Viaggio fotografico in Lapponia Finlandese.
La Lapponia finlandese è una terra sensazionale e sa stupire per la sua bellezza in qualsiasi stagione, ma noi non abbiamo dubbi: la stagione in cui esprime al massimo la sua magia è l’inverno.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliPrimo turno dal 10 al 17 gennaio e secondo turno dal 17 al 25 gennaio 2026
Volo Volo incluso
Numero partecipanti14 - max 7 con 1 docente o 12 con 2 docenti
Pernottamenti7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusi7 colazioni e 2 pranzi
Genere fotograficoPaesaggio e natura
Difficoltà fisicaI percorsi che affronteremo sono semplici, adatti a tutti ma potrebbe esserci la presenza di ghiaccio o acqua. Bisogna dotarsi di calzature adatte, con suola antiscivolo e ramponi da ghiaccio.
Docenti Andrea Zampatti, Stefano Zanardelli
Supplemento singola 370 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Paesaggi fiabeschi di rara bellezza, corse nei boschi con i cani da slitta e aurore boreali: si scrive Lapponia finlandese, si legge “indimenticabile”.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Esclusiva escursione con i cani da slitta nel Parco Nazionale di Riisitunturi
- Tour in motoslitta per raggiungere le zone più remote e affascinanti del parco di Kuntivaara
- Sessioni fotografiche notturne a caccia dell'aurora boreale
- Non solo paesaggio, potremo immortalare l’affascinante vita selvatica che anima questo mondo incantato
- Hotel con sauna e possibilità di tuffarsi nelle acque ghiacciate per una vera esperienza Lappone!
- Abbigliamento tecnico incluso, per affrontare il freddo artico senza pensieri.
- Tour rodato giunto alla sua X edizione
Inizia a immaginare. C’è un manto bianco e cristallino che ricopre completamente i boschi della taiga artica. Ti sembrano eterni e senza fine. Sulle dolcissime colline del magnifico parco nazionale di Riisitunturi, gli alberi si diradano e si ricoprono di uno spesso strato di neve e galaverna: hai l’impressione di incontrare un infinito esercito di ghiaccio. Da qui il tuo sguardo spazia senza fermarsi mai, in un susseguirsi armonioso di laghi e foreste, a perdita d’occhio. Non ti sembra vero, gli spazi che osservi sono antichi, immensi, assoluti. Con un po’ di fortuna, alzando gli occhi al cielo, potrai assistere anche alla dolce danza delle luci artiche: ecco l’aurora boreale, per i finlandesi “Revontulet”.
Non è tutto, continua a immaginare. La zona della Lapponia che visiteremo in questo viaggio è nota, oltre che per la sua bellezza paesaggistica, anche per le occasioni di incontro con i suoi animali. Durante il freddo inverno artico, in un ambiente del tutto innevato, potrai fotografare alcuni degli uccelli simbolo del grande nord: la splendida e colorata ghiandaia siberiana, il curioso merlo acquaiolo, picchi e passeriformi di ogni tipo (come l’elegantissimo ciuffolotto oppure il beccofrusone). Vedrai anche gli incontrastati signori della notte: i gufi artici, l’allocco di Lapponia e magari anche la piccola e bellissima ulula! Oltretutto non è raro, sulle strade e nelle paludi innevate, avvistare anche l’immenso alce europeo.
Neve, galaverna, gelo: una favola da vedere e da fotografare! Certo, le temperature scendono di molto sotto lo zero e ovviamente il clima in Lapponia non è da sottovalutare. Non preoccuparti: in loco ti forniremo l'abbigliamento tecnico più adatto, per stare bene con queste temperature e goderti il viaggio (tuta termica, scarponi, guanti e ciaspole).
- VOLO INCLUSO da Milano con arrivo e ri-partenza da Kuusamo (altri aeroporti disponibili con possibile sovrapprezzo)
- 7 pernottamenti presso hotel Rukatonttu in camera doppia con bagno privato
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 7 partecipanti);
- Abbigliamento tecnico (tuta termica, ciaspole, scarponi da neve, guanti);
- Escursione fotografica con i cani da slitta nel parco di Riisitunturi;
- Tour fotografico in motoslitta a Kuntivaara;
- Tutte le colazioni;
- Pranzo nell'uscita con i cani da slitta;
- Pranzo nell'escursione in motoslitta;
- Noleggio van guidato dai docenti;
- Carburante;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pasti non menzionati nel programma;
- Eventuale uscita per fotografare l'allocco di Lapponia;
- Supplemento singola facoltativo. Se sei da solo/a verrai abbinato ad un altro/a partecipante
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Lapponia Finlandese."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Partenza dall'Italia con arrivo a Kuusamo
Ci siamo quasi, oggi è la giornata in cui approdiamo in Lapponia: gli arrivi dei voli per Kuusamo sono previsti in serata. Siamo già in location, quindi, pronti per non perdere nemmeno un giorno di trasferta. I nostri docenti ti aspetteranno in aeroporto e ti porteranno subito a Ruka, nel nostro hotel. Neanche a dirlo, ovviamente non ci faremo mancare il primo tentativo per vedere l'aurora boreale!
2° Giorno - Ruka e riisitunturi
Inizia il primo vero giorno di questo viaggio avventuroso alla scoperta delle meraviglie lapponi: dopo la colazione effettueremo un briefing di presentazione del viaggio, recupereremo tutto l'equipaggiamento termico a noleggio (che è incluso nel prezzo) e inizieremo ad esplorare i dintorni di Ruka. Devi sapere che è una delle capitali invernali della Finlandia, nonché una delle aree dal più alto pregio naturalistico e paesaggistico. A una decina di minuti dall’hotel c’è un ottimo posto per fotografare la coloratissima ghiandaia siberiana, in mezzo alle nevi, insieme a molti altri simpatici passeriformi nordici.
In questa giornata, ci sposteremo tra boschi e laghi innevati in cerca di scorci unici e di qualche animale come l'Allocco di Lapponia. Dopo cena cercheremo l'aurora boreale nel parco nazionale di Riisitunturi, oppure sui laghi nei dintorni del nostro alloggio.
3° Giorno - Escursione con i cani da slitta nel parco di Riisitunturi
Si può andare in Lapponia finlandese, senza fare un giro su una slitta trainata da una muta di husky? Assolutamente no. Come in un romanzo di Jack London, sfrecceremo tra boschi innevati e laghi ghiacciati: è un'esperienza unica e indimenticabile! Ci addentreremo tra i magici boschi e i grandi laghi dell’area di Tolva per visitare il magnifico parco nazionale di Riisitunturi: lì troveremo il famoso “Esercito di ghiaccio”, un’infinita distesa di alberi che durante il gelido inverno artico vengono ricoperti da uno spesso strato di galaverna (pensa che può raggiungere gli 80 cm di spessore!). Forse non ci sono parole abbastanza emozionanti per descrivere questo spettacolo, ma ci sarà tutto il tempo per fotografarlo. Dopo cena, se il meteo promette bene, usciremo alla ricerca della signora del nord, l'aurora boreale.
4° Giorno - Parco nazionale di Oulanka
Per questa giornata, abbiamo in programma l'eslorazione del parco nazionale di Oulanka, un’altra area di grande pregio naturalistico.
Avremo anche modo di incontrare e fotografare il bellissimo merlo acquaiolo, con il suo petto bianco: è uno degli uccelli simbolo dei fiumi e dei ruscelli artici. Dopo cena, non mancherà il nostro appuntamento quotidiano a caccia dell'aurora boreale.
5° Giorno - Tour in motoslitta nel Kuntivaara
Le emozioni continuano: tocca alle motoslitte, con cui saliremo a Kuntivaara, una collina panoramica. Qui potremo scattare splendide fotografie della taiga innevata. Troveremo ad accoglierci un grazioso chalet di tronchi, dove potremo riscaldarci nell’attesa del tramonto. In serata continueremo con la nostra ricerca dell'aurora boreale.
6° Giorno - Passeggiata al vecchio mulino Millykoski
Iniziamo questa giornata rimettendo le ciaspole: in 45 minuti raggiungeremo il Millykoski, un vecchio mulino in legno, ora adibito a rifugio e base di appoggio per il Karhunkierros, il famoso “Trekking dell’orso”. In questa location potremo immortalare splendidi scorci paesaggistici sul fiume Kitkajoki e le acrobazie dei merli acquaioli: sono meravigliosi da fotografare mentre sostano sul ghiaccio, in attesa di tuffarsi a pesca nelle gelide acque del fiume. in serata, uscita per fotografare l’aurora boreale.
7° Giorno - Parco Nazionale di Riisitunturi
Dedicheremo la giornata al parco nazionale di Riisitunturi. Muniti delle nostre ciaspole, che ti verranno fornite gratuitamente per tutta la durata del viaggio, faremo una passeggiata nel parco alla ricerca di scorci unici. Potremo anche decidere in loco se effettuare delle sessioni fotografiche con guide locali a caccia di gufi. Dopo la cena in hotel faremo l'ultimo tentativo per l'avvistamento dell'aurora boreale.
8° Giorno - Rientro in Italia
Siamo all'ultimo giorno del nostro spettacolare viaggio fotografico in Lapponia: dopo la sessione dell’alba organizzeremo il rientro verso l’aeroporto di Kuusamo.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Fotografo paesaggista e naturalista.
Stefano Zanardelli è un fotografo paesaggista e naturalista. Autore del progetto "Un mondo da riscoprire", ha fatto della conoscenza e conservazione della biodiversità una delle sue missioni.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Soddisfattissimo di questa prima esperienza con Viaggifotografici
Dalla scelta dell'itinerario e degli spot fotografici a quella degli alberghi e dei ristoranti nulla è stato lasciato al caso
Alberto e Andrea competenti e... Pazienti con noi!
Compagni di viaggio fantastici.. Insomma veramente una bella esperienza!

Rientrato dal mio primo viaggio fotografico di gruppo.
Risolta la perplessità di fare gruppo con chi non conosci (30 min) è stata una full immersion in una natura certamente inusuale ma che definire meravigliosa è molto riduttivo.
Sotto la guida di un Andrea Zampatti prodigo dei professionali consigli del caso, è stata una esperienza veramente difficile da dimenticare.
Passano in secondo piano gli eventi atmosferici ostici a noi fotografi preso come si è dagli spazi, colori, stranezze naturali ecc..
Prevale senza dubbio la cura dell'organizzazione e la professionalità di Andrea.
Questo è stato il primo, ma non certo l'ultimo, Work shop fotografico con voi di Viaggi Fotografici."Alla fotografia, la nostra Itaca"
IL BRIO

Viaggio bellissimo, luoghi incantati, compagnia più che simpatica, accompagnatori espertissimi, bravissimi, efficienti, duttili, pazienti, simpaticissimi e carini. Basta così?

Ho fatto il viaggio il Lapponia finlandese ed è stata una bella scoperta. Alberto e Andrea ci hanno portati a visitare luoghi magici e ci hanno supportato nell' immortalare angoli di paradiso e, anche sfidando il meteo, l'aurora boreale. Il gruppo era fantastico e si è creata un'atmosfera familiare. Consigliatissimi

Ho fatto tanti viaggi con Viaggifotografici.biz ma confesso che tra tutti forse questo è quello che più mi ha emozionato! I paesaggi della Lapponia Finlandese sono difficili da descrivere e raccontare, li devi vivere e vedere per capire l'eccitazione e la commozione che trasmettono. Le giornate sono state un escalation di avventure e batticuore. Confesso che in alcuni momenti sono tornata bambina e mi sono sentita la persona più ricca del mondo. Viaggio stupendo, organizzazione, supporto da parte dei ragazzi, location, gruppo dei compagni, tutto impeccabile! Consigliatissimo

Sono tornata da qualche giorno dopo un viaggio in Lapponia e continuo a sognare i posti stupendi che ho visto! È stato il mio primo viaggio fotografico ed è andato al di là delle aspettative! È stato per me un sogno diventato realtà poter vedere e fotografare le bellezze del Nord in versione invernale. Alberto e Andrea mi hanno aiutata ad entrare nell'atmosfera di questi paesaggi grazie ai loro racconti e alla loro presenza. Ho imparato anche tanto a livello fotografico! Anche il gruppo di partecipanti è stato per me una bella sorpresa: nonostante le differenti età ed esperienze, siamo riusciti a creare un bellissimo clima che ha contribuito nel rendere speciale questo viaggio!
Ringrazio molto Alberto, Andrea e tutto il team di Viaggi Fotografici per questa esperienza. Per me è questa la modalità perfetta di un viaggio!
Alla prossima avventura!
Chiara

Fantastica esperienza, accompagnatori sempre al Top è un grazie particolare ad Andrea Zampatti che pazientemente mi ha aiutata con ciaspole e ramponi ai quali io non sono affatto abituata.
Un grazie alla vostra gioia di fotografare che viene sempre al primo posto, anche prima del cibo. Consiglio vivamente questi accompagnatori a tutti coloro che hanno la fotografia al primo posto, insieme a tante risate, per i loro viaggi.

Sono partito non sapendo bene cosa aspettarmi, mi attraeva questo viaggio perché mi sarebbe piaciuto trovarmi nelle immagini che vedevo su internet. Con Alberto e Andrea non solo mi sono trovato nelle immagini, ma mi sono sentito parte di queste, mi hanno fatto vivere veramente un'avventura, donandomi anche un bagaglio fotografico del quale farò tesoro per sempre. SCATTA L'AVVENTURA non è solo un motto, è realtà.

Che dire...? Una settimana in una dimensione parallela, un gruppo di persone simpatiche ed affiatate, paesaggi mozzafiato, due amici quali guide come Andrea ed Alberto. Quasi provo già nostalgia per una terra che mi sembrava di cominciare a conoscere!

Ho partecipato al viaggio nella Lapponia Finlandese a gennaio 2025: esperienza fantastica. Oltre a poter fotografare posti unici, a rendere particolarmente unica questa esperienza è stata la competenza e disponibilità dei nostri maestri-fotografi: Alberto Ragnoli e Andrea Zampatti. Sempre pronti e disponibili,anche per questioni extra fotografiche, hanno mostrato durante il viaggio tutte le loro grande competenze fotografiche. Inoltre un ringraziamento ad Elisa che ha permesso, con la sua scrupolosa organizzazione, che andasse tutto liscio!
Spero di ripetere presto un’altra di queste esperienze con voi.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che abbigliamento consigliate per il viaggio in Lapponia?
Iniziamo con il dirti che non ti devi preoccupare dell'abbigliamento perchè in loco ti forniremo gratuitamente l'abbigliamento tecnico adatto per stare bene a queste temperature. Ti forniremo una tuta termica, dei guanti, degli scarponi e le ciaspole. Noi ti consigliamo di portare un intimo termico (maglietta amaniche lunghe+calzamaglia), dei pile/maglioni invernali e dei pantaloni un po' imbottiti. Se siete particolarmente freddolosi/e potete aggiungere anche un pioumino che metterete come strato intermedio tra il maglione e la tuta termica.
-
Che temperatura trioveremo in Lapponia a gennaio?
La temperatura media a Kuusamo a gennaio è di -10/12°. Nei viaggi scorsi, con l'abbigliamento fornito gratuitamente da noi, nessuno ha mai patito più di tanto il freddo.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
10/01/2026 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Zampatti, Stefano Zanardelli | 3350 € 3147 € RICHIEDI INFORMAZIONI |
17/01/2026 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Zampatti, Stefano Zanardelli | 3350 € 3147 € RICHIEDI INFORMAZIONI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza