Yellowstone & Grand Teton.
Il Grand Teton ti conquisterà grazie ai suoi colori autunnali e alle sue montagne. Yellowstone non ha bisogno di presentazioni: canyon mozzafiato, cascate, sorgenti termali e geyser attivi. Paesaggi popolati dalle numerose specie animali che troveremo durante tutto il nostro tour fotografico.
Durata11 giorni e 10 notti
Date disponibiliAutunno 2026
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti8
Pernottamenti10 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Genere fotograficoPaesaggio e animali
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, con dei leggeri dislivelli, su percorsi battuti, adatti a tutti. È richiesta una buona predisposizione alla camminata in montagna.
Docenti Andrea Zampatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico immersi nei magnifici paesaggi autunnali del Grand Teton e nella natura incontaminata di Yellowstone!
Punti di forza del viaggio fotografico
- Periodo perfetto per il foliage autunnale
- Potremo avvistare un numero sorprendente di animali tra cui cervi e alci in bramito, grizzly, orsi neri, aquile, bisonti, volpi, lupi, coyote, etc...
- Ammireremo l'Old Faithful, uno dei geyser più famosi al mondo e la coloratissima Grand Prismatic Spring
- Pernotteremo all'interno del parco di Yellowstone, per essere ancora più vicini agli spot migliori
- Tour esclusivo per un massimo di 8 partecipanti
- Video revisione scatti finale post viaggio
In questo viaggio di 11 giorni andremo alla scoperta di due dei parchi più spettacolari di tutti gli Stati Uniti d’America: il Grand Teton e Yellowstone!
Il Grand Teton è un parco che ci ha letteralmente rubato il cuore. Meno popolare rispetto al vicino Yellowstone, vanta due delle viste più spettacolari che abbiamo avuto la fortuna di ammirare nei nostri anni di viaggi! Ci sarà un motivo, se Ansel Adams, probabilmente il più grande fotografo paesaggista della storia, vi ha realizzato alcune tra le sue foto più famose. Ma il Grand Teton non è caratterizzato solo da magnifiche vedute. Avremo modo di avvistare dei meravigliosi esemplari di fauna locale, nel loro habitat naturale, tra cui alci e grizzlies! Siamo sicuri al 100% che una volta visto questo parco, non vorrai più andartene!
Yellowstone è stato il primo parco ad essere nominato Parco Nazionale d’America, nonché uno dei più grandi e affascinanti. Le attrazioni naturali di Yellowstone sono davvero incredibili: vanta più della metà dei geyser di tutto il mondo, meravigliose sorgenti termali multicolori, magnifici laghi montani, profondi e suggestivi canyon, fumarole, cascate e una fauna decisamente variegata. Difficilmente si trova, in natura, una tale concentrazione di meraviglie in un unico posto!
Scopri l'itinerario di "Yellowstone & Grand Teton."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Italia Salt Lake City
Il nostro viaggio fotografico inizia con il volo internazionale in direzione Salt Lake City. Potrai decidere se affidarti alla nostra agenzia o prenotare in autonomia i voli. In fase d’iscrizione ti forniremo un preventivo con orari e prezzi migliori. Il nostro docente partirà dall'aeroporto di Milano, ma se decidi di partire da un altro aeroporto, come Roma o Venezia, potremo aiutarti a trovare la soluzione migliore per viaggiare con il resto del gruppo facendo lo scalo nello stesso aeroporto e proseguendo poi tutti insieme verso Salt Lake City. Una volta arrivati in albergo, faremo un breve briefing di presentazione del viaggio. Cena libera e pernottamento per recuperare le energie e il jet leg e iniziare carichi il nostro viaggio fotografico.
2° Giorno - Salt Lake City - Grand Teton National Park / 450km - 4h 35min
Partenza di prima mattina in direzione Jackson, una cittadina situata alle porte del meraviglioso Grand Teton National Park. Passeremo il pomeriggio alla scoperta del parco, cercando di fare i primi avvistamenti della fauna locale, immersi in paesaggi mozzafiato che offrono scorci unici, abbelliti dai meravigliosi colori autunnali. Per il tramonto ci sposteremo a Mormon Row, un villaggio storico che si staglia sulla catena montuosa del Teton Range e che attira fotografi da tutto il mondo! In questo viaggio, le cene sono tutte libere ma, negli anni, abbiamo scoperto degli ottimi ristorantini in cui poter prenotare un tavolo e passare in compagnia la serata. Potrai decidere in autonomia cosa fare, ma ti avvertiamo, a Jackson, c'è un ristorante che fa un chili con carne superlativo, assolutamente da assaggiare!
3° Giorno - Grand Teton National Park
La nostra prima vera e propria sessione fotografica all'alba la dedicheremo ad uno dei punti più fotogenici di tutto il parco: Oxbow Bend. Questa location è davvero un incanto, soprattutto in autunno, quando la vegetazione sfoggia una tavolozza di colori incredibile. Dopo l'alba, inizieremo la perlustrazione del parco, soffermandoci in particolare in una zona famosa per l'avvistamento dei grizzly. Dovrai tenere gli occhi sempre ben aperti e la macchina fotografica pronta perchè, da un momento all'altro, potrebbero sbucare un cervo, un’aquila, un orso... come si fa a non fermarsi? Nel pomeriggio, ci sposteremo verso la zona centrale del parco, che offre scorci e punti panoramici che hanno sullo sfondo la meravigliosa catena montuosa del Teton Range, tra cui il famosissimo Snake River Overlook; qui il grande fotografo Ansel Adams ha realizzato uno dei suoi scatti storici! In base al meteo, potremo decidere se fotografare la fauna locale o dedicarci ad una sessione di fotografia paesaggistica. Dopo il tramonto, rientreremo a Jackson per la cena libera e il pernottamento.
4° Giorno - Grand Teton / Mammoth Hot Springs
Per la sessione fotografica all'alba del quarto giorno, ci immergeremo in una zona rinomata per l'avvistamento delle alci che, con i suoi caldi colori autunnali, farà da sfondo per le nostre fotografie ambientate. In seguito, ci sposteremo alla ricerca di bisonti, orsi neri e le bellissime antilocapre americane. In questa zona, non è raro avvistare anche l’Aquila di mare testa bianca, il rapace simbolo degli Stati Uniti d’America. Dopo colazione, ci sposteremo verso il Parco Nazionale di Yellowstone dove pernotteremo per 4 notti in lodge situati direttamente all'interno del parco, in modo da essere ancora più vicini agli spot fotografici e sfruttare al massimo il tempo a nostra disposizione. La strada che dal Grand Teton porta verso Yellowstone è stupenda e non potremo fare a meno di fermarci lungo il tragitto per fotografare scorci eccezionali. Entrati nel parco, dedicheremo il pomeriggio e il tramonto a due delle icone del parco: la Grand Prismatic Spring e l’Old Faithful. La prima è una pozza geotermale famosa per i suoi mille colori arcobaleno, mentre l’altro è uno dei geyser più famosi al mondo. Le sue eruzioni durano dal minuto e mezzo fino ai cinque minuti a intervalli di 65-92 minuti. Dopo il tramonto, cena libera e spostamento verso Mammoth per il pernottamento.
5° Giorno – Mammoth Hot Springs
Ci sveglieremo già vicini alle mitiche Mammoth Hot Springs, le cascate pietrificate di Yellowstone. Queste cascate sono composte da terrazze formatesi grazie allo scioglimento del calcare. Oltre alle forme davvero originali, queste cascate sono particolari in quanto, grazie all’azione di alcuni batteri, il calcare assume colorazioni sorprendenti. Tutte queste caratteristiche rendono le Mammoth Hot Springs un ottimo soggetto da fotografare sia con obiettivi grandangolari che con teleobiettivi. Se poi, abbiamo la fortuna anche di trovare qualche cervo o qualche bisonte in mezzo ai vapori di queste cascate, abbiamo fatto bingo! Le Mammoth sono famose anche per ospitare una consistente popolazione del grande cervo Wapiti che, in questo periodo, si trova nel pieno della stagione degli amori, quindi avremo sicuramente ottime opportunità per fotografarli.
6° Giorno – Mammoth Hot Springs / Canyon
Dedicheremo una seconda alba a Mammoth, spostandoci tra le suggestive piscine termali, gruppi di alberi secchi e parzialmente pietrificati e i maestosi cervi americani. Dopo colazione, ci sposteremo verso la meravigliosa Lamar Valley, la valle più famosa di tutto il parco! Questa zona è senza dubbio la più ricca di fauna selvatica ed è rinomata anche per ospitare il più famoso branco di lupi del parco. Lungo il tragitto, ci fermeremo spesso per far passare il vero re del parco: il bisonte americano! Troveremo di frequente questi giganti in mezzo alla carreggiata, che passeranno vicinissimi alle nostre auto. Un’esperienza davvero unica! Pernotteremo nel cuore del parco, a Canyon Village Lake, in una posizione strategica vicino alle montagne.
7° Giorno - Canyon
Prima dell’alba saliremo, in auto, sul Monte Washburn, zona dove non è raro incontrare orsi grizzly che camminano vicino alla strada, per poi scendere di nuovo nella splendida Lamar Valley, dove trascorreremo il resto della mattinata. Rientreremo, poi, verso Canyon dove avremo modo di visitare e fotografare il Grand Canyon dello Yellowstone da diversi punti panoramici, tra cui il celebre Artist Point, dal quale si gode di una spettacolare vista sulla pittoresca Upper Falls. Per il tramonto, ci sposteremo nella Hayden Valley; una valle dai paesaggi unici in cui si si possono avvistare bisonti, coyote, cervi, orsi grizzly e aquile.
8° Giorno – Canyon / Grand Teton National Park
Inizieremo la nostra giornata alla grande, svegliandoci nel lodge situato direttamente all'interno del parco, circondati da un paesaggio davvero unico e ricco a livello faunistico. Dedicheremo la nostra sessione all'alba al Monte Washburn e alla Hayden Valley. Dopo colazione, ci sposteremo verso lo Yellowstone Lake e ci inoltreremo sulle vicine montagne, tra immensi boschi, laghi e viste maestose! Nel pomeriggio, riprenderemo la strada verso Jackson, fermandoci ad ammirare alcuni scorci che si susseguiranno lungo il tragitto. Al tramonto, raggiungeremo il punto panoramico più alto di tutto il parco: Signal Mountain.
9° Giorno - Grand Teton National Park
Dedicheremo la nostra sessione all'alba all'interno del parco, nei pressi di un laghetto. Qui, in questo periodo, è facile avvistare gli orsi neri che fanno provviste di cibo e si preparano per il lungo inverno e le alci, anch’esse nel periodo degli amori. Dedicheremo il resto della giornata a caccia di Wapiti e Grizzly, muovendoci nella parte più a nord del parco. Avremo anche un po' di tempo per fare una visita della città di Jackson, comprare qualche souvenir e, per chi lo desidera, visitare la galleria fotografica di Thomas D. Mangelsen, uno dei più grandi fotografi naturalisti americani. Il Parco Nazionale del Grand Teton è davvero spettacolare e, per la nostra sessione al tramonto, avremo davvero l'imbarazzo della scelta: pioppi neri e betulle dai colori infuocati, le forme sinuose dello Snake River, bisonti, alci, orsi e una spettacolare catena montuosa sullo sfondo. Se saremo fortunati, potremo anche fotografarla con le vette innevate dalle prime nevicati autunnali!
10° Giorno - Grand Teton National Park / Salt Lake City
Siamo quasi arrivati alla fine del nostro viaggio fotografico, ma abbiamo ancora un’ultima mattinata all'interno del parco! Decideremo insieme se andare alla scoperta di nuove location o se tornare nei posti che più ci hanno emozionato. Dopo colazione, riprenderemo il nostro viaggio verso Salt Lake City, attraversando paesaggi unici e zone rurali estremamente caratteristiche. Cena e pernottamento a Salt Lake City.
11° e 12° Giorno – Salt Lake City / Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto a Salt Lake City e imbarco sul volo di rientro in Italia. A causa del fuso orario, l'arrivo in Italia è previsto per il giorno seguente (3 ottobre).
Il workshop, però, non termina qui. A conclusione del viaggio, è prevista una revisione scatti finale online, per continuare il confronto, analizzare gli errori e darti consigli di post produzione in modo tale da esaltare al massimo le tue fotografie. In questo modo, avrai sempre a disposizione un video da consultare ogni volta che desideri.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Appena ritornata da un viaggio indimenticabile a Yellowstone e Grand Teton.
Grazie davvero ad Alberto e Andrea, i nostri formidabili maestri! Ripartirei immediatamente, un’esperienza fantastica da non perdere. Veramente grande professionalità in un clima conviviale ed in luoghi mozzafiato! Da fare in assoluto!!

Viaggio fotografico a Grand Teton & Yellowstone
Appena tornato da questo magnifico viaggio che ho affrontato da paesaggista, non so descrivere la meraviglia degli incontri con gli animali che abbiamo avuto in questi due magnifici parchi. Vedere alci, cervi, orsi, coyote ecc. ecc. ecc. nel loro ambiente naturale mi ha fatto immergere ancora di più nelle meraviglie della natura che esplodeva con i suoi colori autunnali in questi giorni. La bravura del docente (Andrea Zampatti ) e la capacità organizzativa complessivamente espressa hanno fatto si che tutto andasse per il meglio. Consiglio caldamente questa esperienza a chiunque.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza