Un viaggio fotografico per scoprire l’islanda e l'aurora boreale.
Una natura primordiale in cui poter fotografare panorami mozzafiato, vulcani, geyser, ghiacciai, imponenti cascate e soprattutto lo spettacolo dell'aurora boreale.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliDal 2 al 10 Marzo 2024
Volo Incluso da Roma o Milano (altri aeroporti su richiesta)
Numero partecipanti12 - max 12 con 2 docenti
Pernottamenti8 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio e natura
Docenti Andrea Zampatti, Matteo Rinaldi, Alessio Putzu, Andrea Cicchetti
Supplemento singola 950 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio di 9 giorni e 8 notti per fotografare l'Islanda e l'aurora boreale.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Tour perfezionato negli anni, siamo giunti alla 15ima edizione
- Fotograferemo l'Islanda nella sua suggestiva veste invernale
- Imperdibile escursione alla grotta di ghiaccio
- Sono gli anni migliori per fotografare l'aurora boreale in quanto il ciclo solare è nel pieno della sua potenza
- Volo incluso da Roma (diretto) e Milano
L'Islanda è una terra magnifica invasa da luci e colori di rara bellezza che ogni fotografo dovrebbe avere il piacere di fotografare! E' da oltre 10 anni che organizziamo viaggi fotografici in Islanda.
Il viaggio fotografico e i luoghi che andremo a visitare saranno attentamente pianificati per trovarsi nel posto giusto al momento giusto e ottenere quindi scatti favolosi. I nostri fotografi professionisti saranno al tuo fianco per darti lezioni e consigli fotografici direttamente sul campo durante le sessioni fotografiche.
Scopriremo l'Islanda e le sue meraviglie in un tour "on the road" immortalando attimi che resteranno indelebili nelle nostre macchine fotografiche e nelle nostre menti.
Inoltre, i nostri fotografi saranno anche disponibili ad effettuare sessioni fotografiche notturne per immortalare l'aurora boreale che si può osservare a queste latitudini durante la notte.
Nei brevi momenti di riposo, avremo la possibilità di rivedere gli scatti fotografici effettuati e scambiarci impressioni e consigli. I nostri fotografi saranno lieti di mettere a disposizione tutte le loro conoscenze per migliorare la tua esperienza fotografica.
A chi è rivolto il nostro viaggio in Islanda? I nostri viaggi sono rivolti a tutte quelle persone che amano viaggiare, stare in compagnia e divertirsi. Faremo spesso le ore piccole e ci sveglieremo all'alba: saranno giornate toste ma ricche di emozioni, apprendimento e risate. Per quanto riguarda la tecnica per partecipare è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata.
- VOLO INCLUSO da Roma o Milano (altri aeroporti disponibili con possibile supplemento);
- 8 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- Docenza fotografica;
- Tutte le colazioni;
- Noleggio van guidato dai docenti
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai un sacco di materiale formativo (valore 190€);
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, F-Stop, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pranzi e cene
- Ingresso alla grotta di ghiaccio
- Supplemento singola facoltativo (se non vuoi la camera singola, verrai abbinato ad un altro partecipante dello stesso sesso in camera doppia condivisa)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Un viaggio fotografico per scoprire l’islanda e l'aurora boreale."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Arrivo in Islanda
Il ritrovo con i docenti avverrà direttamente all'aeroporto di Keflavik. In base agli operativi dei voli gestiremo il pomeriggio e il primo tramonto alla penisola di Reykjanes. Dopo cena, tenteremo di avvistare la nostra prima aurora boreale.
2° Giorno - Keflavik - Vik e dintorni / 220km - 3h
Oggi inizia il nostro vero e proprio viaggio in Islanda. Faremo l'alba su una scolgiera con vista vulcano per poi tornare in hotel per la colazione. Dopo il checkout ci sposteremo a Vik, dove avremo tutti i luoghi più belli della zona a pochi minuti di auto. Sistemati i bagagli in hotel, il resto della giornata sarà dedicato a scoprire i vari punti fotografici più belli di Reynisfjara, la spiaggia nera caratterizzata da enormi faraglioni e colonne di basalto.
In serata, meteo permettendo, usciremo a caccia di aurore boreali!
3° Giorno - Il ghiacciaio Vatnajokull e Vestrahorn / 275km - 3h 30min
Dopo la colazione e la sessione fotografica a Vik inizieremo il nostro spostamento verso est. Oggi sarà la giornata con lo spostamento in auto più lungo. La nostra destinazione finale? Vestrahorn: una spettacolare catena montuosa che si specchia in una baia di sabbia nera. Un posto davvero incredibile! Lungo il tragitto godremo di scorci mozzafiato sul ghiacciaio più grande d'Europa, il Vatnajokull. Faremo anche una breve sosta alla laguna glaciale di Jokulsarlon. Perchè breve? Perchè avremo tutto il tempo necessario per fotografarla nei giorni successivi quando rientreremo verso Reykjavik.
In serata, come tutte le sere in Islanda, punteremo i nasi verso il cielo nella speranza di ammirare la signora del nord: l’Aurora Boreale!
4° Giorno - Le lagune glaciali e la spiaggia dei diamanti / 130km -1h 30min
Vestrahorn, per come è posizionato, è perfetto per essere fotografato sia al tramonto sia all’alba. Quindi, dopo colazione, ci torneremo per una sessione fotografica.
Il resto della giornata lo dedicheremo a Jokulsarlon, probabilmente il luogo più unico e suggestivo dell'Islanda, e alla sua sorellina meno conosciuta “Fjallsarlon”. Jokulsarlon è una laguna glaciale caratterizzata dalla presenza di numerosi iceberg che derivano dalla lingua del ghiacciaio del Breiðamerkurjökull. Qui potremo anche fare uno speciale incontro con gli abitanti della laguna: le foche!
Adiacente alla laguna troviamo anche la "spiaggia dei diamanti": una spiaggia nera ricoperta di iceberg.
In serata, solita sessione fotografica dedicata alla ricerca dell’aurora boreale.
5° Giorno - Escursione privata alla grotta di ghiaccio / 163km - 2h
Altra giornata incredibile. Al mattino faremo un’escursione privata (facoltativa esclusa) nella grotta di ghiaccio. Ci è impossibile definire in anticipo quale grotta andremo a fotografare perchè ogni anno cambiano, alcune non sono più agibili mentre altre si creano da zero. Possiamo però garantirti che la nostra guida conosce alla perfezione il territorio e conosce anche le esigenze di noi fotografi. Ci porterà nella grotta più bella disponibile.
Il tramonto, invece, lo dedicheremo sempre alla laguna glaciale e alla spiaggia dei diamanti.
Dopo cena, ci sposteremo verso Vik per il pernottamento. Abbiamo deciso di fare lo spostamento “notturno” per avere più ore di luce a disposizione nella giornata successiva. E poi, spesso, in Islanda spostarsi con il buio regala grandi emozioni!
6° Giorno - La giornata delle cascate islandesi / 169km - 2h 11min
Dopo una sessione fotografica all’alba a Vik inizia la giornata delle cascate. Prepara l’impermeabile! Inizieremo con Skogafoss, una cascata a dir poco imponente: 25 metri di larghezza per 60 di altezza! Assolutamente da provare l'emozione di arrivare fino ai piedi della cascata per goderne la maestosità. Proseguiremo poi con una cascata davvero particolare: Gljufurarbui. Gljufurarbui è una cascata che precipita in un canyon nascosto che la rende davvero suggestiva, e anche un po’ spettrale.
Per il tramonto invece andremo a Seljalandsfoss, una cascata davvero fiabesca. La caratteristica di questa cascata è il fatto che si possa camminare dietro al velo dell’acqua!
Dopo cena, ci sposteremo verso l’hotel successivo per dormire nella zona del famoso circolo d’oro Islandese: Geysir, Gullfoss e Þingvellir.
7° Giorno / Circolo d'oro e penisola di Snaefellsnes / 254km - 3h 20min
Dopo colazione ammireremo la cascata di Gullfoss all’alba. Gullfoss è una delle cascate con la maggiore portata di tutta l’Islanda. E’ davvero imponente ed è caratterizzata da un doppio salto che finisce in uno stretto canyon davvero fotogenico. Il resto della mattina lo dedicheremo a Geysir per poi spostarci nel pomeriggio nella penisola di Snæfellsnes. Questa penisola, oltre a essere davvero meravigliosa (ma cosa non lo è in Islanda?!) è famosa per ospitare il monte Kirkjufell. Una location davvero fotogenica resa famosa, in primis, da noi fotografi e consacrata dalla serie “Il Trono di Spade”.
Al Kirkjufell, dedicheremo il tramonto e, con un po’ di fortuna, anche la sessione notturna per fotografare l’aurora boreale. Sempre in questa zona, c'è anche una chiesetta nera molto bella da fotografare di notte!
8° Giorno - Monte Kirkjufell e Reykjavik / 226km - 3h
Se saremo stati fortunati con il tramonto del giorno prima, l'alba la potremo dedicare alla scogliera di Londrangar. Ci sposteremo poi nella capitale, Reykjavík, dove avremo qualche ora a disposizione per visitare il centro con la caratteristica Hallgrímskirkja, una chiesa dalla forma molto particolare che richiama le colonne basaltiche che caratterizzano tutta l’isola e l’Harpa, una sala concerti e centro congressi dall’architettura davvero fenomenale. Ci sposteremo poi nei pressi di Keflavik per il tramonto e per recarci in hotel.
9° Giorno - Rientro in Italia
Il nostro viaggio fotografico in Islanda purtroppo termina qui. Giornata dedicata ai saluti e alle partenze per i vari rientri in Italia.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Fotografo freelance con oltre 10 anni di esperienza.
Simpatia, professionalità ed una calma fuori dal comune. Matteo saprà darti nozioni e consigli con semplicità ed immediatezza. Se sentirai echeggiare nell’aria un “Che tooooop!” significa che qualcosa di bello sta per accadere, quindi preprara la macchina!
NiSi Global e UK ambassador, fotografo paesaggista.
Alessio Putzu è un fotografo di paesaggio, specialmente quello marino, e appassionato di astronomia.
Nei primi anni della sua esperienza fotografica, studia diverse tecniche ma quella della lunga esposizione lo cattura del tutto, facendo di essa, il suo principale metodo di scatto.
Fotografo paesaggista e tecnico luci in studio fotografico.
Con la sua laurea a pieni voti all'Accademia di Belle arti di Cuneo e il master biennale presso l'Istituto Italiano di fotografia di Milano, Andrea si afferma nel mondo della fotografia, lavora freelance come responsabile e tecnico luci in studio fotografico ed è assistente fotografo e grafico. pubblicitario.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Ho partecipato al viaggio in islanda a ottobre. Nonostante le condizioni meteo un po' sfortunate i fotografi ci hanno dato ottimi consigli per sfruttare al massimo le potenzialità dei posti che fotografavamo in base al meteo. Due persone competenti,motivate,disponibili e molto simpatiche.
Un esperienza bellissima dalla quale ho imparato un sacco sulla fotografia paesaggistica. Oltretutto ho trovato un gruppo di persone fantastiche con le quali mi sono divertita un sacco.

Appena ritornata dal viaggio in Islanda. È stata un'esperienza stupenda sotto tutti gli aspetti. Ottimo modo di viaggiare e vedere posti nuovi unendo la passione per la fotografia. Andrea Pettinari e Andrea Zampatti che ci hanno accompagnato, ci hanno seguito, sostenuto e consigliato con costanza e professionalità. Sono stati ottimi compagni di avventure sempre disponibili e competenti. Si è creato un bel gruppo e un ottimo affiatamento, passato belle serate in compagnia e giornate a tratti impegnative ma piene di soddisfazioni. Esperienza da ripetere il prima possibile... Grazie di cuore a tutti!!!

Appena ritornata dal viaggio in Islanda. È stata un'esperienza stupenda sotto tutti gli aspetti. Ottimo modo di viaggiare e vedere posti nuovi unendo la passione per la fotografia. Andrea Pettinari e Andrea Zampatti che ci hanno accompagnato, ci hanno seguito, sostenuto e consigliato con costanza e professionalità. Sono stati ottimi compagni di avventure sempre disponibili e competenti. Si è creato un bel gruppo e un ottimo affiatamento, passato belle serate in compagnia e giornate a tratti impegnative ma piene di soddisfazioni. Esperienza da ripetere il prima possibile... Grazie di cuore a tutti!!!

-ISLANDA OTTOBRE 2016-
“Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura.
La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso”… questa frase tratta dal film Into the Wild l’avevo postata prima della partenza per il Nostro viaggio! Maria Teresa Nicholas Rosario Andrea Pamela Alberto Arianna Stefano Roberto
Non avevo chissà che aspettative da questo viaggio, il mio scopo principale era staccare le spina e finalmente realizzare il mio sogno, quello di vedere l’aurora boreale e perché no, riuscire a fotografarla.
Sono stati 10 giorni intensi, molto wilde, la pioggia, il vento, il freddo e i ritmi forsennati, ci hanno temprato e unito… la nostra passione, non ci ha fermato davanti a niente e siamo riusciti a lavorare, ridere e sorridere, sopportandoci e supportandoci!
Ho visto posti meravigliosi, mi sono riempita gli occhi di stupore e meraviglia nel vedere la “mia aurora”, mi sono infreddolita e bagnata come un pulcino ma sono felice di aver fatto questa bella esperienza con tutti Voi, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta positiva nel mio cuore, un ricordo che porterò per sempre con me!
Un ringraziamento particolare va alle nostre due guide Andrea e Andrea che con la loro professionalità e tanta pazienza, ci hanno seguito senza mai un cedimento e sempre con il sorriso! Ragazzi siete stati grandi, grazie davvero!
Auguro a tutti Noi di non perderci! Vi abbraccio

Sarò anche (forse) una brava dialoghista , a detta di
molti e di pochi. Ma se devo buttare giù due righe per descrivere un'emozione, vado nel pallone.
E allora quello che posso affermare è che il viaggio in Islanda, il sogno di una vita, si è rivelato strepitoso. Compagnia super, paesaggi super, cibo super, insegnanti super... di più non avrei potuto chiedere. La mia prima esperienza in un viaggio fotografico. Un cavalletto nemico i primi giorni, un mio alleato alla fine. Pioggia, vento, neve, sole, paesaggi da sogno, luce incredibile. Ma soprattutto lei, MISS AURORA BOREALE, lei, desiderata da anni, si è rivelata nel suo splendore. Porto ancora la sua luce nel cuore, come tutti i paesaggi percorsi durante 9 giorni intensi, unici, insieme ad una comitiva a dir poco superlativa.
Un'organizzazione perfetta e un grazie speciale ai due maestri ANDREA ZAMPATTI e ANDREA PETTINARI (le due A della fotografia) giovani, in gamba, simpatici, carismatici, professionali, giocherelloni al momento giusto. In un'unica parola, SDADI (termine siciliano per dire che una persona è FIGA)
Fremo all'idea del prossimo viaggio, sono pronta per una nuova avventura insieme a voi!
Un voto a questo viaggio? + MERAVIGLIOSO ALL' INFINITO
Alla prossima spedizione

Appena rientrato dal viaggio in Islanda. Cosa dire? Super soddisfatto, sia dei paesaggi visitati, sia dei docenti Andrea e Alberto, i quali hanno speso 8 giorni, dall'alba al tramonto e alla successiva notturna, dietro le nostre macchine fotografiche, trasmettendoci il loro modo di osservare il paesaggio per poi immortalarlo in una fotografia.. Proprio per questo volevo ringraziarli pubblicamente ed augurargli tutte le soddisfazioni che meritano, sia sul campo lavorativo ma non solo. Infine un ringraziamento lo devo ai compagni di viaggio con i quali ho trascorso 8 giorni stupendi all'interno di un'esperienza che porterò sempre nel cuore!
Grazie Viaggi Fotografici e a presto!

Questo viaggio è stato un "tuffo" in un luogo unico al mondo, le emozioni provate le conserverò nella mia memoria. Otto giorni trascorsi insieme a persone meravigliose, i miei compagni di viaggio e i docenti, con i quali mi sono sentita un'amica di sempre. Grazie Andrea e Alberto per averci supportato con grande passione e professionalità durante questi giorni intensi, durante i quali ci avete guidato con competenza alla scoperta di posti meravigliosi. Non dimenticherò mai questa esperienza.... Appena rientrata preparo le valigie per il prossimo viaggio con Viaggi Fotografici! Come farne a meno?!

Vacanza meravigliosa che mi ha permesso di visitare luoghi mistici, turistici e allo stesso tempo incontaminati. Grazie ad Alberto, sempre attento a dare consigli a tutti, e sempre pronto a portarti dove non va nessuno, per farti fare la foto migliore da una prospettiva diversa! E grazie ad Andrea, che mi ha insegnato a vedere la foto prima di guardare dal mirino... sono stato la sua ombra per tutta la settimana! Che dire del gruppo... conosciuti sabato scorso, domenica sembrava che fossimo amici da anni... unica nota negativa... il rientro! da rifare il prima possibile!!! Grazie a Viaggi Fotografici
P.S.:Attenzione, crea dipendenza!

Con i ragazzi di Viaggi Fotografici professionalità e competenza si uniscono a simpatia e tanta passione, che in pochissimo tempo contagiano tutti i partecipanti. Ne ho avuto conferma nella recente esperienza in Islanda, dove di fronte a luoghi meravigliosi ho conosciuto persone in gamba e mi sono divertita un sacco. Conserverò tanti ricordi importanti di questo viaggio.Che dire, ripartirei oggi stesso!

Il Viaggio in Islanda è stata un' esperienza fantastica! 100% scatta l'avventura, Andrea Pettinari e Alberto Ragnoli sono grandiosi sia nel dare ottimi e fondamentali consigli tecnici ma anche nella gestione del viaggio con particolare attenzione alle esigenze di tutti. Una conoscenza del territorio sbalorditiva, mai risparmiati davanti a nessuna "avversità" incontrata e di una simpatia che rende giornate impegnative uno spasso... Il tutto condiviso con compagni di viaggio grandiosi, un gruppo fantastico, la generosità umana non ha confini!
Grazie ragazzi e alla prossima!!!

Bellissima esperienza nella terra dei ghiacci (ma soprattutto del vento...) insieme a compagni di viaggio assolutamente unici e a due validissimi e pazientissimi professionisti della fotografia sempre all'altezza di ogni situazione (grazie Alberto, grazie Andrea !!). Esperienza sicuramente da ripetersi !!

esperienza eccezionale, non è facile conoscere tante belle persone tutte insieme, abbiamo affrontato difficoltà e gioie come un gruppo consolidato da anni, "diete" e grandi abbuffate non ci hanno destabilizzato, grazie anche alla professionalità e disponibilità di Andrea e Alberto, che ci hanno so/supportato con grande pazienza....non basterebbero righe e righe di scrittura per ricordare i momenti gogliardici che ci hanno contraddistinto...una cosa è certa...in me hanno trovato un nuovo cliente e amico affezzionato che SICURAMENTE ripeterà l'esperienza di un viaggio con loro, mi hanno insegnato davvero tanto a livello fotografico...ISTOGRAMMA COMPRESO...

Che dire, bellissima esperienza, ho coronato il mio sogno di vedere e fotografare l'aurora. Luoghi fantastici, Andrea e Alberto docenti in gamba e sempre disponibili. Aggiungi la fortuna di un ottimo gruppo di partecipanti, ed ecco un bellissimo ricordo che rimarrà sempre vivo. Consigliatissimo!!!

Partecipare all'ultimo viaggio fotografico in Islanda è stato qualcosa di semplicemente incredibile!
La professionalità di Alberto è unica! Ci ha portato in luoghi stupendi e ci ha indicato sempre lo spot migliore da cui scattare le nostre foto, ma ci ha anche lasciato liberi di vagare per le meravigliose terre islandesi per dar libero sfogo alla nostra creatività dandoci sempre consigli preziosi!
Le amicizie che si creano durante questi viaggi sono uniche, insieme vivrete avventure che solo il vostro gruppo di compagni potrà mai capire fino in fondo.
Non è solo un viaggio fotografico, ma un'esperienza di vita!
Sono soddisfatta al 1000% di questo viaggio e se tornassi indietro lo rifarei senza neanche ripensarci due volte! Ma guardando avanti, vedo già un altro viaggio fotografico sul mio percorso! Chissà quale sarà....
A prestissimo

Mi ci è voluta una settimana, si una settimana per metabolizzare di aver vissuto un sogno, vissuto, toccato, respirato e condiviso con persone fantastiche, uniche e rare tanto quanto le northern lights e la magnifica terra del ghiaccio, la tanto desiderata Islanda!!!
Parlo di viaggi fotografici ma soprattutto di Alberto Ragnoli, perché non ho solo affidato a lui del mio tempo per migliorarmi e viaggiare, a lui ho affidato un sogno bello grande, una grande responsabilità superata con grandissima professionalità e si, anche amicizia! Mi ha, anzi ci ha letteralmente preso in spalla e portati in ogni dove, ci ha permesso di ammirare e cacciare ( è una vera e propria caccia) l'aurora boreale, di catturarla nel miglior modo possibile. Ho vissuto un momento incancellabile, indimenticabile per davvero!
Tutto studiato nei minimi dettagli, dai consigli Pre viaggio, gli spostamenti, gli itinerari, i piani B, le strutture, tutto lasciando ancora spazio a qualche sorpresa di percorso, e per finire la PAZIENZA ( ma per capire perché è stato scritto in maiuscolo, dovreste prima conoscermi )
Fotografo eccezionale e insegnante preparatissimo.. tra fotografare ed insegnare c'è una bella differenza, ma non si è mai abbandonato al semplice seguirci da dietro la camera e a spartire consigli su misura ( anche questo, certo) bensì ha fatto sì che fossimo noi a seguire lui, non ha lasciato la sua passione a casa prima di partire ma ne ha fatto motivo di grande e sicuramente primo insegnamento!!
Sono stato la sua ombra per una settimana, per imparare bisogna osservare, capire, chiedersi, osare e cimentarsi.. poi chiedere ed ascoltare. Uno spettacolo vederlo osservare la luce cercando di capire se aspettare il momento giusto o no, vederlo fermare il van per saltare fuori e correre, lanciarsi o sdraiarsi in qualsiasi situazione pur di scattare nel modo che si immaginava prima con gli occhi e la mente e poi con il mirino ( "scatta l'avventura" non è solo uno slogan, credetemi ), queste sono le lezioni di cui avevo bisogno, i giusti stimoli per migliorarmi ed osare ma ho imparato anche ad utilizzare e gestire un sacco di attrezzatura nuova e non e ad analizzare qualche situazione con occhio più critico. Sono un fotoamatore da circa 7 anni ma di ritorno dall' Islanda ho come la sensazione che prima di tutto ciò non sapessi neanche accenderla, la reflex
Sono soddisfatissimo di questa mia scelta, di viaggi fotografici, di Alberto e delle persone di cui ho avuto l'onore di fare la conoscenza e condividere qualcosa di tanto grande, gigantesco che ci ha inevitabilmente legato in una amicizia particolarissima e speciale, diversa!Per concludere: Islanda magica, gruppo eccezionale, northern lights da batti cuore e lacrime e viaggifotografici come Esempio per il futuro!! Bravi ragazzi, prossimo viaggio molto presto!!

L’Islanda in inverno è davvero bellissima, abbiamo avuto la fortuna di vedere l’ aurora boreale quasi ogni sera… un vero spettacolo della natura! Il tutto accompagnato da un bel gruppo e da due docenti, Alberto e Mathew, preparati e simpatici, sempre disponibili e pazienti, anche con chi, come me, non aveva grande esperienza di fotografia paesaggistica ! Sicuramente ci saranno altre occasioni di viaggio insieme, quindi un arrivederci alla prossima!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Quali indumenti portare in Islanda?
L'Islanda non ha un clima così rigido come ci si possa aspettare. Le temperature a ottobre oscillano tra i -10° e i +12°. E' molto consigliato avere un abbigliamento caldo (specialmente per quando staremo fuori per assistere alle aurore boreali) ma soprattutto antivento/windstopper in quanto l'Islanda è un isola molto ventosa.
-
Quale attrezzatura fotografica consigliate per il viaggio fotografico in islanda?
Come abbiamo già detto l'islanda offre dei panorami mozzafiato: dai ghiacciai alle cascate, dai geyser ai vulcani e molto altro. Quindi si consiglia di portare un buon cavalletto ed un grandangolo. Ma l'islanda non è solo paesaggi: i più comuni animali da immortalare sono cavalli, uccelli (in particolare pulcinelle di mare "Puffin" e sterne), pecore, renne (se siete fortunati le trovate negli altipiani orientali), balene e foche. Tutti soggetti che sull'isola potete tranquillamente fotografare con un teleobbiettivo 200/300mm in quanto gli animali si avvicinano molto più che in Italia.
Ovviamente non ci sono attrezzature fotografiche giuste o sbagliate, dipende sempre dai vostri gusti e dagli scatti che volete ottenere.
Molto consigliati sono anche tre tipi di filtri fotografici:
- Filtro polarizzatore per migliorare in generale qualsiasi scatto con luce solare;
- Filtro digradante per paesaggi con forte differenze di luce tra cielo e terra;
- Filtro ND (neutral density) per fotografare le cascate e creare il classico effetto seta. -
Che temperature troveremo in Islanda?
Le nostre partenze per il viaggio fotografico invernale in Islanda sono sempre tra febbraio e marzo. Nonostante l'Islanda sia al confine con il circolo polare artico, le temperature non sono così basse come ci si può aspettare. Troveremo medie attorno gli 0 gradi. Bisogna però prestare molta attenzione al vento. Senza la giusta copertura antivento le temperature percepite sarebbero ben più basse.
-
Quanto spenderò di extra in loco?
Le uniche cose che dovrai pagare extra sono alcuni pasti. In tutti i nostri viaggi in Islanda le colazioni sono sempre incluse e molto abbondanti. Queso ci permetterà di fare un pranzo leggero con un panino o delle barrette. Calcola 7/10 euro per ogni pranzo. Per le cene invece noi prenoteremo sempre un tavolo in hotel o al ristorante. Per le cene calcola 35 euro di media per un piatto unico che può essere salmone, agnello, pollo o merluzzo. Ovviamente non sarai obbligato/a a venire a cena ogni sera, potrai anche acquistare qualcosa al supermercato.
Carburante e pedaggi sono già inclusi nella quota di iscrizione. -
Avete altre partenze per questo viaggio fotografico?
Solitamente organizziamo 3 partenze l'anno in Islanda. Un tour invernale, uno estivo e uno autunnale. Scopri tutti i nostri viaggi fotografici in Islanda. Se ami l'artico, guarda anche la sezione dedicata ai viaggi fotografici nell'artico.
-
Qual'è il mese migliore per vedere l'aurora boreale in Islanda?
Per vedere l'aurora boreale basta che ci sia buio quindi, tecnicamente, la si può vedere da fine agosto a metà aprile. Secondo noi i mesi migliori sono settembre/ottobre e febbraio/marzo. In questi mesi hai abbastanza ora di luce per goderti le giornate e tutte le meraviglie dell'Islanda, ma hai anche tante ore di buio per avvistare l'aurora. Scopri tutti i nostri viaggi per fotografare l'aurora boreale.
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
02/03/2024 | 9 giorni e 8 notti | Andrea Zampatti, Matteo Rinaldi | 3090 € 2790 € - ULTIMI 5 POSTI |
02/03/2024 | 9 giorni e 8 notti | Alessio Putzu, Andrea Cicchetti | 3090 € 2790 € RICHIEDI INFORMAZIONI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza