Infuocata a Vernazza
Fotografia scattata da Andrea Pettinari
Infuocata a Vernazza - Andrea Pettinari

L'orizzonte libero: una manna dal cielo...anzi, dalla terra!
È proprio vero, noi fotografi paesaggisti siamo fissati con l'orizzonte libero, a noi non importa che il cielo sia sereno sopra noi, anzi, tanto meglio se è minaccioso e bello nuvoloso, ma quella piccola striscietta, quel piccolo passaggio all'orizzonte fatto apposta per il sole, quello è il protagonista delle nostre speranze, preghiere o riti vudù in previsione del tramonto.
E prenderò lo spunto di questa incredibile infuocata a Vernazza, durante il workshop alle Cinque Terre di Febbraio 2024, per far capire quanto sia importante.
Oramai nei miei scatti paesaggistici abbino molto la pratica fatta in studio fotografico, quando ancora ero gli inizi. Questo mi ha facilitato di molto il lavoro, perché, abituato a lavorare con più flash o luci continue, ritrovarmi con una sola fonte di luce da gestire è stato decisamente più semplice, non facile ovviamente.
Il sole non è altro che un'enorme luce continua che può essere posizionata dove si vuole e in base a quello cambia tutto. Le ombre, la plasticità del paesaggio e il colore della scena.
Ovviamente, quando il sole si trova sopra le nuvole (per di più spesse) può trarre in inganno, perché è come se la luce principale fosse nascosta, dunque la situazione può risultare un po' grigia, spenta e agli occhi poco esperti deludente.
Troppe volte agli inizi sono rimasto fregato da questa cosa, poi con l'esperienza ho imparato ad attendere e riconoscere i "segnali" di un tramonto potenzialmente TOP!
Il segreto è l'orizzonte libero, perché quando il sole filtrerà, sarà basso abbastanza da illuminare in maniera ottimale il paesaggio, ma soprattutto produrrà una piacevole luce calda che contrasterà con il paesaggio nuvoloso, dal colore freddo.
I contrasti in fotografia giocano un ruolo fondamentale e quando si può giocare sia con il contrasto delle luci e quello dei colori, abbiamo fatto bingo.
Ma, ovviamente, non è mai così matematica la cosa, anzi, per avere un passaggio sicuro del sole conviene sempre controllare un radar meteo satellitare, dove si può guardare ad ovest o est (a seconda di alba o tramonto) se sono presenti altre nubi o meno. Questo perché il chiarore dell'orizzonte rispetto alle nubi scure presenti sopra di noi, può trarre in inganno e dare false speranze.
Poi, come per la maggior parte delle situazioni, ci vuole sempre una buona dose di fortuna, che male non fa!
Se tutto ciò "funziona" a dovere, l'effetto wow è assicurato.
- Fotocamera: Canon Canon EOS R3
- Focale: 25 mm
- Diaframma: f16
- Tempo di scatto: 120"
- Scattata il: 23 febbraio 2024
- Sensibilità ISO: 100
Scopri tutti i nostri viaggi fotografici e i nostri workshop di fotografia
Una full immersion di fotografia nel contesto unico delle Cinque Terre. Manarola, Vernazza e Riomaggiore, saranno le protagoniste del nostro workshop: splendidi e colorati paesini arroccati a picco sugli scogli, un vero splendore per gli occhi.