Viaggio fotografico a Madeira.
Scogliere laviche a picco sull’oceano, spiagge e faraglioni imponenti, magiche foreste avvolte dalla nebbia, una vegetazione lussureggiante in piena fioritura e alte vette accarezzate da una perenne danza di nubi. Tutto questo è Madeira!
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDal 16 al 23 Marzo 2024
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti7
Pernottamenti7 pernottamenti in hotel in camera doppia con bagno privato. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiColazione
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su percorsi battuti, adatti a tutti.
Docenti Andrea Pettinari
Supplemento singola 220 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Madeira è un’isola magica, un vero paradiso per i fotografi! Nel giro di poche ore può trasformarsi radicalmente, regalando condizioni meteo completamente differenti. Un’isola capace di farti vivere esperienze uniche.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Ampia varietà di paesaggi da fotografare
- Stesso hotel per tutta la durata del viaggio
- Semplici camminate adatte a tutti, raggiungendo punti panoramici incredibili
- Facilità degli spostamenti grazie alle ridotte dimensioni dell'isola
- Massimo 7 partecipanti
Il fotografo paesaggista è sempre alla ricerca del luogo perfetto per ogni situazione di luce e, spesso, viaggia parecchio per trovare quello giusto. Esiste, però, una piccola isola nell’Oceano Atlantico, che racchiude un’enorme varietà di paesaggi e un meteo talmente variabile da dar vita a incredibili situazioni fotografiche completamente differenti in pochissime ore.
Madeira è l’eden del fotografo, un piccolo paradiso terrestre a sole 4 ore di volo dall’Italia.
Nell’arco di una sola giornata si può spaziare dalle aspre scogliere vulcaniche, a rigogliose foreste, fino agli alti picchi montani.
Sarà curioso sentire il calore del sole e il profumo dell’oceano, vedere le onde che si infrangono sugli scogli e, in pochi minuti, alzarsi in quota e sentire la freschissima brezza montana e vedere come la nebbia avvolge un magico bosco silenzioso.
Ammireremo luoghi iconici come la misteriosa Foresta di Fanal, il Pico Areeiro, la punta de São Lourenço e tantissime altre location che renderanno questo viaggio un’esperienza fotografica indimenticabile.
Il meteo, molto variabile, aumenta notevolmente le possibilità fotografiche, rendendo questa avventura ancora più completa.
Grazie alle ridotte dimensioni dell’isola, potremo spostarci liberamente tra le location in tempi brevi, dai 20 ai 60 minuti e, inoltre, avremo la comodità di soggiornare in un unico hotel per tutta la durata del viaggio fotografico a Madeira.
- Docenza fotografica;
- 7 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- Tutte le colazioni;
- Noleggio van guidato dal docente
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai un sacco di materiale formativo (valore 190€);
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, F-Stop, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Volo
- Pranzi e cene
- Supplemento singola (se non vuoi la camera singola, verrai abbinato ad un altro partecipante dello stesso sesso in camera doppia condivisa)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico a Madeira."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
GIORNO 1 - GIORNATA DI ARRIVI
Il viaggio fotografico a Madeira inizia all’aeroporto di Madeira Funchal. Il ritrovo è previsto entro le ore 15. Consigliamo di valutare l'acquisto del volo diretto Ryanair da Bergamo (Orio al Serio) con arrivo previsto alle ore 14:25. In fase di iscrizione potrai decidere se affidarti alla nostra agenzia o acquistare i voli in autonomia.
I nostri docenti ti aspetteranno in aeroporto per iniziare alla grande il nostro viaggio fotografico. Verremo subito catapultati in un altro mondo, solo il viaggio dall’aeroporto all’hotel, guidando tra canyon e scogliere, ci darà un’anticipazione dell’incredibile varietà di paesaggi che ha da offrire l’isola di Madeira.
Al tramonto, faremo la nostra prima sessione fotografica a Punta de São Lourenço.
GIORNO 2 - LA COSTA OVEST
Sveglia di prima mattina per dirigersi verso la spiaggia Ribeira da Janela, per aspettare il sorgere del sole e ammirare l’imponente faraglione illuminarsi con la luce calda dell’alba.
Questa incredibile spiaggia sembra uscita da un paesaggio alieno con i suoi enormi massi tra i quali potremo spostarci liberamente per trovare l’inquadratura migliore.
Rientreremo in hotel per colazione e per ricaricare un po’ le energie prima di ripartire verso le montagne. Saliremo di quota e, se il meteo sarà favorevole, ci dirigeremo verso la mitica Foresta di Fanal. Spesso si trova immersa nelle nubi basse, e ci sembrerà di entrare in una favola in cui i suoi alberi centenari, dalle forme più strane, sbucano come personaggi misteriosi dalle nebbie. Sarà molto interessante riuscire ad immortalare questa atmosfera mistica e davvero evocativa.
Nel caso in cui il meteo non fosse favorevole, non preoccuparti, avremo sicuramente altre occasioni durante il nostro viaggio. Le ridotte dimensioni dell’isola ci permetteranno di adeguare l’itinerario e scegliere le location più adatte in base al meteo e alle condizioni di luce.
Proseguiremo con l’esplorazione delle zone circostanti e, infine, ci dirigeremo verso la costa in uno dei numerosi punti panoramici, per la nostra sessione fotografica al tramonto.
GIORNO 3 - LA COSTA EST
Alba dedicata ad uno dei luoghi più iconici di Madeira: la punta de São Lourenço, un costone di roccia a picco sull’oceano.
Se te la sentirai, ci sarà la possibilità di intraprendere un breve, ma ripido sentiero che si snoda lungo la scogliera e che ci porterà verso il punto panoramico più alto, dal quale potremo fotografare la famosa vista sulla penisola. L’alternativa è quella di fermarsi in una posizione più ribassata, tranquillamente raggiungibile in van che, in quanto a bellezza, non ha nulla da invidiare alla vista panoramica più alta! Rientro in hotel per colazione e, in tarda mattinata, partiremo per un lungo tour costiero che toccherà tutti i più bei punti panoramici a picco sull’oceano. Anche il viaggio stesso sarà un’esperienza unica, tra salite e discese vertiginose che ci porteranno in quota in men che non si dica e nel quale riusciremo a vedere il paesaggio trasformarsi radicalmente.
Attenderemo l’arrivo del tramonto a Porto da Cruz. Grazie alla posizione strategica di questa scogliera lavica, avremo modo di realizzare tanti scatti da diversi punti di vista, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
GIORNO 4 - LE MONTAGNE
Sveglia di prima mattina per dedicare l’alba al Miradouro do Guindaste, una scogliera che cade a picco nell’oceano, impreziosita da altissime pareti sullo sfondo, che si illuminano al sorgere del sole.
Rientro in hotel per colazione e il resto della giornata sarà dedicata alle zone montane di Madeira.
Sarà incredibile passare dalla mite costa, alla fredda montagna, tanto che ci sembrerà di vivere totalmente un altro viaggio fotografico; i paesaggi saranno completamente differenti, sia dal punto di vista visivo che del clima. Fotograferemo rigogliosi boschi di eucalipto, dal profumo inebriante e distese di fiori a perdita d’occhio. Ci alzeremo in quota fino a raggiungere i 1600mt e, da qui, partiremo a piedi per un semplice trekking di 4km totali (andata + ritorno) e 200mt di dislivello, lungo un sentiero battuto, che ci porterà al cospetto del Pico Ruivo, attraversando una zona incredibile, fatta di vecchi alberi ormai secchi e dal colore biancastro. Attenderemo qui le ultime luci della giornata per poi fare ritorno in hotel per il pernottamento.
Se non vuoi fare questo trekking, non c’è problema. La vista dall’inizio del sentiero è comunque mozzafiato!
GIORNO 5 - LE COSTE EST E OVEST
Ormai lo sappiamo bene, il fatto di essere su un’isola molto piccola, ci permetterà di aumentare le nostre possibilità fotografiche e di poter scegliere sapientemente, in base al meteo, le località migliori da raggiungere e fotografare.
Sicuramente, torneremo per una seconda sessione all’alba al faraglione della spiaggia Ribeira da Janela, il quale merita un’ulteriore occasione, data la bellezza e particolarità del luogo. Dopo colazione, ripartiremo alla scoperta di nuove zone, sia sulla costa che in montagna, addentrandoci di più verso la parte interna, dove i boschi diventano più fitti e la vegetazione ancora più rigogliosa, tra alberi, muschio e profumatissimi fiori.
Per il tramonto, ci dirigeremo verso la punta de São Lourenço e, con una facile passeggiata di circa mezz’ora, raggiungeremo un punto panoramico a picco su rosse scogliere.
GIORNO 6 - LA COSTA
Sveglia di prima mattina e partenza in direzione Ponta do Bode, per immortalare la punta de São Lourenço da un nuovo punto di ripresa.
Rientro in hotel per colazione e partenza alla volta della costa. Potremo tornare nei luoghi che ci sono piaciuti di più e scoprire nuove zone, per completare al meglio la vista dell’isola e portare a casa scatti unici.
Torneremo a Porto da Cruz in attesa delle ultime luci della giornate e fotografare il tramonto da un diverso punto di ripresa.
GIORNO 7 - LA COSTA E LA MONTAGNA
L’alba di questa mattina la trascorreremo a Ponta do Rosto: una vertiginosa scogliera veramente scenica, emblema della bellezza della natura di Madeira.
Rientro in hotel per colazione e successiva partenza per Pico Areeiro, la terza vetta più alta di Madeira e tra le più fotografate.
Non ci faremo mancare nulla e le soste fotografiche prima di arrivare a destinazione saranno numerose, attraverso la fitta foresta e i suoi mille dettagli.
Infine percorreremo l’ultimo tratto di strada e raggiungeremo la vetta dove avremo modo di ammirare un paesaggio davvero stupendo, costellato dai tipici fiori viola dal nome “Orgoglio di Madeira”. Attenderemo il tramonto all’imbocco del sentiero che raggiunge il Pico Ruivo (trekking che non faremo).
Rientro in hotel per il pernottamento.
GIORNO 8 - GIORNATA DI RIENTRI
Purtroppo, dopo una settimana tra le meraviglie di Madeira, è arrivato il momento di rientrare in Italia.
Lasceremo sicuramente un pezzo di cuore in questo paradiso terrestre, un vero gioiellino che un fotografo paesaggista non può non visitare!
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Appena ritornata dal viaggio in Islanda. È stata un'esperienza stupenda sotto tutti gli aspetti. Ottimo modo di viaggiare e vedere posti nuovi unendo la passione per la fotografia. Andrea Pettinari e Andrea Zampatti che ci hanno accompagnato, ci hanno seguito, sostenuto e consigliato con costanza e professionalità. Sono stati ottimi compagni di avventure sempre disponibili e competenti. Si è creato un bel gruppo e un ottimo affiatamento, passato belle serate in compagnia e giornate a tratti impegnative ma piene di soddisfazioni. Esperienza da ripetere il prima possibile... Grazie di cuore a tutti!!!

Non sono molto bravo nel descrivere,recensire,quindi vi dirò in poche parole quello che ho vissuto nel viaggio in Irlanda con Andrea e Alberto appena concluso.
Professionalità,molto disponibili,sembrava di stare con amici di vecchia data,si è creata da subito sia con loro che con gli altri partecipanti un ottimo feeling,per farla breve la mia prossima vacanza sarà con Viaggi Fotografici. :)

Dire che il viaggio in Slovenia sia stato eccellente non basta per farvi capire la MAGIA che si è creata nel viaggio. Alberto e Mathew sono stati competenti, simpatici, professionali nel trovare le soluzioni più adatte ad ogni situazione creatasi (considerate che il meteo non è stato sempre clemente).
la capacità di far stare benissimo un gruppo di persone che appena si conoscono è una qualità per pochi e loro l'hanno avuta e ce l'hanno.
Ringrazio con tanto affetto tutto il gruppo per avermi fatto stare dentro un favola insiene a loro. un Abbraccio forte.
A presto
Giudizio: super Eccellente
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Quali trekking affronteteremo?
Il viaggio è stato studiato per essere accessibile a tutti, dunque non affronteremo trekking veri e propri. Alcune location però sono raggiungibili solamente camminando e il sentiero più impegnativo che faremo sarà di circa 200mt di dislivello su stradina battuta e di facile percorrenza.
-
Che clima c'è a Madeira?
Definire il clima di Madeira è un compito molto arduo, perché la risposta è: tutti. A Madeira si può trovare ogni tipologia di clima a seconda delle zone che si visitano e tendenzialmente è molto variabile. La pioggia fa parte del gioco ed è bene metterla in conto. Visitando la zona costiera il clima è mite, con temperature massime anche di 25/30° e minime di circa 15°; spesso c'è il sole e c'è più stabilità meteo. Spostandosi nella zona delle foreste, poco più in alto di quota, il clima inizia ad essere molto umido, freddo e ventoso. L'alternanza tra sole e pioggia è più frequente e le nebbie spesso avvolgono il tutto; Massime di 15° e minime di 8°. L'ultimo step sono le alture, ovvero tutte quelle zone oltre i 1500mt, dove il clima è tipicamente montano e di alta quota, quindi vento, freddo e meteo molto instabile, con temperature massime di 8° e minime anche di 0°.
-
Cosa mettere in valigia?
La parte abbigliamento dovrà essere molto variabile e a cipolla per coprire temperature dai 30° agli 0°. Importantissimi un buon paio di scarponi impermeabili. Da non sottovalutare l'abbigliamento impermeabile, attrezzandosi con un buon guscio e sovra pantaloni antipioggia. Guanti, copricollo e cuffia calda torneranno molto utili per le sessioni di scatto in alta quota.
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
16/03/2024 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Pettinari | 1457 € RICHIEDI INFORMAZIONI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza