Galles del Nord, Anglesey e Snowdonia.
Anglesey: un’isola fantastica con 3 fari stupendi, raggiungibili con percorsi fantastici dettati dalle maree.
Snowdonia: laghi, montagne, cascate e fiumi incastonati in delle valli mozzafiato, incorniciato dai colori sgargianti dell’autunno. Un fantastico viaggio alla scoperta di un Galles ancora poco conosciuto.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliOttobre 2023
Volo NON incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti7 pernottamenti in hotel 4 stelle in camera doppia con bagno privato. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni tranne l'ultima in aeroporto
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Alessio Putzu
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 8 giorni in cui visiteremo i migliori spot fotografici costieri dell’isola Anglesey e del Parco Nazionale di Snowdonia, durante l’autunno.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Fotograferemo dei fari meravigliosi, tutti completamente diversi fra di loro
- Waterfall Day: giornata dedicata agli scatti delle piú belle cascate del Parco Nazionale di Snowdonia
- Mare, fiumi, laghi, spiagge, boschi, alberi solitari e fari, tutto questo in un unico viaggio dove tutto è distante poche decine di chilometri gli uni dagli altri
Il Galles in autunno è davvero un paradiso per i fotografi. Le prime piogge di settembre porteranno abbastanza acqua su laghi, fiumi e cascate e renderanno molto interessanti le varie location che andremo a visitare e i colori autunnali faranno il resto.
La luce, in questo periodo dell'anno, resta sempre abbastanza bassa sull'orizzonte e questo ci permetterà di avere sessioni fotografiche prolungate, soprattutto nel Parco Nazionale di Snowdonia.
I fari, che andremo a visitare sull’isola di Anglesey, sono decisamente particolari e fotogenici, incastonati in delle location stupende, da fotografare da diverse prospettive senza mai stancarsi. Il faro più famoso, South Stack Lighthouse, riporterà alla memoria dei viaggiatori più rodati, il faro di Neist Point in Scozia, grazie alla loro forte somiglianza.
Scopri l'itinerario di "Galles del Nord, Anglesey e Snowdonia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno / Manchester - Talacre - Bangor / 80 km 1:30h / 65km 1h
Il ritrovo del nostro viaggio fotografico per il Galles del Nord sarà all’aeroporto di Manchester, dove ci incontreremo in mattinata, entro le ore 14:00. Al momento della prenotazione vi forniremo il miglior preventivo per il volo aereo e sarete liberi di decidere se prenotare con noi o farlo in autonomia.
Raggiungeremo Talacre dopo circa due ore di viaggio. Qui effettueremo la prima sessione fotografica al faro con la marea in discesa, la quale lascerà tantissime piscine tidali naturali, che faranno da primo piano ad un faro che sarà padrone della scena. Una volta terminata la sessione di scatto, proseguiremo per Bangor, una cittadina universitaria molto famosa in Galles, dove pernotteremo in hotel e ci gusteremo un'ottima cena.
2° Giorno / Llyn Pardan 17km 20m / Faro di South Stack 45km 40m
Sveglia di prima mattina per fotografare l'alba al lago Pardan.
La location è molto particolare; la posizione del sole che illumina tutta la vallata è magica e mette in risalto un alberello che si trova sulle rive del lago con le montagne sullo sfondo. Rientreremo in hotel per colazione e successivamente effettueremo un breve briefing di presentazione del viaggio e inizieremo a darvi nozioni teoriche riguardanti la pianificazione nella fotografia di paesaggio.
Per il tramonto ci sposteremo verso il faro di South Stack, luogo maestoso con tantissimi punti di ripresa che si affacciano sull’oceano. Andremo a visitare questa location con marea medio alta a scendere.
3° Giorno / Faro di Penmon 20km 30m / Ogwen valley 17km 25m (+ 40m per location)
Per l’alba ci recheremo al faro di Penmon, a poche decine di metri dalla costa, un luogo molto suggestivo, con le rocce che si scoprono con la bassa marea. Noi lo visiteremo con marea media a scendere, dunque potremo scattare con l'acqua che copre e scopre le rocce e, con l’aiuto del filtro polarizzatore CPL, riusciremo ad esaltare al massimo il primo piano ricco di vegetazione marina.
Dopo pranzo, ci occuperemo della postproduzione degli scatti effettuati nei giorni precedenti.
Per il tramonto ci dirigeremo presso un affluente del Llyn Ogwen, il quale presenta vari salti d’acqua, alberelli e punti di ripresa bellissimi e suggestivi.
4° Giorno / St Cwyfan's Church 35km 31m / Llanddwyn Island 25km 40m (+40 di camminata facile per la location)
Sveglia di prima mattina per raggiungere la chiesa sul mare St Cwyfan's Church, una piccola isola tidale ideale per foto minimali e in bianco e nero. La visiteremo con marea alta a scendere, ideale sia all’alba che al tramonto. Al rientro in hotel, dopo la colazione, continueremo con la seconda parte teorica riguardante la pianificazione nella fotografia di paesaggio.
Per il tramonto, andremo a scattare sull’isola tidale di Llanddwyn, dove si trova il faro Tŵr Mawr, situato sopra una piccola collina, in uno degli scenari più belli del nord del Galles. Lo visiteremo durante l'alta marea e dunque, per attraversare l’istmo tidale che collega la terraferma all’isola, sarà necessario l’uso degli stivali di gomma.
5° Giorno / Fishing House Llyn Ogwen 17km 25m / Faro di South Stack 45km 40m
Prima sessione all'alba sul Llyn Ogwen, dove visiteremo una casetta di pescatori in uno scenario bellissimo da vivere in prima persona. Proseguiremo fotografando i vari salti del corso d’acqua proveniente dal Llyn Idwal e continueremo la nostra escursione del lago fotografando l’anfiteatro naturale creato dalle montagne.
Dopo pranzo, ci occuperemo della postproduzione degli scatti effettuati nei giorni precedenti.
Per il tramonto, torneremo al Faro di South Stack, riprendendolo da un diverso punto d'osservazione.
6° Giorno / Beaver Bridge - Fairy Glen / fotografia intima woodlands 35km 40m
Giornata di pausa dall’alba per recuperare le forze. Dopo la colazione ci dirigeremo presso il Beaver Bridge, dove fotograferemo il fantastico fiume Conwy in uno scenario fiabesco e, poco più avanti, incastrato in una suggestiva gola, si trova Fairy Glen.
L'uso degli stivali di gomma è consigliato.
Pranzeremo in zona di Betws-y-Coed in uno dei tantissimi gustosi ristoranti gallesi.
Proseguiremo con una sessione fotografica presso una delle foreste nelle vicinanze. Avremo modo di realizzare scatti diversi da quello di paesaggio, riuscendo a realizzare anche scatti minimali con diversi soggetti. E' consigliabile avere un telezoom tipo 70-200mm.
7° Giorno / Waterfall Day / Parco Nazionale di Snowdonia e spostamento a Manchester 150km 2h
Giornata dedicata al Parco Nazionale di Snowdonia, dove sono presenti diverse cascate. Passeremo dalle Aber Falls in prima mattinata, poi dalle Swallow Falls per poi concludere con una delle sette meraviglie naturali del Galles, la Pistyll Rhaeadr, una cascata alta 73 metri con tre salti. Su uno di essi è presente un arco di roccia creatosi grazie all’erosione continua dell'acqua. Visitate nel periodo autunnale rendono il contesto ricco di colori e il filtro polarizzatore in questo luogo sarà il nostro migliore amico!
Dopo il tramonto, ci sposteremo verso Manchester per l'ultimo pernottamento del viaggio.
8° Manchester e rientro in Italia
Giornata conclusiva del viaggio. Dopo colazione, in base agli operativi dei voli, organizzeremo i transfer verso l'aeroporto per il rientro in Italia.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Appena rientrato dal viaggio fotografico in MAROCCO e già penso a programmare il prossimo viaggio con questo meraviglioso gruppo, i nostri accompagnatori Andrea e Matteo persone preparate e simpaticissime, i posti che abbiamo visitati sono stati dei paesaggi incantevoli che porterò sempre nella mia memoria e riguarderò nelle foto . . . bravi continuate così

Sto per partire per il mio settimo viaggio con Viaggi Fotografici. Perché scegliere loro? Innanzitutto perché sono bravissimi fotografi e ottimi tutors, molto attenti a tutti i particolari durante i viaggi, a cominciare dalla programmazione e organizzazione, dalla scelta delle location dove scattare...e sono molto attenti anche ad ogni singolo partecipante, con la loro costante presenza e i loro consigli e aiuti.
La grande forza di questi ragazzi sta nella loro capacità di fare gruppo ogni volta, di mettere tutti a proprio agio. Non per nulla in moltissimi, come la sottoscritta, hanno intrapreso più viaggi insieme a loro, e piano piano si crea una rete di amicizie che si rafforza di volta in volta.
Da ultimo, sono umili. Non fanno cadere dall'alto la loro bravura, e sono molto molto bravi, ma la condividono con grande generosità con tutti quelli che hanno la fortuna di sceglierli e di partire con loro.
Consiglio Viaggi Fotografici a tutti quelli che vogliono vivere emozioni, sia fotografiche che umane.

Scozia e Isola di Skye! Luoghi meravigliosi! Bellissima compagnia! Organizzazione top!
Andrea Pettinari fotografo e maestro eccezionale. Ho imparato tanto.
È stata la mia seconda volta con Viaggi Fotografici e anche questa è stata un'esperienza fantastica.
Che altro dire...ho già prenotato il prossimo viaggio.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni