Viaggio di reportage in Myanmar
La bellezza, la gioia e l’ospitalità di questo popolo vi lascerà un ricordo bellissimo! La terra senza tempo dei mille sorrisi, delle mille pagode, che rimane nel cuore di chi ha la fortuna di visitarla.
Durata12 giorni e 9 notti
Date disponibiliViaggio al momento non disponibile
Docenti Alessandro Cinque, Mirko Turatti
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
MINGALABAR! Sarà sicuramente la parola che vi ricorderete al rientro dal viaggio in Myanmar!
Punti di forza del viaggio fotografico
Il viaggio fotografico in Myanmar sarà ricco di cultura, fascino e autenticità, studiato appositamente per il Myanmar più suggestivo, fra millenni di storia, etnie, paesaggi struggenti e l’essenza della cultura e della filosofia di vita. Il viaggio conduce alla scoperta degli scenari mozzafiato del Lago Inle, di città ricche di arte e storia, di imponenti pagode e templi. Si entrerà in contatto con la magica atmosfera dei luoghi di culto, assistendo alla vita dei monaci e all’incontro quotidiano fra monaci e fedeli, con la vita nei villaggi e nei mercati e con le molteplici etnie che popolano il Paese, conservando, inalterati nel tempo, costumi e tradizioni. Conosceremo la tribù Chin, dove ancora oggi vivono circa 30 donne tatuate nel volto con una storia bellissima e tutta da scoprire!
Questo viaggio fotografico in Myanmar ci permetterà di approfondire le tecniche di linguaggio della fotografia di reportage, raccontare attraverso le immagini, capire i requisiti che deve avere una fotografia per documentare un evento o una situazione e come raccontarli al meglio. Per tutta la durata del viaggio saranno al tuo fianco Alessandro Cinque (Leica Ambassador) e Nicola Santini, fotografi professionisti e instancabili viaggiatori. Si tratta di un vero e proprio viaggio personalizzato di fotografia di street e reportage: grazie alla loro esperienza e ai loro consigli potrai catturare i migliori momenti del viaggio, migliorare la tua tecnica di scatto, imparare a pianificare le tue future uscite fotografiche, discutere di tecniche di post-produzione digitale, apprendere piccoli e grandi consigli per realizzare sempre le migliori foto possibili.
Un fixer locale ci accompagnerà durante tutto il viaggio facendo in modo che sia semplice accedere ai luoghi ed agli spazi che caratterizzano la quotidianità Birmana. Sarà quindi possibile catturare frammenti autentici della vita di tutti i giorni, scoprendo ed entrando in contatto con la sua realtà, senza filtro.
Se vuoi scoprire nel dettaglio come si svolgono i nostri viaggi di reportage leggi l'articolo: Come si svolgono i nostri viaggi fotografici di reportage
Al ritorno dal viaggio fotografico in Myanmar, Alessandro e Nicola continueranno a seguirti anche tramite facebook o email, aiutandoti nella selezione e nell'editing delle tue immagini.
Consigliamo a tutti i partecipanti di consegnare, al primo giorno del viaggio, un progetto personale di massimo 20 immagini (stampate in qualsiasi qualità) in modo da poter comprendere il livello di partenza di ciascuno.
IMPORTANTE: Questo e’ un programma di massima, potra’ essere modificato e cambiato durante il viaggio in base alle esigenze dei fotografi accompagnatori al solo scopo di migliorare l’esperienza del gruppo nella realizzazione di un reportage vero, autentico, senza cadere nelle situazione commerciali e turistiche.
- Volo internazionale da Milano o Roma;
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 6 partecipanti);
- 9 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- Tutte le colazioni e le cene;
- Guida locale parlante Inglese/Italiano;
- Trasporti;
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- VISTO TURISTICO;
- Pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere;
- Supplementi ed escursioni facoltative;
- Polizza annullamento;
- Eventuale supplemento camera singola facoltativo € 580;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio di reportage in Myanmar"
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
13-14-15 ottobre / Yangon
Il volo per il viaggio fotografico in Myanmar è incluso da Milano o Roma. Il volo sarà il 13 ottobre e arriveremo in Myanmar il 24 Ottobre. Al nostro arrivo effettueremo un briefing di presentazione del viaggio. La sera del 14 e tutta la giornata del 15 sarano dedicati a Yangon, la più grande città della Birmania, di cui è stata la capitale fino al 2005. In questi due giorni avremo la possibilità di fotografare luoghi spettacolari come la Shwedagon Pagoda, l'ancient Sule Pagoda, Yangon City Hall, independence Monument Park and Emanuel Baptist Church e molto altro. In questi due giorni faremo delle sessioni di reportage anche nel fishmarket, al monastero di Kalaywa Tawya e alla palestra di Lethwei dove assisteremo all'allenamento della lotta tipica locale.
16 -17 ottobre / Lago Inle
Il 16 ottobre ci sposteremo verso la seconda tappa del nostro tour fotografico: il magnifico Lago Inle (volo interno Yangon/Heho + spostamento in auto di circa un'ora). Sulla strada potremo fermarci al monastero Shwe Yan Pyae (stile Shan costruito in 1886 di legno di teak). Il viaggio proseguira in barca privata verso il lago Inle attraverso Nyaung Shwe Jetty. L'arrivo al nostro hotel è previsto nel tardo pomeriggio. Dopo cena effettueremo una revisione scatti per valutare il lavoro realizzato a Yangon.
Nella nostra permanenza al lago Inle avremo la possibilità di visitare i villaggi locali per vivere la vita del villaggio, fotografare il caratteristico mercato locale, passeggiare attraverso la foresta di bambù ed entrare nelle scuole.
18-19-20-21 / Mrauk U e villaggi Chin
Il nostro tour fotografico in Myanmar prosegue verso l'imperdibile Mrauk U: un importante sito archeologico birmano localizzato nel nord dello Stato di Rakhine circondato da splendide colline che avremo la fortuna di fotografare illuminate dalle luci dell'alba e del tramonto. Per raggiungere Mrauk U dovremo prendere due voli interni (Heho/Thandwe - Thandwe/Sittwe).
A Mruak U potremo concentraci sul mercato, sul Monastero di Dukkanthein, sulla Yadana Pon Stupa, sul resto delle mura di Mrauk U e sulla pagoda Shittaung.
Nella nostra permanenza dedicheremo un giorno intero ai villaggi Chin e a conoscere le bellissime storie che hanno da raccontare le donne tatuate nel volto delle tribù locali. I villaggi Chin sono raggiungibili solo via fiume, i primi villaggi sono a circa 3 ore di navigazione (le barche sono spesso in cattive condizioni e potrebbero subire ritardi). In base al tempo decideremo se visitare anche i villaggi più lontani (altre 2 ore di navigazione).
22-23-24 Ottobre / Yangon
Il giorno 22 e 23 saranno dedicati al rientro verso Yangon (trasferimento in auto a Sittwe, circa 4 ore, e volo interno) e al rientro in Italia. In base all'operativo dei voli avremo la possibilità di effettuare delle sessioni fotografiche a Yangon. Il volo di rientro sarà la sera del 23 ottobre con arrivo in Italia il 24 Ottobre
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Leica ambassador
Alessandro è energia pura! Un concentrato di passione, visione e determinazione. E se lo vedrai buttarsi a capofitto dentro un vicolo, SEGUILO! Ne uscirà di sicuro una fotografia magnifica!
Fotografo professionista e reporter
“Un bel 28mm è quello che ci vuole per fare un buon reportage!”
Non preoccuparti se te lo sentirai ripetere 1000 volte, se non sei abbastanza dentro la scena, ti ci porterà lui!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Che dire, ormai sono un cliente affezionato di ViaggiFotografici!
Dopo aver partecipato al workshop a Plitvice e allo spettacolare viaggio in Marocco ho deciso di partecipare anche al viaggio in Provenza...e come per le altre volte non sono rimasto affatto deluso. Staff cordiale e competente e compagnia sempre al top. Location davvero spettacolare, piena di colori, che sa regalare emozioni a non finire! Tra le tante cose belle, quella che ritengo più utile è la possibilità di confrontarsi con i docenti e con gli altri partecipanti, al fine di migliorare sempre più in ambito fotografico e perchè no, anche interpersonale. Molto interessante anche il gruppo privato su Facebook dove possiamo caricare le nostre foto e ricevere importanti consigli di postproduzione. Alla prossima!

Ho avuto l’opportunità di visitare l’Islanda per la prima volta grazie a ViaggiFotografici. È stata un’esperienza incredibile e indimenticabile, che ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Abbiamo attraversato spiagge nere con i suoi faraglioni e colonne di basalto, osservato i simpaticissimi puffin nel loro habitat naturale, fatto kayak tra gli iceberg nella laguna glaciale e immortalato imponenti cascate, congelandole nei nostri obiettivi fotografici.
Abbiamo pure fatto una gita fuori programma fino ai piedi del vulcano perché, se sei in Islanda e il vulcano ha appena eruttato, non puoi certo privartene!
Gli imprevisti e il maltempo erano quasi sempre all’ordine del giorno in questa terra, i ritmi erano molto serrati, con timide albe che iniziavano prestissimo e tramonti che finivano quasi a mezzanotte; ma niente ha fermato il nostro gruppo e siamo andati avanti imperterriti, anche sotto acquazzoni.
Tutto questo è stato reso possibile grazie a Viaggifotografici e soprattutto grazie ad Alberto che è stato un fotografo docente eccezionale. Non solo ci ha guidato da un capo all’altro dell’isola, avendo sempre un piano di riserva in caso di maltempo, ma con molta competenza e passione, ha seguito con pazienza ogni membro del gruppo, condividendo costantemente consigli e trucchi per catturare le migliori immagini possibili.
Grazie a lui, ho notato subito come i miei scatti abbiano fatto un salto di qualità dal primo rispetto all’ultimo giorno di viaggio. Nel giro di davvero poco sento di essere migliorata moltissimo.
Consiglio a chiunque sia appassionato di fotografia, di qualsiasi genere, di intraprendere un viaggio fotografico con questi ragazzi: sono competenti, umili e riescono a trasmettere la passione per il loro lavoro e la fotografia, facendoti innamorare di quest’ultima ancora di più.
Voglio fare tre “grazie” speciali: uno va ai miei compagni di avventura, con i quali ho condiviso mille risate; uno va a Elisa Siliprandi che è sempre stata disponibile a rispondere ai miei dubbi, fin dal primissimo workshop breve fatto con viaggifotografici; e l’ultimo “grazie” va ad Alberto che mi ha insegnato moltissimo sulla fotografia, su come leggere una foto, su come impostare uno scatto, aiutandomi moltissimo nel migliorare le mie composizioni.

Cinque Terre a febbraio - ormai posso definirmi quasi una veterana con Viaggi Fotografici - sono stati tre giorni indimenticabili all'insegna del divertimento con un gruppo super. Andrea e Matteo sono stati professionali e disponibili, sempre pronti ad aiutare e a rispondere a qualunque dubbio con pazienza e col sorriso pronto che non guasta mai. Che dire se non che ho già la valigia pronta per il prossimo...anzi prossimi viaggi
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza