Viaggio fotografico in India e Holi festival.
Un viaggio tra i colori dell’Holi festival, le tradizioni e le contraddizioni delle città indiane di Agra, Jaipur e Nuova Delhi, ricche di spunti fotografici.
Durata11 giorni e 10 notti
Date disponibiliDal 19 al 29 Marzo 2024
Volo INCLUSO da Milano, Roma, Venezia e Napoli (altri aeroporti su richiesta)
Numero partecipanti12
Pernottamenti10 pernottamenti in camera doppia con servizi privati in hotel di categoria 4 e 5 stelle. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiIncluse tutte le cene e tutte le colazioni
Genere fotograficoReportage
Docenti Nicola Santini, Nico Avelardi
Supplemento singola 590 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Cattura la vera essenza dell’India: esplora le sue città, le sue tradizioni e entra nel vivo dell’Holi Festival.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Tre giorni immersi nei colori dell'Holi Festival
- Visiteremo una delle sette meraviglie del mondo: il Taj Mahal
- Volo, pernottamenti in hotel 4/5* e trattamento di mezza pensione inclusi nel prezzo
Un tripudio di colori, di suoni e di odori ci danno il benvenuto fra le strade di Nuova Delhi che si districano e si perdono in un traffico incessante fatto di auto, tuk tuk, clacson, carri, biciclette, animali, cani e persone. Ti troverai davanti ad un panorama che all’apparenza sembra dimenticato dai propri Dei, i quali però vivono chiari negli occhi persi e profondi di un sadu incrociato per strada, nel profumo degli incensi che bruciano su piccoli altarini dove i fedeli lasciano i fiori in dono, nei guru a cui molti affidano le proprie preghiere. I primi minuti sono come un pugno nello stomaco che lascia senza fiato, colpisce duro: non da il tempo di abituarsi, mostra tutta la sua carica emozionale e tutti i suoi contrasti. Così, capisci subito che è banale andare alla ricerca del mistico, delle spezie e delle sete pregiate. Capisci che non c’è nulla di esotico, che la ricerca del proprio “Io” attraverso la meditazione e la preghiera sono un’idea amplificata in Occidente. La spiritualità sta nella bontà di un popolo pieno di ricchezza interiore, di rispetto e di orgoglio, e questa spiritualità è una cosa molto pratica: un modo di pensare e vivere insito nelle menti delle persone e nella loro cultura.
L'“Holi" è un festival della tradizione spirituale e religiosa induista, dedicato ai colori e all’amore, che solitamente si celebra in primavera in quanto stagione considerata “del ritorno alla vita”.
Questo viaggio fotografico in India permetterà di approfondire le tecniche di linguaggio della fotografia di reportage, raccontare una storia attraverso le immagini, capire i requisiti che deve avere una fotografia per documentare un evento o una situazione e come raccontarli al meglio.
Si tratta di un vero e proprio viaggio personalizzato di fotografia di street e reportage in cui verrai affiancato da due fotografi professionisti; con i loro consigli potrai catturare i momenti più significativi del viaggio, migliorare la tua tecnica fotografica, imparare a pianificare le tue future uscite, discutere di tecniche di post-produzione digitale, apprendere piccoli e grandi consigli per realizzare sempre le migliori foto possibili.
Scopri come si svolgono i nostri viaggi di reportage
Al ritorno dal viaggio fotografico in India, i docenti continueranno a seguirti anche tramite facebook o email, aiutandoti nella selezione e nell'editing delle tue immagini.
! IMPORTANTE ! VIVERE L'INDIA E L'HOLI FESTIVAL!
Questo è un viaggio che riempie cuore e anima e, per viverlo al meglio, bisogna entrare in empatia con la meta e comprendere che può risultare più impegnativo di quanto ci si immagina. Partecipare all'Holi Festival è, sicuramente, un'esperienza da fare almeno una volta nella vita, ma non è da sottovalutare, sia a livello fisico che mentale.
- VOLO INCLUSO da Milano, Roma, Napoli, Venezia, Firenze;
- 10 pernottamenti in camera doppia con servizi privati in hotel di categoria 4 e 5 stelle;
- Tutte le cene;
- Tutte le colazioni;
- Docenza fotografica;
- Creazione gruppo privato su Facebook per revisione scatti e commenti post-corso;
- Trasporti con Conditioned Mini Coach - 18 posti;
- Treno Mathura - Nuova Delhi in prima classe indiana e trasporto bagagli;
- Guida accompagnatore parlante italiano;
- Guida accompagnatore parlante inglese a Vrindavan;
- Collegamento Wi-Fi gratuito dai minivan;
- 2 bottigliette di acqua minerale per persona al giorno;
- Biglietti di ingresso a monumenti e templi come da programma;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai un sacco di materiale formativo (valore 190€);
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, F-Stop, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Visto turistico (possiamo occuparci noi della stipula del tuo visto al costo di €65,00);
- Pranzi (avremo colazioni e cene incluse);
- Eventuale supplemento camera singola facoltativo € 590,00;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in India e Holi festival."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Italia / India
Il nostro viaggio fotografico parte dall'Italia con volo incluso in direzione Nuova Delhi. Il volo sarà diretto dall'aeroporto di Roma Fiumicino, ma se preferisci partire da un altro aeroporto, l'unico scalo che dovrai fare sarà proprio quello di Roma. In questo modo, potrai viaggiare insieme al resto del gruppo e ai docenti.
L'arrivo previsto a Nuova Delhi è alle 2 di notte.
Andremo subito in hotel per riposarci e iniziare carichi il nostro viaggio fotografico il giorno successivo.
2° Giorno - Nuova Delhi
Prima di immergerci nel cuore di Nuova Delhi, faremo un breve briefing introduttivo sul viaggio, sull’approccio alle sessioni fotografiche e allo svolgimento del programma. Per la nostra prima sessione di scatti ci dirigeremo verso il centro di Delhi, fotograferemo la capitale con il suo traffico, le sue contraddizioni, i suoi grattacieli e le sue baracche. Inizieremo ad ambientarci, impareremo le prime parole e capiremo come iniziare ad interagire con il popolo indiano. Inizieremo a realizzare gli scatti per il nostro reportage semplicemente girovagando senza meta tra le strade e i mercati della città. Il primo approccio con l’India sarà forte e d’impatto ma ci permetterà di entrare subito nell’ottica di questo straordinario viaggio; entrare nella scena per riuscire a documentare qualcosa che, alla fine, farà parte della nostra storia e del nostro progetto fotografico.
Al termine della giornata, rientreremo in hotel per la cena inclusa e il pernottamento.
3° Giorno - Delhi > Jaipur (250km - 5 ore)
Partenza di prima mattina in bus da Delhi verso Jaipur: il capoluogo dello stato Indiano del Rajasthan. Lungo il tragitto avremo modo di effettuare alcune soste per fotografare paesini rurali.
Jaipur è la“La Città Rosa”, chiamata così per il colore delle facciate degli edifici costruite in arenaria rosa.
Dopo il chek-in in hotel ci addentreremo nella città, tra i bazar dai mille colori, l’architettura regale dei suoi palazzi e la cordialità della popolazione locale.
Rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento. Dopo cena, i nostri docenti saranno disponibili per revisionare insieme gli scatti e iniziare a dare forma al proprio progetto di reportage fotografico.
4° Giorno - Jaipur
Colazione in hotel e intera giornata dedicata agli scatti nella città di Jaipur. A seguito dei consigli ricevuti la sera prima, inizieremo a sviluppare il nostro progetto fotografico, cercando di catturare attimi e momenti di vita tra le vie di questa città che offre tantissimi spunti per il reportage.
Dopo il tramonto, rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo cena, i nostri docenti saranno sempre disponibili per la revisione degli scatti.
5° Giorno - Jaipur > Abhaneri > Ftehpur Sikri > Agra (250 Km - circa 5 ore)
Colazione in hotel e partenza con bus privato verso Agra.
Lungo il tragitto faremo diverse soste in luoghi autentici in cui potremo continuare a sviluppare il nostro progetto fotografico. La prima sosta sarà al villaggio rurale di Abhaneri; qui la cordialità dei contadini che vi abitano è incredibile, riusciremo ad entrare nelle loro case e realizzare dei bellissimi ritratti ambientati con le pareti colorate delle abitazioni che faranno da sfondo alle nostre fotografie. Il villaggio di Abhaneri ospita anche una delle costruzioni più impressionanti di tutta l’India: il pozzo Chand Baori. Questo pozzo a gradoni è uno dei più profondi in India. L’architettura, così particolare, crea prospettive incredibili tanto da farlo sembrare un vero e proprio labirinto. Qui potremo realizzare scatti davvero unici.
Proseguiremo per Fatehpur Sikri, la città fortificata dell’imperatore Akbar, perfetto esempio dell’architettura Moghul; ne conosceremo la storia e faremo una breve sessione fotografica.
Arriveremo ad Agra nel pomeriggio. Dopo la sistemazione in hotel, dedicheremo il resto della giornata alla visita della città vecchia, perdendoci tra i vicoli e i bazar locali, dove potremo fotografare volti e situazioni molto interessanti.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° Giorno - Agra, Taj Mahal > Vrindavan (73 Km, circa un’ora e mezza)
Sveglia di prima mattina per un’emozionante sessione fotografica all’alba al Taj Mahal e ai suoi giardini (ingresso incluso). Il Taj Mahal non ha bisogno di presentazioni, è una delle sette meraviglie del mondo e simbolo indiscusso del subcontinente indiano. La forza spirituale di questo importante luogo di culto e di pellegrinaggio, ci darà la possibilità di ottenere immagini evocative.
Proseguiremo poi il nostro viaggio fotografico in India verso Vrindavan con bus privato (73 Km, circa un’ora e mezza), dove entreremo finalmente nello spirito dell’Holi Festival. All’arrivo a Vrindavan, inizieremo a fare dei sopralluoghi, studieremo le location, andremo a vedere i vicoli, il tempio, i giardini e il fiume, per avere già un’idea di come muoverci durante il festival, quando la frenesia, la festa, la musica e i colori ci rapiranno totalmente.
La sera assisteremo alla cerimonia di accensione del falò che dà inizio ai festeggiamenti dei giorni successivi e simboleggia l’annientamento di ogni forma di male. Un’esperienza davvero incredibile che arricchirà profondamente il nostro progetto fotografico.
Per arrivare preparati all’Holi festival, faremo anche un briefing su come sigillare al meglio le nostre macchine fotografiche e proteggere tutta la nostra attrezzatura. Lo faremo insieme, in modo attento e dettagliato affinché l’attrezzatura venga salvaguardata al meglio. Avremo modo di vedere diverse tecniche di protezione in base alle vostre ottiche (fisse o zoom) e ai modelli di macchina fotografica (reflex o mirrorless).
Cena inclusa e pernottamento in hotel in centro a Vrindavan.
7° Giorno - Holi Festival a Vrindavan
Entriamo nel vivo dell’Holi Festival! Sveglia di prima mattina per immergerci subito nell’euforia della festa più vivace dell’India. L’impatto sarà forte, seguiremo la musica, festeggeremo con i locali e cercheremo di catturare queste prime sensazioni. Il primo giorno inizieremo ad ambientarci, dobbiamo capire come funziona, cosa ci aspetta e cosa vogliamo raccontare. Sicuramente, i sopralluoghi fatti il giorno precedente ci aiuteranno molto negli spostamenti e a contestualizzare le nostre fotografie intorno al famoso tempio indù.
Dedicheremo l’intera giornata all’Holi Festival a Vrindavan; l’hotel centrale ci permetterà anche di fare delle soste, in autonomia, durante le celebrazioni.
Ci ritroveremo tutti insieme la sera, in hotel, per la cena e un’importantissima sessione di revisione scatti in cui analizzeremo le fotografie della prima giornata di Holi. I nostri docenti ti daranno dei preziosi consigli per elaborare al meglio il tuo punto di vista e aiutarti nel comporre la tua storia.
8° Giorno - Holi Festival a Mathura
Dopo la colazione in hotel ci sposteremo con il nostro bus privato a Mathura, che insieme a Vrindavan ospita le celebrazioni più belle dell’Holi Festival.
A questo punto abbiamo già vissuto una giornata di festa, sappiamo come funziona, abbiamo capito qual è la storia che vogliamo raccontare e ci possiamo concentrare nel fare degli scatti più ricercati, che vadano a completare il nostro progetto in cui racconteremo la vera essenza di questo viaggio.
Avremo modo di seguire i festeggiamenti in questa nuova location, tra vita rurale, templi e un bellissimo mercato sulla ferrovia, che ci darà tanti e nuovi spunti fotografici.
Rientreremo in serata in hotel per la cena, il pernottamento e la revisione degli scatti.
9° Giorno - Vrindavan > Delhi (174Km - circa 4 ore)
Dopo la colazione in hotel e un ultimo briefing con i docenti, realizzeremo gli ultimi scatti che ci permetteranno di chiudere e perfezionare il nostro progetto fotografico di reportage in India. Lasceremo Vrindavan nel pomeriggio e ci sposteremo in bus verso Mathura e poi in treno verso Nuova Delhi. L’esperienza del treno in India sarà suggestiva: prenderemo il biglietto in prima classe indiana, e non in classe turistica, per poter viaggiare con le persone locali e riuscire ad immortalare momenti della loro vita quotidiana.
Cena in hotel e pernottamento.
10° Giorno - Nuova Delhi
Dedicheremo l'intera mattinata ad una importante revisione scatti finale. Avremo modo, quindi, di fare un bel confronto su quello che è stato questo viaggio fotografico e di come ognuno di noi, con la propria visione e il proprio approccio, sia riuscito a portare a termine un progetto di reportage personale che racconta questo incredibile Paese.
Nel pomeriggio, faremo l'ultima sessione fotografica a Nuova Delhi; torneremo tra le vie della capitale dopo 10 giorni vissuti a pieno, tra villaggi rurali, i festeggiamenti dell'Holi e situazioni di vita reale. Sarà interessante vedere come è cambiato il nostro approccio alla città e alla fotografia di reportage, avendo acquisito una nuova consapevolezza in questo viaggio fotografico unico nel suo genere.
Rientreremo in serata in hotel per la cena inclusa e il pernottamento.
11° Giorno - Rientro in Italia
Il nostro viaggio tra i magici colori dell’India è giunto al termine. Il trasporto verso l’aeroporto per il rientro in Italia è incluso. Lasceremo un pezzo di cuore in questo grande Paese ricco di contraddizioni che saremo riusciti a raccontare e rappresentare attraverso le nostre fotografie. I docenti saranno disponibili anche dopo il termine del viaggio, sul gruppo Facebook, per continuare il confronto e darti ulteriori consigli di post produzione per chiudere al meglio il tuo progetto fotografico.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
La passione per vedere il mondo, i popoli, le tradizioni, la natura, sono un motore continuo per la sua ricerca fotografica.
Giramondo da 25 anni, il reportage di viaggio è la sua passione. Solare e sorridente riesce a diventare “invisibile” per entrare in scena e catturare scatti di una naturalezza estrema. Stagli vicino e ti ritroverai al posto giusto nel momento giusto.
Fotografo documentarista che collabora con il National Geographic Traveller UK
Il sesto senso è la voce dell'intuito che ci guida nella vita e nasce dal cuore...e quello di Nico è davvero grande! Alla costante ricerca dell'autentico, ha un'innata capacità di entrare in empatia con persone e situazioni. Affidati a Nico e sicuramente riuscirai a rendere la tua fotografia più intensa.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Ho fatto il primo primo viaggio fotografico in India a marzo 2017.
È stata un esperienza incredibile, formidabile, che va oltre al semplice fotografare l'India, la sua bellezza e le persone. Grazie ai fotografi, davvero competenti e con tanta passione, abbiamo imparato ad avvicinarci alla gente del posto, entrare in contatto senza essere troppo invadenti, far parte di loro nelle loro comunità, feste, case...cosi come dovrebbe essere in un reportage...Rivedere gli scatti con il gruppo a fine giornata hanno aiutato una persona timida come me nel far vedere le foto agli altri, in questo modo si impara subito dai propri errori e si ricevono molti consigli dal punto di vista fotografico. La passione per la fotografia di tutto il gruppo è un ottimo motivo per fare un viaggio del genere ed ho incontrato delle persone fantastiche! Un ringraziamento ad Alessandro e Nicola che ci hanno supportato con tanta pazienza e sempre con il sorriso...inoltre ho portato a casa un grosso bagaglio culturale di reportage in più! Voto al massimo questo viaggio in tutti i sensi e non vedo l'ora di ripetere l'esperienza in un altro posto nuovo!

Ho partecipato al viaggio fotografico India e Holi Festival 2017, siamo appena tornati e ancora non mi sembra vero di essere partita. Nicola e Alessandro sono i fotografi che ci hanno accompagnati e veramente non avremmo potuto chiedere di meglio! Il gruppo era fantastico e i luoghi straordinari. La bellezza di questo viaggio è stata nella particolarità dell'itinerario: un vero e proprio reportage sul campo, non solo a goderci le attrazioni indiane, ma a caccia di storie e di immagini in mezzo alla gente, nei mercati e nelle campagne, nella vera India. Dieci e lode per questa esperienza indimenticabile. Aspetto con ansia le prossime destinazioni, zaino in spalla e macchina fotografica alla mano, pronta a ripartire con loro!

Da tanti anni sognavo di visitare l'India e immergermi nei colori dell'Holi festival e finalmente ho potuto realizzare questo mio grande desiderio! È stato un viaggio meraviglioso; grazie ai fotografi e a tutti i miei compagni di avventura ho imparato tanto, condiviso la passione per la fotografia di reportage, visitato posti indimenticabili!L'India mi è rimasta nel cuore e spero di ripartire presto per una nuova spedizione fotografica: zaino in spalla, macchina fotografica al collo e passaporto da timbrare un'altra volta!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima c'è in India a Marzo?
Il periodo migliore per visitare l’India (Delhi, Japur, Agra) è da novembre a marzo, quando il clima è un po' più fresco e non ci sono le tormente di sabbia. A marzo in India, per la precisione nelle zone che andremo a visitare, il clima è decisamente mite, con temperature che vanno dai 15° ai 30°. Il periodo ha precipitazioni ridotte rispetto al resto dell’anno, ma non sono da escludere durante la permanenza.
Buona cosa è prevedere un copricapo per il sole. -
Che fuso orario troveremo in India?
Quando in Italia è in vigore l'ora solare, l'India è 4h30 avanti (con l'ora legale la differenza è di 3h30).
-
Devo fare qualche vaccinazione per l'India?
Nessuna vaccinazione obbligatoria per andare in India. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali; medicinali contro le infreddature derivanti da possibili sbalzi di temperatura tra l'esterno e l'interno (condizionato) di pullman e hotel; repellenti contro le zanzare. E' sempre utile comunque consultare il proprio medico per una eventuale profilassi antimalarica, vaccino antitetanico, antitifico o antiepatite.E' buona norma portare con sé qualche medicinale tra cui ad esempio aspirine, disinfettanti intestinali e antibiotici. In tutti i maggiori centri esiste comunque un ambulatorio con un medico a disposizione per qualsiasi problema sanitario.
-
Che valuta c'è in India?
La moneta locale è la RUPIA INDIANA (INR); 1 euro corrisponde a circa 70 INR. Le carte di credito e la valuta indiana sono il metodo di pagamento più comodo. I bancomat si trovano invece solo nelle grandi città e comunque non sono molto diffusi.
-
Come proteggo la mia macchina fotografica durante l'holi festival? come mi vesto?? Porto gli occhiali come faccio??
Durante l’Holi festival sarai travolto/a da polvere profumata colorata estratta dai fiori e acqua, a lungo andare questo mix creerà una specie di argilla che andrà a colorare tutto quello che trova! Per le macchine fotografiche, una volta che deciderai di partire, faremo un brief al telefono e ti indicheremo cosa portare per proteggere al meglio la tua attrezzatura. Se porti gli occhiali ti consiglio di portare lenti a contatto mentre per l’abbigliamento ti consiglio di portarne qualcuno che puoi lasciare lì una volta finito l'holi festival, come in tutti i viaggi fotografici ti consigliamo pantaloni con tasconi.
-
Serve il visto per entrare in India?
Sì, per entrare in India è necessario un visto. Possiamo occuparci noi di fare tutta la procedura per te al costo totale di €65,00.
In alternativa, puoi fare richiesta online e in 72 ore riceverai una mail di autorizzazione al viaggio. Il visto vero e proprio ti verrà rilasciato all’arrivo in uno dei porti e aeroporti di entrata previsti a seguito della presentazione dell’autorizzazione.
Prima di fare la domanda online, assicurati di avere almeno sei mesi di validità residua sul passaporto dalla data di entrata in India e due pagine bianche. -
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
19/03/2024 | 11 giorni e 10 notti | Nicola Santini, Nico Avelardi | 3347 € 2990 € - ULTIMI 5 POSTI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza