Viaggio fotografico a Lanzarote
Lanzarote, l'isola primordiale dove la vita ha inizio. Vulcani, caldere, lava solidificata e coste frastagliate vi immergeranno nell'era Precambriana, la più antica dalla creazione della Terra.
Durata5 giorni e 4 notti
Date disponibiliQuesto viaggio non è al momento disponibile
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti5 giorni e 4 notti. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Genere fotograficoPaesaggio e fotografia notturna
Docenti Andrea Pettinari, Alice Preto
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico a Lanzarote di 5 giorni e 4 notti in Hotel a 4 Stelle
Punti di forza del viaggio fotografico
Il viaggio fotografico a Lanzarote è stato attentamente studiato per trascorrere 5 giornate di full immersion fotografica nella più selvaggia e primordiale delle Isole Canarie, tuttavia coccolati da un fantastico Hotel a 4 stelle in Mezza Pensione. Le tempistiche sono adattate al fotografo ed il periodo di Novembre, il più variabile, offre situazioni di luce ideali per scatti paesaggistici. Le numerose ore di buio permetteranno inoltre interessanti sessioni di fotografia notturna che grazie allo scarso inquinamento luminoso rendono la volta celeste ancora più visibile.
Scopriremo Lanzarote e le sue lande primordiali in lungo e largo grazie alle ridotte dimensioni dell’isola che ne permettono l’attraversamento da lato a lato in solo 1,30h. Questo permetterà di adattarsi al meteo ed alla situazione, riuscendo a seguire la luce ed aumentare la possibilità di scatti indimenticabili. Sarete costantemente affiancati da fotografi paesaggisti professionisti che sapranno darvi consigli sia direttamente su campo, che tramite utili e costruttive revisioni scatti collettive per migliorare le proprie inquadrature, tecnica e post produzione.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO A LANZAROTE?
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti.
IL CLIMA A LANZAROTE:
Il particolare clima delle Isole Canarie non rende l'inveno o autunno inoltrato una stagione rigida, al contrario, mantiene sempre una temperatura mite e gradevole che lo rendono una meta comoda per scattare senza le avversità climatiche tipiche della stagione.
- 4 pernottamenti in Hotel 4 Stelle camera condivisa e servizi privati;
- Tutte le Colazioni incluse
- Tutte le Cene incluse
- Kit di Benvenuto ufficiale di viaggifotografici.biz
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 6 partecipanti);
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Volo
- Pranzi
- Supplementi, visite ed escursioni;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico a Lanzarote"
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
GIORNO 1 - Arrivo a Lanzarote
Ritrovo collettivo presso l'hotel. Il transfer dall'aeroporto all'hotel è garantito e incluso nel prezzo. In base all'operatovo dei vli potremo già effettuare la prima sessione fotografica al tramonto. Dopo la cena, inclusa in hotel, effettueremo un briefing sul viaggio e di introduzione alle tecniche paesaggistiche di ripresa diurna e notturna.
GIORNO 2 - La spiaggia di Famara e la parte nord dell'isola
Il viaggio inizierà con l’esplorazione della parte Nord dell’isola, la più vicina alla nostra “era terrestre”; vi chiederete perché? Con il passare dei giorni ci renderemo conto di quanto sia primordiale quest’isola e quanto porti alla mente i giorni della creazione della terra. La splendida spiaggia di Famara, tra un mix di sabbia e scogliera, meta famosa per i surfisti e soggetto ideale da immortalare sia all’alba che tramonto e Mirador del Rio, punto di vista rialzato a strapiombo sull’oceano, dal quale si gode una vista incredibile, sono solo due delle svariate zone in cui faremo tappa.
GIORNO 3 - Il parco di Timanfaya e l'entroterra
La giornata sarà dedicata alla zona più selvaggia e primordiale: il Parco di Timanfaya e le zone limitrofe. Lava, vulcani e caldere fanno da padroni in questa location desolata, nella quale possiamo ancora ammirare la potenza di una recente eruzione che scalda ancora oggi le profondità della terra. Saremo sovrastati dalle forze di Madre Natura e avremo modo di visitare sia il parco, ma soprattutto tutte le zone circostanti dove potremo scattare indisturbati grazie alla scarsità di turismo.
GIORNO 4 - La costa sud
L’ultima giornata sarà dedicata alla parte sud e centrale dell’isola, dove ci recheremo in zone caratterizzate da coste vulcaniche dove oceano e scogli si scontrano con maestosi giochi d’acqua. Avremo la libertà di spostarci e scegliere in base alla situazione ed il meteo la location migliore per immortalare gli ultimi scatti del viaggio.
GIORNO 5 - Rientro in Italia
La giornata sarà dedicata alle partenze, ed in base all’operativo voli si avrà la possibilità o meno di avventurarci per un’ultima sessione fotografica, dopo entusiasmanti giornate trascorse sull’isola primordiale!
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Assidua creatrice di mappe e fotografa paesaggista.
Dal passato di buona guida di montagna sentirai spesso la frase "poi spiana", ma non temere, Alice ti porterà sempre in location epiche e la fatica sarà ripagata! Fotografa paesaggista amante delle lunghe esposizioni e assidua creatrice di mappe, ti farà scoprire luoghi epici.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Personalmente alla mia prima esperienza non potevo trovare di meglio �
Mi sono divertito e ho imparato molto ��
Gruppo simpatico e insegnanti molto disponibili e propositivi .
Farò sicuramente un altro viaggio con voi !
Grazie

La mia esperienza momentaneamente si riferisce al Corso di fotografia base appena concluso..... lo consiglio a tutti coloro che vogliono approcciarsi seriamente ad un inizio di "passione"
Professionalità e simpatia

Da cliente affezionato, non posso che consigliare il team di Viaggi Fotografici. Semplicemente i migliori, agenzia organizzatissima e veloce a rispondere, docenti fantastici! ❤️
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
26/11/2025 | 5 giorni e 4 notti | Andrea Pettinari, Alice Preto | € |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza