Viaggio fotografico Ebridi Esterne, Lewis e Harris, Scozia.
Un viaggio fotografico in Scozia dove andremo a visitare i posti più belli delle Ebridi Esterne, Harris e Lewis, con bellissimi fari, spiagge che rivelano incredibili disegni durante la bassa marea e un arco di pietra incastonato in una location da urlo.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliViaggio non in programma quest'anno
Volo INCLUSO da Milano (altri aeroporti su richiesta con possibile supplemento)
Numero partecipanti7
Pernottamenti8 pernottamenti in camera condivisa con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Alessio Putzu
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio alla scoperta delle fantastiche e remote Ebridi Esterne, tra fari, spiagge dorate e paesaggi marini unici.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Fotograferemo scogliere, faraglioni, montagne, archi di pietra e bellissimi fari
- Periodo ideale per il paesaggio marino scozzese, con un clima mite e temperature primaverili
- Studio approfondito della tecnica della lunga esposizione
- Sessioni di post produzione e di pianificazione della fotografia di paesaggio
- Massimo 7 partecipanti
Questo viaggio fotografico nelle Ebridi Esterne, Harris e Lewis in Scozia, è il viaggio perfetto per il fotografo che ama il paesaggio marino.
Le temperature di inizio Settembre, che non superano i 20 gradi, garantiranno condizioni ottimali per fotografare il paesaggio marino tipico di queste remote isole scozzesi.
Le Ebridi Esterne sono un territorio abbastanza contenuto, gli spostamenti sono veloci ed è possibile raggiungere tutti gli spot fotografici in meno di un’ora. Questo ci permette anche di essere molto flessibili e seguire le condizioni meteo più adatte ad ogni location.
Visiteremo i luoghi più iconici e fotogenici delle Isole Ebridi sfruttando molto la tecnica della lunga esposizione. Non mancheranno anche sessioni di post produzione e revisione scatti, un momento fondamentale del nostro viaggio, nel quale avviene uno scambio di idee e consigli generali per comprendere e migliorare la propria tecnica fotografica.
In questo viaggio non vedremo solo l'isola di Lewis e Harris ma attraverseremo anche le highlands scozzesi, faremo tappa a Glencoe e fotografaremo le sceniche Etive Mor Waterfall, il castello Eilean Donan per poi passare alla zona del Quiraing, nell'isola di Skye.
A CHI È RIVOLTO IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO ALLE ISOLE EBRIDI:
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti. Hai dubbi sulle lunghe esposizioni? Non ti preoccupare, il nostro docente, Alessio Putzu, è ambassador NiSi e saprà guidarti perfettamente nella scelta e nell’utilizzo dei filtri giusti per realizzare scatti davvero epici.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico Ebridi Esterne, Lewis e Harris, Scozia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno – Italia / Edimburgo
Ritrovo collettivo presso l’aeroporto di Edimburgo. Il nostro docente Alessio Putzu partirà da Milano.
Il ritrovo è previsto entro le ore 14 per poter dedicare il pomeriggio alla visita di Edimburgo e il primo tramonto a Calton Hill. Se il tuo volo dovesse arrivare più tardi non ti preoccupare. La prima notte dormiremo a Edimburgo quindi potrai aggregarti al resto del gruppo.
2° Giorno - Le highlands / 190km - 2h 53min
Il focus di questo viaggio sono le Ebridi Esterne, ma non potevamo non dedicare il giusto spazio anche alle highlands! Inoltre, spezzare il lungo viaggio per arrivare alle Ebridi, ci permette di rilassarci e di goderci ogni giornata di questo viaggio senza correre.
Faremo diversi stop fotografici tra le montagne scozzesi per poi dedicare il tramonto all'area di Glencoe. Glencoe è una delle località più suggestive e spirituali della Scozia. Pensa che ha fatto anche da set cinematografico di diversi film, tra cui Harry Potter. Si trova all'interno del Lochaber Geopark che vanta le montagne più alte del Regno Unito, i laghi più profondi e uno straordinario scenario naturale. Gli spot fotografici in questa zona non mancano di certo.
3° Giorno - Castello di Eilean Donan / Isola di Lewis e Harris / 280km - 4h 222km
Dopo la colazione in hotel inizieremo il nostro spostamento per raggiungere l’isola di Lewis e Harris. Nel tragitto non potremo non fermarci al famosissimo castelllo di Eilean Donan. Nel pomeriggio ci imbarcheremo sul traghetto che ci porterà nella splendida isola di Lewis e Harris dove passeremo le prossime 5 notti.
La prima sessione al tramonto sarà dedicata al Seilebost beach: una spiaggia che durante la bassa marea mostra il fondale e regala bellissime e particolari forme sulla spiaggia, ottime come primi piani delle nostre fotografie.
Arrivo in hotel dopo il tramonto per il check in.
4° Giorno - Butt of Lewis e spiaggia di Luskentyre
La sessione all'alba sarà dedicata al faro di Butt of Lewis. Lo sapevi che il Butt of Lewis, è menzionato nel Guinness dei primati come il posto più ventoso del Regno Unito? Ma a noi se non c’è vento, non ci piace!
Dopo la colazione in hotel, effettueremo un breve briefing di presentazione del viaggio e faremo un’introduzione sulla pianificazione del viaggio, l’uso dell’attrezzatura e la tecnica di scatto.
Nel pomeriggio, proseguiremo la nostra esplorazione dell’isola di Harris, attraversandola da costa a costa e termineremo con una sessione al tramonto alla spiaggia di Luskentyre, un’immensa distesa di sabbia bianca davanti ad un mare azzurro accarezzato dal vento. All’orizzonte è possibile vedere anche la catena di piccole montagne del nord di Harris.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
5° Giorno / Tiumpan Head Lighthouse e arco Stac a’ Phris
Oggi è il turno del faro di Tiumpan. Il faro si trova in una posizione strategica, ottimale sia per scatti all’alba che al tramonto. Rientro in hotel per colazione e in mattinata ci sposteremo verso le Callanish Stones.
Nella località di Callanish si trovano tre diversi complessi megalitici. Le Callanish Stones furono erette nel tardo Neolitico e furono al centro delle attività rituali durante l'Età del Bronzo. È considerata la Stonehenge del nord del Regno Unito.
Cominceremo ad esplorare la zona e a fotografare questo luogo magico, in previsione dell’emozionante sessione all’alba del quinto giorno.
Nel pomeriggio, attraverseremo l’isola di Lewis e ci fermeremo per il tramonto in quella che è considerata una meta mistica dai fotografi di paesaggio marino: l’arco di pietra di Stac a’ Phris. Il sentiero per questo arco non è segnato, e dovremo passare in mezzo alla classica brughiera scozzese dunque, gli stivali di gomma saranno obbligatori!
6° Giorno / Garry Beach e i faraglioni di Mangersta
Sveglia di prima mattina per dirigerci verso la particolare Garry Beach; cinque faraglioni, disposti in linea dal più piccolo al più grande, svettano su una spiaggia di sabbia bianca. Passeremo quasi l’intera mattinata a Garry Beach, giocando con le varie composizione e i punti di ripresa, andando alla ricerca di scatti nuovi e mai ripetitivi!
Rientro in hotel per un'importante revisione scatti. Analizzeremo le foto scattate fino a questo momento. Un momento di scambio di opinioni e consigli molto importante in previsione delle uscite future.
Nel pomeriggio, ci sposteremo verso i faraglioni di Mangersta, una location da sogno per qualsiasi paesaggista marino. Taglienti faraglioni a punta che si stagliano dalle acque dell’oceano. Durante il tramonto, andremo a riprendere questa zona con la luce laterale, rendendo le nostre fotografie il più tridimensionali possibile.
7° Giorno / Callanish stones e Northton Salt Flats
Partenza di prima mattina in direzione Callanish Stones. Ci dedicheremo a Callanish, gli antichi monoliti, disposti a forma di croce collegate ad un cerchio di pietre centrale. Grazie al sopralluogo fatto durante il terzo giorno, capiremo l’importanza di una buona programmazione delle uscite. Avendo già in mente luogo, composizione dello scatto, posizione del sole, avremo modo di concentrarci sul momento e riuscire a portare a casa ottimi scatti, sarà un gioco da ragazzi!
Rientro in hotel per colazione.
Nel pomeriggio, proseguiremo verso sud fino ad arrivare alle meravigliose Northton Salt Flats, delle rare e maestose saline che si formano negli estuari o nelle teste dei laghi (Loch) e sono completamente dipendenti dalla marea. Sarà bellissimo giocare con le linee che si creano nel terreno e sfruttarle per le nostre composizioni con il monte Chaipaval che spunta sullo sfondo.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
8° Giorno / Alba e spostamento a Skye per il tramonto nel Quiraing / 220km - 3h
In base alle situazioni di luce che avremo trovato nei giorni precedenti decideremo dove fare l’ultima alba alle Ebridi Esterne. Come hai visto le location sono tutte pazzesche: tra spiagge, fari e scogliere avremo solo l’imbarazzo della scelta.
Ma il viaggio non finisce qui! Nel pomeriggio prenderemo il traghetto che ci porterà all’isola di Skye. Dedicheremo il tramonto ad una delle location più belle di tutta l’isola: il Quiraing!
Dopo il tramonto spostamento verso Glencoe per il pernottamento.
9° Giorno / Etive Mor Waterfall e rientro in Italia / 230km - 2h 50min
Vuoi non chiudere con il botto questo viaggio fotografico in Scozia? Sessione all’alba al “Etive Mor Waterfall”. Una scena mozzafiato con una delle montagne più iconiche della Scozia sullo sfondo.
Rientro in hotel per colazione e checkout. In tarda mattinata inizieremo il rientro, con le immancabili soste fotografiche, verso l’aeroporto di Edimburgo per il rientro in italia. Se prenoti il volo in autonomia non prenderlo con partenza prima delle 16.00.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Appena ritornata da un viaggio indimenticabile a Yellowstone e Grand Teton.
Grazie davvero ad Alberto e Andrea, i nostri formidabili maestri! Ripartirei immediatamente, un’esperienza fantastica da non perdere. Veramente grande professionalità in un clima conviviale ed in luoghi mozzafiato! Da fare in assoluto!!

Sono appena rientrato dall'Islanda e per fare il viaggio che sognavo da una vita non potevo trovare soluzione migliore.
Organizzato alla perfezione sotto tutti i punti di vista sia prima di partire che durante il viaggio.
Di certo se mi fossi organizzato per conto mio non sarei riuscito ad essere nel posto giusto e nel momento migliore.
Seguiti da fotografi professionisti che oltre a conoscere perfettamente i luoghi e le ore in cui scattare con le migliori condizioni di luce, ci hanno seguito con pazienza e passione fornendoci indicazioni,consigli e aiuto per fare i migliori scatti.Non importa se sei un fotoamatore evoluto o alle prime armi, con questa agenzia troverai oltre che a bravi tutors altri appassionati come te di fotografia con cui condividerai la passione per questa arte, conoscenze tecniche ma anche e tante risate .
Unico problema : PUO' CREARE DIPENDENZA... , MA PER IL MOMENTO NON CREDO DI VOLER SMETTERE E STO' GIA' PENSANDO AL PROSSIMO VIAGGIO.

È stato il mio primo viaggio organizzato in assoluto: essendo abituata a organizzarci per conto nostro finora, avevo qualche dubbio, ma sono rimasta molto contenta e soddisfatta, sia dal punto di vista umano sia organizzativo, di scelta delle strutture, di passione e dedizione alla fotografia! Sicuramente rifarò un altro viaggio con loro.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza