Norvegia: Senja e Isole Lofoten.
Molti ci chiedono se la Norvegia e le isole Lofoten siano più belle d’inverno o in autunno. Dopo diversi viaggi siamo giunti alla conclusione che ogni periodo ha i suoi indiscutibili punti di forza, ma per come viviamo noi il paesaggio e la natura, vince l’autunno.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliDal 18 al 26 Settembre 2022
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti7 partecipanti - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti3 pernottamenti in hotel in camera doppia e 5 pernottamenti in rorbu e appartamenti da 4 persone in camere doppie (un bagno per appartamento). Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiincluse le colazioni in hotel
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Alberto Ragnoli
Supplemento singola 490 €
Polizza annullamento (facoltativa)104 € in camera doppia / 130 € in camera singola
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 9 giorni in Norvegia a caccia di aurore boreali e dove ammireremo i fiordi e le montagne norvegesi da punti di vista mozzafiato!
Punti di forza del viaggio fotografico
- Faremo delle sessioni fotografiche al Senja, una delle location più belle di tutta la Norvegia, e non solo
- Dormiremo nel villaggio di Rorbuer più famoso delle Isole Lofoten
- Avremo ottime possibilità di vedere l'Aurora Boreale
- Vivremo la Norvegia nella sua essenza più grande grazie a dei trekking immersi nella natura
I fiordi norvegesi rendono al meglio con delle viste aeree che purtroppo d’inverno, salvo l’uso di droni o elicotteri, non si possono avere in quanto i sentieri e i trekking sono pericolosi e poco percorribili.
D’autunno e d’estate invece con dei brevi trekking di una o due ore si raggiungono dei punti panoramici davvero mozzafiato, tra i più belli che abbiamo mai avuto la fortuna di ammirare!!
Questo viaggio in Norvegia quindi, a differenza di quasi tutti i nostri viaggi fotografici, prevede dei trekking quindi è richiesta una buona preparazione fisica. Niente di complesso, il trekking con la salita più impegnativa prevede circa 2 ore di cammino per raggiungere la vetta (fatto con moooolta calma) e con un dislivello di circa 490 metri. Anche i percorsi saranno semplici, non ci saranno ferrate o passaggi complessi da affrontare. E' necessario però avere una buona resistenza perchè a differenza dei “normali” turisti avremo uno zaino fotografico bello pesante e, per non farci mancare nulla, anche il treppiede.
Ad ogni modo, i vari trekking sono facoltativi. Se un’alba o un tramonto vuoi riposare lo puoi fare senza problemi in quanto le location sono sempre abbastanza vicine all’hotel/appartamento e potremo fare tappa prima e dopo le sessioni fotografiche.
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 6 partecipanti);
- Noleggio minivan con autisti;
- Carburante;
- 3 pernottamenti in hotel in camera doppia con prima colazione inclusa;
- 5 pernottamenti in rorbu e appartamenti da 4 persone in camere doppie (un bagno per appartamento);
- Colazioni in hotel
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €; Ti basterà acquistare sullo store ufficiale www.nisifilters.it ed inserire in fase di acquisto il codice sconto "viaggifotografici-nisi-partner";
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art;
- Sconto di 20 € sul primo fotolibro acquistato presso Saal Digital (ordine minimo di 39,95 €). Utilizza il codice "VIAGGIFOTOGRAFICI18" in fase di acquisto per avere lo sconto.
- Volo (vi forniremo un preventivo in fase di richiesta informazioni, ma sarete liberi di prenotarlo in autonomia)
- Pranzi e cene (stimiamo una spesa extra di circa 150/200 euro)
- Colazioni in appartamento
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Norvegia: Senja e Isole Lofoten."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° giorno Italia - Tromsø
Inizia finalmente il nostro viaggio nell’artico! Io e Andrea ti aspetteremo direttamente all’aeroporto di Tromsø in quanto arriveremo il giorno prima del gruppo. In questo modo al tuo arrivo sarà tutto pronto per iniziare il viaggio. I voli per Tromsø fanno quasi sempre scalo ad Oslo quindi, almeno l’ultima tratta, la farai sicuramente con altri partecipanti del viaggio fotografico. Una volta formato il gruppo, appena calerà il buio, punteremo i nasi all’insù per scovare la signora del nord: l’Aurora Boreale! In caso di fortuna, la fotograferemo da un punto panoramico sopra a Tromsø.
2° giorno Tromso - Senja 213 km / 3h 11min
Dopo la colazione in hotel faremo un piccolo briefing sul viaggio. Durante il briefing ti spiegheremo le location che visiteremo, i trekking che affronteremo e ti daremo alcune informazioni tecniche sulla fotografia di paesaggio. Al termine del briefing partiremo in direzione Senja, dove faremo la prima sessione fotografica al tramonto. E’ difficile spiegare quello che si prova al cospetto di questa montagna! E’ molto suggestiva e affascinante in quanto ha una forma davvero particolare ed è costeggiata da uno strapiombo che finisce direttamente sul fiordo. La location si raggiunge tramite un sentiero della durata di circa un’ora. Bisognerà munirsi di torce frontali perchè scenderemo con il buio.
Cena in appartamento o nel ristorante adiacente. Se le previsioni meteo e dell’aurora boreale sono favorevoli, effettueremo una sessione fotografica notturna.
3° giorno Senja e dintorni
Il terzo giorno inizia con una bella sessione fotografica facoltativa all’alba, sempre presso il monte Segla. Il punto panoramico da cui si ottengono gli scatti migliori è rivolto verso sud, quindi è perfetto sia per alba sia per tramonto. Finita la sessione fotografica rientreremo per un po’ di riposo in hotel e per il pranzo. Nel pomeriggio ammireremo i paesaggi nordici di questa splendida area. Al tramonto decideremo assieme che cosa fare. Se saremo stati fortunati con il meteo nelle volte precedenti cambieremo location, altrimenti rifaremo il Segla. Abbiamo deciso di dare più possibilità a questa montagna in quanto sarebbe rischioso dedicarci un solo giorno perchè in caso di maltempo non si potrebbe raggiungere e credimi, sarebbe un peccato mortale perchè è un posto davvero incredibile, non solo a livello fotografico.
La cena sarà sempre in appartamento o nel ristorante adiacente.
Se le previsioni meteo e dell’aurora sono favorevoli, effettueremo una sessione fotografica notturna.
4° giorno Senja - Svolvaer 387 km / 5h 48min
Dopo la colazione avremo lo spostamento più lungo del viaggio. Questa giornata sarà dedicata al viaggio per arrivare alle isole Lofoten, più precisamente a Svolvaer, considerata la città più antica del circolo polare artico, dove effettueremo la sessione fotografica al tramonto nella sua bellissima baia. Dopo la cena in hotel, meteo permettendo, sessione fotografica a caccia di aurora boreale.
5° giorno Svolvaer - Reine 121 km / 2h 10 min
Dopo la colazione inclusa in hotel potremo sfrecciare nei fiordi norvegesi a bordo di speed boat per fotografare le aquile di mare (escursione facoltativa non inclusa). Svolvaer è uno dei migliori posti al mondo per fotografarle (trovi un mio articolo al riguardo qui). Al momento dell’iscrizione potrai decidere se includere questa escursione oppure no. Se non ti interessano le aquile, nessun problema, potrai fare una sessione fotografica di paesaggio. Pranzo libero a Svolvaer e possibilità di acquistare qualche souvenir. Nel primo pomeriggio, partenza per Reine, dove fotograferemo le casette più fotogeniche di tutta la Norvegia. Ma sai una cosa? Le casette più fotogeniche della Norvegia saranno anche le casette che ci ospiteranno per i prossimi 3 giorni!
Dopo la cena in appartamento, sempre meteo permettendo, sessione per fotografare l’aurora.
6° giorno Reine
Questa mattina ci alzeremo presto per andare a fotografare uno dei panorami più belli che io abbia mai visto: il Reinebringen! Il trekking per raggiungere la vetta è formato da 1600 scalini e prevede un dislivello di circa 490 metri. Fatto con calma, la salita, dovrebbe portarci via massimo due ore. Arriveremo al punto panoramico all’ora blu per poi goderci il sole che sale e che illumina tutto il fiordo. Di questo paesaggio ho un ricordo davvero pazzesco, grazie anche al fatto che mentre stavamo ammirando il fiordo ci è passata un’aquila in planata a pochissimi metri! Una cosa da togliere il fiato! Purtroppo nessuno di noi è riuscito a fotografarla, colpa delle nostre lunghe esposizioni da paesaggisti ;) Nel pomeriggio visiteremo un parco che grazie alla sua veste autunnale e a delle fotogeniche cascate ci darà molti spunti fotografici. Ci sposteremo poi alla spiaggia di Flakstad per il tramonto e per l'eventuale aurora boreale.
7° giorno Reine
Sessione fotografica a pochi metri dai nostri appartamenti. Fotograferemo infatti Reine da un piccolo punto panoramico sopraelevato. Niente paura, questa volta sono solo 10 minuti di cammino. Nel pomeriggio invece andremo a fare l’ultimo trekking del viaggio per il punto panoramico con vista sulla spiaggia di Kvalvika. Il trekking per arrivare al punto panoramico prevede un dislivello di circa 350 metri. Per chi vuole, si potrà proseguire di altri 200 metri di dislivello ed arrivare in vetta, da dove si possono fare delle foto profilo epiche!
Dopo il tramonto, cena in appartamento e possibile sessione per l’aurora.
8° giorno Reine - Narvik 341 km / 5h 22 min
Per l’alba dell’ottavo giorno decideremo assieme cosa rifare, in base anche alle condizioni di luce che abbiamo trovato nei giorni precedenti. Molto probabilmente staremo a Reine, dove potremo anche dividerci e fare la vista classica dei Rorbuer, la vista su Reine o perderci tra le casette del paese. In tarda mattinata inizieremo il rientro verso Narvik. Spezzeremo il lungo tragitto con delle soste in diversi punti panoramici e per la cena. L’arrivo a Narvik è previsto in tarda serata.
9° giorno Narvik - Italia
Il viaggio purtroppo è terminato. Giornata di saluti e di transfer verso l’aeroporto per il rientro in Italia.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e fondatore
Come dimostrano i baffi ghiacciati della foto profilo, Alberto è un amante del grande nord! Seguilo se ti vuoi innamorare di paesaggi innevati, ghiacciai e aurore boreali. Con lui non avrai paura a oltrepassare la “barriera”!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Immaginatevi di essere dei fotografi amatoriali pieni di voglia di imparare e approfondire la vostra passione. Aggiungete l'amore per i viaggi e l'aver trovato una delle destinazioni dei vostri sogni (nel mio caso la Norvegia). Prenotate un viaggio con Viaggifotografici.
E stupitevi del fatto che l'esperienza che vivete va oltre qualunque aspettativa!
Come descrivere l'emozione di imparare ad immortalare l'aurora boreale proprio nel momento in cui "disegna" i suoi colori nel cielo sopra la nostra testa? Oppure di dare forma e carattere ad un paesaggio per costruire un bellissimo ricordo? E cosa dire dell'allegria di un gruppo di persone unite dal medesimo entusiamo e dalla stessa voglia di esplorare? Organizzazione puntuale, precisione, presenza costante, coinvolgimento e condivisione, e poi risate, gioia, avventure, ricordi meravigliosi da custodire: ciò che Alberto e la sua squadra sanno creare è tutto questo ed è impossibile non amare quest'esperienza!
...ma siete ancora qui che leggete?!? Prenotate e partiteeeeee!!!!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
18/09/2022 | 9 giorni e 8 notti | Alberto Ragnoli | 1874 € - SOLD OUT |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni