Notturna alla Vitaleta
Notturna alla Vitaleta
In questa notturna alla chiesetta della Vitaleta, la situazione è mutata molto velocemente ed è stata necessaria un pò di prontezza.
Racconto la storia, perché è un esempio di come bisogna essere reattivi nella fotografia di paesaggio, apparentemente lenta, ma nella sostanza si riduce a pochi istanti di luce da catturare prontamente.
Il cielo prometteva un’ottima sessione di fotografia notturna, perché limpidissimo e con la via lattea ben visibile pure ad occhio nudo.
Mi trovavo in Val d’Orcia con amici e in quel momento eravamo in stanza, ma non abbiamo esitato nemmeno un attimo a partire in auto alla volta della chiesetta tra le colline.
Il tempo di posteggiare l’auto, incamminarci lungo il sentiero che porta alla location, posizionare l’inquadratura ed il cielo ha iniziato a velarsi ad una velocità incredibile.
Ho subito scattato per non perdere il momento e devo dire che il contrasto tra il cielo limpido e la velatura ha reso l’immagine ancora più interessante.
Certo, la via lattea non è delle più luminose, ma ha contribuito a bilanciare l’immagine, contrapponendosi alla Vitaleta.
- Fotocamera: Canon Canon EOS-1D X
- Focale: 14 mm
- Diaframma: f2.8
- Tempo di scatto: 30"
- Scattata il: 17 settembre 2017
- Sensibilità ISO: 6400
Scopri tutti i nostri viaggi fotografici e i nostri workshop di fotografia
La Val d'Orcia in inverno è un piacere per gli occhi. Le meravigliose colline sono spesso protagoniste di situazioni fotografiche davvero entusiasmanti. Grazie alla radente e calda luce invernale si potrà scattare durante l'intera giornata e, all'alba, le nebbie vi stupiranno per la loro bellezza.