Vesterålen & Senja: wildlife, trekking e sole di mezzanotte.
Scopri le bellezze della Norvegia in estate: percorri dei trekking che ti porteranno a punti panoramici mozzafiato, fotografando immerso in una luce dorata per oltre 7 ore, tra tramonto e alba!
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDate da definire
Volo Volo NON incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti7
Pernottamenti4 pernottamenti in hotel in camera doppia e 3 pernottamenti in appartamento in camera doppia. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Genere fotograficoPaesaggio e animali
Difficoltà fisicaIn questo viaggio fotografico sono previsti trekking di media difficoltà. I sentieri non sono esposti e sono di facile percorrenza. È richiesta una buona preparazione fisica e predisposizione alla camminata in montagna
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Lasciati guidare dal nostro docente fotografo Alberto Ragnoli, che vive in Norvegia da quasi due anni. Ha esplorato il territorio in lungo e in largo e ha studiato questo itinerario arricchendolo con tante location inedite e assolutamente da non perdere.
Punti di forza del viaggio fotografico
- sole di mezzanotte con quasi 7 ore di tramonto e alba ogni giorno
- periodo ideale per avvistare la fauna locale
- giornate lunghissime per esplorare tantissime location
- escursione di whale watching con sole di mezzanotte inclusa nel prezzo
- tanti trekking immersi nella natura
- tour esclusivo per sole 7 persone
- docente fotografo esperto della destinazione in quanto vive in Norvegia ed ha già accompagnato oltre 15 tour tra Vesteralen, Senja e Lofoten
- Video revisione scatti finale post viaggio
Se anche tu, come la maggior parte dei fotografi paesaggisti, non scegli mai i mesi estivi per i tuoi viaggi, perché la luce è troppo dura, i cieli troppo tersi, le temperature alte e gli orari dell’alba proibitivi, allora non hai mai fatto un viaggio estivo in Norvegia!
Il nostro viaggio fotografico si svolge tra l’isola di Senja e le isole Vesterålen, nel nord della Norvegia e qui, d’estate, il sole rimane vicino all’orizzonte per quasi 7 ore, regalandoci una luce calda e radente dalle 21:30 fino alle 4 del mattino. Avremo tutto il tempo necessario per provare diverse inquadrature e cambiare location senza preoccuparci della luce che cambia. Infatti, potremo assistere ad un fenomeno incredibile, quello del sole di mezzanotte e il collegamento tra tramonto e alba. Non avremo mai il trauma della sveglia presto, perchè staremo già fotografando da ore, avvolti dai colori caldi e atmosfere da favola. Faremo le ore piccole, ma ci riposeremo la mattina e nel primo pomeriggio, sfruttando al massimo le ore serali, quando non ci saranno turisti sui sentieri e gli spot fotografici saranno completamente a nostra disposizione.
D’estate, è anche più facile avvistare gli animali che, sappiamo bene, essere più attivi durante la notte. Non essendoci mai buio, sarà più semplice per noi avvistarli e fotografarli. Dedicheremo alcuni safari in auto ad una delle specie più difficili da incontrare al mondo: le alci! Conosciamo delle zone dove gli avvistamenti sono quasi assicurati.
Ad Andenes, invece, faremo un’uscita in speed boat per ammirare cetacei come capodogli, megattere e, con un po’ di fortuna, anche le orche.
Un altro elemento fondamentale di questo viaggio estivo in Norvegia, sono i trekking. Raggiungeremo punti di vista panoramici sui fiordi davvero mozzafiato, come il Matind e l’Hesten. I sentieri che affronteremo non sono difficili, ma è richiesta una buona preparazione fisica per godere al meglio il viaggio.
Scopri l'itinerario di "Vesterålen & Senja: wildlife, trekking e sole di mezzanotte."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO - Arrivo a Evenes e safari a caccia di alci
Il viaggio estivo in Norvegia inizia dall’aeroporto di Narvik/Evenes. Il nostro docente, Alberto Ragnoli, vive in Norvegia e ti aspetterà direttamente in aeroporto. Potrai decidere se prenotare il volo in autonomia o affidarti alla nostra agenzia. In fase di iscrizione ti forniremo un preventivo con orari e prezzi migliori. Una volta che tutto il gruppo sarà riunito, faremo il check-in in hotel e, per partire alla grande, potremo fare il nostro primo safari a caccia di alci.
L’estate è il periodo perfetto per avvistare gli animali selvatici della zona; la sera sono molto attivi e, non facendo mai buio, sarà anche più semplice scorgerli nella natura e fotografarli. In questo viaggio avvisteremo, sicuramente, alci e aquile di mare e, con un po’ di fortuna, anche volpi, gufi (ulula e gufo di palude) e lontre.
Chi lo preferisce, può tranquillamente restare in hotel a riposare dopo la lunga giornata di viaggio, per partire con la giusta carica, il giorno successivo.
2° GIORNO - Vesteralen e whale watching con sole di mezzanotte
Dopo la colazione in hotel ci metteremo in viaggio verso le isole Vesteralen. Già dal finestrino del nostro van, potremo ammirare paesaggi naturali incredibili e, durante le nostre tre ore di viaggio, faremo diverse soste fotografiche per immortalare la natura che ci circonda. Come sappiamo, la fauna locale si sposta, più facilmente, di notte, ma non è impossibile vedere anche qualche animale vicino alla strada. Quindi, occhi ben aperti e fotocamera sempre alla mano, pronta per scattare!
Arriveremo nel pomeriggio ad Andenes, dove ci fermeremo per due notti. In serata, faremo una delle uscite fotografiche più interessanti ed emozionanti del nostro tour: andremo a fotografare le balene, durante il sole di mezzanotte. Potremo avvistare megattere, capodogli, Globicephala (Pilot Whale), delfini e, se saremo fortunati, anche le orche. Per questo motivo, la cena sarà presto, verso le 18.
3° GIORNO - La spiaggia di Bleik e il Matind
Durante questo viaggio, le ore di luce più interessanti saranno sempre, all’incirca, dalle 21:30 alle 4 del mattino. Cercheremo quindi di spostare un pochino in avanti il nostro fuso orario biologico. Faremo spesso le ore piccole ma poi alla mattina, dopo colazione, ci prenderemo un momento per riposarci e per guardare insieme le immagini scattate la sera precedente: potrai confrontarti con il resto del gruppo e chiedere consigli e delucidazioni al docente.
Nel pomeriggio, visiteremo Bleik e la sua chilometrica spiaggia caraibica di sabbia bianca. Ceneremo sempre presto, verso le 18, per partire con le giuste energie per il nostro primo trekking che ci porterà in uno dei punti panoramici più belli di tutta la Norvegia: il Matind. Sulla via del rientro in hotel, avremo la possibilità di avvistare le alci e potremo fotografarle, magari, con un bel primo piano di campi fioriti!
4° GIORNO - Il monte Segla
È arrivato il momento di lasciare le isole Vesteralen, imbarcare il nostro van sul traghetto e dirigerci verso l’isola di Senja. Un altro paradiso terrestre per tutti i fotografi paesaggisti e gli amanti della natura. Durante il tragitto, avremo l’occasione di fotografare diverse location tra fiordi, spiagge e cascate.
Soggiorneremo, per tre giorni, nei deliziosi appartamenti del Mefjord Brygge, che si trovano tra i fiordi, con una vista mozzafiato sulle montagne e immersi in location fotografiche davvero incredibili.
Dopo cena, partiremo per il secondo emozionante trekking del viaggio: raggiungeremo il putno fotografico per fotografare il monte Segla. Questo spot fotografico è tra i più ambiti dai fotografi di tutto il mondo. Vedere per credere!
5° GIORNO - Salberget e i Denti del Diavolo!
Siamo arrivati a metà del nostro viaggio fotografico e, oggi, dedicheremo la giornata ad esplorare i fiordi della costa ovest. Saliremo al monte Salberget che vanta viste mozzafiato e, poi, ci concentreremo su una delle più belle formazioni rocciose presenti sull’isola di Senja: i Denti del Diavolo, chiamati così per la loro forma appuntita. Potremo giocare realizzando diverse composizioni, mettendo in primo piano gli scogli o la rigogliosa vegetazione, e posizionando sullo sfondo questa fotogenica catena montuosa.
6° GIORNO - Trekking tra i fiordi
Come ogni mattina, dopo la colazione, avremo un momento di relax e potremo dedicarci alla revisione scatti: un momento formativo molto importante per comprendere i propri errori, chiedere spiegazioni al docente, risolvere dubbi e confrontarsi con il resto del gruppo. Nel pomeriggio, partiremo per un altro trekking e potremo scegliere noi quale fare, in base anche a come sono andate le sessioni di scatto precedenti. Potremo scegliere tra Daven e Grytetippen, oppure, rifare qualche altro spot che ci è piaciuto particolarmente, ma dove non abbiamo trovato delle condizioni di luce ottimali. Il vantaggio di viaggiare in compagnia di un fotografo professionista che ha un’approfondita conoscenza del luogo e sa leggere con precisione le condizioni meteo, ci permetterà di adattare il programma in base alle situazioni di luce migliore, sfruttando al meglio ogni momento della nostra giornata.
7° GIORNO - Location bonus e arrivo a Tromso
In questa giornata ci sposteremo verso Tromso, la Porta dell’Artico, a circa 350 chilometri a nord dal Circolo Polare Artico. Non mancheranno, sicuramente, le soste fotografiche “on the road”, sulla via per Tromso ma, per il tramonto, ti abbiamo riservato una bellissima sorpresa. Ci fermeremo in una location pazzesca, sconosciuta a molti e frutto di un'ampia esplorazione del territorio, fatta in questi anni dal nostro docente Alberto Ragnoli. Preferiamo non scrivere il nome e non inserire fotografie, per lasciarti la sorpresa e per preservare questo luogo magico.
8° GIORNO - Rientro in Italia
Siamo, purtroppo, arrivati alla fine di questo magico viaggio fotografico estivo in Norvegia che ci ha lasciato sicuramente ricordi indelebili. Un viaggio stancante a livello fisico, ma rigenerante a livello mentale. In questo tour, abbiamo racchiuso tutti i migliori trekking e spot fotografici tra Senja e Vesteralen, nel periodo migliore anche per avvistare gli animali. Siamo sicuri che rientrerai da questo viaggio con tante emozioni e schedine di memoria colme di ottime fotografie. In base all’orario dei voli, avremo la possibilità di fare un giro in centro a Tromso e organizzare i transfer verso l’aeroporto, che dista pochi minuti dal centro città.
Il workshop, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una revisione scatti finale online, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Un viaggio meraviglioso. Sono tornato a casa carico di entusiasmo e con foto al di sopra delle mie possibilità. Quando sei vicino a Andrea e Alberto impari tantissimo. Compagni di viaggio davvero unici! Un percorso che mi rimarrà in testa per parecchio tempo. E ho già prenotato per il prossimo anno :-)

Consiglio di provare assolutamente di partire con viaggi fotografici! Competenti, alla mano, sempre disponibili a darti consigli sia sul campo che dopo per la post-produzione e soprattutto … ci si diverte un sacco! Sono stata con loro alle isole Lofoten ed è stata un’ esperienza incredibile e indimenticabile. Grazie, mi rivedrete presto!

Sto per partire per il mio settimo viaggio con Viaggi Fotografici. Perché scegliere loro? Innanzitutto perché sono bravissimi fotografi e ottimi tutors, molto attenti a tutti i particolari durante i viaggi, a cominciare dalla programmazione e organizzazione, dalla scelta delle location dove scattare...e sono molto attenti anche ad ogni singolo partecipante, con la loro costante presenza e i loro consigli e aiuti.
La grande forza di questi ragazzi sta nella loro capacità di fare gruppo ogni volta, di mettere tutti a proprio agio. Non per nulla in moltissimi, come la sottoscritta, hanno intrapreso più viaggi insieme a loro, e piano piano si crea una rete di amicizie che si rafforza di volta in volta.
Da ultimo, sono umili. Non fanno cadere dall'alto la loro bravura, e sono molto molto bravi, ma la condividono con grande generosità con tutti quelli che hanno la fortuna di sceglierli e di partire con loro.
Consiglio Viaggi Fotografici a tutti quelli che vogliono vivere emozioni, sia fotografiche che umane.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza