Un prodotto del tour operator "Il Viaggio che ti Manca"
Alberto Ragnoli è un professionista nel settore del visual design con una grande passione per la fotografia.
Si laurea a pieni voti all'Accademia di Belle Arti e approfondisce i suoi studi fotografici con un master presso l'Istituto Italiano di Fotografia a Milano.
Dopo alcuni anni da lavoratore dipendente nel settore della web design decide di aprire partita iva e di fondare la ARS - Digital solutions.
Dalla passione di Alberto per la fotografia e dalla sua grande esperienza nell'ambito del web nasce ViaggiFotografici.biz: un progetto affascinante e stimolante.
Esperienza in val d'Orcia: breve ma intensa, paesaggi suggestivi, linee morbide e colori tenui, gruppo simpatico e allegro ma soprattutto... accompagnatori d'eccezione! Andrea e Alberto: disponibili, super pazienti, divertenti, preparati e pieni di entusiasmo per il loro lavoro ! Grazie a tutti e al prossimo viaggio!
Appena ritornata da un viaggio indimenticabile a Yellowstone e Grand Teton.
Grazie davvero ad Alberto e Andrea, i nostri formidabili maestri! Ripartirei immediatamente, un’esperienza fantastica da non perdere. Veramente grande professionalità in un clima conviviale ed in luoghi mozzafiato! Da fare in assoluto!!
Mi ci è voluta una settimana, si una settimana per metabolizzare di aver vissuto un sogno, vissuto, toccato, respirato e condiviso con persone fantastiche, uniche e rare tanto quanto le northern lights e la magnifica terra del ghiaccio, la tanto desiderata Islanda!!!
Parlo di viaggi fotografici ma soprattutto di Alberto Ragnoli, perché non ho solo affidato a lui del mio tempo per migliorarmi e viaggiare, a lui ho affidato un sogno bello grande, una grande responsabilità superata con grandissima professionalità e si, anche amicizia! Mi ha, anzi ci ha letteralmente preso in spalla e portati in ogni dove, ci ha permesso di ammirare e cacciare ( è una vera e propria caccia) l'aurora boreale, di catturarla nel miglior modo possibile. Ho vissuto un momento incancellabile, indimenticabile per davvero!
Tutto studiato nei minimi dettagli, dai consigli Pre viaggio, gli spostamenti, gli itinerari, i piani B, le strutture, tutto lasciando ancora spazio a qualche sorpresa di percorso, e per finire la PAZIENZA ( ma per capire perché è stato scritto in maiuscolo, dovreste prima conoscermi )
Fotografo eccezionale e insegnante preparatissimo.. tra fotografare ed insegnare c'è una bella differenza, ma non si è mai abbandonato al semplice seguirci da dietro la camera e a spartire consigli su misura ( anche questo, certo) bensì ha fatto sì che fossimo noi a seguire lui, non ha lasciato la sua passione a casa prima di partire ma ne ha fatto motivo di grande e sicuramente primo insegnamento!!
Sono stato la sua ombra per una settimana, per imparare bisogna osservare, capire, chiedersi, osare e cimentarsi.. poi chiedere ed ascoltare. Uno spettacolo vederlo osservare la luce cercando di capire se aspettare il momento giusto o no, vederlo fermare il van per saltare fuori e correre, lanciarsi o sdraiarsi in qualsiasi situazione pur di scattare nel modo che si immaginava prima con gli occhi e la mente e poi con il mirino ( "scatta l'avventura" non è solo uno slogan, credetemi ), queste sono le lezioni di cui avevo bisogno, i giusti stimoli per migliorarmi ed osare ma ho imparato anche ad utilizzare e gestire un sacco di attrezzatura nuova e non e ad analizzare qualche situazione con occhio più critico. Sono un fotoamatore da circa 7 anni ma di ritorno dall' Islanda ho come la sensazione che prima di tutto ciò non sapessi neanche accenderla, la reflex
Sono soddisfatissimo di questa mia scelta, di viaggi fotografici, di Alberto e delle persone di cui ho avuto l'onore di fare la conoscenza e condividere qualcosa di tanto grande, gigantesco che ci ha inevitabilmente legato in una amicizia particolarissima e speciale, diversa!
Per concludere: Islanda magica, gruppo eccezionale, northern lights da batti cuore e lacrime e viaggifotografici come Esempio per il futuro!! Bravi ragazzi, prossimo viaggio molto presto!!
Partecipare all'ultimo viaggio fotografico in Islanda è stato qualcosa di semplicemente incredibile!
La professionalità di Alberto è unica! Ci ha portato in luoghi stupendi e ci ha indicato sempre lo spot migliore da cui scattare le nostre foto, ma ci ha anche lasciato liberi di vagare per le meravigliose terre islandesi per dar libero sfogo alla nostra creatività dandoci sempre consigli preziosi!
Le amicizie che si creano durante questi viaggi sono uniche, insieme vivrete avventure che solo il vostro gruppo di compagni potrà mai capire fino in fondo.
Non è solo un viaggio fotografico, ma un'esperienza di vita!
Sono soddisfatta al 1000% di questo viaggio e se tornassi indietro lo rifarei senza neanche ripensarci due volte! Ma guardando avanti, vedo già un altro viaggio fotografico sul mio percorso! Chissà quale sarà....
A prestissimo
Vacanza meravigliosa che mi ha permesso di visitare luoghi mistici, turistici e allo stesso tempo incontaminati. Grazie ad Alberto, sempre attento a dare consigli a tutti, e sempre pronto a portarti dove non va nessuno, per farti fare la foto migliore da una prospettiva diversa! E grazie ad Andrea, che mi ha insegnato a vedere la foto prima di guardare dal mirino... sono stato la sua ombra per tutta la settimana! Che dire del gruppo... conosciuti sabato scorso, domenica sembrava che fossimo amici da anni... unica nota negativa... il rientro! da rifare il prima possibile!!! Grazie a Viaggi Fotografici
P.S.:Attenzione, crea dipendenza!
Appena rientrato dal viaggio in Islanda. Cosa dire? Super soddisfatto, sia dei paesaggi visitati, sia dei docenti Andrea e Alberto, i quali hanno speso 8 giorni, dall'alba al tramonto e alla successiva notturna, dietro le nostre macchine fotografiche, trasmettendoci il loro modo di osservare il paesaggio per poi immortalarlo in una fotografia.. Proprio per questo volevo ringraziarli pubblicamente ed augurargli tutte le soddisfazioni che meritano, sia sul campo lavorativo ma non solo. Infine un ringraziamento lo devo ai compagni di viaggio con i quali ho trascorso 8 giorni stupendi all'interno di un'esperienza che porterò sempre nel cuore!
Grazie Viaggi Fotografici e a presto!
Tornata ieri sera dal Viaggio Fotografico in Irlanda. Non sono tornata tutta intera. Un pezzo del mio cuore è rimasto lì... I posti chiaramente erano di una bellezza indescrivibile, ma non è stato questo a rendere il viaggio speciale. Sono stati Alberto e Andrea a rendere unica questa esperienza. Sono riusciti a farmi sentire a casa, era come se ci conoscessimo da sempre e fossimo tutti una grande famiglia (non è una cosa da poco visto che eravamo un gruppo di perfetti sconosciuti e anche piuttosto variegato). Si è instaurato da subito un bel clima all'interno del gruppo e questo ci ha permesso di goderci quest'avventura al meglio, non solo dal punto di vista fotografico ma anche umano. Oltre ad aver imparato molto da loro, mi sono anche tanto divertita! Ho provato un'immensa nostalgia al rientro in Italia... Sono appena rientrata e mi ritrovo già a pensare al nostro prossimo viaggio insieme, che con tutta probabilità sarà il Workshop in Val d'Orcia questo inverno! Non vedo l'ora!!! ;)
Dalle alte scogliere della Normandia, come la magnifica Etretat plasmata dalle maree e ritratta da artisti del calibro di Monet, alle coste della Seconda Guerra Mondiale, fino all'isola piu' conosciuta al mondo: Le Mont Saint Michel, che pare nascere direttamente dalle favole.
Lanzarote, l'isola primordiale dove la vita ha inizio. Vulcani, caldere, lava solidificata e coste frastagliate vi immergeranno nell'era Precambriana, la più antica dalla creazione della Terra.
La Lapponia Finlandese è una terra magica e che sa stupire per la sua bellezza in qualsiasi stagione, ma non c’è ombra di dubbio che la stagione nella quale esprime al massimo la sua magia è l’inverno.
La Val d'Orcia in primavera è un sogno ad occhi aperti, colorata e piena di vita. Infinite colline dal color verde intenso illuminate dai primi raggi del sole al mattino, la tiepida aria profumata dai fiori appena sbocciati e un paesaggio da togliere il fiato. Cultura, tradizione e bellezza, la Val d'Orcia è sinonimo di forti emozioni che vi rimarranno impresse.
Maestose cascate, spiagge di sabbia nera con impressionanti scogliere e formazioni di basalto, un'incredibile escursione in 4x4 nel selvaggio Landmannalaugar, colonie di simpaticissimi puffin, le famose lagune glaciali, vulcani e molto altro ancora.
Durante l’estate vi è un periodo in cui la Piana di Castelluccio si trasforma in un’immensa tavolozza di colori. Una gioia per gli occhi e per gli appassionati di fotografia che vogliono immortalare così tanta bellezza.
Vivi 3 giorni intensi di fotografia tra i vigneti della Franciacorta e le montagne del Lago d'Iseo. Paesaggi, natura e tradizioni unite a revisioni scatti e lezioni di postproduzione mirate sulle fotografie che realizzeremo.
La Slovenia è un paese spesso sottovalutato, forse perchè è qui a due passi o forse perchè non viene pubblicizzato come dovrebbe. Resta il fatto che per un fotografo è davvero un piccolo paradiso.
Molti ci chiedono se la Norvegia e le isole Lofoten siano più belle d’inverno o in autunno. Dopo diversi viaggi siamo giunti alla conclusione che ogni periodo ha i suoi indiscutibili punti di forza, ma per come viviamo noi il paesaggio e la natura, vince l’autunno.
La Scozia è una terra selvaggia e dai territori sconfinati. Nel viaggio fotografico attraverseremo le straordinarie Highlands scozzesi per poi raggiungere l'Isola di Skye: una perla di unica e rara bellezza, dove il tempo pare essersi fermato e dove la Natura saprà stupirci.
Un weekend nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, al cospetto di alcune delle vette più alte d’ Italia, dove vivono liberi tutti i principali rappresentati della meravigliosa fauna e avifauna alpina.
Un viaggio alle Isole Lofoten regala sempre grandi emozioni MA, a volte, supera ogni aspettativa. Oggi ti racconterò di una giornata che io e il mio gruppo non dimenticheremo mai.
Leggi articoloSe hai provato a scattare delle foto in verticale con la classica piastra in dotazione a qualsiasi cavalletto ti sarai reso conto che non è molto pratico. La piastra con staffa a L risolve questo problema e, a mio parere, è un accessorio fondamentale per ogni fotografo di paesaggio.
Leggi articoloTrattandosi di fotografia notturna la risposta sembra scontata, ma credimi, non lo è. Leggendo l'articolo scoprirai qual'è il periodo di luna migliore per fotografare l'aurora boreale.
Leggi articoloDevi fare un regalo ad un appassionato di fotografia ma non sai cosa acquistare? Scopri le nostre proposte regalo per fotografi.
Leggi articoloLe isole Lofoten sono famose per i magnifici paesaggi, per l’aurora boreale e per i fantastici Rorbuer. Non tutti però sanno che sono anche tra le location più belle al mondo per avvistare e fotografare le aquile di mare!
Leggi articoloSe siete fotografi come noi e state per prendere un volo aereo, la problematica del trasporto delle batterie al litio vi avrà sicuramente tolto delle ore di sonno. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza con questa breve guida.
Leggi articoloPersone
nel team
Viaggi
realizzati
Viaggi confermati
dal 2014
nuovi compagni
di viaggio