viaggio in Lapponia e continuo a sognare i posti stupendi che ho visto! È stato il mio primo viaggio fotografico ed è andato al di là delle aspettative! È stato per me un sogno diventato realtà poter vedere e fotografare le bellezze del Nord in versione invernale. Alberto e Andrea mi hanno aiutata ad entrare nell'atmosfera di questi paesaggi grazie ai loro racconti e alla loro presenza. Ho imparato anche tanto a livello fotografico! Anche il gruppo di partecipanti è stato per me una bella sorpresa: nonostante le differenti età ed esperienze, siamo riusciti a creare un bellissimo clima che ha contribuito nel rendere speciale questo viaggio!
Ringrazio molto Alberto, Andrea e tutto il team di Viaggi Fotografici per questa esperienza. Per me è questa la modalità perfetta di un viaggio!
Alla prossima avventura!
Chiara
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza