Un prodotto del tour operator "Il Viaggio che ti Manca"
Dendrocopos major è il nome scientifico del Picchio Rosso Maggiore. Il suo aspetto è caratterizzato dalle forme relativamente tozze, con grande testa arrotondata e un forte becco a pugnale. I colori si presentano nero sul dorso, sulle ali e la coda con delle striature biancastre alle estremità. Il petto e il collare sono di colore beige, mentre l’addome è di un caldo rosso acceso. Il capo è nero con gola e guance bianche, separate da una sottile linea nera che parte dal becco. Il becco è nero, molto appuntito e ben robusto; le zampe e artigli sono forti, per aggrapparsi al meglio sui rami degli alberi a volte aiutandosi anche con la coda. I maschi del Picchio Rosso Maggiore si distinguono molto facilmente dalle femmine perché a differenza di queste ultime, hanno una vistosa striscia rossa sulla nuca.
Quella del Picchio Rosso Maggiore è una specie molto adattabile e vive nei boschi di tutta Europa e in Asia, in paesi come Giappone, India e Cina. Si ciba di insetti, frutta e pinoli e la femmina depone dalle 4 alle 6 uova l'anno. Fotografare il Picchio Rosso Maggiore sarà una delle più belle esperienze in campo naturalistico durante uno dei nostri viaggi fotografici.
Il periodo migliore durante l'anno per fotografare un picchio rosso maggiore è l'inverno.
Se sei interessato alla fotografia naturalistica, ammira qui di seguito alcune foto del Picchio Rosso Maggiore:
Persone
nel team
Viaggi
realizzati
Viaggi confermati
dal 2014
nuovi compagni
di viaggio