Come si svolgono i nostri viaggi fotografici di reportage?
Come si svolgono i nostri viaggi fotografici di reportage?

Come si svolgono i nostri viaggi fotografici di reportage?

Abbiamo scritto questo articolo per spiegarvi le modalità con le quali affrontiamo un genere fotografico complesso come il reportage, in un viaggio di gruppo.

Prima di iniziare a illustarvi tutti i dettagli ci teniamo a precisare che quello che leggerete non sarà obbligatorio, ma sarà sicuramente il modo migliore per sfruttare al massimo i due docenti a disposizione e migliorare la propria tecnica del reportage.

All'inizio del viaggio, per comprendere il livello di partenza di ciascuno di voi e poterci relazionare in maniera adeguata, consigliamo di stampare un progetto personale di massimo 20 immagini (stampate in qualsiasi qualità). Volendo questi scatti potranno anche essere condivisi sul gruppo facebook che creeremo prima del viaggio per iniziare a conoscerci, anche se preferiamo riceverle stampate e commentarle a voce con ognuno di voi.

Durante le giornate avremo la possibilità di visitare luoghi interessanti ed affascinanti in base al programma di viaggio. Aiutati da noi, oppure autonomamente, potrete trovare e realizzare la vostra storia, basandovi sui particolari che maggiormente attirano la vostra attenzione. I primi giorni saranno quindi dedicati a capire "cosa" vorrete raccontare.

Ciascun partecipante, ogni due giorni, dovrà sottoporci almeno 20 scatti. Durante l’editing selezioneremo soltanto alcune delle immagini consegnate, facendo in modo che alla fine del workshop ciascuno di voi torni a casa con una selezione fotografica di circa 10/20 immagini in grado di narrare in maniera coerente ed organica la storia che avete deciso di raccontare. Anche i tempi di trasferimento tra una destinazione e l'altra saranno utilizzati per discutere di fotografia e promuovere il confronto.

Al ritorno dal viaggio fotografico continueremo a seguirti tramite facebook o email, aiutandoti nella selezione e nell'editing delle tue immagini.

Infine, ecco alcuni consigli pratici:

  • Portate un computer portatile per poter selezionare meglio le foto da proporci;
  • Evitate valige rigide e ingombranti, molto meglio uno zaino da trekking;
  • Evitate di portare il cavalletto;
  • Preferite ottiche fisse a ottiche zoom. Ottime le focali come 24, 35 e 50mm (per qualsiasi dubbio potete contattatare i tutor di riferimento del viaggio).

Le modalità descritte sopra sono le modalità consigliate per sfruttare al massimo queste tipologie di viaggio ma, come detto precedentemente, nulla di tutto ciò è obbligatorio. Ciascuno di voi potrà decidere se seguire gli input dati dai noi o se godersi liberamente il viaggio, procedere e scattare secondo il proprio gusto e le proprie tempistiche.

In questa pagina potrete trovare l'elenco dei nostri viaggi di reportage.

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.
 

Articoli simili

Forse potrebbero interessarti anche i seguenti articoli.