Tenerife: un viaggio sull'isola dai mille volti.
Tenerife è capace di farti volare da 0 ad oltre 2000 metri di quota in un batter d’occhio. Dalle spiagge nere alle selvagge scogliere fino a raggiungere i vertiginosi picchi montani che portano al Teide, il vulcano che tocca il cielo con i suoi 3715mt.
Durata6 giorni e 5 notti
Date disponibiliNovembre 2023
Volo Escluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti5 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni e le cene sono incluse nel prezzo
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari, Alice Preto
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico a Tenerife di 6 giorni, l’isola dai mille volti, tra spiagge, scogliere e alta montagna.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Scopri gli angoli più paesaggistici di Tenerife
- Immortala meravigliose scogliere sormontate da vertiginosi picchi montani
- Passa da 0 a 2000mt in un batter d'occhio grazie alle alture del Teide
- Ammira la potenza sprigionata in passato dal vulcano Teide
Tenerife è tra le isole più interessanti dell’arcipelago delle Canarie grazie alla capacità di far spaziare da paesaggi marini a montani in pochissimo tempo. L’ampia varietà della flora e diversità del paesaggio permette di ammirare ampie spiagge nere, selvagge scogliere che cadono a picco nell’oceano, misteriose foreste avvolte dalle nubi e i primordiali dintorni del vulcano Teide.
Questo viaggio fotografico vi farà scoprire una magnifica isola vista troppo spesso solamente come meta balneare invernale nei resort. Tenerife è molto di più e questa avventura vi farà tornare a casa con il pieno di emozioni!
Requisiti fisici: non sono richieste particolari capacità fisiche, ma è bene sapere che le due principali spiagge saranno raggiungibili grazie a facili sentieri sterrati composti da scalinate e circa 50mt di dislivello. E’ inoltre importante leggere la brochure allegata a questo programma per partire preparati con l’abbigliamento in quanto si spazia dalle miti spiagge fino alle fredde montagne di oltre 2000mt.
Requisiti fotografici: questo viaggio fotografico non è rivolto a professionisti e per partecipare è richiesta solamente la conoscenza dei concetti base come tempo, diaframma ed iso. Non è inoltre richiesta un’attrezzatura professionale, basta una fotocamera, un buon cavalletto e tanta voglia di imparare a scattare.
Scopri l'itinerario di "Tenerife: un viaggio sull'isola dai mille volti."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
GIORNO 1: Partenza > Tenerife
Ritrovo collettivo presso l’aeroporto di Tenerife Sud (se si prenota il volo in autonomia l’arrivo non deve essere oltre le 11.00) per l’inizio del viaggio fotografico sull’isola dai mille volti. Dopo il ritiro bagagli e dei van a noleggio ci trasferiremo verso la zona Nord Est per la sistemazione in hotel. Non perderemo nemmeno un attimo di tempo per iniziare questa avventura con una delle location più belle dell’isola: Punta Hidalgo. Saremo accolti da una maestosa scogliera sconosciuta al turismo di massa. La raggiungeremo a piedi tramite una discesa su sentiero che passa attraverso un’infinità di piante grasse. Una volta giunti a destinazione ci accoglieranno alti picchi appuntiti che si tuffano nell’oceano e nere scogliere laviche che ci faranno da primo piano per ammirare gli ultimi raggi di sole. Infine ritorno in hotel per la meritata cena inclusa e pernottamento.
GIORNO 2: Punta Hidalgo > Bosque Encantado > Playa de Benijo
Sveglia di prima mattina per recarci nuovamente presso Punta Hidalgo per immortalarla sotto una luce completamente differente. Ritorneremo in hotel per la colazione ed in seguito inizieremo a salire di quota per cambiare totalmente paesaggio e addentrarci nella fitta e verde flora montana fatta di foreste spesso avvolte dalla nebbia. Ci recheremo presso il Bosque Encantado per fare una semplice passeggiata avvolti da alberi ricoperti da verde muschio e disposti in un groviglio naturale davvero scenico.
Infine, continueremo il nostro percorso scendendo tra le vertiginose montagne verso la costa fino a raggiungere la Playa de Benijo. Grazie ad una scalinata, e circa 50mt di dislivello, raggiungeremo questa incredibile spiaggia nera di origine vulcanica con interessanti formazioni rocciose che grazie alla bassa marea diventeranno i nostri soggetti al calar del sole.
Rientro in hotel per la cena inclusa e pernottamento.
GIORNO 3: Tenerife est
La zona est di Tenerife è la più selvaggia e ricca di location fotografiche, quindi è bene dedicarle più tempo per riuscire a sfruttare al meglio ogni situazione preziosa. Sebbene tornare nello stesso posto per più di una volta possa sembrare strano, nella paesaggistica è assolutamente normale, perché consente di avere più possibilità di luce e di nuove inquadrature, oltre che aumentare le probabilità di tornare a casa con lo scatto perfetto. Questa giornata sarà dedicata all’approfondimento di questa parte dell’isola visitando nuovamente le zone che ci sono piaciute maggiormente (con qualche stop e location in più) e che magari non abbiamo avuto la fortuna di immortalare con la giusta situazione.
Cena inclusa in hotel e pernottamento.
GIORNO 4: Punta Hidalgo > Vulcano Teide
Sveglia nuovamente di prima mattina per l’alba.
Dopo colazione lasceremo l’hotel con giacche e piumini a portata di mano per andare in montagna! Ebbene sì, in men che non si dica a Tenerife si può passare dal livello del mare a oltre 2.000mt di altitudine. Questa giornata la trascorreremo seguendo una scenica strada panoramica che attraverserà da prima fitte e magnifiche foreste in alta quota dove spesso si creano atmosfere uniche grazie alle basse nubi per poi passare ad un paesaggio brullo e lavico, avvicinandoci sempre più ai piedi del maestoso vulcano Teide, un picco che raggiunge ben 3715mt di altitudine, diventando così la montagna più alta della Spagna.
Termineremo questa lunga giornata con un tramonto in quota per poi dirigerci verso l’hotel per il check-in, cenare e finalmente riposarci.
GIORNO 5: Vulcano Teide
Dopo aver immortalato l’alba presso un’ampia spiaggia nelle circostanze e fatto colazione dedicheremo del tempo ad un importante momento formativo: la revisione scatti e post produzione. Analizzeremo le immagini realizzate fino e ti mostreremo come agire in maniera semplice con la post produzione per ottenere immagini d’impatto con poco sforzo. Nel primissimo pomeriggio risaliremo nuovamente presso il parco naturale del Teide e potremo ammirare e fotografare alcuni paesaggi alieni creati grazie alle potenti eruzioni vulcaniche dei secoli passati. Basti pensare che nel passato la montagna sfiorava i 5000mt di altitudine per capire le imponenti forze in gioco che hanno contribuito a creare un ambiente unico e primordiale. Infine ci dirigeremo per il tramonto presso alcune curiose formazioni rocciose che saranno i nostri soggetti durante le ultime ore della giornata. Ritorno in hotel per la cena inclusa ed il pernottamento.
GIORNO 6: Tenerife > ritorno
Purtroppo le giornate trascorse a scattare, divertirsi e rilassarsi passano troppo in fretta e giunge dunque al termine anche questa avventura.
I voli saranno mattinieri e ci dirigeremo dunque verso l’aeroporto salutando la splendida Tenerife.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Assidua creatrice di mappe e fotografa paesaggista.
Dal passato di buona guida di montagna sentirai spesso la frase "poi spiana", ma non temere, Alice ti porterà sempre in location epiche e la fatica sarà ripagata! Fotografa paesaggista amante delle lunghe esposizioni e assidua creatrice di mappe, ti farà scoprire luoghi epici.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Ci sarà un perché se ho fatto 4 viaggi con loro? Semplice, organizzano viaggi fantastici che ti rimangono impressi per sempre nella tua mente….
Dolomiti, Bretagna, Val D'orcia e l'ultimo fresco dal rientro Slovenia (spettacolo, in mezzo alla natura..)
Se ami camminare e stare in mezzo la natura, e scattare le foto da appendere, sei nel posto giusto….
Son posti incantevoli, organizzati perfettamente, sia prima e durante il viaggio, itinerari, hotel, in caso di emergenza hanno sempre il piano B, sono precisi alla lettera e sopratutto non si sta mai fermi!!
Sempre carichi a scattare, ma sempre con il sorriso sulle labbra!!! Ho avuto la fortuna di avere i compagni, sempre allegri e spensierati…
I docenti sono uno più preparato dell'altro, son tutti professionisti, sono veri “Fotografi”, ho avuto il modo di conoscere Andrea Pettinari, Mathew e Alberto, quest’ultimo ha una pazienza infinita, mi ha aperto un mondo come leggere le foto, capire la composizione giusta e ….come usare i dannati filtri.. :)
Per avere una bella foto, si tratta di osservare, chiedersi se è corretta la composizione, capire se è il momento giusto da scattare, bisogna creare la fantasia per avere una foto originale, mi hanno sorpreso con le loro tecniche fotografiche, ogni volta e dicevo ma “davvero” ?
Il mio è solo un “hobby” è iniziato per caso 3 anni fa, mi rendo conto che ho moltissimo da imparare, ma il fatto di saper che c’è sempre qualcosa da imparare da loro mi “stimola” tantissimo, la mia passione cresce sempre di più..
ogni loro viaggio torno a casa sempre felice e soddisfatta con un bagaglio di ricordi bellissimi e tantissime risate..
Premetto, sono una persona molto chiusa e timida, ma loro ti mettono al tuo agio, ci si sente a casa come una famiglia, son veramente delle belle persone e molto allegre…
Ho trovato un tesoro dei miei viaggi, prossimo anno farò un altro viaggio, son indecisa tra Islanda (uno dei miei sogni), Norvegia,Yellostone / Teton, Lapponia….Alberto armati ancora di pazienza per me! Scatta l’avventura con loro…non te ne pentirai!

Non solo un viaggio fotografico, ma un'avventura e un'esperienza di condivisione. Abbiamo passato tre giornate sempre con il sorriso sulle labbra, in cui Alice e Andrea ci hanno guidato per i rifugi delle Dolomiti, alla scoperta di luoghi meravigliosi, unendo la loro esperienza di fotografi la loro accoglienza e simpatia. Mi porto a casa delle splendide foto ma soprattutto ricordi che scaldano il cuore. Davvero un'esperienza che consiglio!

Ho partecipato al viaggio nella Lapponia Finlandese a gennaio 2025: esperienza fantastica. Oltre a poter fotografare posti unici, a rendere particolarmente unica questa esperienza è stata la competenza e disponibilità dei nostri maestri-fotografi: Alberto Ragnoli e Andrea Zampatti. Sempre pronti e disponibili,anche per questioni extra fotografiche, hanno mostrato durante il viaggio tutte le loro grande competenze fotografiche. Inoltre un ringraziamento ad Elisa che ha permesso, con la sua scrupolosa organizzazione, che andasse tutto liscio!
Spero di ripetere presto un’altra di queste esperienze con voi.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che clima ci sarà?
Il clima alle Isole Canarie è sempre piacevole e mite tutto l'anno, per questo sono considerate come una famosa meta per vacanze invernali. Avremo temperature massime di 24° e mimime di 15°. Tutto questo al livello del mare, ma quando ci si alza di quota verso il Teide le cose cambiano radicalmente e a oltre 2000mt di quota le minime possono anche scendere a 0°.
-
Abbigliamento consigliato
Dato il clima prevalentemente mite per la maggior parte del viaggio rimarremo in maniche corte e pantaloni lunghi e leggeri. E' consigliato proteggersi dal sole con un cappello e crema solare. Per le albe basterà una felpa.
Per quanto riguarda i tramonti presso il Teide bisognerà essere muniti di piumino.
Non sono da escludere piogge, quindi è bene avere con sè un piccolo guscio antipioggia. -
Attrezzatura consigliata
Vista la varietà di paesaggi è consigliato il possesso sia di grandangolo che teleobiettivo. Consigliatissimo il polarizzatore e anche il possesso di filtri ND.
Non potrà mancare un buon cavalletto. -
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza