Arco di Drangarnir
Fotografie Arco di Drangarnir
Arco di Drangarnir, una guida per consigli pratici per poter immortalare questo luogo.
L’arco di Drangarnir è uno dei simboli indiscussi delle Isole Faroe e non può mancare nel nostro viaggio fotografico. Sorge all’estremità sud del fiordo che culmina con il piccolo paese di Sørvágur ed è raggiungibile solamente con l’accompagnamento di una guida autorizzata del posto. Noi abbiamo oramai la nostra di fiducia e, grazie a questo, possiamo scegliere il giorno della settimana con le migliori condizioni per immortalare l’arco al tramonto. Difatti il migliore momento per fotografare è durante il calar del sole, quando, nel periodo estivo, è praticamente in posizione frontale.
L’arco lo si può raggiungere sia a piedi, tramite il sentiero costiero, che in barca, con l’attracco diretto e “selvaggio” sugli scogli.
Il sentiero è sconsigliato a chi soffre di vertigini o non è molto avvezzo alla camminata, perché attraversa un paio di punti abbastanza esposti, su terreno accidentato e scivoloso.
Si può fotografare da svariati punti di vista perché è circondato da vertiginosi prati che permettono di spostarsi abbastanza agilmente per raggiungere sia la base che un punto di vista rialzato.
Il migliore punto di ripresa, il più immersivo, è sicuramente dal basso, lungo i bordi della scogliera, ma bisogna prestare molta attenzione alle rocce molto scivolose e soprattutto alle onde, per evitare di cadere in mare.
Oltre al meraviglioso arco, in loco nidificano numerosissime specie di uccelli, tra cui i simpatici puffin che possono essere avvistati anche da distanza abbastanza ravvicinata.