Corso base di street photography e reportage a Firenze.
Un corso di 3 giorni dove alterneremo lezioni frontali a sessioni di scatto ed editing. Il corso ideale per chi vuole approcciarsi per la prima volta alla fotografia di street.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliDal 29 Aprile all'1 Maggio 2022
Numero partecipanti16 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusi2 colazioni
Genere fotograficoStreet photography
Docenti Nicola Santini, Mirko Turatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Corso base di street photography
Punti di forza del workshop di fotografia
- Impara l'arte della street photography con fotografi professionisti del settore
- Sessioni teoriche e pratiche per apprendere al meglio le tecniche di scatto e approccio
- Sessioni di editing fotografico
Il corso si propone di analizzare uno degli aspetti più interessanti della fotografia: la Street Photography.
La street photography è infatti l’istantanea della vita urbana osservata per strada nella sua quotidianità e nei suoi molteplici aspetti: l’ironia, la tragedia, l’imprevedibilità, la bellezza ed anche la crudeltà.
Le immagini di questo genere fotografico sono lo specchio della società, delle persone che la compongono, catturate durante la vita di tutti i giorni da un occhio attento alle sfumature dell’umana commedia che va in atto negli spazi pubblici.
Essere uno street photographer significa entrare in sintonia con la vita, percepirne gli umori, gli odori, i colori, viverla con intensità per poi cercare di rappresentarla solo dopo averla assorbita.
Strettamente connesso alla street photography è il reportage, il racconto per immagini di una storia, uno sguardo da vicino alla quotidianità dei fatti.
Durante il workshop, agli studenti saranno forniti anche gli strumenti base del reportage fotografico, strettamente connesso al racconto.
Per tutta la durata del corso sarai affiancato da fotografi professionisti che vivono a Firenze. Potranno quindi farti vivere al meglio l'esperienza in questa fantastica città.
Consigliamo ad ogni partecipante di portare con sé un piccolo portfolio ( Max 30 immagini) in formato digitale o cartaceo che servirà ai docenti per un’analisi personale e garantirà consigli pratici e teorici su misura.
- 2 notti in camera doppia in hotel a Firenze;
- Tutte le colazioni;
- Tutte le lezioni in aula;
- Tutte le sessioni fotografiche;
- Tutte le sessioni di editing fotografico;
- 2 Tutor fotografici a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti;
- Assicurazione medica.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pranzi e cene
- Eventuale supplemento singola 90 €
- Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota include"
Scopri l'itinerario di "Corso base di street photography e reportage a Firenze."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
Giorno 1
Ritrovo collettivo alle ore 14.00 presso l’Hotel Firenze City Center. Il pernottamento con prima colazione è INCLUSO NEL PREZZO. Dopo aver depositato i bagagli effettueremo un breve briefing di presentazione del corso.
Seguirà una sessione teorica della durata di 3 ore circa dedicata alla street photography con nozioni di composizione dell'immagine, approccio fotografico, ottiche e utilizzi specifici.
Analisi portfolio studenti.
Verranno inoltre fornite le nozioni base del reportage e dello story-telling oltre ai fondamenti dell'editing fotografico.
Cena e serata libera.
Giorno 2
Dopo la colazione in hotel, piccolo briefing sulla giornata e inizio della sessione fotografica.
Firenze con le sue contraddizioni e la sua storia. Durante la prima sessione fotografica visiteremo anche alcuni quartieri più significativi della grande città. Le zone che visiteremo in questa giornata sono quelle del Mercato storico di San Lorenzo e il centro storico.
Dopo pranzo piccolo briefing per poi procedere con l’ultima sessione pratica nel primo pomeriggio.
Nel tardo pomeriggio proseguiremo con l'editing fotografico dove cercheremo di insegnarvi le basi per costruire un reportage.
Cena e serata libera.
Giorno 3
Dopo colazione ultima sessione di street photography. In questa sessione cercheremo di realizzare gli scatti che ci mancano per completare il racconto che abbiamo individuato nei giorni precedenti. Dopo pranzo editing finale per la costruzione del reportage. Termine workshop prevista per le ore 16.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
La passione per vedere il mondo, i popoli, le tradizioni, la natura, sono un motore continuo per la sua ricerca fotografica.
Giramondo da 25 anni, il reportage di viaggio è la sua passione. Solare e sorridente riesce a diventare “invisibile” per entrare in scena e catturare scatti di una naturalezza estrema. Stagli vicino e ti ritroverai al posto giusto nel momento giusto.
Fotografo professionista e reporter
“Un bel 28mm è quello che ci vuole per fare un buon reportage!”
Non preoccuparti se te lo sentirai ripetere 1000 volte, se non sei abbastanza dentro la scena, ti ci porterà lui!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Posto fantastico (Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio UNESCO), organizzazione perfetta, compagnia simpatica e motivata e docente preparato. Non vedo l'ora di partire di nuovo per condividere nuove interessanti esperienze con persone che vedono il mondo attraverso la mia stessa passione!

Andrea e Alberto, i fotografi organizzatori sono davvero preparati, professionali, disponibili e pure belli!! Il viaggio in Irlanda, appena concluso, è stato impeccabile da tutti i punti di vista! Si impara, si vedono bei posti, ci si diverte! Voto: 10.

Senja e Isole Lofoten settembre 2022: non solo un viaggio fotografico ma un'esperienza indimenticabile...
Con la mia scarsa esperienza fotografica (è solo da qualche mese che mi sono avvicinata alla fotografia), sono partita un po' titubante per il mio primo viaggio fotografico, decisa a mettere alla prova me stessa. Tuttavia, ogni incertezza è da subito svanita, merito del clima che si è creato fin dall'inizio con i compagni di avventura, con cui ho trascorso 8 giorni meravigliosi. Abbiamo visto stupendi paesaggi e posti incredibili, ammirato lo splendore dell'aurora boreale, percorso trekking più o meno impegnativi che ci hanno permesso di godere di vedute mozzafiato. Tutto questo rimarrà indelebile nei ricordi e nelle fotografie di ciascuno di noi. Anch'io, che nel gruppo ero la meno esperta, grazie anche e soprattutto alla disponibilità di Alberto che mi ha sempre aiutato con pazienza e mi ha permesso di migliorare, sono riuscita a portare via con me fotografie che rievocheranno per sempre le emozioni di questo bellissimo viaggio al Senja e alla isole Lofoten, dove ho probabilmente lasciato un pezzettino di cuore...
Teresa
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza