Corso di fotografia in Val d'Orcia: estate.
Quando il sole ha fatto il suo dovere e le coltivazioni sono pronte alla trasformazione, la Val d’Orcia si tinge di giallo, il colore che dominerà il paesaggio per le settimane a venire fino alla mietitura. Campi di grano e cereali che ondeggiano seguendo il vento, accarezzati dalle prime luci dell’alba e le ultime luci della giornata. Natura, tradizioni, simpatia e buon cibo, sono solo alcune delle caratteristiche che vi faranno innamorare di questo angolo di paradiso Toscano.
Durata3 giorni e 2 notti
Docenti Andrea Pettinari, Matteo Rinaldi
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Corso di fotografia di tre giorni e due notti tra i campi gialli della Val d’Orcia estiva e gli incredibili paesaggi toscani.
Punti di forza del workshop di fotografia
Ultimo posto
Durante questo corso di fotografia su campo, mirato all'apprendimento delle tecniche paesaggistiche, si potrà migliorare la propria tecnica di scatto, analizzando ed affrontando varie tematiche fondamentali, come la pianificazione, la ripresa e le inquadrature, tecniche di utilizzo filtri ND e GND e post produzione. Grazie a momenti di revisione scatti collettive sarà possibile tenere sotto controllo i propri progressi affiancati da professionisti ed i momenti su campo saranno fondamentali per testare le tecniche acquisite.
La giornata sarà suddivisa tra parte in aula, durante le ore di luce peggiori e la parte su campo durante le ore di luce migliori.
Il corso di fotografia estivo sarà un esplosione di colori, dai campi gialli e verdi, ad alcune tardive fioriture estive a bordo delle sceniche strade bianche che attraverseremo per immergerci nei paesaggi più suggestivi. Se ti interessano esperienze simili, dai un'occhiata alla nostra pagina dedicata ai workshop fotografia.
COSA INCLUDIAMO NEL WORKSHOP IN VAL D'ORCIA:
- Tutte le uscite fotografiche come da programma;
- Pernottamento e colazioni in Hotel Residence San Gregorio a Pienza;
- Lezione di post produzione e revisione scatti;
- Gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti;
- Gadgets e kit di benvenuto;
- Assicurazione medica;
- Hotel Residence San Gregorio *** a Pienza, o similare, con trattamento in b&b (pernottamento e colazione);
- Corso su campo;
- Polizza assicurazione medico bagaglio;
- Tutor fotografici a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- trasporto
- pedaggi
- pranzi e cene
Scopri l'itinerario di "Corso di fotografia in Val d'Orcia: estate."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
GIORNO 1
Ritrovo alle ore 14.00 presso l’hotel San Gregorio *** a Pienza (dotato di parcheggio sotterraneo privato ed incluso nella quota di iscrizione). Dopo un costruttivo briefing introduttivo utile per conoscerci ed impostare il corso di fotografia, sistemeremo i bagagli nelle camere per poi prepararci ad un'uscita fotografica su campo tra le strade sterrate più sceniche che ci condurranno in mezzo alle colline. Di seguito, dopo una spesa per la cena al sacco (per non perdere nemmeno un attimo di preziosa luce), spostamento verso la location finale, ovvero i famosissimi Cipressi di San Quirico d’Orcia, nei pressi di Fosso Triboli per terminare la giornata con il tramonto e ritornare in hotel per il meritato riposo.
GIORNO 2
Sveglia di primissima mattina per immortalare il momento di luce migliore in Val d’Orcia, ovvero l’alba. Le prime luci del giorno sapranno risvegliarvi al meglio, colorando e disegnando il paesaggio attorno l’iconico Podere Belvedere, una tra le location più gettonate e famose tra i fotografi. Durante il ritorno potremo immortalare da lontano la piccola chiesa della Madonna di Vitaleta e dedicarci infine alla meritata colazione. Dopo un momento di relax ci ritroveremo per una revisione scatti collettiva, momento di importanza fondamentale per comprendere i propri pregi ed errori, oltre che confrontarsi con il gruppo ed apprendere preziosi trucchi per migliorare la post produzione. Dopo un buon pranzo dedicheremo il pomeriggio alla visita delle colline e campi circostanti, oltre la possibilità di visitare anche paesini come Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Quirico d’Orcia (l’ordine di visita verrà deciso al momento dal docente in base alle condizioni meteo e di luce). Termineremo la giornata con un tramonto tra le colline.
GIORNO 3
Sveglia per l’alba, questa volta in una location molto meno conosciuta, per poter applicare su campo le tecniche apprese, ricercando la propria inquadratura. Di ritorno per colazione, ultima revisione scatti e consigli di post produzione, per poi uscire di nuovo tra le colline e terminare il corso di fotografia con un pranzo collettivo.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Fotografo freelance con oltre 10 anni di esperienza.
Simpatia, professionalità ed una calma fuori dal comune. Matteo saprà darti nozioni e consigli con semplicità ed immediatezza. Se sentirai echeggiare nell’aria un “Che tooooop!” significa che qualcosa di bello sta per accadere, quindi preprara la macchina!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Non solo un viaggio fotografico, ma un'avventura e un'esperienza di condivisione. Abbiamo passato tre giornate sempre con il sorriso sulle labbra, in cui Alice e Andrea ci hanno guidato per i rifugi delle Dolomiti, alla scoperta di luoghi meravigliosi, unendo la loro esperienza di fotografi la loro accoglienza e simpatia. Mi porto a casa delle splendide foto ma soprattutto ricordi che scaldano il cuore. Davvero un'esperienza che consiglio!

Ho avuto l’opportunità di visitare l’Islanda per la prima volta grazie a ViaggiFotografici. È stata un’esperienza incredibile e indimenticabile, che ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Abbiamo attraversato spiagge nere con i suoi faraglioni e colonne di basalto, osservato i simpaticissimi puffin nel loro habitat naturale, fatto kayak tra gli iceberg nella laguna glaciale e immortalato imponenti cascate, congelandole nei nostri obiettivi fotografici.
Abbiamo pure fatto una gita fuori programma fino ai piedi del vulcano perché, se sei in Islanda e il vulcano ha appena eruttato, non puoi certo privartene!
Gli imprevisti e il maltempo erano quasi sempre all’ordine del giorno in questa terra, i ritmi erano molto serrati, con timide albe che iniziavano prestissimo e tramonti che finivano quasi a mezzanotte; ma niente ha fermato il nostro gruppo e siamo andati avanti imperterriti, anche sotto acquazzoni.
Tutto questo è stato reso possibile grazie a Viaggifotografici e soprattutto grazie ad Alberto che è stato un fotografo docente eccezionale. Non solo ci ha guidato da un capo all’altro dell’isola, avendo sempre un piano di riserva in caso di maltempo, ma con molta competenza e passione, ha seguito con pazienza ogni membro del gruppo, condividendo costantemente consigli e trucchi per catturare le migliori immagini possibili.
Grazie a lui, ho notato subito come i miei scatti abbiano fatto un salto di qualità dal primo rispetto all’ultimo giorno di viaggio. Nel giro di davvero poco sento di essere migliorata moltissimo.
Consiglio a chiunque sia appassionato di fotografia, di qualsiasi genere, di intraprendere un viaggio fotografico con questi ragazzi: sono competenti, umili e riescono a trasmettere la passione per il loro lavoro e la fotografia, facendoti innamorare di quest’ultima ancora di più.
Voglio fare tre “grazie” speciali: uno va ai miei compagni di avventura, con i quali ho condiviso mille risate; uno va a Elisa Siliprandi che è sempre stata disponibile a rispondere ai miei dubbi, fin dal primissimo workshop breve fatto con viaggifotografici; e l’ultimo “grazie” va ad Alberto che mi ha insegnato moltissimo sulla fotografia, su come leggere una foto, su come impostare uno scatto, aiutandomi moltissimo nel migliorare le mie composizioni.

Abbiamo partecipato al viaggio in Islanda questo agosto. Splendido tour, ottimamente organizzato con la guida ottima di Alberto, sempre presente e paziente con tutti e pronto a fornire assistenza e consigli per gli scatti migliori. Gruppo di viaggiatori affiatato che ci ha permesso di godere in pieno questa esperienza. La consigliamo a tutti. Ne vale la pena!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza