Fotografare l'aurora boreale con la luna piena.
Fotografia scattata da Alberto Ragnoli
Fotografare l'aurora boreale con la luna piena. - Alberto Ragnoli

Spesso nei nostri viaggi fotografici in Islanda ci chiedono come mai organizziamo tour per fotografare l'aurora boreale anche con la luna piena, o quasi.
La domanda è legittima in quanto per la fotografia notturna spesso la prassi è di non avere la luna piena, o meglio di non averla del tutto, per riuscire a far risaltare al meglio stelle e via lattea.
Cosa succede però al paesaggio quando fotografiamo senza luna? Riusciremo ad avere comunque dei dettagli nel primo piano? La risposta, salvo rari casi o tecniche complesse, è NO. Otterremo quindi primi piani completamente bui o in silhouette.
Nel caso specifico dell'Islanda, o di altri posti così fotogenici, sarebbe davvero un peccato perdere i dettagli del paesaggio sottostante. Certo, il soggetto principale di questi scatti è l'aurora boreale, però se riusciamo ad abbinare la bellezza del paesaggio con la magnificenza dell'aurora diventa tutto più interessante.
Inoltre, fotografare l'aurora con la luna piena, è decisamente più semplice rispetto che fotografarla senza luna per diversi motivi:
- La luna piena ti permette di intravedere quello che inquadri, così potrai evitare di fare un sacco di scatti di prova per riuscire a trovare l'inquadratura;
- Mettere a fuoco con la luna piena è facilissimo! Basta mettere a fuoco con l'autofocus la luna e poi rifare l'inquadratura. Ricordatevi però, una volta trovato il fuoco, di disattivare l'autofocus e di metterlo in manuale. In questo modo non dovrete più preoccuparvi della messa a fuoco per tutta la sessione fotografica;
- Con la luna piena, essendoci più luce, possiamo tenere ISO più bassi e tempi di scatto più corti (che per l'aurora sono necessari in quanto si muove parecchio e se vogliamo immortalare i suoi magnifici grafismi non dobbiamo utilizzare tempi troppo lunghi);
- Essendoci più luce, non dobbiamo necessariamente avere attrezzature super costose.
Quindi diciamo che fotografare l'aurora boreale con la luna piena, anche se da un lato può ridurre l’intensità del fenomeno, è decisamente più interessante e risolve molti problemi: non abbiamo problemi di messa a fuoco, riusciamo ad inquadrare meglio e abbiamo dei paesaggi dolcemente illuminati che rendono la fotogarfia molto più interessante.
- Fotocamera: NIKON CORPORATION NIKON D800
- Focale: 14 mm
- Diaframma: f2.8
- Tempo di scatto: 3"
- Scattata il: 09 marzo 2017
- Sensibilità ISO: 3200
Scopri tutti i nostri viaggi fotografici e i nostri workshop di fotografia
PROSSIME PARTENZE: 07/03/2026, 14/03/2026, 15/03/2026
Una natura primordiale in cui poter fotografare panorami mozzafiato, vulcani, geyser, ghiacciai, imponenti cascate e soprattutto lo spettacolo dell'aurora boreale.