Norvegia: Senja e Isole Lofoten.
La Norvegia e le isole Lofoten in autunno hanno un fascino particolare. La natura e il paesaggio durante questa stagione assumono colori incredibili che per un paesaggista rendono il tutto ancora più magico.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliSettembre 2024
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 partecipanti - max 7 con 1 docente o 12 con 2 docenti
Pernottamenti3 pernottamenti in hotel in camera doppia e 5 pernottamenti in rorbu e appartamenti da 4 persone in camera doppia (un bagno per appartamento). Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiincluse le colazioni in hotel
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Alberto Ragnoli
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 9 giorni in Norvegia a caccia di aurore boreali: ammireremo i fiordi e le montagne norvegesi da punti di vista mozzafiato!
Punti di forza del viaggio fotografico
- Vivremo la Norvegia nella sua essenza, grazie a dei trekking immersi nella natura e nel foliage autunnale;
- Avremo ottime possibilità di vedere l'aurora boreale;
- Dormiremo nel villaggio di rorbuer più famoso delle Isole Lofoten;
- Periodo ideale per avvistare alci e aquile di mare;
- Faremo delle sessioni fotografiche al Senja, una delle location più belle di tutta la Norvegia, e non solo.
Un avventuroso viaggio autunnale in Norvegia
Il bello di visitare il Senja e le Isole Lofoten durante l’autunno è il fatto di poter raggiungere i punti panoramici più belli e fotogenici e ammirare i fiordi dall'alto. Se poi ci aggiungiamo la magia dell'aurora boreale, l'avvistamento di alci e un'escursione per fotograare le aquile di mare, il gioco è fatto! Abbiamo già organizzato oltre 15 viaggi fotografici in queste terre e non ci stanchiamo mai. Ogni anno aggiungiamo qualche nuova location fuori programma! Inoltre Alberto, il fotografo che accompagnerà il viaggio, ha vissuto per 5 mesi in queste isole e ci tornerà a giugno 2023 per altri 4 mesi. Sicuramente troverà nuovi scorci memorabili da inserire nel tour!
In questo viaggio fotografico sono previsti dei trekking ed è richiesta una buona preparazione fisica. I percorsi sono semplici, non prevedono ferrate o passaggi complessi da affrontare, e richiedono circa 1 o 2 ore di cammino con dei dislivelli di 400/500 metri. Ti possiamo assicurare che arrivare in cima al monte Segla e vedere il panorama da lassù ripaga di tutta la fatica del percorso.
Ma non temere, se in alcuni giorni in cui sono previste delle camminate (ne faremo uno ogni due giorni circa) ti vuoi riposare lo puoi fare. Pernotteremo sempre in location davvero uniche e ti basterà uscire dal Rorbu per poter fare scatti sensazionali.
Scopri l'itinerario di "Norvegia: Senja e Isole Lofoten."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° giorno Italia - Tromsø
Ritrovo collettivo presso l’aeroporto di Tromsø dove ti aspetteranno i nostri docenti. I voli per Tromsø fanno quasi sempre scalo ad Oslo quindi, almeno durante l’ultima tratta, viaggerai sicuramente con altri partecipanti. A Tromsø inizia la nostra avventura artica! Già la prima sera, non appena calerà il buio, andremo alla ricerca dell’aurora boreale. La signora del Nord ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio e, condizioni meteo permettendo, usciremo tutte le sere per cercare di fotografarla nei luoghi più iconici delle Isole Lofoten.
2° giorno Tromso - Senja 213 km / 3h 11min
Dopo la colazione in hotel, faremo un breve briefing di presentazione del viaggio in cui indicheremo le location che andremo a visitare, i trekking e i sentieri che percorreremo, e inizieremo a darti qualche nozione tecnica sulla fotografia di paesaggio. Al termine del briefing partiremo in direzione Senja. Inizieremo il nostro trekking nel pomeriggio, il percorso è di circa un'ora e arriveremo in vetta in tempo per il tramonto. Difficile spiegare quello che si prova al cospetto di questa montagna! Ѐ suggestiva e affascinante, ha una forma davvero particolare ed è costeggiata da uno strapiombo che finisce direttamente sul fiordo.
Sarà fondamentale avere anche una torcia frontale, il percorso in discesa sarà quasi al buio. Dopo cena, se le previsioni meteo saranno favorevoli, effettueremo una sessione fotografica notturna a caccia di aurora boreale.
3° giorno Senja e dintorni
Sveglia di prima mattina per un’emozionante sessione fotografica all’alba ai "Denti del Diavolo": incredibili rocce appuntite a picco sul mare. Rientreremo in hotel per colazione e dedicheremo il resto della mattinata all’esplorazione della zona e a fotografare alcuni punti di interesse, come una piccola cascata. Nel primo pomeriggio, effettueremo un trekking della durata complessiva di 3 ore circa. Raggiungeremo un punto panoramico da dove potremo ammirare a 360° tutta l'area del Senja, ci sembrerà di essere sul tetto del mondo!
Rientreremo in hotel per cena e dopo, nuovamente a caccia di aurora boreale.
4° giorno Senja - Svolvaer 387 km / 5h 48min
Dopo la colazione in hotel, ci metteremo in viaggio verso le Isole Lofoten. Questo è lo spostamento più lungo di tutto il viaggio. Arriveremo a Svolvaer, considerata la città più antica del circolo polare artico. Durante il tragitto potremo ammirare e fotografare numerosi scorci norvegesi tra fiordi, paesaggi autunnali e, con un po' di fortuna, anche l'alce europea.
A Svolvaer effettueremo la nostra sessione fotografica al tramonto, nella splendida baia. Dopo cena cosa facciamo? Ormai l'hai capito. Non si dorme mai, andiamo a caccia di aurora boreale!
5° giorno Svolvaer - Reine 121 km / 2h 10 min
Lo sai che Svolvaer è uno dei migliori posti al mondo per fotografare le aquile di mare? E allora ecco che, dopo la colazione in hotel, potremo sfrecciare tra i fiordi norvegesi a bordo di una speed boat per fotografare questi magnifici esemplari. L’escursione è facoltativa e non inclusa nella quota. Al momento dell’iscrizione potrai decidere se includere questa escursione oppure no. Se non ti interessano le aquile, nessun problema: potrai fare una bella sessione fotografica di paesaggio. Il pranzo sarà libero a Svolvaer, con la possibilità di curiosare in giro e fare un po’ di shopping. Nel primo pomeriggio, ci dirigeremo verso Leknes e dedicheremo la sessione al tramonto alla spiaggia di Haukland. Dopo il tramonto, ci sposteremo in direzione del porto di pescatori più famoso e fotografato al mondo: Hamnoy. Pernotteremo per 3 giorni proprio nelle Rorbu, le casette rosse che si trovano sul promontorio ai piedi di ripide scogliere. Gli appartamenti sono dotati di tutti i confort e ci permetteranno di essere più flessibili sugli orari rispetto agli hotel. In serata, immancabile sessione fotografica notturna per cercare di immortalare il villaggio incorniciato dall’aurora boreale!
6° giorno Reine
Sveglia di prima mattina per andare a fotografare uno dei panorami più belli che ci siano: il Reinebringen! Il trekking per raggiungere la vetta è composto da 1600 scalini e prevede un dislivello di circa 490 metri. Fatto con calma, dovrebbe portarci via al massimo 2 ore. Arriveremo al punto panoramico all’ora blu, per poi goderci il sole che sale e che illumina tutto il fiordo. Di questo paesaggio abbiamo ricordi davvero pazzeschi: mentre stavamo ammirando il fiordo, è passata un’aquila in planata, a pochissimi metri da noi. Una cosa da togliere il fiato!
Nel pomeriggio, immortaleremo i caldi colori autunnali all’interno di un parco favoloso, ricco di bellissime cascate. Ci sposteremo, poi, verso Skagsanden Beach per il tramonto e per chiudere la giornata in bellezza, in base al meteo, effettueremo la solita sessione all'aurora boreale.
7° giorno Reine
Inizieremo la giornata con una sessione fotografica a pochi metri dai nostri appartamenti: potremo fotografare Reine da un piccolo punto panoramico sopraelevato raggiungibile con una breve passeggiata di 10 minuti. Dopo la colazione, faremo un’importante sessione di revisione scatti e post produzione. Analizzeremo le foto scattate fino a questo momento. Un momento di scambio di opinioni e consigli molto importante.
Dedicheremo il pomeriggio all'ultimo trekking del viaggio: raggiungeremo il punto panoramico con vista sulla spiaggia di Kvalvika. La prima parte del percorso prevede un dislivello di circa 350 metri e, per chi lo desidera, si potrà continuare ulteriormente fino ad arrivare in vetta, da dove si possono fare delle foto profilo epiche! Dopo il tramonto, cena in appartamento e sessione a caccia di aurora boreale.
8° giorno Reine - Narvik 341 km / 5h 22 min
All’alba decideremo insieme cosa fare, in base anche agli scatti che avremo fatto nei giorni precedenti. Avremo solo l'imbarazzo della scelta. In tarda mattinata, inizieremo il rientro verso Narvik. Spezzeremo il tragitto con soste in diversi punti panoramici e fremo una tappa anche a Henningsvaer: un villaggio di pescatori nella contea di Nordland dove è presente uno dei campi da calcio più scenici al mondo.
9° giorno Narvik - Italia
Il nostro bellissimo viaggio in Norvegia purtroppo si conclude qui: è una giornata di saluti e di trasferimenti verso l’aeroporto per il rientro!
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e fondatore
Come dimostrano i baffi ghiacciati della foto profilo, Alberto è un amante del grande nord! Seguilo se ti vuoi innamorare di paesaggi innevati, ghiacciai e aurore boreali. Con lui non avrai paura a oltrepassare la “barriera”!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Immaginatevi di essere dei fotografi amatoriali pieni di voglia di imparare e approfondire la vostra passione. Aggiungete l'amore per i viaggi e l'aver trovato una delle destinazioni dei vostri sogni (nel mio caso la Norvegia). Prenotate un viaggio con Viaggifotografici.
E stupitevi del fatto che l'esperienza che vivete va oltre qualunque aspettativa!
Come descrivere l'emozione di imparare ad immortalare l'aurora boreale proprio nel momento in cui "disegna" i suoi colori nel cielo sopra la nostra testa? Oppure di dare forma e carattere ad un paesaggio per costruire un bellissimo ricordo? E cosa dire dell'allegria di un gruppo di persone unite dal medesimo entusiamo e dalla stessa voglia di esplorare? Organizzazione puntuale, precisione, presenza costante, coinvolgimento e condivisione, e poi risate, gioia, avventure, ricordi meravigliosi da custodire: ciò che Alberto e la sua squadra sanno creare è tutto questo ed è impossibile non amare quest'esperienza!
...ma siete ancora qui che leggete?!? Prenotate e partiteeeeee!!!!!

Cosa dire del viaggio appena terminato a Senja e isole Lofoten?
Ci sarebbe da scrivere un libro per poter esprimere tutto il caleidoscopio di emozioni che abbiamo vissuto.
Luis Sepúlveda ha detto che “Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.”
Bene, nulla di più vero. E quindi una piccola avvertenza per tutti coloro che leggeranno questa recensione: attenti perché tornerete diversi da come siete partiti, vi riscoprirete arricchiti e migliori. Quindi partite se e solo se siete disposti a fare incontri ed esperienze in grado di cambiare, almeno in parte, la vostra vita; a crescerete interiormente, e verosimilmente ad iniziare a conoscere voi stessi.Il viaggio è ovviamente incentrato sulla fotografia, ma il portare a casa foto epiche o semplicemente riuscire ad immortalare i ricordi di una vita è un di più, è una pura ed effimera vanità. La bellezza di questi viaggi è il viaggio stesso, l’esperienza, le emozioni che si vivono. E non preoccupatevi, non abbiate ansia o frustrazione, le fotografie verranno da sole, sgorgheranno come parole su un foglio bianco in mano ad un sapiente poeta romantico.
È stata una delle più belle settimane della mia vita, sono stato in compagnia di persone meravigliose e simpatiche che mi hanno fatto ridere senza soluzione di continuità fin dal primo istante, mi hanno fatto sentire un membro della loro famiglia, mi hanno fatto sentire come se li conoscessi da sempre.
Abbiamo visto posti che vanno al di là di ogni descrizione, siamo stati guidati da una sapiente e piacevole guida e compagno.
Tutto questo rimarrà per sempre. Così come la voglia di intraprendere la prossima avventura.
Torba01

Senja e Isole Lofoten settembre 2022: non solo un viaggio fotografico ma un'esperienza indimenticabile...
Con la mia scarsa esperienza fotografica (è solo da qualche mese che mi sono avvicinata alla fotografia), sono partita un po' titubante per il mio primo viaggio fotografico, decisa a mettere alla prova me stessa. Tuttavia, ogni incertezza è da subito svanita, merito del clima che si è creato fin dall'inizio con i compagni di avventura, con cui ho trascorso 8 giorni meravigliosi. Abbiamo visto stupendi paesaggi e posti incredibili, ammirato lo splendore dell'aurora boreale, percorso trekking più o meno impegnativi che ci hanno permesso di godere di vedute mozzafiato. Tutto questo rimarrà indelebile nei ricordi e nelle fotografie di ciascuno di noi. Anch'io, che nel gruppo ero la meno esperta, grazie anche e soprattutto alla disponibilità di Alberto che mi ha sempre aiutato con pazienza e mi ha permesso di migliorare, sono riuscita a portare via con me fotografie che rievocheranno per sempre le emozioni di questo bellissimo viaggio al Senja e alla isole Lofoten, dove ho probabilmente lasciato un pezzettino di cuore...
Teresa

Reduce, oramai da due settimane, dal viaggio alle Isole Lofoten, eccomi a recensire la mia seconda e non ultima esperienza con voi. "Con lui non avrai paura a oltrepassare la barriera”. Questo cita parte della descrizione, sul sito, di chi ci ha accompagnato per tutta questa travolgente avventura fotografica (ma non solo) in una terra che ti toglie il fiato. Eccellente fotografo e istrionico compagno di viaggio. E bugiardo. Eh si tanto bugiardo perché ha metodicamente e puntualmente mentito anche con punte di cattiveria quando, prima di ogni trekking ci ha detto: percorso breve, poco impegnativo con del fango e/o torba. Si la torba che ci ha anche provato a prendersi qualche impavido fotografo ma non ci è riuscita. Devastante ma appagante e divertente allo stesso tempo.
Un grazie immenso e un arrivederci al "bugiardo" e a tutti i fantastici compagni di viaggio, gli "scappati di casa". Il valore aggiunto. Senza di loro nulla sarebbe stato possibile.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza