Viaggio fotografico a Madeira in primavera.
Scogliere laviche a picco sull’oceano, spiagge e faraglioni imponenti, magiche foreste avvolte dalla nebbia, una vegetazione lussureggiante, infinite e coloratissime fioriture e alte vette accarezzate da una perenne danza di nubi. Tutto questo è Madeira!
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliPrimavera 2026
Volo Non Incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - max 7 con 1 docente o 12 con 2 docenti
Pernottamenti7 pernottamenti in hotel in camera doppia con bagno privato. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiColazione
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su percorsi battuti, adatti a tutti.
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Madeira, un’isola straordinaria, dove la varietà dei paesaggi e il clima imprevedibile trasformano ogni momento in un'opportunità fotografica indimenticabile.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Ampia varietà di paesaggi da immortalare, dal mare alle montagne
- Maggio, il mese delle fioriture più spettacolari
- Semplici camminate con viste mozzafiato adatte a tutti
- Essendo un'isola piccola, tutti gli spostamenti saranno rapidi e facili
- Video revisione post-viaggio per perfezionare i tuoi scatti.
Il fotografo paesaggista è sempre alla ricerca del luogo perfetto, dove la luce e l’atmosfera si uniscono per creare scatti unici. Spesso, questo significa viaggiare lontano per trovare il posto ideale. Tuttavia, c’è una piccola isola nell’Oceano Atlantico che racchiude una straordinaria varietà di paesaggi e un clima così mutevole da offrire, nell’arco di poche ore, una gamma sorprendente di situazioni fotografiche diverse.
Madeira è un vero eden per i fotografi, un piccolo paradiso terrestre. In una sola giornata, è possibile passare dalle scogliere vulcaniche, alle foreste rigogliose, fino agli imponenti picchi montuosi.
Visiteremo quest’isola nel suo periodo più vivace, la primavera, quando le fioriture raggiungono il loro apice, offrendo una meravigliosa esplosione di colori. Sarà un'esperienza unica sentire il calore del sole e il profumo dell'oceano, osservare le onde infrangersi sugli scogli e, in pochi minuti, salire in quota per respirare la freschissima brezza montana, immersi in un bosco avvolto da una magica nebbia silenziosa.
Ammireremo luoghi iconici come la misteriosa Foresta di Fanal, il Pico Areeiro, la Punta de São Lourenço e molte altre location che renderanno questo viaggio un’esperienza fotografica indimenticabile.
Il clima variabile di Madeira non solo arricchisce l’avventura, ma moltiplica le opportunità fotografiche, rendendo ogni scatto un’occasione unica e irripetibile. Se ti interessa, abbiamo anche il viaggio fotografico autunnale a Madeira.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico a Madeira in primavera."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
Giorno 1 - Arrivo a Madeira
Il viaggio fotografico a Madeira inizia dall’aeroporto di Madeira Funchal. In fase di iscrizione potrai decidere se affidarti alla nostra agenzia o acquistare i voli in autonomia.
I nostri docenti ti aspetteranno in aeroporto per iniziare il viaggio fotografico in questa magica isola.
Spostamento nel primo hotel del nostro viaggio, in una posizione ideale per esplorare la zona est dell'isola. Ci aspettano maestose scogliere e incredibili picchi montani.
Giorno 2 - Punta de São Lourenço e paesaggi costieri
Alba dedicata ad uno dei luoghi più iconici di Madeira: la punta de São Lourenço, un costone di roccia a picco sull’oceano.
Se te la sentirai, avremo l'opportunità di percorrere un breve ma ripido sentiero lungo la scogliera che ci condurrà ad un punto panoramico più elevato, dal quale potremo fotografare la famosa vista sulla penisola. In alternativa, potrai sostare in una posizione più bassa, facilmente raggiungibile in van, che offre una vista altrettanto splendida. Rientro in hotel per colazione e, in tarda mattinata, partiremo per un lungo tour costiero, visitando tutti i più suggestivi punti panoramici a picco sull'oceano. Anche il viaggio stesso sarà un'esperienza indimenticabile, tra salite e discese vertiginose che ci porteranno rapidamente in quota, offrendoci l'opportunità di ammirare il paesaggio che cambia drasticamente.
Per il tramonto, ci dirigeremo nuovamente verso la punta de São Lourenço, ma da un’altra posizione raggiungibile con una facile passeggiata di circa mezz’ora.
Giorno 3 - Madeira e le sue vette
Sveglia di prima mattina per ammirare l’alba dal Miradouro do Guindaste, una scogliera a picco sull'oceano con imponenti pareti rocciose sullo sfondo che si illuminano di una luce calda al sorgere del sole.
Rientro in hotel per colazione. In seguito, faremo una revisione scatti collettiva per ricevere consigli pratici sulle inquadrature e guardare insieme i risultati raggiunti fino ad ora. Il resto della giornata sarà dedicata alle zone montane di Madeira.
Sarà incredibile passare dalla mite costa, alla fredda montagna, tanto che ci sembrerà di essere in un viaggio fotografico completamente diverso; i paesaggi saranno differenti, sia dal punto di vista visivo che del clima. Fotograferemo rigogliosi boschi di eucalipto dal profumo inebriante. Ci alzeremo in quota fino a raggiungere i 1600mt e, da qui, intraprenderemo un semplice trekking di 4 km complessivi (andata e ritorno) con 200 metri di dislivello, lungo un sentiero battuto, che ci condurrà ai piedi del Pico Ruivo. Attraverseremo una zona straordinaria, caratterizzata da vecchi alberi secchi dal colore biancastro. Aspetteremo qui le ultime luci della giornata prima di rientrare in hotel per la notte.
Se preferisci non fare il trekking, nessun problema: la vista dall'inizio del sentiero è comunque spettacolare!
Giorno 4 - Ponta do Bode e Porto da Cruz
Sveglia di prima mattina e partenza in direzione Ponta do Bode, per immortalare la punta de São Lourenço da un nuovo punto di ripresa.
Rientro in hotel per colazione e per un po' di riposo dopo l'alba. Check out e successivo trasferimento verso il secondo hotel del nostro viaggio, più interno e in posizione ideale per esplorare la restante parte dell'isola.
Dopo il check-in e la sistemazione nelle camere, partiremo per uno scenico tour costiero dove avremo modo di immortalare i vertiginosi paesaggi dall’alto di punti panoramici.
Infine, attenderemo l’arrivo del tramonto a Porto da Cruz. Grazie alla posizione strategica di questa scogliera lavica, avremo modo di realizzare tanti scatti da diversi punti di ripresa. Avremo davvero l’imbarazzo della scelta!
Giorno 5 - Ribeira da Janela e la foresta di Fanal
Sveglia presto per dirigersi verso la spiaggia Ribeira da Janela, una tra le spiagge sassose più incredibili dell’isola, per aspettare il sorgere del sole e ammirare l’imponente faraglione illuminarsi con la luce calda dell’alba.
Questo incredibile luogo sembra uscito da un paesaggio alieno con i suoi enormi massi tra i quali potremo spostarci liberamente per trovare l’inquadratura migliore.
Rientreremo in hotel per colazione e per ricaricare un po’ le energie prima di ripartire verso le montagne. Saliremo di quota e, se il meteo sarà favorevole, ci dirigeremo verso la mitica Foresta di Fanal. Spesso si trova immersa nelle nubi basse, e ci sembrerà di entrare in una favola in cui i suoi alberi centenari, dalle forme più strane, sbucano come personaggi misteriosi dalle nebbie. Sarà molto interessante riuscire ad immortalare questa atmosfera mistica e davvero evocativa.
Proseguiremo con l’esplorazione delle zone circostanti e, infine, ci dirigeremo verso la costa in uno dei numerosi punti panoramici, per la nostra sessione al tramonto.
Giorno 6 - L'entroterra
Per l'alba torneremo per una seconda sessione al faraglione della spiaggia Ribeira da Janela, o alla punta de São Lourenço, due location top che meritano una seconda visita. Decideremo, in base al meteo, le location migliori da raggiungere e fotografare.
Dopo colazione, ripartiremo alla scoperta di nuove zone, sia sulla costa che in montagna, addentrandoci di più verso la parte interna, dove i boschi diventano più fitti e la vegetazione ancora più rigogliosa, tra alberi e muschio.
Ci avventureremo sugli altipiani dell’isola, tra colorate fioriture a perdita d’occhio e viste panoramiche.
Infine, torneremo ad ammirare i vertiginosi paesaggi montani in attesa del calar del sole.
Giorno 7 - Ponta do Rosto
L’alba di questa mattina la trascorreremo a Ponta do Rosto: una vertiginosa scogliera veramente scenica, emblema della bellezza della natura di Madeira.
Rientro in hotel per colazione e successiva partenza per le zone sia costiere che montane, per trovare nuovi spunti fotografici e, magari, tornare in luoghi dove in precedenza non siamo stati così fortunati con la luce. Potremo anche fare ritorno alla magica foresta di Fanal per farci rapire dalle atmosfere uniche che questa zona dell’isola sa regalare.
Infine, termineremo la giornata ritornando a Porto da Cruz per cambiare prospettiva e immortalare il tramonto.
Giorno 8 - Rientro in Italia
Dopo una settimana trascorsa tra le meraviglie di Madeira, è purtroppo giunto il momento di rientrare in Italia. Tuttavia, compatibilmente con l'orario dei voli, non ci lasceremo sfuggire l'occasione di catturare un'ultima alba. Conserviamo questo "asso nella manica" per tornare nel luogo che più ci ha affascinato fotograficamente durante queste intense giornate, o a cui vogliamo dare un'altra opportunità per realizzare gli ultimi memorabili scatti.
Infine, ci dirigeremo verso l'aeroporto di Funchal per il volo di ritorno. Porteremo sicuramente con noi un pezzo di cuore da questo paradiso terrestre, un vero gioiello che ogni fotografo paesaggista dovrebbe visitare!
Il workshop, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una revisione scatti finale online, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
Questo viaggio fa per te se:
- Vuoi fotografare oceano, montagne, foreste e scogliere senza fare ore di spostamenti in auto
- L’idea di vedere mare e montagne nella stessa inquadratura ti esalta
- Adori le atmosfere nebbiose tra i tronchi contorti delle laurisilve
- Non ti spaventa il meteo variabile se regala nuvole fotogeniche
- Apprezzi alzarti presto per catturare la luce giusta
- Vuoi brindare con una Poncha dopo il tramonto
Questo viaggio NON fa per te se:
- Non sopporti l’umidità o l’idea di qualche pioggia improvvisa
- Ti stressano le strade tortuose e panoramiche
- Non ti piace camminare un po' per raggiungere i punti panoramici più belli
- Non ami i cambi di clima e temperatura nella stessa giornata
- Preferisci foto facili piuttosto che esplorare angoli nascosti
Scopri cosa dicono di noi

Sto per partire per il mio settimo viaggio con Viaggi Fotografici. Perché scegliere loro? Innanzitutto perché sono bravissimi fotografi e ottimi tutors, molto attenti a tutti i particolari durante i viaggi, a cominciare dalla programmazione e organizzazione, dalla scelta delle location dove scattare...e sono molto attenti anche ad ogni singolo partecipante, con la loro costante presenza e i loro consigli e aiuti.
La grande forza di questi ragazzi sta nella loro capacità di fare gruppo ogni volta, di mettere tutti a proprio agio. Non per nulla in moltissimi, come la sottoscritta, hanno intrapreso più viaggi insieme a loro, e piano piano si crea una rete di amicizie che si rafforza di volta in volta.
Da ultimo, sono umili. Non fanno cadere dall'alto la loro bravura, e sono molto molto bravi, ma la condividono con grande generosità con tutti quelli che hanno la fortuna di sceglierli e di partire con loro.
Consiglio Viaggi Fotografici a tutti quelli che vogliono vivere emozioni, sia fotografiche che umane.

Scrivo questo è inglese perché è la mia lingua madre. (Traduzione) Dopo diverse settimane di ricerca e contatto con altre aziende italiane, ho avuto la fortuna di scoprire Viaggi Fotografici! E che GIOIA è stata il mio viaggio in Islanda (marzo 2024)! Sono letteralmente tornato ieri.
Che bel momento! In qualche modo, Elisa durante le nostre numerose e-mail, mi ha messo nel furgone perfetto con le personalità perfette con la guida perfetta, Alessio Putzu. (L’altro furgone era guidato da Alberto Ragnoli e anche loro sembravano un mix perfetto!)
Ci sono state così tante prime volte per me: la prima volta che ho visto l'aurora boreale, la prima volta che ho fatto un viaggio in un'altra lingua in cui non sono molto esperto, la prima volta che ho indossato i ramponi, il primo viaggio invernale in assoluto, la prima volta che ho sentito il sardo... Hahaha. (Sono stato anche il primo americano a viaggiare con VF.) Ho amato, amato, amato tutto!
Ogni giorno penso: Oh, questa è la cosa migliore di sempre! Ma poi facciamo ancora un'altra "cosa migliore". Quindi, quali sono stati i punti salienti: sì, certo, l'Islanda è incredibile, ma sono state davvero le PERSONE e le GUIDE a rendere questo viaggio così memorabile. Desidero ringraziare dal profondo del cuore Elisa, Alessio, Alberto e i miei bellissimi compagni di furgone: June, Alberto M, Fausto, Lorella e Claudio.
Scatto dagli anni '90 sia a colori che in bianco e nero, con i miei interessi principali nei viaggi, nella ritrattistica e nell'architettura. Le foto in questa recensione mostrano alcune delle cose che non abbiamo realizzato nel mio lavoro reale.

Sono arrivata a Viaggi Fotografici Biz grazie al passa parola. I miei primi ringraziamenti vanno ad Elisa che con tanta pazienza e amore per il suo lavoro ha saputo aiutarmi a fare ogni scelta, da cosa comprare, come fare la valigia, quale aereo prendere etc… un infinita’ di domande, malgrado era già tutto scritto nelle informazioni generali che ti danno appena ti iscrivi, lei si è’ resa sempre disponibile e questo per me è’ stato molto importante. Le strutture alberghiere meravigliose, ognuna con il suo fascino. Tutte con bagno privato e possibilità di scegliere la camera singola. Poi ho conosciuto Andrea Pettinari, me ne avevamo parlato molto bene e ho potuto constatare di persona tutta la sua super professionalità nel gestire i ritmi del viaggio e la parte della docenza. La sua guida al van impeccabile, previdente e scrupoloso per ogni cosa. Simpatico e sempre sorridente malgrado tutte le fatiche e le mie infinite richieste di aiuto per gestire al meglio le impostazioni della macchina fotografica. Mi ha supportato in tutto e così ho potuto migliorare le mie competenze tecniche. E’ stato un viaggio bellissimo che almeno una volta nella vita consiglio di fare. Grazie di cuore per tutto Elisa e Andrea.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza