Viaggio fotografico in Cornovaglia.
Fantastiche scogliere e faraglioni, spiagge dorate che si mostrano con la marea bassa creando piscine naturali, archi naturali creati dall’erosione di un Oceano Atlantico sempre pronto a dare spettacolo in un fantastico viaggio alla scoperta di una parte d'Inghilterra, la Cornovaglia, ancora poco conosciuta al grande turismo di massa.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDal 26 aprile al 3 maggio 2026
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - 1 docente su base 7 e due docenti su base 12
Pernottamenti7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaAdatto a tutti
Docenti Alessio Putzu, Michele Tonoli
Supplemento singola 550 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 8 giorni dove visiteremo i migliori spot fotografici costieri della Cornovaglia durante la fioritura della Armeria marittima.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Scenari spettacolari tra scogliere, faraglioni, spiagge dorate, fari e archi naturali
- Periodo ideale per la fioritura dell'Armeria Marittima e delle BlueBells
- Giornate lunghissime per esplorare in lungo e in largo la penisola
- Approfondimento pratico sull’uso dei filtri per gestire al meglio la luce atlantica
- Spot fotografici iconici come Land’s End, Bedruthan Steps, St Michael’s Mount e molti altri
- Sessioni di post produzione e revisione scatti della fotografia di paesaggio
- Hotel 4 stelle fronte mare per tutto il soggiorno
- Piccoli gruppi per muoversi agilmente e avere massimo supporto sul campo
Per il nostro viaggio fotografico in Cornovaglia abbiamo scelto maggio perchè è il mese perfetto per la fioritura dell’Armeria Marittima e le BlueBells.
Dopo i mesi di pioggia come marzo e aprile, questi fiori sbocciano in maggioranza dalla seconda settimana di maggio fino a giugno inoltrato, andando a seccarsi dopo 2-3 settimane dalla fioritura, lasciando un buon margine di tempo per riprendere più location con primi piani fioriti in costa.
Dai fantastici castelli come quello di St Michael’s Mount a Penzance a insenature viste dall’alto come quella di Boscastle, da archi naturali come quello di Land’s End ai mitici fari di Godrevy e Trevose, scopriremo una Cornovaglia che si adatta ad ogni condizione meteo.
Per viaggiare nel regno Unito dopo la Brexit è necessario avere il passaporto.
- Docenza fotografica;
- Noleggio van guidato dal docente;
- Carburante, parcheggi e pedaggi;
- 7 pernottamenti negli hotel indicati o similari;
- Lezioni di revisione scatti e postproduzione
- Trattamento di pernottamento e prima colazione nelle strutture indicate o similari;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti pre e post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Volo*, pranzi e cene, extra di carattere personale;
- Visto ETA (se vuoi possiamo occuparcene noi al costo complessivo di €30)
- Eventuale supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
* in fase di iscrizione ti forniremo un preventivo voli ma sarai libero/a di acquistarli in autonomia
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Cornovaglia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno / Italia – Londra - Newquay / 380 km – 5h
Il nostro viaggio fotografico in Cornovaglia inizia dall’aeroporto di Londra Heathrow, dove ci incontreremo la mattina entro le ore 11:30. Al momento della prenotazione vi forniremo il miglior preventivo per il volo aereo, lasciandovi liberi di decidere se prenotare con noi o in autonomia.
Occorreranno circa 5 ore di viaggio in van per raggiungere Newquay, una splendida cittadina di 20 mila abitanti, caratterizzata da scogliere spettacolari e molto frequentata da numerosi surfer. Pranzeremo in uno dei tanti ristoranti lungo il tragitto e, una volta arrivati al nostro hotel verso le ore 19, ci prepareremo per raggiungere la prima location del tramonto, nella zona di Holywell Bay, per fotografare la spiaggia e i suggestivi faraglioni poco distanti nell’oceano Atlantico.
2° Giorno / Faro di Trevose 22 km – 40 min / Faro di Godrevy 22 km – 40 min
La nostra giornata in Cornovaglia inizia con una sessione all'alba al Faro di Trevose, situato nell’omonimo borgo.
Terminata la sessione rientreremo in hotel per la colazione e per un po' di relax.
Per il tramonto visiteremo un altro suggestivo faro, quello di Godrevy, situato su un’isola a 500 metri dalla costa, particolarmente affascinante da fotografare sia dagli scogli bassi sia dalla scogliera più alta.
Se saremo fortunati, potremo avvistare una colonia di foche in una delle calette nascoste, accompagnate dai loro cuccioli.
3° Giorno / Tehidy Woods 35 km – 40 min / Trebarwith Strand 45 km – 45 min
Tehidy Woods, oltre a essere un’oasi di tranquillità immersa nella natura, offre moltissimi spunti per la fotografia naturalistica e di paesaggio. Uno degli aspetti più suggestivi è la fioritura delle bluebells, che nei mesi primaverili trasformano il sottobosco in un tappeto di fiori viola e azzurri. Il sentiero principale, leggermente rialzato, permette di ammirare e fotografare la distesa dall’alto, offrendo un punto di vista privilegiato e una notevole profondità. Con la luce soffusa dell’alba che filtra tra i tronchi, il bosco si riempie di contrasti delicati e sfumature eteree, rendendo ogni scatto unico e carico di atmosfera.
Dopo colazione ci dedicheremo alla postproduzione degli scatti dei giorni precedenti.
La giornata proseguirà verso Trebarwith Strand per il tramonto, location maestosa sia con la marea alta sia con quella bassa, ricca di punti di ripresa che si aprono sulla famosa Gull Rock. La visiteremo con la marea in discesa, quindi è consigliato l’uso di stivali di gomma.
4° Giorno / Faro di Godrevy 22 km – 40 min / Land’s End 68 km – 1h 10 min min
Ritorneremo al Faro di Godrevy, stavolta all’alba e con la marea completamente bassa. Le rocce che durante il 2° giorno erano sommerse dall’oceano saranno ora accessibili, consentendo composizioni diverse da quelle del tramonto e permettendo di applicare concretamente le spiegazioni sull’importanza delle maree e dell’accostamento alle location.
Per il tramonto ci sposteremo a Land’s End, “la fine della terra”. Una location che incarna perfettamente l’essenza della Cornovaglia, con fari, scogliere e archi naturali in un unico scenario. Con la marea alta, riusciremo a comporre perfettamente l’inquadratura senza vuoti, arricchendo il primo piano con l’Armeria Marittima, fiori selvatici e rocce particolari.
5° Giorno / St Michael’s Mount 52 km – 50 min / Porth Nanven 65 km – 1h
Alba a St Michael’s Mount, “fratello” del Mont-Saint-Michel in Francia.
Lo fotograferemo con la marea alta, quindi stivali di gomma ideali, sfruttando la luce che arriva da dietro per catturare i primi raggi del sole sul castello. Con la marea in discesa, visiteremo l’interno dell’isola attraversando il percorso tidale e scatteremo verso la terraferma.
Dopo colazione ci dedicheremo alla postproduzione degli scatti dei giorni precedenti.
Per il tramonto raggiungeremo Porth Nanven, conosciuta come Dinosaur Egg Beach per le sue inconfondibili pietre rotonde simili a uova di dinosauro. La visiteremo con la marea media in discesa, così da trovare la spiaggia appena scoperta, incontaminata e priva di impronte, per un primo piano pulito e una composizione più ordinata.
6° Giorno / Pentire Point 37 km – 35 min / Bedruthan Steps 10 km – 20 min
Partenza all’alba per Pentire Point, un promontorio che si protende in mare e termina con la formazione rocciosa chiamata The Rumps. Ci allineeremo con il faraglione The Mouls per immortalare il sorgere del sole. La mattina qui regala assoluta pace, con pascoli di mucche nei dintorni e il profumo dell’oceano nell’aria.
Dopo pranzo continueremo con la revisione e la postproduzione degli scatti.
Per il tramonto visiteremo Bedruthan Steps, un vero parco giochi per i fotografi di paesaggio grazie ai suoi numerosi faraglioni e punti di ripresa, impreziositi da grandi distese di Armeria Marittima che arricchiscono ogni primo piano.
7° Giorno / The Island 3 km – 10 min / Kynance Cove 65 km – 1h23 min
Newquay, oltre a essere una cittadina vivace, offre molti spunti fotografici sia per la fotografia sportiva (surf) sia per la fotografia di paesaggio. Tra questi, The Island: un’isola tidale collegata da un ponte a un’abitazione privata. Dal parco frontale potremo fotografarla allo stesso livello, ottenendo un punto di ripresa ottimale. Con la marea alta all’alba, l’isola apparirà “isolata”, rendendo la composizione più interessante e dinamica.
Dopo colazione ci dedicheremo alla postproduzione degli scatti dei giorni precedenti.
Kynance Cove, una delle baie più iconiche della Cornovaglia, regala innumerevoli spunti fotografici grazie alle sue scogliere frastagliate e ai faraglioni che emergono dall’acqua, creando composizioni di forte impatto visivo. Con la marea bassa al tramonto, le pozze e i riflessi sulla sabbia bagnata aggiungono dettagli e texture che rendono ogni scatto più suggestivo.
8° Giorno / Newquay - Londra - Italia / 380 km – 5h
Sveglia di buon mattino per l’alba nelle zone circostanti. Trasferimento verso Londra Heathrow per il rientro in Italia (per chi prenota il volo in autonomia, la partenza non deve essere prima delle ore 18:00).
Il viaggio, però, non termina qui. A conclusione del tour, è prevista una revisione scatti finale a distanza, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
Questo viaggio fa per te se:
- Ti affascinano le coste frastagliate, i fari e le scogliere della Cornovaglia
- Vuoi far rosicare i tuoi amici con scatti da paura
- Vuoi svegliarti ogni mattina con vista sull’oceano e la spiaggia a due passi
- Vuoi catturare la luce morbida e i cieli mutevoli della primavera atlantica
- Vuoi imparare su campo, che è molto meglio dell’imparare sui libri
- Vuoi finalmente imparare ad utilizzare a dovere i filtri
Questo viaggio NON fa per te se:
- La sveglia è la tua peggior nemica
- Non ami stare a contatto diretto con la natura per quasi tutta la giornata
- L’unica birra che bevi è analcolica e solo con ghiaccio
- Hai bisogno di 30 gradi, sabbia calda e lettino riservato per sentirti in vacanza
- Non concepisci l’idea di una colazione senza cappuccino e cornetto
- Guidare a sinistra ti sembra una punizione divina
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Fotografo paesaggista, naturalista e videomaker
Michele Tonoli è un fotografo paesaggista e naturalista e un appassionato videomaker. Con la sua simpatia e professionalità ti guiderà alla scoperta di nuove location per immortalare le tue fotografie.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Ho partecipato al viaggio in islanda a ottobre. Nonostante le condizioni meteo un po' sfortunate i fotografi ci hanno dato ottimi consigli per sfruttare al massimo le potenzialità dei posti che fotografavamo in base al meteo. Due persone competenti, motivate, disponibili e molto simpatiche.
Un esperienza bellissima dalla quale ho imparato un sacco sulla fotografia paesaggistica. Oltretutto ho trovato un gruppo di persone fantastiche con le quali mi sono divertita un sacco.

Il Viaggio in Islanda è stata un' esperienza fantastica! 100% scatta l'avventura, Andrea Pettinari e Alberto Ragnoli sono grandiosi sia nel dare ottimi e fondamentali consigli tecnici ma anche nella gestione del viaggio con particolare attenzione alle esigenze di tutti. Una conoscenza del territorio sbalorditiva, mai risparmiati davanti a nessuna "avversità" incontrata e di una simpatia che rende giornate impegnative uno spasso... Il tutto condiviso con compagni di viaggio grandiosi, un gruppo fantastico, la generosità umana non ha confini!
Grazie ragazzi e alla prossima!!!

Esperienza molto positiva.
Ero partita un po' titubante pensando che l'attività fotografica potesse diventare troppo eccessiva, ma la bravura degli accompagnatori, la loro disponibilità e simpatia e l'intesa che si è creata nel gruppo sono state eccezionali.
Grazie a mio marito che ha proposto il viaggio e a tutti quelli che ho conosciuto per le bellissime giornate.
La natura è fantastica: indipendentemente dalla voglia di fotografarla e ti riempie gli occhi e l'anima; siamo stati fortunati anche per il meteo che c'è stato nel periodo di inizio marzo.
In conclusione: sicuramente ci sarà un altro viaggio.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
26/04/2026 | 8 giorni e 7 notti | Alessio Putzu, Michele Tonoli | 1987 € RICHIEDI INFORMAZIONI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza