I buoi muschiati della tundra Norvegese
Settembre 2016 - Norvegia, Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella
Guida fotografica: Andrea Zampatti - Durata del tour: 24-29 Settembre 2016
Durata6 giorni e 5 notti
Docenti Andrea Zampatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico alla ricerca del leggendario Bue muschiato nel suo regno, la tundra artica, che in settembre risplende dei colori caldi dell’autunno nordico.
Punti di forza del viaggio fotografico
SOGGETTO PRINCIPALE: BUE MUSCHIATO
ALTRI SOGGETTI PRESENTI NELL’AREA: Renna, pernice bianca nordica, volpe artica, alce, ermellino, ghiottone.
Un viaggio fotografico alla ricerca del leggendario Bue muschiato nel suo regno, la tundra artica, che in settembre risplende dei colori caldi dell’autunno nordico.
Partiremo da Trondheim, una bellissima ed accogliente città portuale situata su un grande fiordo (il terzo più grande di tutta la Norvegia) e attraversata dal fiume Nidelva, sulle quali sponde si ergono le caratteristiche e coloratissime abitazioni in legno.
Fotograferemo il bue muschiato nello splendido parco nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, l’unica area in Europa dove questo magnifico animale, che deve il suo nome al caratteristico odore di muschio che emanano i maschi nel periodo degli amori, è stato reintrodotto nel ventesimo secolo dopo l’estinzione avvenuta in tempi remoti.
Il bue muschiato è un animale massiccio, che può superare i 400 kg di peso, e nonostante la stagione degli amori in Settembre sia già praticamente terminata, non sarà difficile assistere agli spettacolari scontri dei maschi adulti.
PREPARAZIONE FISICA: per raggiungere gli areali dei buoi muschiati percorreremo brevi camminate (1/2 ora-1 ora) nella tundra.
I trekking si trovano su sentieri semplici e ben battuti e non prevedono una particolare preparazione fisica in quanto le distanze e i dislivelli sono sempre moderati.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: dal grandangolo per paesaggi e foto ambientate ai teleobiettivi per i ritratti più ravvicinati. Le lunghezze focali più utilizzate saranno quelle tra i 200 e i 500 mm.
Consigliato anche un treppiede leggero o monopiede e uno zaino fotografico comodo.
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento da trekking, scarponi/pedule comodi da trekking, giacca per proteggersi da vento e pioggia. Le temperature a settembre non sono certamente quelle invernali ma in alcuni rari casi potrebbero scendere sottozero.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi
Workshop fotografico in Provenza - 6-9 luglio 2017
E' il secondo viaggio che faccio con Viaggi Fotografici (il primo è stato in Val d'Orcia a fine gennaio 2017). Il viaggio in Provenza è stato una sfida: caldo, ritmi serrati, condizioni meteo variabili che ti mettono alla prova per usare la presenza o assenza di luce, l'assenza di nuvole, la presenza di "attori esterni" tipo turisti, modelle in mezzo ai campi (assolutamente condizioni che non dipendono dal workshop e dai suoi organizzatori), io mi sono divertito molto, gli istruttori li trovo competenti (sia Andrea che Matteo) e ho avuto una bella lezione e confronto con Andrea sulla composizione cromatica in un luogo splendido ma che poneva delle problematiche di contrasti (o pochi contrasti) cromatici non indifferenti (il Colorado Provenzale) e ho imparato e capito anche come continuare a sviluppare il mio stile fotografico di paesaggio. Questo, per me, vale più di tutto. Grazie!
Davide
L'Irlanda 2023 è stata la mia prima esperienza con Viaggi Fotografici e ritorno con un bagaglio pieno di immagini, emozioni e nuove conoscenze, in ambito fotografico e non.
Condividere quei luoghi con chi ha la stessa passione ed è lì con lo stesso "scopo" è assolutamente un valore aggiunto e i docenti, oltre a dispensare utilissimi consigli e aiuti, diventano a tutti gli effetti compagni di viaggio.
Inevitabile tornare e pensare subito alla prossima meta. Una bellissima esperienza che consiglio a tutti gli amanti di natura e fotografia!
Sono appena rientrato dall'Islanda e per fare il viaggio che sognavo da una vita non potevo trovare soluzione migliore.
Organizzato alla perfezione sotto tutti i punti di vista sia prima di partire che durante il viaggio.
Di certo se mi fossi organizzato per conto mio non sarei riuscito ad essere nel posto giusto e nel momento migliore.
Seguiti da fotografi professionisti che oltre a conoscere perfettamente i luoghi e le ore in cui scattare con le migliori condizioni di luce, ci hanno seguito con pazienza e passione fornendoci indicazioni,consigli e aiuto per fare i migliori scatti.Non importa se sei un fotoamatore evoluto o alle prime armi, con questa agenzia troverai oltre che a bravi tutors altri appassionati come te di fotografia con cui condividerai la passione per questa arte, conoscenze tecniche ma anche e tante risate .
Unico problema : PUO' CREARE DIPENDENZA... , MA PER IL MOMENTO NON CREDO DI VOLER SMETTERE E STO' GIA' PENSANDO AL PROSSIMO VIAGGIO.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
| Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
|---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza


















































