Workshop fotografico alla scoperta della Val Miller
Due giorni in alta quota alla scoperta della Val Miller nel Parco naturale dell'Adamello sulle tracce del Sentiero N°1, ospitati dal Rifugio Gnutti a 2166mt.
Docenti Andrea Pettinari
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Scopriamo la val Miller e il parco dell'Adamello
Punti di forza del workshop di fotografia
Questo workshop fotografico mira all'apprendimento delle tecniche paesaggistiche per ottenere ottimi scatti in ogni situazione, affrontando anche la tematica della fotografia/trekking/montagna per organizzare al meglio il proprio zaino.
Attraverso un breve trekking potremo ammirare la splendida Val Malga per poi salire velocemente di quota e ritrovarsi immersi nella suggestiva Val Miller, un gioiello naturalistico ai piedi del Ghiacciaio Adamello.
Se ti interessano esperienze simili, dai un'occhiata alla nostra pagina dedicata ai workshop fotografia, dove le proposte non sembrano mai terminare.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Sabato 9:
-Ore 8:00, incontro presso la Locanda Premassone (Val Malga) dove sarà possibile far colazione
-Partenza a piedi verso il Rifugio Gnutti, arrivo e sistemazione.
-Pranzo
-Lezione teorica e pratica nel primo pomeriggio unita alla visita valle
-Tramonto
-Revisione scatti
Domenica 10:
-Alba
-Colazione
-Piccolo trekking fotografico in valle
-Revisione scatti
-Termine Workshop
REQUISITI
Fotografici: il workshop richiede il possesso di una qualsiasi fotocamera, prediligendo un corpo reflex, non sono richieste particolari conoscenze fotografiche, è necessaria solamente una piccola base teorica; è inoltre altamente consigliato il cavalletto e non obbligatori, ma comunque utili, filtri come polarizzatore o ND per creare interessanti effetti fotografici.
Tecnici: trattandosi di un Workshop in alta quota, è consigliato un abbigliamento a cipolla e resistente alla pioggia; il trekking è di breve durata (circa 1,30h/2,00h) e presenta un solo punto impegnativo, ovvero le Scale del Miller, con un dislivello di circa 400mt in forte pendenza per una durata di 45min, quindi è richiesto un minimo di allenamento per affrontare al meglio la salita (calcolando il peso dello zaino fotografico), consigliate le racchette da trekking.
Rifugio: per passare la notte in rifugio bisogna essere muniti di sacco a pelo o, ancora meglio, il sacco letto.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Appena rientrata dal workshop in Val d'Orcia.
Paesaggi spettacolari, fotografi eccezionali.. che dire, per chi ama la fotografia di paesaggio è un'occasione imperdibile per migliorarsi e conoscere nuova gente appassionata come te!

Da questa prima esperienza di viaggio Toscano sono tornato molto soddisfatto dall'organizzazione e dalla competenza degli accompagnatori (sulla quale non nutrivo il benché minimo dubbio ) ma soprattutto arricchito dalla loro grande capacità di trasmettere emozioni; sono stati tutto il tempo impegnati a rispondere ai dubbi che via via nascevano ed a dare consigli con il solo scopo di farci tornare a casa orgogliosi di quanto riuscivamo a produrre sul campo nonostante il tempo abbia fatto di tutto per metterci i bastoni tra le ruote...Con gli altri partecipanti si è creato facilmente un gruppo affiatato voglioso di imparare ma anche di divertirsi condividendo una grande passione comune. Consiglio a chiunque ami la fotografia un'esperienza di questo tipo che va oltre i limiti di tempo e pazienza imposti dai normali viaggi programmati con persone vicine che purtroppo non comprendono la visione di un fotografo. Un grazie a tutti e... alla prossima.

Plitvice? Beh che dire il posto è sicuramente spaziale e non è un caso che sia patrimonio dell'Unesco...ma non è solo ciò che ha fatto della mia esperienza qualcosa di fantastico. Prima di tutto i due accompagnatori Andrea e Matteo, hanno saputo consigliarmi ed insegnarmi cose a cui non mi ero mai approcciato...simpatici e disponibili mi sono sentito a casa. A fare poi la differenza è stato il gruppo vario ma super affiatato...se dovessi consigliare a qualcuno questo viaggio lo farei perché ne vale la pena, per me è stato il primo ma non sarà di certo l'ultimo. Grazie Plitvice, grazie Viaggi Fotografici!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza