Dolomiti: Tre cime di Lavaredo e lago di Braies.
Vivere la montagna al 100%, tra i paesaggi più belli che le Dolomiti possano offrire. Un workshop fotografico tra le Tre Cime di Lavaredo e il lago di Braies.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliDal 19 al 21 settembre 2025
Numero partecipanti14 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti1 notte in camerata nel rifugio Locatelli e 1 notte in hotel a Dobbiaco. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoFotografia di paesaggio e via lattea
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su percorsi battuti, adatti a tutti. È richiesta una buona predisposizione alla camminata in montagna.
Docenti Alice Preto, Stefano Zanardelli
Supplemento singola 46 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Tre giornate in alta quota tra i rifugi e le montagne più belle del mondo: le Dolomiti.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Ammira le Tre Cime di Lavaredo appena fuori dalla finestra del rifugio
- Sessioni di fotografia notturna per immortalare la Via Lattea sopra alle tre cime di Lavaredo
- Emozionante camminata tra paesaggi mozzafiato per raggiungere il Rifugio Locatelli
- Sessione all'alba al lago di Braies
- Video revisione scatti finale post viaggio
Molti dei nostri workshop fotografia sono vere e proprie occasioni per fuggire dalle città affollate e dalla vita quotidiana. Un'opportunità perfetta per sperimentare con le proprie tecniche fotografiche e immergersi in un contesto sereno e nella natura incontaminata. In uno scenario da favola, quello delle Dolomiti Bellunesi, visiteremo due tra le più incredibili bellezze del luogo: le Tre Cime di Lavaredo e il lago di Braies.
Questo particolare workshop avrà una notte in rifugio ai piedi delle tre cime di Lavaredo.
Si metterà da parte la comodità di un hotel per lasciar spazio alla bellezza di Madre Natura e goderci spettacoli altrimenti impossibili da ammirare dalla finestra di una struttura a bassa quota.
Albe e tramonti direttamente fuori dal rifugio, così come interessanti sessioni di fotografia notturna non potranno che essere gli ingredienti fondamentali per trascorrere tre giorni indimenticabili.
Capacità fisiche: i percorsi a piedi non saranno per nulla difficoltosi, ma richiederanno in ogni caso una minima dose di preparazione fisica per poter trascorrere le tre giornate senza alcun problema.
In rifugio: la prima notte al Rifugio Locatelli sarà una vera e propria nottata in rifugio in camerata, quindi con necessità di portare sacco a pelo, oppure un sacco lenzuolo (se non se ne fosse in possesso, il rifugio vende sacchi letto monouso). I bagni sono in comune e la doccia sarà a pagamento. La seconda notte invece sarà in hotel, a soli 20 minuti dal lago di Braies, e si dormirà in camere doppie con bagno privato
Abbigliamento: è importante un abbigliamento consono alla montagna e alla protezione dalle eventuali intemperie. Lo sbalzo termico è notevole e si potrà spaziare da sotto 0° a 15° giornalieri.
Attenzione: siamo in un ambiente montano di alta quota, per quanto i percorsi siano semplici è sempre bene prestare la dovuta attenzione in ogni momento, perché essere lontani dalle strade in abbinato ad un comportamento scorretto e distratto potrebbe portare a situazioni spiacevoli o gravi
- Pernottamento in camerata al rifugio Locatelli
- Pernottamento in camera doppia con bagno privato al Sonne Hotel a Dobbiaco
- Tutte le colazioni
- 2 sessioni fotografiche al tramonto, 2 albe e 2 notturne (meteo permettendo)
- Docenza fotografica
- Video revisione scatti post workshop
- Polizza assicurativa
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso.
- SCONTO DI 50€ se ti iscrivi a due workshop fotografici in Italia
- SCONTO DI 100€ se ti iscrivi a tre workshop fotografici in Italia
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Trasporto
- Pedaggio strada o bus per le Tre Cime di Lavaredo
- Pranzi e cene non indicate
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende"
Scopri l'itinerario di "Dolomiti: Tre cime di Lavaredo e lago di Braies."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno
Ritrovo presso il Lago di Misurina alle ore 13.00 già con pranzo fatto e cena al sacco pronta per la serata, per poi trasferirci presso il Rifugio Auronzo (si valuterà al momento, in base alla disponibilità dei posti, se recarci in auto o bus presso il rifugio). Da li ci avvieremo a piedi lungo un percorso montano di facile percorrenza, della durata di circa 1,30h e dislivello di 150mt per raggiungere il Rifugio Locatelli, il nostro campo base.
Il percorso è veramente scenico e cammineremo sempre accanto alle imponenti Tre Cime che ci accompagneranno per tutto il percorso.
Dal rifugio godremo di una vista impagabile e ci dirigeremo poi a piedi presso i punti più scenici in attesa di immortalare la luce del tramonto.
Al calar del sole, meteo permettendo, vi sarà un interessante e costruttiva uscita notturna per scattare immagini alla volta celeste e via lattea.
Infine, pernottamento in camerata, un momento di gruppo che nelle edizioni precedenti ha sempre regalato grandi risate!
2° Giorno
Sveglia di primissima mattina per ammirare il sorgere del sole, lo spettacolo è assicurato!
Di ritorno per colazione, ripartiremo in seguito a piedi per raggiungere le auto e dirigerci (tramite un viaggio di circa 40min) verso il Sonne Sole Hotel a Dobbiaco, dove sistemeremo i nostri bagagli per poi dirigerci verso il lago di Landro, (a circa 15 minuti di auto dall’hotel). Vista la vicinanza della location all’hotel, lungo la strada ci potremo fermare ad ammirare un altro punto di vista molto scenico delle Tre Cime di Lavaredo, sempre nei pressi del lago. Questa volta non vi sarà da camminare, basterà scendere dall’auto e ci ritroveremo davanti allo splendido gruppo dolomitico del Cristallo che si riflette nelle acque cristalline del lago di Landro. Avremo modo di esplorare i dintorni, dai quali si gode di un’incredibile vista panoramica sulle catene montuose circostanti ed infine immortaleremo il calar del sole che, spesso, illumina di un rosso vivo le rocce. Rientreremo a Dobbiaco per la cena e, se il meteo lo concederà, vi sarà l’uscita notturna.
3° Giorno
Per il terzo e ultimo giorno, con un viaggio di circa 20 min di auto, andremo ad immortalare il lago di Braies all’alba, una delle vedute più famose ed iconiche del panorama dolomitico dove potremmo ammirare l’arrivo di un nuovo giorno circondati da imponenti vette che si “accendono” al suo arrivo, uno spettacolo unico e indescrivibile.
Rientreremo poi in hotel per colazione.
In tarda mattinata ci sposteremo verso il passo Falzarego dove potremo anche fare un gustoso pranzo collettivo presso uno degli accoglienti rifugi ai passi (raggiungibili in auto).
Dopo pranzo si potrà fare una breve escursione presso il lago di Limides, per un’ultima ed emozionante sessione fotografica al tramonto.
Il workshop, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una video revisione scatti finale, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografa paesaggista e guida ambientale escursionistica
Dal passato di buona guida di montagna sentirai spesso la frase "poi spiana", ma non temere, Alice ti porterà sempre in location epiche e la fatica sarà ripagata! Fotografa paesaggista amante delle lunghe esposizioni e assidua creatrice di mappe, ti farà scoprire luoghi epici.
Fotografo paesaggista e naturalista.
Stefano Zanardelli è un fotografo paesaggista e naturalista. Autore del progetto "Un mondo da riscoprire", ha fatto della conoscenza e conservazione della biodiversità una delle sue missioni.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

I luoghi scelti per i viaggi, l'organizzazione e le fantastiche persone che che ti accompagnano, sempre pronte a consigliarti al meglio e a creare armonia nel gruppo. Super consigliati

Bellissima esperienza del viaggio fotografico Dolomiti! tutto era ben organizzato dalle fasi preliminari, i rifugi, gli spostamenti, i pranzi/cene alla pratica sul campo. Avendo partecipato a workshop della concorrenza ho notato una qualità/prezzo nettamente migliore. i docenti Alessio e Matteo sono stati molto pazienti e disponibili a dare consigli e chiarimenti. Non meno importante la loro capacità di fare gruppo e creare momenti di ilarità. Consiglio Viaggi Fotografici a tutti e spero di farne presto un'altro!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Quanto bisogna essere allenati per partecipare?
Per affrontare questo workshop basta avere una minima dimestichezza con la montagna. L'unica camminata che ci sarà da fare è quella per raggiungere le Tre cime di Lavaredo ed è su sentiero molto semplice. Si tratta di un percorso che parte dal rifugio Auronzo ed è lungo 4km e presenta un dislivello complessivo di 150mt.
-
Quale abbigliamento tecnico serve?
Affrontare la montagna con la giusta attrezzatura è la soluzione ideale e più comoda. Come abbigliamento tecnico non occorre spendere centinaia di euro, anche il buon Decathlon può essere utile. Non possono mancare le maglie traspiranti, una giacca o pile e un buon piumino, oltre che cappellino, cuffia, copricollo e guanti. E' importante avere anche qualcosa per ripararsi dalla possibile pioggia, come un poncho o un guscio in GoreTex.
Una cosa sulla quale invece conviene investire sono gli scarponi da trekking assieme ad un buon paio di calze tecniche. Gli scarponi devono essere impermeabili (preferibilmente GoreTex) e avere la suola in Vibram. Ultimissima cosa, ma molto importante per le sessioni di fotografia notturna, una torcia frontale. -
Quale zaino è consigliato?
Sicuramente lo zaino è molto importante, perché sarà la tua valigia personale durante queste tre giornate. Se vuoi farti un'idea ecco un articolo che abbiamo scritto dedicato proprio all'acquisto degli zaini fotografici.
Tieni sempre presente che dovrà avere sia lo spazio necessario per l'attrezzatura fotografica sia per i ricambi e vestiti. Se non hai uno zaino da trekking, ti puoi arrangiare con un secondo zainetto o una borsa da portare a mano. Chiaramente risulterà un pochino più scomodo. ma tutto si può fare.
Inoltre potrai sfruttare il baule della tua auto come "magazzino" e attingervi quando torneremo dal primo rifugio per trasferirci al seguente. -
Che clima troveremo?
Dato il periodo quasi autunnale il clima ad alta quota potrà essere freddo e alternarsi a giornate anche miti. Le minime potranno scendere sotto gli 0° e le massime possono arrivare anche a 15°.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
19/09/2025 | 3 giorni e 2 notti | Alice Preto, Stefano Zanardelli | 447 € - ULTIMI 4 POSTI |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza