Viaggio fotografico di reportage in Perù.
Terra che con i suoi frutti nutre e con la sua consistenza permette il passaggio. Fuoco che scalda l’aria. Vento che attraversa l’erba e disegna i corpi. Acqua che riflette, deterge, appaga.
Durata11 giorni e 9 notti
Date disponibiliAprile 2023
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti8 - 1 docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti9 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoReportage
Docenti Alessandro Cinque
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di reportage in Perù con Alessandro Cinque, leica ambassador e grande conoscitore del Perù.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Scopri il Perù sotto un punto di vista differente: il reportage
- Il gruppo sarà seguito da un fotografo professionista con ampia conoscenza dei luoghi
- Ammira Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo
Nella Valle Sacra degli Incas, in Perù, riemerge l’uomo ed il suo stretto ed antico legame con il mondo di cui fa parte. La natura domina e l’armonia degli effetti rende atteggiamenti di vita quotidiana esempi sublimi di una relazione profonda, primordiale, autentica tra l’io e l’altro e lo spazio attorno. Il gesto indica sé stesso e non indica altrove, tutto il suo significato si manifesta nell’espressione. Alla causa segue soltanto una conseguenza, aspettata, usuale.
Sopravvivenza, fatica, affetto. E’ così perché deve essere e l’animo ne risulta aperto, purificato, scarno e libero dalla sovrabbondanza.
Questo viaggio fotografico in Perù ci permetterà di approfondire le tecniche di linguaggio della fotografia di reportage, raccontare attraverso le immagini, capire i requisiti che deve avere una fotografia per documentare un evento o una situazione e come raccontarli al meglio. Per tutta la durata del viaggio sarà al tuo fianco al tuo fianco Alessandro Cinque (Leica Ambassador) fotografo professionista e instancabile viaggiatore. Si tratta di un vero e proprio viaggio personalizzato di fotografia di street e reportage incentrato sulle festività Pasquali: grazie alla sua esperienza e ai consigli potrai catturare i migliori momenti del viaggio, le usanze locali, le cerimonie religiose, i vestiti tradizionali e migliorare la tua tecnica di scatto, imparando a pianificare le tue future uscite fotografiche, discutere di tecniche di post-produzione digitale, apprendere piccoli e grandi consigli per realizzare sempre le migliori foto possibili.
Una guida locale parlante Italiano da Cuzco in poi ci accompagnerà durante le nostre giornate facendo in modo che sia semplice accedere ai luoghi ed agli spazi che caratterizzano la quotidianità del Perù. Sarà quindi possibile catturare frammenti autentici della vita di tutti i giorni, scoprendo ed entrando in contatto con la sua realtà, senza filtro.
Se vuoi scoprire nel dettaglio come si svolgono i nostri viaggi di reportage leggi l'articolo: Come si svolgono i nostri viaggi fotografici di reportage
Al ritorno dal viaggio fotografico in Perù, Alessandro continuerà a seguirti anche tramite facebook o email, aiutandoti nella selezione e nell'editing delle tue immagini.
Consigliamo a tutti i partecipanti di consegnare al primo giorno del viaggio un progetto personale di massimo 20 immagini (in versione digitale o stampate in qualsiasi qualità) in modo da poter comprendere il livello di partenza di ciascuno. E’ indispensabile portarsi in Viaggio un Computer portatile con installato i programmi Adobe Bridge e Adobe Lightroom.
IMPORTANTE: Questo e’ un programma di massima, potra’ essere modificato e cambiato durante il viaggio in base alle esigenze dei fotografi accompagnatori e le funzioni religiose relative alla settimana Pasquale, al solo scopo di migliorare l’esperienza del gruppo nella realizzazione di un reportage vero, autentico, senza cadere nelle situazioni commerciali e turistiche.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico di reportage in Perù."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: ARRIVO A LIMA
Giornata di partenze con arrivo in Perù all'aeroporto di Lima dove il docente vi accoglierà per darvi il benvenuto e trasferimento incluso in hotel. Il volo non è incluso e, al momento dell'iscrizione, vi forniremo senza impegno un preventivo personalizzato. In ogni caso sarete liberi di acquistarlo anche in autonomia.
Lima è la capitale del Perù, nonché la città più popolata del paese; sorge sulla costa centrale del paese, in riva all’Oceano Pacifico. Oltre il suo centro storico di epoca coloniale, la metropoli è vivace e ricca di spunti unici e soprattutto contrastanti, l’ideale per iniziare a raccontare la nostra storia attraverso la fotocamera. Sistemazione e pernottamento in hotel per riposare e ricaricarsi in vista del viaggio.
2° GIORNO: LIMA
Dopo la colazione in hotel, in mattinata si svolgerà il primo briefing del viaggio nel quale verrà spiegato l’itinerario nel dettaglio e parleremo dei diversi approcci e tecniche per il reportage e l'importanza dell'editing e della sequenza delle immagini al fine di raccontare una storia. Dopo l’introduzione teorica entreremo nel vivo del viaggio con la primissima sessione di scatti a Lima, molto interessante per i suoi contrasti. In questa giornata ci sposteremo con un mezzo privato per Plaza saint Martin, centro storico della città, dove potremo cambiare denaro e fare una sim locale.
Ci trasferiremo poi al Mercato, uno dei più grandi della città dove sarà possibile immortalare scene di vita quotidiana della capitale, completamente diversa dalle zone estremamente rurali che visiteremo nei seguenti giorni di viaggio. I raggi di sole che filtrano all’interno del mercato creeranno giochi di luce decisamente interessanti, l’ideale per rendere ancora più accattivanti gli scatti che andremo a realizzare. Ci sposteremo poi verso il quartiere di Miraflores, il più ricco e moderno della città, veramente interessante dal punto di vista fotografico perchè si può osservare una Lima completamente differente: moderna, ricca e cosmopolita.
3° GIORNO: 3 LIMA - CUSCO (volo interno incluso)
Colazione in hotel ed in mattinata vi sarà il trasferimento incluso all'aeroporto di Lima per imbarcarci sul volo interno incluso verso Cusco. I docenti resteranno sempre con il gruppo per tutti gli spostamenti del viaggio. Ci alzeremo letteralmente di quota, per la precisione 3400 m di altitudine, tra le splendide Ande Peruviane, al cospetto dell’antica capitale dell’impero Inca. Non facciamoci spaventare dell’altezza, durante i nostri viaggi fotografici in Perù ci siamo sempre avvalsi di diversi rimedi naturali per abituarci all’altitudine, come l’integratore alimentare Alti Vital e le tazze di Mate de Coca, presenti in tutti gli hotel. Il Mate de Coca è un infuso delle omonime foglie, in grado di ristabilizzare l’organismo in situazioni di elevate altitudini; spesso l’infuso viene visto in maniera negativa a causa del suo estratto più concentrato, la cocaina, ma bisogna sapere che il consumo di una tazza di Coca è paragonato agli effetti di una tazza di caffè o tè.
All'arrivo incontreremo la nostra guida locale parlante italiano che ci accompagnerà per il resto del viaggio, permettendoci di entrare maggiormente a contatto della cultura andina ed approfondire le tradizioni locali. Ci trasferiremo dall'aeroporto all'hotel in centro che sarà lo stesso per i prossimi giorni, comodo per gli spostamenti a piedi e dopo il pranzo libero ci dedicheremo agli scatti in città, dove troveremo un contesto completamente diverso da Lima, più rurale e lontano dalla metropoli.
A livello fotografico il docente vi darà spunti differenti per approfondire il reportage e man mano avremo modo di avvicinarci alla cultura andina. A fine giornata cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: CUSCO - MARAS - Circa 90km
Colazione in hotel e giornata dedicata allo spostamento verso Maras con un minibus privato e la guida locale parlante italiano. Maras è la prima vera e propria meta fuori dalla modernità delle metropoli e città grandi, mostrandosi come la classica cittadella andina, dalle dimensioni ridotte, con una piazza e le case di contadini. Il contesto si fa rurale e autentico, le persone non sono abituate al turismo di massa e dunque sono particolarmente disponibili e curiose nel vedere gli stranieri e fotografi. Ma il punto forte della zona sono le saline, oltre 3000 pozze ancora oggi in funzione, ma dal passato ben lontano dato che risalgono al dominio Incas del Perù. In un contesto montano con pascoli di pecore e contadini visiteremo la location immortalando i momenti di lavoro e vita locale. Rientro a Cusco e cena libera assaporando la cucina locale, una tra le migliori al mondo con una grande varietà di ingredienti e tanti piatti sostanziosi ed economici, simili alla cucina Italiana.
5° GIORNO: CUSCO - HUAROCONDO - Circa 75km
Colazione in hotel e spostamento verso il rurale paesino di Huarocondo con un minibus privato e guida locale. Trascorreremo la giornata all’interno del piccolissimo centro abitato attraversato da una ferrovia ed incastonato tra le verdi montagne. Fotograferemo la vita locale e ci avventureremo nei campi per catturare attimi di vita contadina; inoltre avremo la possibilità di entrare a contatto con le scuole, catturando volti ed espressioni dei vivaci bambini. A fine giornata rientro a Cusco, cena libera.
6° GIORNO: VILLAGGI PISAC/SUD DI CUSCO - Circa 70 km
Colazione in hotel e spostamento con un minibus privato e guida locale a sud di Cusco dove avremo la fortuna di visitare dei minuscoli paesini formati da piccoli agglomerati di case, meta decisamente fuori da turismo e per noi una fortuna, perché sarà possibile entrare a contatto della vera vita locale, tra vestiti tradizionali peruviani, contadini, allevatori di pecore e vacche. Un’infinità di spunti fotografici e storie da raccontare, come il tipico mercato, fatto di colori e profumi.
In questa giornata impareremo ad approcciare ed interagire con i locali, sempre gentili, sorridenti e disponibili, per riuscire a migliorare le nostre fotografie ed “entrare” letteralmente nella scena. Infine, dopo un’intensa giornata fatta di situazioni atipiche ed avventurose, faremo ritorno in hotel per la cena libera ed il pernottamento.
7° GIORNO: CUSCO - PALCOYO - Circa 260km
Colazione in hotel e spostamento a Palcoyo per immortalare le uniche Montagne Arcobaleno (biglietto d’ingresso incluso). Inserite dal National Geographic tra i 100 posti da visitare almeno una volta nella vita, le Montagne Arcobaleno sono uno spettacolo naturale unico, formatosi milioni di anni fa grazie al deposito di ferro, rame, dolomite, zolfo ed ematite che grazie ai movimenti tettonici sono giunti ai giorni nostri sottoforma di montagne coloratissime e dall’aspetto bizzarro. Palcoyo, a differenza delle più famose montagne di Vinicunca, è una meta meno conosciuta e quindi lontana dal turismo di massa che vede anche oltre 1000 visitatori al giorno, inoltre è di più facile accesso e non necessita del lungo trekking di circa 1000mt di dislivello. Raggiungeremo difatti i 4700m di altitudine grazie ad un breve sentiero che non richiede particolare preparazione fisica. La giornata sarà trascorsa al cospetto di questa irripetibile bellezza naturale per terminare con il rientro a Cusco e la cena libera.
8° GIORNO: CUSCO - CHINCHERO - MACHU PICCHU (treno 1,5 h)
Buona Pasqua! Dopo la colazione in hotel ci sposteremo con il minibus privato e la guida a Chinchero per dedicare la mattinata proprio a questa importante ricorrenza e per immortalare la gente locale intenta ad andare a messa con gli abiti tradizionali per la Pasqua. Un popolo fortemente legato alla religione e alle tradizioni legate ad essa è sicuramente interessante dal punto di vista antropologico ed in grado di regalare situazioni uniche per via della festività. Le sorprese non sono finite e una delle location più iconiche del viaggio si sta avvicinando: Machu Picchu. Vivremo un’esperienza unica a bordo del treno panoramico che porta fino ad Aguas Caliente, grazie a finestrini molto ampi che consentono una vista quasi totale sulla natura che ci circonda durante l’attraversamento delle montagne. Arrivati a destinazione ci sistemeremo in hotel e dedicheremo del tempo ad una costruttiva revisione scatti del lavoro fino ad ora fatto a Cusco e nella Valle del Sacra nella settimana di Pasqua.
9° GIORNO: MACHU PICCHU - CUSCO (Treno 1,5h)
Colazione in hotel ed in mattinata visita del famosissimo sito archeologico di Macchu Pichu con la nostra guida locale. Raggiungeremo la location con un bus (incluso nel prezzo) e finalmente potremo ammirare in prima persona una delle sette meraviglie del mondo, fiorente città dell’impero Inca, costruita a oltre 2400mt di altezza a ridosso di una montagna. Il sito archeologico è uno tra i più grandi al mondo, subito dopo i siti di Pompei e Ostia Antica e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2007. Alte vette lussureggianti e una stapiombante valle circondano la città ed il clima umido consente spesso la formazione di nebbie che avvolgono la città, permettendo scatti d’effetto e ricchi di carica emotiva. Dopo pranzo, rientreremo a Cusco in treno con arrivo in serata e cena libera.
10° GIORNO: CUSCO - ITALIA
Colazione in hotel e transfer per l’aeroporto di Cusco in vista del volo di rientro in Italia, portando con sé tutti i ricordi che questa avventura ci ha regalato, a contatto con la vera vita quotidiana dei popoli andini.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Leica ambassador
Alessandro è energia pura! Un concentrato di passione, visione e determinazione. E se lo vedrai buttarsi a capofitto dentro un vicolo, SEGUILO! Ne uscirà di sicuro una fotografia magnifica!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi
Corso base di fotografia chiaro, preciso, con riferimenti pratici utilissimi per iniziare immediatamente a settare la macchina fotografica ed ottenere i migliori scatti che un principiante possa realizzare. Apprezzatissimi i consigli su accessori e attrezzature, per evitare sole e non spendere un patrimonio. Grazie Andrea, aspettimo il prossimo corso!
Eccomi qui a dare la mia recensione per il viaggio nella bellissima Islanda. Sono tornata da una settimana e già ho il mal d 'Islanda.
É stata un 'esperienza incredibile. Non mi aspettavo di vedere cosí tanti luoghi pazzeschi che si ammirano solo nei film: vulcano in eruzione, cascate di ogni tipo e altezza, ghiacciai e iceberg, i buffissimi puffin, le foche, l'esperienza sul kayak, i geyser e molte altre cose. I giorni sembravano infiniti perché di luoghi se ne visitano davvero tanti.
Ci ha accompagnato in questo incredibile viaggio, il bravissimo fotografo Alberto Ragnoli, sempre pronto ad aiutare e spiegare e rispiegare tutto quello che gli chiedevamo. Il suo aiuto é stato prezioso e fondamentale. Ha proprio una santa pazienza!
Ed infine i miei compagni di viaggio, con i quali si é creato un bellissimo rapporto d 'amicizia fatto di collaborazione, condivisione di emozioni e di difficoltà, risate e tanta allegria.
Consiglio vivamente di scegliere Viaggi Fotografici, sono i migliori: organizzazione e personale docente top!
Islanda, esperienza unica e di pura avventura fotografica.
Un viaggio che è andato ben oltre le aspettative, oltre la destinazione raggiunta e gli spot fotografati.
Un'esperienza che rimarrà incisa nei miei ricordi per sempre. Guidato da Alessio e Alberto, esperti fotografi, e accompagnato da un affiatatissimo gruppo di appassionati di fotografia, abbiamo esplorato le meraviglie naturali di questa terra nordica, culminando in due indimenticabili avvistamenti dell'aurora boreale.
Il nostro viaggio è iniziato proprio così, con la vista della prima aurora boreale, ad accoglierci nella prima notte.
Un'immersione totale nella maestosità glaciale del Paese. Attraversando le infinite distese di ghiaccio, ammirando gli iceberg dalle forme più straordinarie e le buffe foche, ci siamo sentiti piccoli di fronte alla grandezza della natura. Le possenti cascate poi, hanno incantato i nostri occhi.
Tuttavia, il momento più atteso del viaggio è stato senza dubbio l'avvistamento dell'aurora boreale. Abbiamo trascorso le serate a caccia di questo spettacolo, e la natura non ci ha deluso. Catturata per ben due volte, siamo stati decisamente fortunati da vedere il cielo illuminarsi con una tavolozza di colori iridescenti. Le strisce verdi, magenta, a tratti rosse, si intrecciavano sopra di noi, creando un'atmosfera surreale e magica che ha lasciato tutti senza fiato. I nostri obiettivi hanno catturato l'essenza di questo fenomeno celeste, ma nessuna fotografia può rendere giustizia alla sua vera bellezza vista e vissuta dal vivo.
Durante il giorno, abbiamo continuato a catturare la bellezza cruda e incontaminata dell'Islanda. Le spiagge di sabbia nera e le formazioni rocciose di basalto ci hanno regalato panorami mozzafiato e atmosfere uniche.
L'organizzazione del viaggio è stata impeccabile, sin dai primi contatti per avere tutte le informazioni e tutto il supporto del caso sul viaggio. Grazie Elisa!
L'alloggio e il trasporto erano confortevoli e ben organizzati, consentendoci di essere focalizzati esclusivamente sulla nostra arte senza preoccupazioni logistiche.
In conclusione, il mio viaggio fotografico in Islanda è stato un'esperienza straordinaria che ha superato tutte le mie aspettative. L'abbondanza di paesaggi, l'opportunità di catturare l'aurora boreale e l'atmosfera di condivisione e ispirazione con altri appassionati di fotografia hanno reso questo viaggio unico nel suo genere.
Consiglio vivamente a chiunque di vivere l’avventura in questa incredibile terra.
Grazie Islanda, grazie a Viaggi Fotografici.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza