Workshop Fotografico alle Cinque Terre
Una full immersion di fotografia nel contesto unico delle Cinque Terre. Manarola, Vernazza e Riomaggiore, saranno le protagoniste del nostro workshop: splendidi e colorati paesini arroccati a picco sugli scogli, un vero splendore per gli occhi.
Durata3 Giorni e 2 Notti
Date disponibiliDal 21 al 23 Febbraio 2025
Numero partecipanti14 partecipanti - un docente ogni 8 partecipanti. Per gestire al meglio le sessioni al tramonto a Vernazza, divideremo il gruppo in due piccoli gruppi da 7 persone.
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusi2 colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su strade di paese, adatte a tutti. È richiesta una buona predisposizione alla camminata.
Docenti Alessio Putzu, Michele Tonoli
Supplemento singola 135 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un workshop fotografico di paesaggio alle Cinque Terre, una location che ci invidia tutto il mondo, perfetta per imparare a fotografare.
Punti di forza del workshop di fotografia
- La stagione migliore per scattare foto, con orari favorevoli e pochissimo turismo.
- L'hotel, incluso nel prezzo, è in centro a Manarola, nel cuore delle Cinque Terre, e saremo già nelle location di scatto senza perdere tempo
- Durante il workshop faremo sessioni mirate di editing e post-produzione
- Avrai accesso all'area riservata dove troverai tanti contenuti formativi per partire ancora più preparato/a
- Al rientro dal workshop, il docente vi manderà un video dove postrpodurrà, dall'inizio alla fine, alcune vostre fotografie
Fotografare le Cinque Terre in inverno è un'esperienza davvero unica. L'atmosfera drammatica che si crea con le nuvole e le onde del mare grosso che si infrangono sugli scogli, danno vita a fotografie davvero interessanti.
Ci immergeremo in location magiche, piccoli e coloratissimi centri abitati, che con i loro infiniti vicoli stretti si inerpicano sui ripidi pendii, come un piccolo miracolo di ingegneria. Passeremo tre giornate all'insegna della fotografia paesaggistica, in una delle destinazioni più amate e rinomate tra i fotografi di tutto il mondo.
Ci sposteremo tra le varie location con il treno che collega i 5 borghi delle Cinque Terre.
Consigliamo calzature ed abbigliamento anti pioggia, oltre che un vestiario a cipolla ed antivento.
Soggiorneremo a Manarola, in un hotel centrale con prima colazione inclusa nel prezzo. La posizione ottimale del nostro hotel, ci permetterà di essere nelle location giuste di alba e tramonto senza fare grandi spostamenti. Avremo anche tutto il tempo necessario da dedicare alle importanti sessioni di revisione scatti e post produzione.
Da anni organizziamo e proponiamo workshop fotografia a fotografi che vogliono condividere le proprie passioni con altri, migliorare le proprie tecniche fotografiche e scoprire location incredibili e altamente suggestivi. Questa esperienza non fa certo eccezione.
- 2 notti in camera doppia all'Hotel Marina Piccola in centro a Manarola;
- Tutte le colazioni;
- Tutte le sessioni fotografiche;
- Polizza assicurazione medico bagaglio;
- Tutor fotografici a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti.
- SCONTO DI 50€ complessivi se ti iscrivi a due workshop fotografici in Italia
- SCONTO DI 100€ complessivi se ti iscrivi a tre workshop fotografici in Italia
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Trasporto da e per Manarola;
- Biglietti dei treni per gli spostamenti interni (spesa stimata circa 30 Euro);
- Ticket per il parcheggio auto
- Pasti;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Scopri l'itinerario di "Workshop Fotografico alle Cinque Terre"
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO:
Il nostro workshop fotografico alle Cinque Terre inizia con il ritrovo collettivo, alle ore 13.00, presso l’Hotel Marina Piccola in centro a Manarola, a soli 50mt dal belvedere, iconica vista del borgo più antico e romantico delle Cinque Terre, da cui assisteremo ad albe indimenticabili.
Potrai raggiungere l'hotel in treno, la stazione dista solo 150mt dall’hotel, oppure in auto, il parcheggio a pagamento si trova appena fuori il paese, a circa 900mt di distanza (sono disponibili servizi trasporto bagaglio su chiamata).
Dopo il check-in e la sistemazione dei bagagli, prenderemo il treno per spostarci nella vicina Vernazza, per immortalare il tramonto da un punto panoramico privilegiato e godere degli ultimi raggi di sole, ammirando le luci delle case che piano piano iniziano ad accendersi.
Dopo l’ora blu, faremo ritorno a Manarola per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO:
Sveglia di prima mattina per dirigerci verso il punto panoramico più scenico di Manarola, che si trova a soli 50 metri di distanza dall'hotel.
Dedicheremo al belvedere la nostra sessione all'alba, per poi rientrare in hotel per colazione.
In mattinata, faremo un'interessante e costruttiva revisione scatti collettiva, un momento formativo e di confronto molto utile, in cui il docente ti spiegherà le più efficaci tecniche di post produzione e ti darà ulteriori consigli per migliorare ulteriormente la tua tecnica fotografica.
Dopo pranzo, ci sposteremo a Riomaggiore, tra i suoi vicoli intricati, per immortalare le casette colorate che si affacciano sul caratteristico porto.
Per il tramonto e l'ora blu, torneremo nella bella Vernazza, per fotografare il borgo da un altro punto di vista panoramico, presso il grazioso porticciolo.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO:
Dedicheremo al belvedere di Manarola la nostra seconda sessione all'alba e, dopo colazione, ci riuniremo per la seconda ed ultima revisione scatti.
Nel pomeriggio, ci sposteremo nel borgo che più è piaciuto al gruppo, per avere ulteriori possibilità di cogliere dettagli che ci sono sfuggiti nei giorni precedenti.
Per concludere il nostro workshop alla grande, dedicheremo l'ultimo tramonto a Manarola, per poi salutarci e lasciare un pezzo di cuore alle splendide ed indimenticabili Cinque Terre.
(Se hai necessità di lasciare il workshop prima del tramonto non ci sono problemi, la stazione dei treni è vicinissima all'hotel)
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Fotografo paesaggista, naturalista e videomaker
Michele Tonoli è un fotografo paesaggista e naturalista e un appassionato videomaker. Con la sua simpatia e professionalità ti guiderà alla scoperta di nuove location per immortalare le tue fotografie.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi
Cinque Terre a febbraio - ormai posso definirmi quasi una veterana con Viaggi Fotografici - sono stati tre giorni indimenticabili all'insegna del divertimento con un gruppo super. Andrea e Matteo sono stati professionali e disponibili, sempre pronti ad aiutare e a rispondere a qualunque dubbio con pazienza e col sorriso pronto che non guasta mai. Che dire se non che ho già la valigia pronta per il prossimo...anzi prossimi viaggi
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che clima ci sarà?
Il periodo invernale alle Cinque Terre è molto particolare e può essere veramente variabile, quindi è bene consultare il meteo prima di partire e regolarsi di conseguenza con l'abbigliamento.
Si possono avere giornate miti che arrivano anche a 15/20°, oppure giornate burrascose con temperature di 5/6°. Le minime non scendono mai sotto lo 0, ma comunque sono abbastanza fresche.
Dato l'inverno non sono da escludere piogge. -
Abbigliamento consigliato
Consigliato un abbigliamento a cipolla con un buon piumino per le albe ed eventualmente per la giornata. Copricollo, guanti e cuffia sono molto d'aiuto, anche in presenza di vento. E' importante inoltre avere un buon paio di scarpe impermeabili che reggano bene il piede. Inoltre un buon guscio antipioggia ed eventuali sovra pantaloni antipioggia.
-
Attrezzatura consigliata
Vista la varietà di paesaggi è consigliato il possesso sia di grandangolo che teleobiettivo. Consigliatissimo il polarizzatore e anche il possesso di filtri ND.
Non potrà mancare un buon cavalletto. -
Requisiti fisici
Le Cinque Terre non sono mai in piano, anzi, presentano spesso forti salite e discese. Non sono richieste particolari doti fisiche e i percorsi che affronteremo non saranno complicati, tuttavia è consigliata una buona propensione per la camminata.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
21/02/2025 | 3 Giorni e 2 Notti | Alessio Putzu, Michele Tonoli | 437 € - SOLD OUT |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza