Pulcinella di mare in Islanda.
Fotografia scattata da Alberto Ragnoli
Pulcinella di mare in Islanda. - Alberto Ragnoli

Quanto sono belle le Pulcinella di mare?
Ogni volta che le vedo riempio la schedina di giga e giga di immagini. E più forte di me!
Le Pulcinella di mare, soprattutto in questa zona d'Islanda, sono abbastanza confidenti quindi si riesce ad avere il tempo di cercare lo scatto che vogliamo.
In questo caso,anche se non un'amante dei ritratti, ne volevo assolutamente uno!
Ho montato il mio adorato 300mm f4 sulla D500, in questo modo ho aumentato la focale a 450mm, e sono andato alla ricerca del ritratto che volevo.
Ho aperto il diaframma al massimo per avere più bokeh e per avere tempi più veloci. Scattando a 450mm i tempi di scatto devono essere abbastanza veloci per non avere rischi di mircomosso.
In questo caso ho usato 1/500 e sono salito a 250 ISO. Volendo avrei potuto anche azzardare un tempo inferiore, ma dato che gli ISO erano ancora bassi ho preferito non rischiare.
Per il ritratto ho cercato di fare molta attenzione allo sfondo, volevo uno sfondo che non disturbasse ma che non fosse nemmeno troppo piatto. Ho sfruttato quindi la spiaggia nera e il mare per creare un bel contrasto.
Per dare ulteriore profondità mi sono abbassato molto e ho tenuto l'erba sfocata in primo piano.
Le aringhe e lo spledido riflesso nell'occhio hanno fatto il resto!
Scopri tutti i nostri viaggi fotografici e i nostri workshop di fotografia
PROSSIME PARTENZE: 20/09/2025
Un viaggio esclusivo di 9 giorni che combina i paesaggi remoti delle highlands islandesi, tra Landmannalaugar e Þórsmörk, i grandi classici della costa sud e la magia dell’aurora boreale.