Un viaggio fotografico nel cuore dell'Islanda.
Maestose cascate, spiagge di sabbia nera con impressionanti scogliere e formazioni di basalto, un'incredibile escursione in 4x4 nel selvaggio Landmannalaugar, colonie di simpaticissimi puffin, lagune glaciali, il parco di Þórsmörk, vulcani e tanto altro.
Durata10 giorni e 9 notti
Date disponibiliDal 29 Luglio al 7 Agosto 2023
Volo Volo diretto INCLUSO da Milano (altri aeroporti disponibili con possibile sovrapprezzo)
Numero partecipanti7
Pernottamenti9 pernottamenti in camera doppia con servizi privati (tranne a Þórsmörk dove avremo il bagno in comune). Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni (tranne a Þórsmörk)
Genere fotograficoPaesaggio e wildlife
Docenti Alberto Ragnoli
Supplemento singola Su richiesta €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 10 giorni dove scopriremo la bellezza quasi surreale dell’Islanda, nella sua coloratissima veste estiva!
Punti di forza del viaggio fotografico
- Esploreremo le magnifiche highlands islandesi, accessibili solo d'estate;
- Faremo un'escursione in 4x4 nel Landamannalaugar (inclusa nel prezzo);
- Andremo nel periodo perfetto per fotografare i puffin (pulcinelle di mare);
- Avremo giornate lunghissime per esplorare in lungo e in largo questa meravigliosa isola;
- Passeremo una notte a Þórsmörk. Una location da "Il Signore degli Anelli";
- Tour esclusivo per massimo 7 iscritti.
Perchè fare un viaggio fotografico in Islanda ad Agosto?
La risposta è semplice: perché l’Islanda d’estate è una figata pazzesca! Ci sono colori meravigliosi e si possono esplorare le highlands, praticamente inaccessibili in altre stagioni. Queste sono le terre che hanno ispirato Tolkien nella descrizione dei paesaggi de Lo Hobbit e nella fascinazione della Terra di Mezzo. Visiteremo l'impronunciabile area del Landmannalaugar; meravigliose montagne di riolite variopinte, sorgenti di acqua calda e distese di lava. Un paesaggio incredibile, uno dei luoghi più magici ed incredibili di tutta l’Islanda. Visiteremo anche Þórsmörk, letteralmente la “Foresta di Thor”. Già questo basta per farti capire la maestosità di questo luogo; un enorme crinale tra due ghiacciai in cui potremo trovare panorami mozzafiato.
Le lunghe giornate ci permetteranno di visitare tantissime location che, nei nostri tour invernali e autunnali siamo costretti a saltare non avendo a disposizione molte ore di luce.
In estate, l’Islanda si popola anche di bellissimi esemplari di avifauna come i simpaticissimi puffin. Potremo fotografare le pulcinelle di mare in diverse occasioni e immortalare questi esemplari dall’aspetto super riconoscibile grazie ai colori e alle forme che li contraddistinguono, soprattutto dal coloratissimo becco.
- VOLO INCLUSO da Milano (altri aeroporti su richiesta con possibile supplemento)
- Docenza fotografica;
- 8 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- 1 pernottamento in cottage con servizi in comune;
- Tutte le colazioni (tranne a Þórsmörk);
- Escursione in 4x4 nel Landmannalaugar;
- Noleggio minivan;
- Carburante;
- Pedaggi e parcheggi;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €;
- 10% di sconto sui guanti The Heat Company;
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art.
- Pranzi e cene
- Eventuale supplemento singola € 1.490
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Un viaggio fotografico nel cuore dell'Islanda."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° giorno - Arrivo in Islanda
Il nostro viaggio per la terra del ghiaccio e del fuoco ha inizio! Il nostro docente fotografo ti attenderà in aeroporto. Il volo è incluso da Milano. (Altri aeroporti su richiesta). In base agli orari dei voli, potremo già effettuare la prima sessione fotografica al tramonto nella penisola di Reykyanes. Il pernottamento sarà nei pressi dell’aeroporto per agevolare gli arrivi di tutti i partecipanti.
2° Giorno / Vik e le grandi cascate / 225km 3h
Sveglia di prima mattina e, dopo la colazione in hotel, ci avvieremo verso est. Iniziamo a scaldare le nostre macchine fotografiche con la più famosa cascata dell’Islanda e il suo imponente salto di 60 metri: Skogafoss! Le cascate islandesi sono una più bella dell’altra e, nell’arco della giornata, ne fotograferemo anche altre che ti lasceranno a bocca aperta! Ci sposteremo poi in direzione Vik e passeggeremo sulla spiaggia nera di Reynisfjara. La sessione fotografica al tramonto sarà presso un bellissimo punto panoramico dal quale potremo già avvistare i primi puffin!
3° Giorno / Tour in 4x4 nel Landmannalaugar
Oggi sarà una delle giornate più belle del nostro tour! Partiremo per un’entusiasmante escursione in 4x4 nel Landmannalaugar (inclusa nel prezzo). L’escursione durerà all’incirca 10 ore e saremo accompagnati da guide locali esperte, che ci porteranno nei luoghi più incontaminati e più fotogenici della zona. Il Landmannalaugar è considerato uno dei luoghi più magici ed incredibili di tutta l’Islanda ed è visitabile solo d’estate. Avremo la possibilità di fotografare questa regione immensa formata da incredibili e colorate formazioni rocciose di riolite, ma anche laghi azzurri e ampie distese di lava. Un luogo davvero emozionante.
Grazie alle lunghe giornate e alle numerose ore di luce, una volta terminata l’escursione nel Landmannalaugar, ci dirigeremo verso Seljalandsfoss. Concluderemo qui la nostra giornata, dedicando la nostra sessione al tramonto a questa cascata molto famosa, dove è possibile camminare dietro al velo dell’acqua.
4° giorno - Il grande ghiacciaio e la laguna glaciale / 193km 2h e 28min
Sveglia di prima mattina per la nostra sessione all’alba alla spiaggia nera.
Successivamente, ci sposteremo verso est e saremo sempre affiancati dalla magnifica vista delle lingue di ghiaccio del Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa (circa 8.100 km²). Anche questa sarà una giornata molto piena! Inizieremo con un facile trekking nel parco dello Skaftafell (35 minuti di camminata con un dislivello di circa 140 metri), dove potremo raggiungere la “cascata nera” di Svartifoss. Questa cascata è caratterizzata da un bellissimo anfiteatro di basalto sullo sfondo. Proseguiremo con gli scatti al ghiacciaio e concluderemo in bellezza con la laguna glaciale di Jokulsarlon, con i suoi iceberg e le sue foche! Di fronte alla laguna si trova anche la scenografica “spiaggia dei diamanti”, un luogo davvero unico al mondo: una distesa di spiaggia lavica caratterizzata dalla presenza di iceberg che, dopo essere usciti dal canale della laguna, vengono trasportati sulla spiaggia dalle correnti e illuminati dal sole assumono le sembianze di veri e propri diamanti.
Rientro in hotel per il pernottamento vicino alla laguna.
5° giorno - La catena montuosa di Stokkness / 223km - 3h
Per gli amanti dei puffin, si prospetta una mattinata incredibile. Faremo un'escursione privata in trattore (facoltativa esclusa), che ci farà attraversare una baia davvero unica, portandoci su un promontorio stracolmo di puffin! Avremo modo di fotografare le pulcinelle di mare in volo, con la bocca piena di pesciolini, o mentre se ne stanno belli appollaiati sul promontorio. Un’esperienza imperdibile per tutti coloro che amano fotografare gli animali. Rientreremo in tempo per la colazione in hotel. Nel pomeriggio, abbiamo riservato una sorpresa per tutti i partecipanti del viaggio estivo in Islanda. Fotograferemo una location unica nel suo genere, ancora poco conosciuta a livello fotografico e che vogliamo preservare e non svelare! Non ti resta che partire con noi per scoprirla!
Vicino alla più famosa laguna glaciale di Jokulsarlon, c’è anche la più piccola, ma non meno incantevole, Fjallsárlón, a cui dedicheremo un paio d’ore cercando di cogliere tutte le sfumature di questo paesaggio. Per il tramonto ci sposteremo in zona Hofn per fotografare quella che, secondo noi, è la catena montuosa più spettacolare di tutta l’Islanda: Stokkness. Questa catena presenta due spot davvero unici: Vestrahorn e Eystrahorn.
6° Giorno / Spiaggia dei diamanti e Þórsmörk / 255km - 3h 50min
Sveglia di prima mattina per la sessione fotografica all’alba alla spiaggia dei diamanti e successivo rientro in hotel per colazione. Le sessioni all’alba sono tutte facoltative. Puoi decidere liberamente se partecipare o se restare in hotel per ricaricare le energie in vista delle lunghe giornate.
Dopo il checkout, ci sposteremo verso ovest per prendere un bus dalle ruote giganti grazie al quale riusciremo a guadare i fiumi e ad arrivare a Þórsmörk. Arrivando in quest’area ti sembrerà di essere stato catapultato direttamente dentro un romanzo di Tolkien. La leggenda narra che la vallata di Þórsmörk, letteralmente Foresta di Thor, abbia avuto origine proprio da una martellata del dio pagano dei fulmini, Thor. Questo ti fa capire anche la grandezza e la maestosità di questo paesaggio contrastato da una ricca vegetazione di muschi, felci e betulle e attraversato dai fiumi glaciali.
Nel pomeriggio faremo una camminata di circa 40 minuti, con un dislivello di 230 metri, per raggiungere, al tramonto, un meraviglioso punto panoramico.
Per il pernottamento a Þórsmörk, si richiede un po’ di spirito di adattamento. È l’unico giorno in cui non avremo il bagno in camera; un piccolo compromesso per godere di un paesaggio davvero unico al mondo.
7° Giorno / Þórsmörk e circolo d’oro / 140km - 2h 20m
Dedicheremo l’intera mattina all’area di Þórsmörk prima di riprendere, nel pomeriggio, il nostro bus che ci riporterà sulla costa. Ci sposteremo verso il Circolo d’Oro e la nostra tappa finale della giornata sarà l’imponente cascata di Gullfoss. La luce dorata che riflette sulle sue acque al tramonto, è uno spettacolo unico. Durante il tragitto verso Gullfoss, ci fermeremo lungo la strada sfruttando tutte le possibilità di scatto che ci si presenteranno tra ghiacciai, cascate, un cratere e tanto altro. Il pernottamento sarà a 15 minuti da Gullfoss, presso il sito più famoso di tutta l’Islanda: Geysir!
8° Giorno / La penisola di Snæfellsnes / 254km - 3h 20min
Per i più temerari faremo l’alba al Geysir. Ci basterà uscire dall’hotel e fare 200 metri a piedi. L’alba è il momento ideale per apprezzarlo perché in estate gli unici pazzi che si svegliano così presto siamo noi fotografi. Quindi, potremo ammirarlo senza molti turisti a rovinare i nostri scatti. Dopo colazione, ci sposteremo nella penisola di Snæfellsnes. Questa penisola ospita la montagna più famosa d’Islanda: il Kirkjufell, la montagna a forma di cappello da strega. Il Kirkjufell, oltretutto, è diventato ancora più famoso grazie alla serie “Game of Thrones”: è proprio qui che effettueremo la nostra sessione fotografica al tramonto!
Questa penisola è ricca di tanti altri spot tra scogliere, vulcani e faraglioni ma anche tante possibilità di avvistamento animali come foche e volpi artiche.
9° Giorno / Reykjavik e la penisola di Reykjanes / 226km - 3h
Decideremo insieme dove fare la nostra ultima sessione all’alba. Se il tramonto al Kirkjufell del giorno prima è andato bene potremo andare alla scogliera di Londrangar. Per pranzo, ci sposteremo nella capitale, Reykjavik, dove faremo anche una passeggiata itinerante che inizierà dall’Harpa Concert Hall fino ad arrivare alla iconica Hallgrímskirkja, la chiesa che sovrasta il centro della città. Ci sarà anche tempo per lo shopping. Per il tramonto, ci sposteremo nella penisola di Reykjanes dove ci attende Valahnúkamöl: una scogliera vulcanica con dei faraglioni molto fotogenici e con tantissime possibilità di avifauna.
10° Giorno / Rientro in Italia
Il viaggio fotografico estivo dell'Islanda purtroppo termina qui! In base ai voli potremo sfruttare le ultime ore per un'ultima sessione fotografica o per una revisione degli scatti.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e fondatore
Come dimostrano i baffi ghiacciati della foto profilo, Alberto è un amante del grande nord! Seguilo se ti vuoi innamorare di paesaggi innevati, ghiacciai e aurore boreali. Con lui non avrai paura a oltrepassare la “barriera”!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Questo viaggio è stato un "tuffo" in un luogo unico al mondo, le emozioni provate le conserverò nella mia memoria. Otto giorni trascorsi insieme a persone meravigliose, i miei compagni di viaggio e i docenti, con i quali mi sono sentita un'amica di sempre. Grazie Andrea e Alberto per averci supportato con grande passione e professionalità durante questi giorni intensi, durante i quali ci avete guidato con competenza alla scoperta di posti meravigliosi. Non dimenticherò mai questa esperienza.... Appena rientrata preparo le valigie per il prossimo viaggio con Viaggi Fotografici! Come farne a meno?!

Mi ci è voluta una settimana, si una settimana per metabolizzare di aver vissuto un sogno, vissuto, toccato, respirato e condiviso con persone fantastiche, uniche e rare tanto quanto le northern lights e la magnifica terra del ghiaccio, la tanto desiderata Islanda!!!
Parlo di viaggi fotografici ma soprattutto di Alberto Ragnoli, perché non ho solo affidato a lui del mio tempo per migliorarmi e viaggiare, a lui ho affidato un sogno bello grande, una grande responsabilità superata con grandissima professionalità e si, anche amicizia! Mi ha, anzi ci ha letteralmente preso in spalla e portati in ogni dove, ci ha permesso di ammirare e cacciare ( è una vera e propria caccia) l'aurora boreale, di catturarla nel miglior modo possibile. Ho vissuto un momento incancellabile, indimenticabile per davvero!
Tutto studiato nei minimi dettagli, dai consigli Pre viaggio, gli spostamenti, gli itinerari, i piani B, le strutture, tutto lasciando ancora spazio a qualche sorpresa di percorso, e per finire la PAZIENZA ( ma per capire perché è stato scritto in maiuscolo, dovreste prima conoscermi )
Fotografo eccezionale e insegnante preparatissimo.. tra fotografare ed insegnare c'è una bella differenza, ma non si è mai abbandonato al semplice seguirci da dietro la camera e a spartire consigli su misura ( anche questo, certo) bensì ha fatto sì che fossimo noi a seguire lui, non ha lasciato la sua passione a casa prima di partire ma ne ha fatto motivo di grande e sicuramente primo insegnamento!!
Sono stato la sua ombra per una settimana, per imparare bisogna osservare, capire, chiedersi, osare e cimentarsi.. poi chiedere ed ascoltare. Uno spettacolo vederlo osservare la luce cercando di capire se aspettare il momento giusto o no, vederlo fermare il van per saltare fuori e correre, lanciarsi o sdraiarsi in qualsiasi situazione pur di scattare nel modo che si immaginava prima con gli occhi e la mente e poi con il mirino ( "scatta l'avventura" non è solo uno slogan, credetemi ), queste sono le lezioni di cui avevo bisogno, i giusti stimoli per migliorarmi ed osare ma ho imparato anche ad utilizzare e gestire un sacco di attrezzatura nuova e non e ad analizzare qualche situazione con occhio più critico. Sono un fotoamatore da circa 7 anni ma di ritorno dall' Islanda ho come la sensazione che prima di tutto ciò non sapessi neanche accenderla, la reflex
Sono soddisfatissimo di questa mia scelta, di viaggi fotografici, di Alberto e delle persone di cui ho avuto l'onore di fare la conoscenza e condividere qualcosa di tanto grande, gigantesco che ci ha inevitabilmente legato in una amicizia particolarissima e speciale, diversa!Per concludere: Islanda magica, gruppo eccezionale, northern lights da batti cuore e lacrime e viaggifotografici come Esempio per il futuro!! Bravi ragazzi, prossimo viaggio molto presto!!

Avrei un sacco di cose bellissime da dire, ma ogni volta che torno da questi viaggi sono sempre troppo emozionata per mettere le parole in ordine. Che dire quindi in breve di Viaggi Fotografici?
Che sono semplicemente fantastici! Preparati, professionali e allo stesso tempo simpaticissimi e spontanei. Al momento ho fatto due viaggi, Provenza e Bretagna, e in entrambi sento di aver imparato tantissimo. Il tutto sempre divertendomi e incontrando persone meravigliose, che a mio parere rimane sicuramente l’aspetto più importante.
Una ringraziamento speciale ad Andrea Pettinari, Andrea Cicchetti e Mathew Siena, i docenti fotografi con cui per ora ho viaggiato: sprizzate amore per la fotografia da ogni poro e riuscite a trasmetterlo ai partecipanti in maniera chiara, naturale e divertente. Grazie di cuore!
Alla prossima ❤️
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
29/07/2023 | 10 giorni e 9 notti | Alberto Ragnoli | 3967 € - ULTIMO POSTO |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni