Workshop Fotografico Cinque Terre
Tre giornate dedicate alle Cinque Terre, splendidi paesini arroccati a picco sugli scogli, un piccolo miracolo d'ingegneria e uno splendore per gli occhi. Dal comodissimo Hotel in centro a Manarola visiteremo poi gli scenici centri abitati di Vernazza e Riomaggiore, inconfondibili location fotografiche.
Durata3 Giorni e 2 Notti
Date disponibiliDal 17 al 19 Febbraio 2023
Numero partecipanti14 partecipanti - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusi2 colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari
Supplemento singola 120 €
Polizza annullamento (facoltativa)32 € in camera doppia / 38 € in camera singola
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un Workshop Fotografico alle Cinque Terre, una location che ci invidia tutto il mondo!
Punti di forza del workshop di fotografia
- Hotel in posizione strategica in centro a Manarola
- Ammira i paesi più scenici delle Cinque Terre agli orari migliori
- Poco turismo per via del periodo invernale
Le Cinque Terre in inverno sono in grado di regalare atmosfere uniche e un sacco di situazioni ideali per fotografie veramente interessanti.
I piccoli centri abitati, l’icona della riserva, coloratissimi e avventurosi grazie agli infiniti vicoli stretti che si inerpicano sui ripidi pendii, come un piccolo miracolo di ingegneria, ci ospiteranno per catturare tanti dettagli. Tre giornate dedicate alla fotografia paesaggistica di location magiche, patrimonio dell’Unesco dagli anni 90 e rinomate mete fotografiche.
Tutti gli spostamenti avverranno tramite il comodo treno che collega i 5 paesi delle cinque terre.
Consigliate calzature ed abbigliamento anti pioggia oltre che un vestiario a cipolla ed antivento.
Pernottamento a Manarola con prima colazione incluso nel prezzo. Avere un hotel centrale ci permetterà di essere già nelle location di alba e tramonto senza dover fare grandi spostamenti. Questo ci permetterà anche di avere il tempo necessario da dedicare alla revisione scatti e alla post-produzione.
- 2 notti in camera doppia all'Hotel Marina Piccola in centro a Manarola;
- Tutte le colazioni;
- Tutte le sessioni fotografiche;
- Polizza assicurazione medico bagaglio;
- Tutor fotografici a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €; Ti basterà acquistare sullo store ufficiale www.nisifilters.it ed inserire in fase di acquisto il codice sconto "viaggifotografici-nisi-partner";
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art;
- Sconto di 20 € sul primo fotolibro acquistato presso Saal Digital (ordine minimo di 39,95 €). Utilizza il codice "VIAGGIFOTOGRAFICI18" in fase di acquisto per avere lo sconto.
- Trasporto da e per Manarola;
- Biglietti dei treni per gli spostamenti interni (spesa stimata circa 30 Euro);
- Ticket per il parcheggio auto
- Pasti;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Scopri l'itinerario di "Workshop Fotografico Cinque Terre"
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO:
Ritrovo alle ore 13.00 presso l’Hotel Marina Piccola in centro a Manarola, struttura comodissima per lo svolgimento del workshop e soprattutto a due passi dal belvedere di Manarola, iconica vista ideale per albe indimenticabili a soli 50mt dall’Hotel.
Sarà possibile raggiungerlo in treno, grazie alla fermata distante 150mt dall’hotel, oppure in auto, tramite il parcheggio a pagamento appena fuori il paese, a circa 900mt di distanza (sono disponibili servizi trasporto bagaglio su chiamata).
Dopo la sistemazione nelle camere, prenderemo il treno per spostarci alla vicina Vernazza, per immortalare il tramonto da un punto panoramico privilegiato e godere degli ultimi raggi di sole ammirando le luci delle case che piano piano si accendono.
Dopo l’ora blu faremo ritorno a Manarola per la cena ed il meritato riposo.
2° GIORNO:
Sveglia di prima mattina e appena fuori l’hotel, a soli 50mt, troveremo il punto panoramico più scenico di Manarola, dove immortaleremo l’alba e faremo ritorno per la colazione.
In seguito vi sarà un’interessante e costruttiva revisione scatti collettiva, durante la quale verranno spiegate le più efficaci tecniche di post produzione e dati consigli per migliorarsi ulteriormente.
Dopo pranzo trascorreremo la giornata tra i vicoli intricati di Riomaggiore, per immortalare le colorate case che si affacciano sul caratteristico porto.
Infine faremo ritorno alla bella Vernazza per avere una seconda opportunità di tramonto da un altro punto panoramico.
Fotograferemo durante l’ora blu presso il grazioso porticciolo ed infine ritorneremo in hotel per cenare ed infine riposare.
3° GIORNO:
Ci sveglieremo nuovamente di prima mattina per avere una seconda possibilità di alba a Manarola, a due passi dall’hotel e dopo colazione ci riuniremo per la seconda ed ultima revisione scatti.
Dedicheremo il pomeriggio al paesino che più è piaciuto al gruppo, per avere ulteriori possibilità di cogliere dettagli che ci sono sfuggiti nei giorni precedenti.
Infine immortaleremo il tramonto a Manarola (per chi avesse necessità di lasciare il corso prima del tramonto non vi sono problemi), per poi salutarci e lasciare un pezzo di cuore alle splendide ed indimenticabili Cinque Terre.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Il workshop in Val d'Orcia è stato veramente bello!
Dal punto di vista didattico, come dal punto di vista emozionale.
Divertente, con tanti spunti paesaggistici e partecipanti veramente simpatici e aperti all' apprendimento e allo scherzo..
Andrea & mattew sono sempre disponibili per ogni chiarimento. Bello, bel gruppo, bei posti..

Tornata ieri sera dal Viaggio Fotografico in Irlanda. Non sono tornata tutta intera. Un pezzo del mio cuore è rimasto lì... I posti chiaramente erano di una bellezza indescrivibile, ma non è stato questo a rendere il viaggio speciale. Sono stati Alberto e Andrea a rendere unica questa esperienza. Sono riusciti a farmi sentire a casa, era come se ci conoscessimo da sempre e fossimo tutti una grande famiglia (non è una cosa da poco visto che eravamo un gruppo di perfetti sconosciuti e anche piuttosto variegato). Si è instaurato da subito un bel clima all'interno del gruppo e questo ci ha permesso di goderci quest'avventura al meglio, non solo dal punto di vista fotografico ma anche umano. Oltre ad aver imparato molto da loro, mi sono anche tanto divertita! Ho provato un'immensa nostalgia al rientro in Italia... Sono appena rientrata e mi ritrovo già a pensare al nostro prossimo viaggio insieme, che con tutta probabilità sarà il Workshop in Val d'Orcia questo inverno! Non vedo l'ora!!! ;)

E' stata la mia prima esperienza di viaggio dedicato alla fotografia e la scelta di rivolgermi a Viaggi Fotografici si è rivelata azzeccatissima!
Organizzazione perfetta, tempistiche e scelte dei luoghi fantastiche!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima ci sarà?
Il periodo invernale alle Cinque Terre è molto particolare e può essere veramente variabile, quindi è bene consultare il meteo prima di partire e regolarsi di conseguenza con l'abbigliamento.
Si possono avere giornate miti che arrivano anche a 15/20°, oppure giornate burrascose con temperature di 5/6°. Le minime non scendono mai sotto lo 0, ma comunque sono abbastanza fresche.
Dato l'inverno non sono da escludere piogge. -
Abbigliamento consigliato
Consigliato un abbigliamento a cipolla con un buon piumino per le albe ed eventualmente per la giornata. Copricollo, guanti e cuffia sono molto d'aiuto, anche in presenza di vento. E' importante inoltre avere un buon paio di scarpe impermeabili che reggano bene il piede. Inoltre un buon guscio antipioggia ed eventuali sovra pantaloni antipioggia.
-
Attrezzatura consigliata
Vista la varietà di paesaggi è consigliato il possesso sia di grandangolo che teleobiettivo. Consigliatissimo il polarizzatore e anche il possesso di filtri ND.
Non potrà mancare un buon cavalletto. -
Requisiti fisici
Le Cinque Terre non sono mai in piano, anzi, presentano spesso forti salite e discese. Non sono richieste particolari doti fisiche e i percorsi che affronteremo non saranno complicati, tuttavia è consigliata una buona propensione per la camminata.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
17/02/2023 | 3 Giorni e 2 Notti | Andrea Pettinari | 437 € ISCRIZIONI APERTE |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Richiedi informazioni