Masterclass in Donegal
Scopri ed approfondisci le meraviglie del Donegal e della contea di Sligo. Una masterclass fotografica tra le bellezze irlandesi dove imparerai a gestire al meglio l’inquadratura ed il lavoro su campo.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliSettembre 2026
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti6
Pernottamenti7 pernottamenti. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaSarà presente un'escursione, non obbligatoria, che richiede una buona dimestichezza con la camminata
Docenti Andrea Pettinari
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Una masterclass di fotografia paesaggistica, studiata appositamente per chi ha già solide basi e vuole andare oltre, fare il passo successivo, concentrarsi sulla sua visione e darle voce.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Grande conoscenza del luogo da parte del docente, con oltre 18 spedizioni all’attivo
- Lettura portfolio individuale ad inizio viaggio, per conoscerci meglio, capire il tuo punto di partenza e costruire un percorso di crescita su misura
- Fotograferemo la zona più scenica dell’Irlanda con pochissimo turismo e tutta la tranquillità per dedicarsi allo scatto
- Spostamenti ottimizzati per massimizzare la presenza sul campo
- Sessioni giornaliere di revisione scatti e post produzione
- Solo 6 partecipanti: qualità, spazio e attenzione personalizzata
- Pensato per fotografi esperti, non alle prime armi
- Non serve il passaporto ed il visto ETA, basta la carta d’identità
Durante i numerosi viaggi fotografici in Irlanda siamo arrivati ad una conclusione: il Donegal è la contea più varia e incantevole dell’isola. Lo scopriremo a fondo, dai luoghi più conosciuti fino agli angoli più remoti, ma non solo! Ci avventureremo anche nelle adiacenti contee di Sligo e una parte della contea di Mayo, per non farci mancare nulla. Concentrandoci esclusivamente in un’unica zona, riusciremo a trovare le condizioni perfette nelle location più sceniche e avremo anche tutto il tempo necessario da poter dedicare alla revisione e postproduzione delle immagini.
Un piccolo gruppo esclusivo di 6 partecipanti, guidati dal fotografo Andrea Pettinari, docente co-fondatore di viaggifotografici.biz, con un enorme bagaglio di esperienza in viaggi paesaggistici di ogni tipo, ma con il cuore sempre in Irlanda. La sua grande conoscenza della destinazione e un profondo legame con la pura fotografia di paesaggio ti regaleranno un’esperienza unica.
Una masterclass che mira molto al miglioramento del lavoro su campo, dalla A alla Z. Impareremo a gestire al meglio la nostra esperienza sul luogo, come esplorare la location nel modo migliore per cogliere tutto ciò che ha da offrire. Impareremo ad osservare prima di scattare, affineremo le tecniche dell’inquadratura, l’utilizzo dei filtri e i trucchi per non essere in difficoltà in nessuna situazione di luce. Tutto questo ci permetterà di ottenere un’ottima base RAW dalla quale estrapoleremo un’immagine di qualità con il minimo sforzo!
“L’Irlanda ti fa sentire a casa. Persone semplici e genuine, sempre con il sorriso e il saluto pronto. Un contorno speciale per paesaggi incredibili che spaziano dalle coste alle selvagge montagne. L’Irlanda è un amore a prima vista.”
Viaggeremo nella Repubblica d’Irlanda e, essendo in Europa, sarà possibile viaggiare solo con la carta d’identità e non sarà necessario il visto ETA.
Scopri l'itinerario di "Masterclass in Donegal"
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
GIORNO 1 – arrivo e spostamento in Donegal
La nostra masterclass di fotografia in Donegal partirà dall’aeroporto di Dublino.
Potrai decidere se prenotare il volo in autonomia o affidarti alla nostra agenzia. Per il corretto svolgimento del programma, l’arrivo non dovrà essere oltre le ??:??. In fase d’iscrizione ti forniremo un preventivo con orari e prezzi migliori.
Non appena ritirato il nostro van ci dirigeremo verso il Donegal, in direzione della casa in cui soggiorneremo per le successive 5 notti.
Il Donegal è una zona molto variegata, con paesaggi che spaziano dalle coste fino alle montagne. In tutta l’Irlanda, è il luogo perfetto per immergersi completamente nella natura e sperimentare con diverse tipologie di paesaggio, minimizzando gli spostamenti e concentrandosi in un’unica area. Soggiorneremo in una struttura unica, tutta per noi, grande abbastanza e confortevole per tutto il gruppo, avremo tutte le comodità e il vantaggio di rendere il viaggio ancora più intimo e formativo. Non appena sistemati i bagagli, ci dedicheremo al primissimo tramonto in zona montana, tra le selvagge vallate al cospetto del Monte Errigal, dall’inconfondibile forma a cono e di una deliziosa chiesa gotica immersa in un contesto da sogno, non molto distante.
GIORNO 2 – Il lato selvaggio del Donegal
Il viaggio non può iniziare senza la visita al faro più scenico d’Irlanda: Fanad Head Lighthouse. Una location in cui torneremo più volte durante l’arco dell’esperienza, per poter cogliere tutte le sfaccettature grazie alle numerose inquadrature possibili. Sulla via del ritorno, ci fermeremo lungo la strada per immortalare altri scorci scenici. Dopo la colazione e un attimo di riposo, entreremo nel vivo della parte teorica della nostra masterclass. Inizieremo con una lettura del portfolio personale, analizzando la parte tecnica e il proprio stile. È l’occasione perfetta per conoscerci meglio e impostare un percorso personalizzato per ciascuno dei partecipanti. Entreremo poi nel vivo della parte teorica, iniziando dall’inquadratura, con importanti consigli su come gestirla al meglio sul campo.
Terminata la nostra sessione in aula, è tempo di tornare in campo e ci sposteremo verso l’area più selvaggia e sconosciuta del Donegal. Sarà lo spostamento più lungo del viaggio (salvo quelli per Dublino) e lungo la strada potremo fare qualche stop fotografico per immortalare vallate e cascate, tra cui la Assaranca Waterfall, fino a raggiungere, dopo quasi 20km nel nulla, una baia isolata e tutta da scoprire. Percorreremo un sentiero in salita (un centinaio di mt di dislivello) per raggiungere la sommità, ma la vista dall’alto è impagabile e ne varrà sicuramente la pena aspettare il tramonto per cogliere le ultime luci della giornata.
GIORNO 3 – Donegal est
Dedicheremo l’alba al Dunlewy Lough, dal quale si può ammirare l’imponente Monte Errigal riflettersi nell’acqua. Poco vicino c’è anche una cascata raggiungibile tramite un breve tratto molto selvaggio tra i cespugli. Di ritorno, ci prenderemo un momento di riposo dopo la colazione e inizieremo a revisionare gli scatti realizzati e a post produrli. Analizzeremo un metodo di post produzione semplice, ma efficace, cercando di capire come sfruttare al massimo le potenzialità di Camera Raw (se utilizzi Lightroom non preoccuparti, i comandi sono gli stessi), in particolare l’utilizzo completo delle maschere. Nel pomeriggio, ci avventureremo sulla costa nord est del Donegal, dove visiteremo la Murder Hole Beach, una spiaggia raggiungibile a piedi ed incastonata tra colline e scogliere. Potremo affinare le tecniche di utilizzo dei filtri, correggendo soprattutto gli errori più comuni che si compiono con l’utilizzo dei GND. Infine, dedicheremo il tramonto al Pollet Arch, un arco marino al cospetto di una scogliera.
GIORNO 4 – Tra i monti del Donegal
Dedicheremo un’altra alba a Fanad Head Lighthouse, questa volta spostandoci sulla scogliera frontale, dalla quale si può giocare parecchio con primi piani molto interessanti. Dopo il consueto momento di riposo dopo la colazione, revisioneremo gli scatti, continuando il nostro lavoro inerente allo sviluppo dell’inquadratura e della post produzione.
Nel pomeriggio, ci aspetta una bella avventura con zaino in spalla e scarponi ben allacciati! Dopo un primo giro nella zona montuosa, saliremo in cima al Monte Errigal a piedi. Sarà un’emozionante escursione resa ancora più semplice dal sentiero battuto, appena ristrutturato, che ci porterà in vetta. L’escursione ha un dislivello di 550 mt ed una lunghezza di poco meno di 6 km, tra andata e ritorno. In cima, con il favore del meteo, attenderemo il tramonto, con una vista a 360° sul Donegal e le sue immense vallate e laghi sottostanti. Una piccola fatica che ripaga alla grande!
GIORNO 5 – Archi e scogliere
Per l’alba sceglieremo la location che fino ad ora non ci ha soddisfatto dal punto di vista del meteo e avremo dunque una possibilità in più per portare a casa scatti interessanti del luogo scelto. Ormai l’iter della giornata è molto chiaro, quindi dopo la revisione scatti, l’uscita del pomeriggio sarà dedicata alla vicina Horn Head, per poi spostarci al Crohy Arch per il tramonto. Uno scenico arco nascosto dalla scogliera, dove, con il favore della bassa marea, potremo avventurarci tra gli scogli, realizzando scatti molto interessanti. Il passaggio per raggiungere la location è un po’ impervio e per chi non se la sentisse, lo scatto dall’alto è, in ogni caso, d'impatto.
GIORNO 6 – Dal Donegal a Sligo
Ultima alba in Donegal. Il meteo irlandese è molto variabile e ogni giorno è diverso dall’altro. La ricerca della luce e del momento perfetto è l’essenza della fotografia paesaggistica e non ci faremo scappare questa occasione.
Una volta rientrati, prepareremo i bagagli e, dopo queste intense giornate in Donegal ci sposteremo nella vicina contea di Sligo per continuare il viaggio esplorando altre incredibili location. Una volta sistemati nella nostra struttura di soggiorno, riprenderemo il nostro viaggio in direzione di Downpatrick Head, ovviamente con qualche stop lungo la strada. Un’incredibile promontorio caratterizzato da un immenso scoglio solitario in mezzo al mare e dalla strana erba a chiazze in primo piano, che la rende una location perfetta per il tramonto.
GIORNO 7 – Sligo e i suoi dintorni
Pronti in prima linea per la nostra sessione all’alba, da un punto lungo la scogliera da dove potremo ammirare il Classiebaw Castle. Con un po’ di fortuna, la calda luce laterale illuminerà il castello al sorgere del sole.
Il pomeriggio verrà dedicato ad un tour fotografico presso la zona montuosa della contea, dove vedremo montagne dalle forme curiose e deliziosi laghetti all’interno delle vallate.
Per il tramonto potremo decidere se dedicarlo nuovamente a Downpatrick Head, oppure alla stessa location dell’alba, da un punto più rialzato, dal quale si possono ammirare le retrostanti montagne. Decideremo in base al meteo e alla fortuna della giornata precedente.
GIORNO 8 – Alba e rientro
In base all’operativo volo, avremo o meno la possibilità di un’ultima alba, prima di fare ritorno verso Dublino.
Questa esperienza in puro stile Irlandese rimarrà sicuramente impressa. Concentrarsi su una piccola zona, la più varia e ricca di location, permette sicuramente di ottenere scatti d’impatto e di poter adattare il programma in funzione del meteo, per non perdere nemmeno un attimo di luce.
Questo viaggio fa per te se:
- Hai già dimestichezza con la tua fotocamera e scatti in manuale con facilità
- Sai già utilizzare i filtri, in particolare polarizzatore e ND
- Hai già un buon rapporto con la post-produzione
- Vuoi migliorare le inquadrature e perfezionare il lavoro su campo
- Ti affascina l’idea di affinare uno stile personale
- Ti piace l’idea di dormire in appartamento, per creare un ambiente ancora più amichevole e intimo
- Ti piace tornare nello stesso luogo per avere più possibilità e lavorare meglio con luce e composizione
Questo viaggio NON fa per te se:
- Sei alle prime armi con la fotografia e non conosci ancora le basi della tua attrezzatura
- Vuoi fare un viaggio turistico dove si vedono tantissimi spot, città ed attrazioni
- Non ami che giornate e location vengano invertite o spostate giorno per giorno per seguire il meteo
- Adori i ristoranti
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Ho partecipato al mio primo viaggio fotografico ai Laghi di Plitvice e devo dire che la location è davvero fantastica soprattutto in autunno. I docenti Andrea e Daniele oltre che essere molto simpatici e preparati tecnicamente si sono rivelati molto disponibili ed esperti nell’evitare i momenti di maggiore afflusso all’interno del parco. Ringrazio personalmente Andrea per avermi prestato l’attrezzatura che mi mancava e per avermi suggerito meravigliose composizioni!
Tutte le mie aspettative sono state soddisfatte! Già sto pensando al prossimo viaggio!

Un viaggio intenso che si comprende meglio al ritorno, con i tempi giusti, facendolo decantare. Docenti meravigliosi, instancabili, gentili, sempre disponibili. Organizzazione perfetta, in tutte le fasi. Un dono prezioso, che sedimenta nel tempo. Un riferimento d’eccellenza per chi approccia al viaggio da solo, per la generosità, la competenza, la velocità nella risoluzione dei problemi. Davvero una scoperta.

esperienza bellissima !a livello umano e tecnico
docenti preparati e compagni di viaggio perfetti
un viaggio a 360 °
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Che attrezzatura fotografica serve per questa masterclass?
Sarà una masterclass di fotografia paesaggistica. Le ottiche consigliate vanno da un grandangolo estremo fino al teleobiettivo. Quindi dai 14/16mm fino ai 200mm. Di seguito altri consigli sull'attrezzatura:
- filtri (polarizzatore + ND di varia intensità + eventuali GND)
- treppiede
- cavo di scatto remoto
-
Quanto si cammina in questo viaggio?
È richiesta una buona propensione alla camminata. Per la maggior parte del viaggio non vi sono camminate difficoltose e tante location le raggiungeremo agilmente. Sarà presente una camminata in salita verso la cima del Monte Errigal, dunque 550mt di dislivello e circa 6km tra andata e ritorno su sentiero sconnesso.
Se vuoi avere una "marcia in più" ti consigliamo le racchette da trekking. -
Devo portare il PC?
In questa masterclass è vivamente consigliato che ognuno abbia il proprio PC per poter lavorare sulle proprie immagini. Non è ovviamente obbligatorio, se non si è in possesso di un portatile.
-
Che differenza c'è tra la masterclass e un viaggio fotografico?
La masterclass si distingue da un viaggio fotografico tradizionale per il suo approccio intensivo e mirato alla crescita personale. Rispetto ad un viaggio classico, sarà meno itinerante. Questo perchè vogliamo ottimizzare al massimo le ore a disposizione. Abbiamo quindi deciso di pernottare per cinque notti nello stesso alloggio per ridurre al minimo i tempi di trasferimento. Questa scelta, oltre a consentirci di pianificare in modo ottimale le uscite fotografiche, adattandole alle migliori condizioni di luce e meteo, ci permette di avere il tempo necessario da dedicare alla post-produzione e alla revisione degli scatti, focalizzandoci sulla creazione del tuo stile personale e garantendo un equilibrio efficace tra teoria e pratica.
Inoltre, il gruppo di partecipanti sarà massimo di 6 e avrà un livello più avanzato, il che ci permetterà di trattare temi tecnici più sofisticati. -
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
05/09/2026 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Pettinari | € |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza