Workshop fotografico fioritura di Castelluccio.
Durante l’estate vi è un periodo in cui la Piana di Castelluccio si trasforma in un’immensa tavolozza di colori. Una gioia per gli occhi e per gli appassionati di fotografia che vogliono immortalare così tanta bellezza.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliDal 9 all'11 Luglio 2023
Numero partecipanti8
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio e fotografia notturna
Docenti Andrea Burla
Supplemento singola 120 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un workshop fotografico per immortalare la splendida fioritura di Castelluccio di Norcia.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Sessioni di fotografia notturna, oltre ad albe e tramonti
- Revisioni scatti per valutare i lavori svolti
- Pernotteremo a Castelluccio di Norcia per essere subito pronti a scattare. Questo ci permetterà di accedere agli spot fotografici in auto ed essere più liberi negli spostamenti, cosa vietata per chi non pernotta a Castelluccio.
La piana di Castelluccio è già di per se uno spettacolo, un mondo a sé rispetto a tutto l’ambiente circostante, dominata dai dolci pendii del Monte Vettore.
Se oltre a questo si aggiungono colori a perdita d’occhio lo spettacolo è garantito.
Ogni anno la fioritura di Castelluccio da spettacolo ed i campi coltivati a lenticchie diventano i protagonisti dell’ambiente.
Dal giallo ocra, passando per il rosso dei papaveri, fino ad arrivare al blu intenso, i colori sono impressionanti e ogni anno variano di periodo a seconda della stagione e delle piogge.
Il nostro workshop, organizzato durante la settimana per evitare le masse turistiche del weekend, vi farà tornare a casa con uno dei più belli spettacoli colorati nel cuore.
LA FIORITURA: prevedere di anno in anno ciò che Madre Natura deciderà di fare non è cosa semplice, anzi, impossibile. Il periodo di massima fioritura dipende dall'andamento della stagione invernale che potrebbe anticipare o ritardare. In ogni caso il periodo scelto è solitamente ideale per ammirare i colori che rendono unico Castelluccio di Norcia. E' vietato camminare all’interno dei campi coltivati, il nostro workshop si svolgerà nel pieno rispetto di chi lavora e vive con il frutto della terra.
- Due pernottamenti Alla Locanda de' Senari o similare in camera doppia con bagno privato;
- Colazioni;
- Quota iscrizione;
- Polizza assicurazione medico bagaglio;
- 2 sessioni fotografiche al tramonto;
- 2 sessioni fotografiche all'alba;
- 1 sessione di fotografia notturna;
- 2 sessioni di revisione scatti e post produzione;
- Tutor fotografici a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
- Partecipazione a tutte le sessioni di scatto;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti;
- SCONTO DI 50€ se ti iscrivi a due workshop fotografici in Italia
- SCONTO DI 100€ se ti iscrivi a tre workshop fotografici in Italia
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €;
- 10% di sconto sui guanti The Heat Company;
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art.
- pasti (pranzo alla locanda, cena al sacco)
- trasporto e pedaggi
- tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico fioritura di Castelluccio."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno
Ritrovo collettivo alle ore 16.00 presso l’hotel per iniziare il workshop con un interessante briefing introduttivo per impostare al meglio le tre giornate fotografiche. Verranno spiegate le varie tecniche di ripresa su campo con i trucchi e segreti per ottenere immagini ancora più qualitative e al termine ci prepareremo ad entrare in azione terminando la giornata con il primo tramonto tra i colorati campi di lenticchie.
Infine il meritato riposo.
2° Giorno
Sveglia di primissima mattina per immortalare il sorgere del sole. Solitamente l’alba è molto fredda (con temperature anche vicino agli 0°) grazie al clima completamente differente che si crea nella piana, quindi è bene essere vestiti a dovere per non farsi cogliere impreparati, con un buon piumino. Di ritorno per colazione avremo poi il tempo necessario per riposarci ed essere carichi ad affrontale la giornata con le dovute energie! Ci ritroveremo per una revisione scatti collettiva durante la quale verranno spiegate le tecniche di post produzione più efficaci direttamente sui vostri scatti. Dopo un gustoso pranzo collettivo dedicheremo il pomeriggio ad immortalare la piana da svariati punti. panoramici, dalla base, con il caratteristico rettilineo stradale a perdita d’occhio, circondato dai campi di lenticchie, i quali possono essere visitati grazie ai numerosi sentieri che corrono lateralmente, fino ai punti di vista più rialzati, ideali per sfruttare il proprio teleobiettivo ed isolare i dettagli.
Infine termineremo con un altro bel tramonto per immortalare gli ultimi colori illuminati dalla calda luce di fine giornata.
3° Giorno
Ultima alba del workshop, tra le nebbie mattutine e i colori che si risvegliano. La differenza di temperatura tra il giorno e la notte spesso crea delle sceniche nebbie mattutine che permettono la realizzazione di scatti molto interessanti. Di ritorno all’Hotel, dopo colazione ed il meritato riposo, vi sarà un’ulteriore revisione scatti per comprendere al meglio i miglioramenti durante queste tre incredibili giornate. Infine, dopo aver liberato le stanze, pranzeremo tutti insieme per poi dedicarci a qualche ulteriore scatto nella piana. Termine del workshop previsto nel primo pomeriggio.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e NiSi ambassador.
Con un'esperienza pluridecennale nel settore della fotografia paesaggistica, sia diurna che notturna, e tanta pratica nel campo dei viaggi fotografici e workshop, avrai la certezza di tornare a casa con scatti incredibili.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Da questa prima esperienza di viaggio Toscano sono tornato molto soddisfatto dall'organizzazione e dalla competenza degli accompagnatori (sulla quale non nutrivo il benché minimo dubbio ) ma soprattutto arricchito dalla loro grande capacità di trasmettere emozioni; sono stati tutto il tempo impegnati a rispondere ai dubbi che via via nascevano ed a dare consigli con il solo scopo di farci tornare a casa orgogliosi di quanto riuscivamo a produrre sul campo nonostante il tempo abbia fatto di tutto per metterci i bastoni tra le ruote...Con gli altri partecipanti si è creato facilmente un gruppo affiatato voglioso di imparare ma anche di divertirsi condividendo una grande passione comune. Consiglio a chiunque ami la fotografia un'esperienza di questo tipo che va oltre i limiti di tempo e pazienza imposti dai normali viaggi programmati con persone vicine che purtroppo non comprendono la visione di un fotografo. Un grazie a tutti e... alla prossima.

esperienza eccezionale, non è facile conoscere tante belle persone tutte insieme, abbiamo affrontato difficoltà e gioie come un gruppo consolidato da anni, "diete" e grandi abbuffate non ci hanno destabilizzato, grazie anche alla professionalità e disponibilità di Andrea e Alberto, che ci hanno so/supportato con grande pazienza....non basterebbero righe e righe di scrittura per ricordare i momenti gogliardici che ci hanno contraddistinto...una cosa è certa...in me hanno trovato un nuovo cliente e amico affezzionato che SICURAMENTE ripeterà l'esperienza di un viaggio con loro, mi hanno insegnato davvero tanto a livello fotografico...ISTOGRAMMA COMPRESO...

Colori, emozioni, occhi che osservano, luce che cambia. Paesaggi, persone, luoghi, magia. Tutto questo è viaggi fotografici. Primo viaggio Irlanda del Nord stupendo se poi c'è Andrea Pettinari, bravissimo, competente e simpatico, scattare diventa il massimo. Voto 10, albe e tramonti visti con gli occhi di chi fotografa non temono paragoni. Grazie per la magnifica esperienza.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima c'è a Castelluccio di Norcia?
Non bisogna farsi ammaliare dal bel tempo estivo perché la piana di Castelluccio ha un clima molto particolare. Le giornate sono calde e spesso soleggiate con massime di 20° circa, quindi si girerà spesso in maniche corte, mentre i tramonti sono freschi e la colonnina può scendere anche a 10°. La vera sorpresa sono le albe, dove le temperature possono anche raggiungere gli 0° con forte presenza di umidità (e si spera delle sceniche nebbie).
-
Abbigliamento consigliato
Consigliato un abbigliamento a cipolla per far fronte agli enormi sbalzi termici, con massime di 20° e minime di 0°. Non può mancare un buon piumino e un buon paio di scarponi, cuffia, guanti e copricollo per la mattina. Durante la giornate invece consigliamo un cappello e una crema solare.
-
Posso camminare nei campi?
Assolutamente no! Sembra una risposta scontata, ma ahimè non è così per la maggior parte delle persone che ammirano la fioritura ogni anno. Il nostro workshop si svolgerà nel pieno rispetto di chi lavora i campi evitando di camminare nel bel mezzo delle fioriture e sfruttanto i vari sentieri presenti nella piana.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
09/07/2023 | 3 giorni e 2 notti | Andrea Burla | 397 € ISCRIZIONI APERTE |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Richiedi informazioni