Viaggio fotografico in Sardegna.
Un viaggio fotografico di 7 giorni dove visiteremo la Costa Verde della Sardegna, situata a Sud Ovest dell’isola, ricca di fantastici paesaggi incontaminati. Scopriremo anche l'isola di Sant’Antioco, con altrettanti faraglioni, archi di pietra e il Faro Mangiabarche.
Durata7 giorni e 6 notti
Date disponibiliMarzo 2026
Volo Escluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti7 notti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su percorsi battuti, adatti a tutti. È richiesta una buona predisposizione alla camminata.
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Sette giorni per scoprire la magnifica Costa Verde in Sardegna tra scogliere, fari e grotte.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Fotograferemo scogliere altissime, faraglioni, archi di pietra e un totem naturale
- Periodo ideale per il paesaggio marino in Sardegna con il meteo perfetto
- Sessioni di post produzione e pianificazione della fotografia di paesaggio
- Alessio Putzu, sardo DOC, ti porterà nei luoghi dove è nato e cresciuto
- Visita guidata presso le grotte di Santa Barbara
- Video revisione scatti finale post viaggio
Questo viaggio fotografico è perfetto per chi vuole immergersi nella natura selvaggia della Sardegna. Abbiamo scelto di fare il viaggio tra marzo e aprile in quanto il meteo sarà variabile e ci regalerà molte nuvole che incorniceranno i nostri scatti. Il quasi onnipresente vento di maestrale, che modella i vari ginepri della zona pettinandoli da secoli, in forme fantastiche, ci donerà un mare sempre mosso permettendoci di effettuare fantastiche lunghe esposizioni. Il nostro docente, Alessio Putzu, sardo DOC, è nato e cresciuto tra queste terre e ti porterà al cospetto degli spot fotografici più belli che la costa possa offrire.
Visiteremo faraglioni, falesie, spiagge e dune fantastiche in un contesto magnifico quale quello della Sardegna meno conosciuta. Non mancheranno importantissime sessioni in aula per la post produzione e la revisione degli scatti.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO WORKSHOP FOTOGRAFICO IN SARDEGNA:
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Sardegna."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Aeroporto di Cagliari Elmas - Scoglio di Pan Di Zucchero (70km)
Il nostro viaggio fotografico in Sardegna inizia all’aeroporto di Cagliari Elmas. Potrai decidere se prenotare il volo in autonomia o affidarti alla nostra agenzia.
I nostri docenti ti aspetteranno in aeroporto entro le ore 12.00.
Ci sposteremo nel nostro albergo nei pressi della cittadina di Iglesias, dove andremo a visitare la prima location, lo scoglio di Pan Di Zucchero: un faraglione che si staglia nel Mar di Sardegna con la sua imponenza da re del mare.
Numerosi i punti di ripresa per questa location, dove potrai fare scatti minimali con teleobiettivo o riprese con obiettivo grandangolare, grazie alla ricca vegetazione, alle bellissime spiagge e le montagne che terminano a picco sul mare.
2° GIORNO: Portixeddu - Cala Domestica (50km)
Sveglia di prima mattina per andare a visitare Portixeddu, una spiaggia immensa e dorata con le montagne che le fanno da sfondo.
Qui, grazie alla sua strategica posizione e in base al meteo e alla potenza del mare, potremo realizzare diverse composizioni, sia dall'alto della scogliera, che dal basso della spiaggia.
Rientreremo in hotel per colazione, e successivamente effettueremo un breve briefing di presentazione del viaggio e inizieremo con la teoria riguardante la pianificazione nella fotografia di paesaggio.
La nostra sessione fotografica al tramonto ci porterà verso Cala Domestica, una location in stile fiordo, dove una fantastica spiaggia ci darà il benvenuto, ma noi proseguiremo più avanti verso la torre, lasciandoci il tramonto alle spalle, riprendendo i bellissimi faraglioni che andranno a guidare lo sguardo verso il promontorio di Capo Pecora.
3° GIORNO: Torre Cannai - Capo Pecora (110km)
Sessione fotografica all'alba presso la Torre Cannai a Sant’Antioco, località che si rende perfetta sia per l'alba che per il tramonto. In base alla nostra posizione rispetto al sole, potremmo riprendere la scena frontalmente o con una luce calda che illumina la torre. Per il tramonto, invece, andremo a Capo Pecora, il parco giochi per eccellenza dei fotografi amanti dei paesaggi marini: ricco di punti di ripresa, sia dal basso che dall’alto, tra pietre che richiamano la forma di uova di dinosauro e faraglioni che si stagliano imponenti in mezzo al mare.
4° GIORNO: Dune di Piscinas - Faro Mangiabarche (105km)
La mattinata sarà dedicata alle meravigliose dune di Piscinas, con i loro tipici ginepri sferzati dal maestrale. Il ginepro centenario sarà il vero protagonista della sessione fotografica. Le dune di Piscinas si estendono per due chilometri verso l’interno e raggiungono altezze fino a 100 metri. Considerato un ambiente naturale unico, sono tra le più alte dune vive d’Europa.
Per il tramonto, ci sposteremo più a sud, presso l’isola di Sant’Antioco, più precisamente al faro Mangiabarche. Location suggestiva, ricca di diversi spunti fotografici, che si adatta a tantissime situazioni meteorologiche. Se presente vento di Libeccio forte, è consigliata una lente 70-200mm per immortalare le onde che andranno a sbattere contro il faro posizionato sugli scogli.
5° GIORNO: post produzione - Arco dei Baci (55km)
A metà del nostro viaggio fotografico, è arrivato il momento di dare un'occhiata agli scatti effettuati fino a questo momento e effettuare un'importante sessione di revisione scatti, con particolare attenzione alla post produzione degli stessi. Potrai chiedere consigli e suggerimenti ai nostri docenti, che ti aiuteranno a far prendere vita alle tue fotografie!
Per il tramonto, ci dirigeremo presso l’Arco dei Baci, sull’Isola di Sant’Antioco, dove andremo a fotografare un suggestivo arco naturale. L’arco è posizionato sopra una piscina naturale profonda circa 5 metri, la quale è raggiungibile passando proprio sopra di esso.
6° GIORNO: Visita guidata presso le Grotte Santa Barbara - Nido Dei Passeri (55km)
Durante la mattinata visiteremo le Grotte di Santa Barbara (biglietto incluso nel prezzo), tra la magia che riposa nel sottosuolo dell’Iglesiente, tra sfumature rosse della roccia, laghetti blu, bianchissime stalattiti e stalagmiti e lucente trasparenza dei cristalli, trasportarti da un trenino elettrico che ci porterà in questa magnifica zona.
Per il tramonto andiamo a visitare l’ultima location dell’Isola di Sant’Antioco, il Nido Dei Passeri, una piccola baia con a sinistra 3 faraglioni, due attaccati alla terra ferma e uno in mare. Non tanto distante dal faro di Mangiabarche visitato nelle giornate precedenti, diversi punti di ripresa sono disponibili su questa location, le cui rocce si colorano di rosso fuoco quando il sole è in fase di tramonto senza ostruzioni sull’orizzonte.
7° GIORNO: Iglesias - Cagliari Elmas (50km)
L'ultimo giorno faremo un'alba bonus e decideremo dove farla in base a come sono andate le albe precedenti. Rientreremo poi in hotel per la colazione. Successivamente, in base agli orari, ci sposteremo verso l'aeroporto Cagliari Elmas.
Se prenoti il volo in autonomia, la partenza non deve essere prima delle 14.00.
Il viaggio, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una revisione scatti finale online, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Ultimo degli numerosi viaggi fatti con Viaggi Fotografici è stato quello in Sardegna. Come sempre è stato caratterizzato da location interessanti e degne di essere viste e fotografate, ben organizzato dal punto di vista logistico e corredato dalla preparazione tecnica e disponibilità dei docenti.
Come sempre non sono mancati i momenti divertenti.
In un viaggio di più giorni è importante anche l’aspetto umano e di socializzazione fra le persone e posso affermare che Viaggi Fotografici è una garanzia di ottima riuscita anche da questo punto di vista!
Viaggio consigliatissimo!

Sardegna 2024, ennesima perfetta avventura in puro stile Viaggi Fotografici, viaggio con loro dal 2018 e mi sono sempre trovato bene!!
In Sardegna, Alessio Putzu e Michele Tonoli semplicemente fantastici, sempre pronti a dispensare consigli, dei veri professionisti che ti seguono costantemente, passo passo, per infondere a tutti le loro pillole di saggezza sulla meravigliosa arte delle fotografia.
Preziosissimi i loro consigli per esposizione, settaggi, uso dei filtri, addirittura la posizione del cavalletto, insomma tutto quello che può essere utile per portare a casa lo scatto perfetto.
Questo ha contribuito ad ampliare ed arricchire le competenze fotografiche di tutti i partecipanti.
Se a questo uniamo la lettura delle foto ed i fondamenti di post-produzione durante la indispensabile revisione scatti, il cerchio si chiude.
Le condizioni meteo sono state buone ma non ottimali, nessun problema, Alessio & Michele hanno saputo anticipare/posticipare le varie location in modo da essere nel posto perfetto al momento perfetto. Insuperabili.
La routine della giornata è uno standard consolidato, alzata da incursori per l'alba, rientro per colazione, poi in giro tutto il giorno (rari i momenti di relax) per arrivare al tramonto e finire con una ottima cena al ristorante.
Si dorme poco ma è giusto così.
Ma non è mancato il divertimento, ho trovato unn gruppo fantastico e meraviglioso, affiatati e armonizzati fin dal primo giorno, sembrava ci si conoscesse da sempre, come 4 amici al bar, difficilmente dimenticherò le risate, le battute, l'allegria e l'empatia che sono sempre state una costante.
Come impossibile sarà dimenticare le emozioni provate in questo fantastico viaggio in terra Sarda.
Viaggio assolutamente consigliato e per me da ripetere.Dimenticavo, viaggiate con quei ragazzi, Viaggi Fotografici è una garanzia!!!

Viaggio in Sardegna, il mio primo viaggio fotografico, ed è stato veramente molto bello ed emozionante.
Organizzazione, disponibilità e competenza dei docenti davvero ottime. Non hanno mai tralasciato nessun dettaglio per far sì che potessimo imparare o migliorare le nostre conoscenze sulla fotografia di paesaggio. Fantastici i punti di scatto scelti anche in base alle condizioni meteo.
Davvero un bellissimo viaggio.

SARDEGNA - Viaggio a dir poco fantastico, ben assistito e ben organizzato in ogni dettaglio, sia sotto il mprofilo fotografico che logistico.
Lo consiglio vivamente a tutti.

Sono appena rientrato dalla Sardegna, e posso dire con assoluta certezza di aver partecipato ad un viaggio davvero bellissimo. Organizzazione perfetta da ogni punto di vista, competenza e disponibilità dei docenti davvero di livello, esperienza davvero positiva, assolutamente consigliabile a chi vuole migliorare le proprie competenze sulla fotografia di paesaggio marino durante l'alba o il tramonto, uso dei filtri, lunghe esposizioni, composizioni adeguate, bellissima ed emozionante la sessione notturna per catturare la via lattea, ecc..
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza