Viaggio fotografico in Sardegna.
Un viaggio fotografico di 7 giorni dove visiteremo la Costa Verde della Sardegna, situata a Sud Ovest dell’isola, ricca di fantastici paesaggi incontaminati. Scopriremo anche l'isola di Sant’Antioco, con altrettanti faraglioni, archi di pietra e il Faro Mangiabarche.
Durata7 giorni e 6 notti
Date disponibiliDal 6 al 12 Marzo 2023
Volo Escluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 6 partecipanti
Pernottamenti6 notti all'EuroHotel Iglesias 4* in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari, Alessio Putzu
Supplemento singola 185 €
Polizza annullamento (facoltativa)64 € in camera doppia / 73 € in camera singola
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Sette giornate per scoprire la magnifica Costa Verde in Sardegna tra scogliere, fari e grotte.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Fotograferemo scogliere altissime, faraglioni, archi di pietra e un totem naturale
- Periodo ideale per trovare il meteo perfetto per il paesaggio marino in Sardegna
- Visita guidata presso le grotte di Su Mannau
- Sessioni di post produzione e pianificazione della fotografia di paesaggio
Questo viaggio fotografico è perfetto per chi vuole immergersi nella natura selvaggia della Sardegna. Abbiamo scelto di fare il viaggio a marzo in quanto il meteo sarà variabile e ci regalerà molte nuvole. Il quasi onnipresente vento di maestrale, che modella i vari ginepri della zona pettinandoli da secoli in forme fantastiche, ci donerà un mare sempre mosso permettendoci di effettuare fantastiche lunghe esposizioni. Visiteremo faraglioni, falesie, spiagge e dune fantastiche in un contesto magnifico quale quello della Sardegna meno conosciuta. Non mancheranno sessioni in aula per la post produzione e la revisione degli scatti.
- Docenza fotografica;
- 6 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- Tutte le colazioni;
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €; Ti basterà acquistare sullo store ufficiale www.nisifilters.it ed inserire in fase di acquisto il codice sconto "viaggifotografici-nisi-partner";
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art;
- Sconto di 20 € sul primo fotolibro acquistato presso Saal Digital (ordine minimo di 39,95 €). Utilizza il codice "VIAGGIFOTOGRAFICI18" in fase di acquisto per avere lo sconto.
- Volo
- Pranzi e cene
- Supplemento singola (se non vuoi la camera singola, verrai abbinato ad un altro partecipante dello stesso sesso in camera doppia condivisa)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Sardegna."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Aeroporto di Cagliari Elmas - Scoglio di Pan Di Zucchero (70km)
Il nostro viaggio fotografico in Sardegna inizierà all’aeroporto di Cagliari Elmas. I nostri docenti ti aspetteranno entro le ore 12.00.
Ci sposteremo nel nostro albergo nei pressi della cittadina di Iglesias, dove poi andremo a visitare la prima location, lo scoglio di Pan Di Zucchero, un faraglione che si staglia nel Mar di Sardegna con la sua imponenza da re del mare.
Numerosi i punti di ripresa per questa location che variano da minimali con teleobiettivi e grandangolari ricchi di vegetazione, spiagge e montagne che terminano in mare.
2° GIORNO: Portu Ferru - Cala Domestica (50km)
Sveglia presto per andare a visitare la seclusa Portu Ferru, insenatura naturale utilizzata dai pescatori e raggiungibile dopo una mezz’ora di camminata sul sentiero nel blu per Pan Di Zucchero. Una volta arrivati, ammireremo i faraglioni di Augusteri, dalla loro colorazione rossa come tutta la montagna che finisce al mare.
Al rientro in hotel dopo la colazione, effettueremo un breve briefing di
presentazione del viaggio e inizieremo con la teoria riguardante la pianificazione nella
fotografia di paesaggio.
Proseguiamo per il tramonto verso Cala Domestica, una location stile fiordo, dove una fantastica spiaggia ci darà il benvenuto, ma noi proseguiamo più avanti verso la torre, lasciandoci il tramonto alle spalle, riprendendo i bellissimi faraglioni che andranno a guidare lo sguardo verso il promontorio di Capo Pecora.
3° GIORNO: Torre Cannai - Capo Pecora (110km)
Alba presso la Torre Cannai a Sant’Antioco, località che si rende perfetta sia per alba e tramonto da due posizioni simili, dove si può riprendere sia con alba o tramonto frontale, oppure da dietro dove la luce calda dell’alba o tramonto andrà ad illuminare la torre. Per il tramonto andremo a Capo Pecora, il parco giochi per eccellenza per i fotografi di paesaggi marini. Ricco di punti di ripresa, sia dal basso che dall’alto, tra pietre che richiamano la forma di uova di dinosauro a faraglioni che si stagliano imponenti in mezzo.
4° GIORNO: Dune di Piscinas - Faro Mangiabarche (105km)
Mattinata dedicata alla fotografia delle dune di Piscinas con i loro ginepri tipici sferzati dal maestrale con il ginepro centenario a fare da protagonista della sessione. Le dune di Piscinas si estendono per due chilometri verso l’interno e raggiungono altezze fino a 100 metri. Considerato un ambiente naturale unico, sono tra le più alte dune vive d’Europa.
Ci spostiamo più a sud presso l’isola di Sant’Antioco, più precisamente al faro Mangiabarche per il tramonto. Location suggestiva, ricca di spunti fotografici diversi, che si adatta a tantissime situazioni meteorologiche. Se presente vento di Libeccio forte, consigliata una lente 70-200mm per immortalare le onde che andranno a sbattere contro il faro e superarlo in altezza grazie agli scogli su cui è posizionato.
5° GIORNO: post produzione - Arco dei Baci (55km)
Giornata dedicata alla post produzione degli scatti effettuati nelle sessioni di scatto precedenti in sala.
Per il tramonto ci dirigiamo presso l’Arco dei Baci ancora una volta nell’Isola di Sant’Antioco, dove andiamo a fotografare un suggestivo arco naturale. L’arco sta sopra una piscina naturale profonda circa 5 metri la quale è raggiungibile passando sopra di esso.
6° GIORNO: Visita guidata presso le Grotte di Su Mannau - Nido Dei Passeri (55km)
Durante la mattinata visiteremo le Grotte di Su Mannau, tra la magia che riposa nel sottosuolo dell’Iglesiente, tra sfumature rosse della roccia, laghetti blu, bianchissime stalattiti e stalagmiti e lucente trasparenza dei cristalli.
Per il tramonto andiamo a visitare l’ultima location dell’Isola di Sant’Antioco, il Nido Dei Passeri, una piccola baia con a sinistra 3 faraglioni, due attaccati alla terra ferma e uno in mare. Non tanto distante dal faro di Mangiabarche visitato nelle giornate precedenti, diversi punti di ripresa sono disponibile su questa location, le cui rocce si colorano di rosso fuoco quando il sole è in fase di tramonto senza ostruzioni sull’orizzonte.
7° GIORNO: Iglesias - Cagliari Elmas (50km)
Sveglia, colazione, briefing di fine viaggio e trasferimento verso Aeroporto Cagliari Elmas per fare ritorno al proprio aeroporto di destinazione (per l'eventuale prenotazione del volo in autonomia la partenza non deve essere prima delle 14.00).
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

L'esperienza in Provenza è stata talmente bella che sono partita come semplice accompagnatrice e sono tornata con la voglia di imparare questa meravigliosa arte! Grazie di cuore!

Il workshop in Val d'Orcia è stato veramente bello!
Dal punto di vista didattico, come dal punto di vista emozionale.
Divertente, con tanti spunti paesaggistici e partecipanti veramente simpatici e aperti all' apprendimento e allo scherzo..
Andrea & mattew sono sempre disponibili per ogni chiarimento. Bello, bel gruppo, bei posti..

Viaggio in Islanda, giugno 2018, una delle più belle esperienze di viaggio per me.I dubbi prima della partenza si sono dissolti subito quando il nostro gruppo si è conosciuto alla partenza in aeroporto, la voglia di vedere una terra bellissima ,l'amore per il viaggio e naturalmente la fotografia, sono stati da subito un comune denominatore che ci ha legato, e ci ha unito , facendo si che il fatto che non ci fossimo mai incontrati prima d'ora, non fosse che un piccolissimo particolare! Andrea , il nostro "maestro" ci ha seguito con passione , competenza e simpatia facendoci scoprire dell'Islanda gli aspetti più suggestivi e magici, e grazie alla sua esperienza ci ha saputo raccontare questa terra bellissima in modo speciale.
Grazie di cuore a tutte le persone bellissime che mi hanno fatto compagnia in questo esperienza...ho già nostalgia dell'Islanda e delle belle avventure vissute..e l'unico modo per consolarmi è ...programmare il prossimo viaggio con voi!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
06/03/2023 | 7 giorni e 6 notti | Andrea Pettinari, Alessio Putzu | 1137 € ISCRIZIONI APERTE |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni