Viaggio fotografico Isola di Skye, Scozia.
La Scozia è una terra selvaggia e dai territori sconfinati. Nel viaggio fotografico attraverseremo le straordinarie Highlands scozzesi per poi raggiungere l'Isola di Skye: una perla di unica e rara bellezza, dove il tempo pare essersi fermato e dove la natura saprà stupirci.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDa definire
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un fotografo professionista ogni 7 partecipanti
Pernottamenti7 pernottamenti in camera condivisa con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Vivi l'avventura fotografica sull'Isola di Skye, una perla di rara bellezza scozzese.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Fotograferemo i meravigliosi castelli scozzesi tra cui il famoso Eilean Donan
- Escursione a piedi per l'Old Man of Storr: il famoso monolite di 55mt, simbolo dell'isola di Skye
- Sessione fotografica al tramonto presso il suggestivo faro di Neist Point
Il Viaggio Fotografico in Scozia è attentamente pianificato per le esigenze del fotografo paesaggista, quindi tempistiche e spostamenti sono calcolati per catturare la luce migliore ed essere nel posto giusto al momento giusto.
Scopriremo l'Isola di Skye ed i suoi incantevoli paesaggi in un tour fotografico "on the road", viaggiando attraverso le Highlands scozzesi.
Montagne selvagge, pianure solcate dal vento, cascate, castelli, alte scogliere, coste e fari, tutto questo racchiuso su una piccola isola collegata alla madre terra da un piccolo e breve ponte.
I nostri fotografi paesaggisti professionisti vi affiancheranno per tutta la durata del viaggio e vi daranno consigli su come migliorare la vostra tecnica ed ottenere il massimo dalla vostra esperienza fotografica; nei momenti di riposo verrano inoltre visionati gli scatti e vi sarà uno scambio di idee e consigli generali per comprendere al meglio come rendere ancora più spettacolare il vostro lavoro.
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico Isola di Skye, Scozia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Edimburgo
Giornata di arrivi e in base all’operativo voli vi sarà la possibilità o meno di visitare il centro storico della meravigliosa Edimburgo e dedicare il tramonto sulla cima di Calton Hill, a due passi dall’hotel, dalla quale si gode di una vista mozzafiato della città.
Infine ci delizieremo con la cena in centro città per iniziare al meglio l’avventura con un buon boccale di birra o un goccio di whisky.
Ci riposeremo poi in vista della giornata successiva, durante la quale raggiungeremo le più belle location fotografiche scozzesi.
2° GIORNO: Edimburgo > Glencoe (180km)
Sveglia di prima mattina per colazione e la successiva partenza verso nord, lungo un entusiasmante viaggio di circa 2.30h, tra vallate, laghi e foreste, per giungere alle meravigliose Higlhands Scozzesi per dedicare il pomeriggio e il tramonto immersi dalla natura selvaggia di queste meravigliose lande solcate dal vento.
Ammireremo una splendida cascata che sgorga fragorosa tra le vette forse imbiancate dalle prime nevi.
Ci sistemeremo poi in hotel per la cena e pernottamento in vista dell’emozionante giornata successiva.
3° GIORNO: Glencoe > Isola di Skye > Elgol (200km)
Sveglia di prima mattina per l’alba e subito dopo colazione vi sarà il tanto atteso trasferimento all'Isola di Skye. Faremo un viaggio di circa 3 ore immersi nelle Highlands che avrà come meta finale una delle spiagge più sceniche dell’isola, ovvero Elgol, un’incredibile serie di formazioni rocciose e scogli che si immergono gradualmente nell’oceano, circondati da alte montagne. Cattureremo le ultime luci della giornata per poi dirigerci verso l’hotel per la cena e il pernottamento.
4° GIORNO: Old Man of Storr > Quiranig > Neist Point Lighthouse (160km)
In questa giornata ci attende una tra le albe più sceniche del nostro viaggio, sarà impegnativa, ma sicuramente soddisfacente (non è obbligatoria, ma caldamente consigliata). Posteggeremo l’auto per proseguire lungo un trekking che ci condurrà verso le formazioni rocciose più famose di tutta Scozia: l'Old Man Of Storr. Il trekking è di durata media, circa 1.30h in totale a passo lento e presenta un medio dislivello (circa 250/300mt). Una volta raggiunta la cima attenderemo le prime luci della giornata. Di ritorno dal trekking, dedicheremo la giornata alla visita delle bellezze del Quiraing, una panoramica strada montana. Ci sposteremo, infine, ad ovest verso il Faro di Neist Point dove, con una passeggiata di 5 minuti dal parcheggio, avremo modo di arrivare alla scogliera di fronte ed ammirare e immortalare il tramonto, facendo poi ritorno in hotel per riposarci.
5° GIORNO: Fairy Pools > Talisker (70km)
Se le condizioni meteo del giorno precedente non sono state favorevoli, avremo un’alba bonus all’Old Man of Storr. In caso contrario, dedicheremo le prime luci del mattino nei dintorni di Portree. Dopo colazione ci sposteremo in direzione delle incantate Fairy Pools, facendo tappa allo Sligachan Old Bridge, un antico ponte interamente costruito in pietra, circondato da alte montagne.
Riprenderemo il percorso per le Fairy Pools, dove avremo tutto il tempo per immortalare queste splendide e numerose cascate immerse in un anfiteatro montano, raggiungibili tramite un trekking di circa 20 minuti (sono consigliati scarponi impermeabili ed abbigliamento adatto alla pioggia, bisognerà guadare un piccolo fiume). Infine ci sposteremo nei pressi del paesino di Talisker, reso famoso dall’omonimo whisky dove, in una splendida baia, cattureremo le ultime luci della giornata, facendo poi ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° GIORNO: Eilenan Donan Castle > Elgol
Trascorreremo l'alba al cospetto di uno dei castelli più famosi della Scozia, ovvero l’Eilenan Donan Castle, il “castello di Highlander”. Grazie alla presenza di più punti panoramici, riusciremo a fotografarlo da diverse angolazioni portando a casa scatti incredibili.
Dopo la colazione, ci dedicheremo alla visita della parte sud dell’Isola di Skye, per poi tornare alla spiaggia di Elgol ed avere nuove possibilità fotografiche per il tramonto.
7° GIORNO: Isola di Skye > Highlands Scozzesi > Edimburgo
Dopo intense giornate sull'Isola di Skye, torneremo verso le Highlands Scozzesi per godere nuovamente delle loro bellezze; dedicheremo il resto della giornata a queste terre selvagge, solcate dal vento e dagli elementi atmosferici e al tramonto ci sposteremo al Kilchurn Castle, un piccolo castello che sorge sulle rive di un lago, circondato da bellissime montagne.
Ci sposteremo in hotel, in prossimità dell'aeroporto di Edimburgo, per la cena ed il pernottamento. Non potremo andare a dormire prima di aver bevuto un buon sorso di birra o whisky per festeggiare tutti assieme il termine di questa entusiasmante avventura.
8° GIORNO: Rientro in Italia
Sveglia di prima mattina per prepararci alle partenze ed il rientro in Italia.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Le highlands scozzesi e l’isola di Skye è stato il secondo viaggio con Viaggifotografici, ed è stata ancora una volta una bellissima esperienza: organizzazione al top, ed il nostro Andrea Pettinari ci ha trasmesso tutta la sua passione e la sua professionalità, facendoci scoprire spot davvero unici. Sono tornato questa mattina, e sto già scegliendo la prossima avventura …

Ho partecipato al viaggio in Scozia a ottobre 2022, con Andrea Pettinari, ed è stata veramente un'esperienza pazzesca.
Itinerario organizzato al top, compagnia fantastica e posti talmente belli da essere surreali.
Ho imparato davvero tante cose nuove e che non vedo l'ora di mettere in pratica.
Consiglierei assolutamente Viaggi Fotografici, sto già pensando a quale viaggio partecipare il prossimo anno!

La Scozia e l'Isola di Skye sono state una scoperta magnifica! Paesaggi fantastici e compagnia ottima hanno reso il mio primo viaggio fotografico indimenticabile. Che dire di Viaggi Fotografici? Ho trovato persone disponibili, attente e brave ad organizzare il viaggio in ogni suo aspetto! Andrea Pettinari, che ci ha accompagnato, è un ottimo fotografo e maestro: preparato, simpatico e conosce davvero posti meravigliosi da cui portare a casa bellissimi scatti!

Scozia e Isola di Skye! Luoghi meravigliosi! Bellissima compagnia! Organizzazione top!
Andrea Pettinari fotografo e maestro eccezionale. Ho imparato tanto.
È stata la mia seconda volta con Viaggi Fotografici e anche questa è stata un'esperienza fantastica.
Che altro dire...ho già prenotato il prossimo viaggio.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima ci sarà?
Di certo un viaggio in Scozia a Novembre non è una passeggiata, bisogna essere consapevoli del meteo che si troverà, ma vi assicuriamo che gli spettacoli di cielo e luce in quel periodo sono incredibili. Avremo minime che potranno scendere anche sotto gli 0° nelle Highlands Sozzesi (più difficilmente sull'Isola di Skye) e massime attorno agli 8/10°.
Ovviamente non sono da escludere piogge ed eventuale neve, così come il vento, che sarà una costante. -
Abbigliamento necessario
Dato il clima avverso è bene partire preparati con un buon abbigliamento a cipolla adatto a minime di -2° e massime di 10°. Consigliatissimo un piumino, così come guanti, copricollo e berretta. Consigliati pantaloni terminci.
Importante è avere degli scarponi alti e impermeabili.
Di vitale importanza è l'abbigliamento antipioggia e ti consigliamo a tal proposito la lettura della nostra guida antipioggia per fotografi. -
Attrezzatura consigliata
Data la varietà di paesaggi è bene avere nel proprio corredo sia un grandangolo che un teleobiettivo (anche fino a 200mm può bastare). Consigliatissimo il polarizzatore e il possesso dei filtri ND. Inoltre non può mancare un buon cavalletto, preferibilmente che regga a venti forti.
-
Requisiti fisici
Per la maggior parte del viaggio non sono richiesti particolari requisiti fisiti in quando quasi tutte le location le raggiungeremo tramite brevi passeggiate su terreno semplice. L'unica camminata impegnativa sarà quella per raggiungere l'Old Man of Storr e necessiterà energie per una salita di circa 350mt di dislivello della durata di 1h circa.
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza