USA e i grandi Parchi Americani dell'Ovest.
Un viaggio “on the road” attraverso gli ampi scenari dei grandi Parchi Americani dell’Ovest, negli Stati Uniti, dove perdere la percezione delle dimensioni e dello spazio. Le storiche viste della Monument Valley, gli impressionanti strapiombi del Grand Canyon e gli imponenti archi a Nord sono solo alcuni dei luoghi simbolo di questo tour fotografico indimenticabile.
Durata11 giorni e 9 notti
Date disponibiliDal 18 al 27 Settembre 2022
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti8
Pernottamenti9 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiColazioni indicate
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari
Supplemento singola Su richiesta €
Polizza annullamento (facoltativa)148 € in camera doppia / 196 € in camera singola
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico "on the road" nei grandi Parchi Americani dell'Ovest.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Esclusivo tour fotografico di tre ore all'Antelope Canyon incluso (risparmi 130$)
- Fotograferemo uina delle sette meraviglie del mondo naturale: il Grand Canyon
- Sessione di fotografia notturna all'Arches National Park
10 giorni di full immersion fotografica lungo un ampio tour che tocca i principali Parchi Americani dell’Ovest. Alcuni nomi come Grand Canyon, Monument Valley e Antelope Canyon portano alla mente le iconiche figure di questi luoghi oramai entrati nella quotidianità. Potrete vivere ed assaporare queste location non più attraverso sfondi del desktop o foto di riviste, ma dal vivo, emozionandovi al contatto di tanta maestosità.
Attraverso un viaggio su strada ad anello di quasi 2.000km, toccheremo tutti i parchi americani principali, comodamente serviti da strade e bus navette per godere al meglio di ogni singola vista in totale comodità; affronteremmo sessioni fotografiche paesaggistiche e di fotografia notturna per non perdere nemmeno un attimo prezioso. Scopri com'è andato uno degli ultimi viaggi con il diario di viaggio scritto da Andrea.
Non sei un fotografo esperto? Non c’è problema. I nostri viaggi non sono solo per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici tecniche fotografiche: saper gestire i tempi/diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata, cose così. Questo perché vogliamo farti godere il viaggio al 100% senza che le lacune di base possano frenare il tuo entusiasmo.
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare assieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso e aperto di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati nonostante le differenze. Ci divertiamo un sacco e anche le fotografie sono più belle.
Faremo spesso le ore piccole e ci sveglieremo all'alba: saranno giornate toste ma ricche di emozioni, di insegnamenti e di risate.
- Docenza fotografica;
- Transfer da aeroporto Las Vegas all'Hotel;
- Tariffa resort prima ed ultima sera a Las Vegas (valore di 80$ a camera )
- Pernottamenti negli hotel indicati o similari;
- Esclusivo Tour fotografico all'Antelope Canyon (valore di 130$ a persona)
- Ingresso ai parchi e parcheggi;
- Visto Esta per l'ingresso negli USA (ci occuperemo noi di fare il visto per te);
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Colazioni negli hotel indicati;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €; Ti basterà acquistare sullo store ufficiale www.nisifilters.it ed inserire in fase di acquisto il codice sconto "viaggifotografici-nisi-partner";
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art;
- Sconto di 20 € sul primo fotolibro acquistato presso Saal Digital (ordine minimo di 39,95 €). Utilizza il codice "VIAGGIFOTOGRAFICI18" in fase di acquisto per avere lo sconto.
- Volo dall'Italia a Las Vegas (ti forniremo un preventivo dei voli al momento della richiesta informazioni, oppure sarai libero di acquistarlo in autonomia)
- Pranzi, cene al sacco ed extra di carattere personale
- Colazioni (se non specificato)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne la quota include
Scopri l'itinerario di "USA e i grandi Parchi Americani dell'Ovest."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: arrivo Las Vegas
Trasferimento dall'Italia negli USA con arrivo a Las Vegas per la sistemazione in hotel ed il meritato riposo per favorire il recupero del fuso orario. Per i più temerari sarà possibile visitare in autonomia il vivace centro cittadino grazie all'hotel posto direttamente sulla Strip di Las Vegas.
2° GIORNO: Las Vegas > Bryce Canyon
Sveglia di primissima mattina, in questa giornata il tour entrerà nel vivo con la partenza in direzione Bryce Canyon, colazione esclusa. Faremo un lungo spostamento di circa 4,30h per raggiungere la prima scenica e spettacolare meta. Nel pomeriggio arriveremo dunque all’ingresso del parco dove potremo godere la nostra prima vista scenica grazie ad un immenso anfiteatro composto da migliaia di guglie dal colore rosso e bianco. Grazie alla comodità del parco potremo tranquillamente camminare senza troppa fatica tra i vari punti scenici che offrono le più diverse viste e per i camminatori più entusiasti vi sono interessanti percorsi che si avventurano tra le guglie.
Attenderemo dunque le ultime ore della giornata per dedicarci al tramonto.
3° GIORNO: Bryce Canyon > Canyonlands
La sveglia sarà di primissima mattina per ammirare l’alba al Bryce Canyon, il momento migliore di luce data la posizione dell’anfiteatro che guarda ad Est; è emozionante vedere i primi raggi di sole colpire le rocce rosse, illuminando il tutto con colori caldi ed infuocati (meteo permettendo). Dopo colazione (inclusa) ci sposteremo poi più a sud, in direzione Moab, in vista di ben tre giornate entusiasmanti immersi in due dei parchi più scenici del viaggio e dalle infinite possibilità fotografiche: Arches National Park e Canyonlands.
Una volta sistemate le valige in hotel dedicheremo il pomeriggio ad alcune parti di Canyonlands, parco dall'aspetto interessante grazie alla combinazione di svariate formazioni rocciose dall'aspetto curioso, per terminare con il tramonto al Dead Horse Point state park, un’incredibile vista su di un vasto canyon ed uno strapiombo di oltre 400mt, perfetti per un tramonto indimenticabile.
4° GIORNO: Canyonlands > Arches National Park
Sveglia di primissima mattina per dirigerci verso il famoso Mesa Arch ed accaparrarci un posto in prima fila per ammirare il nascere del sole e catturare forse una delle più iconiche foto dei parchi americani. Ritorneremo in hotel per la colazione inclusa e, dopo un attimo di relax e riposo, dedicheremo la giornata alla visita di Arches National Park per poi raggiungere tramite una passeggiata (facoltativa) di circa 1h il Delicate Arch dove attenderemo le ultime luci della giornata. Infine, se il meteo lo concederà, grazie al sorgere della luna molto ritardato nella notte, si potrà continuare la giornata con una sessione di fotografia notturna.
5° GIORNO: Canyonlands
Questa giornata sarà dedicata nuovamente a Canyonlands e ci spingeremo molto oltre la strada percorsa due giorni prima, per catturare nuovi punti di vista e godere dei panorami unici e sconfinati. Dopo vari stop fotografici termineremo la giornata con un ulteriore emozionante tramonto presso uno dei numerosi view point posti lungo la strada, oppure se il tramonto al Dead Horse Point non è stato dei migliori, avremo un'ulteriore possibilità fotografica.
6° GIORNO: Moab > Monument Valley
Dopo l'ultima alba faremo ritorno in hotel per la colazione inclusa ed in seguito ripartiremo in viaggio verso la Monument Valley per ammirare un'altra vera e propria icona degli USA. Durante il viaggio ci fermeremo a visitare le curiose formazioni rocciose di Gooseneck ed incontrare anche la famosa strada di Forrest Gump, punto di vista reso famoso dall'omonimo film. Raggiunto l'hotel, sistemeremo le valigie e raggiungeremo la Monument Valley, terminando con un tramonto presso la spettacolare vallata.
7° GIORNO: Monument Valley > Antelope Canyon > Horseshoe Bend
Sveglia di prima mattina per catturare l’alba presso la Monument Valley, con una delle viste più conosciute al mondo, set di numerosi film ed entrata nell’immaginario comune. Dopo la colazione esclusa, partiremo verso Page dove il gruppo si dividerà in due parti per permettere il corretto svolgimento del tour fotografico presso il famosissimo Antelope Canyon; ci sono volute intere ere per formare questo particolare canyon e creare le sue uniche forme che abbinate ai colori formano un luogo magico dove scattare. Tra colori contrastanti creati dalla luce del sole, stretti passaggi, forme intrecciate e texture, avremo da divertirci. Il gruppo che non farà l'escursione in questa giornata, dedicherà il tempo ad una costruttiva revisione scatti e consigli di post produzione in hotel. Termineremo la giornata con un tramonto presso lo spettacolare Horseshoe Bend, un’incredibile location dalle dimensioni estreme che vi farà sentire piccoli di fronte a tanta grandezza. La tipica forma a ferro di cavallo che assume il fiume Colorado da il nome al luogo, dal quale si gode una vista strapiombante e scenica al calar del sole, il migliore momento di luce durante il quale scattare in questa location.
8° GIORNO: Page > Grand Canyon National Park
Dopo colazione (inclusa) il rimanente gruppo si avventurerà tra le bellezze dell'Antelope Canyon e la rimanente parte si dedicherà alla revisione scatti e post produzione. Una volta terminato il tour ci dirigeremo verso il Grand Canyon National Park su di una strada in salita che ci porterà pian piano in quota, in un ambiente completamente differente dove avremo la nostra dose di adrenalina più forte, grazie ad uno scenario tanto immenso da far perdere il senso delle dimensioni. Con un dislivello di oltre 1800mt dal punto fotografico al fondo del Canyon ammireremo gli ultimi raggi di sole illuminare le imponenti formazioni geologiche.
9° GIORNO: Grand Canyon > Las Vegas
Sveglia di prima mattina per immortalare le prime luci colpire e risvegliare il Canyon gigante, per poi trascorrere la mattinata nel parco sfruttando i vari punti di vista raggiungibili tramite comode navette. Infine ci prepareremo per un lungo spostamento verso Las Vegas, toccando alcuni punti della iconica Route66 per qualche stop fotografico ed infine raggiungere l’hotel, per trascorrere un’ultima serata in compagnia tra le vie della vivace città del divertimento.
10° GIORNO: viaggio di ritorno
Termina il tour fotografico e la giornata sarà dedicata ai voli di ritorno, portando nella mente queste dieci giornate indimenticabili spese a vivere emozioni intense, che sicuramente rimarranno nel cuore.
I voli internazionali arriveranno in Italia il giorno successivo.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Il mio primo viaggio fotografico l'ho vissuto in Provenza sotto la guida di Andrea Pettinari. Un parere sul team?
SUPER -> Simpatia, Unicità, Professionalità, Entusiasmo, Ricerca. Un'esperienza consigliatissima e molto formativa!!! Debby

Workshop in Val d'Orcia: viaggio bellissimo, emozionante e indimenticabile. Posti notevoli e, soprattutto, accompagnatori eccellenti, dotati di professionalità e di empatia (Andrea e Alberto: continuate così, non cambiate mai..). Bel gruppo, partecipanti tutti simpatici. Esperienza da ripetere e da consigliare.

E' stata la mia prima esperienza di viaggio dedicato alla fotografia e la scelta di rivolgermi a Viaggi Fotografici si è rivelata azzeccatissima!
Organizzazione perfetta, tempistiche e scelte dei luoghi fantastiche!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che meteo ci sarà?
Durante il nostro viaggio avremo modo di sperimentare tanti climi differenti.
Avremo temperature miti di giorno, con punte di 25/30° nella zona di Las Vegas e dintorni, ma man mano che ci sposteremo negli altri parchi le temperature diminuiranno. In media avremo circa 20° di giorno e 10° di notte, ma le temperature più basse le avremo al Bryce Canyon, situato ad oltre 2500mt di quota e dove la mattina si può scendere anche al di sotto degli 0° e di giorno avremo massime di circa 10/15°.
Data la stagione non sono da escludere piogge che rendono il tutto ancora più scenico. -
Abbigliamento consigliato
Dato il clima molto variabile nel viaggio è bene partire preparati con un buon abbigliamento a cipolla adatto a minime di -5° e massime di 30° nell’arco di tutta la durata del viaggio. Consigliatissimo un piumino per l’alba, così come guanti, copricollo e berretta.
Consigliate delle scarpe o scarponi che sostengono bene il piede per non prendere storte e camminare sicuri sui terreni sterrati. -
Requisiti fisici
Per quasi tutta la durata del viaggio le location le raggiungeremo in auto e tramite brevi passeggiate non difficoltose. L’unica camminata che richiederà un briciolo di impegno sarà quella per raggiungere il Delicate Arch, a tratti in buona pendenza in salita e su terreno sterrato. Lo spettacolo una volta arrivati è assicurato!
-
Documenti necessari
Per viaggiare in America è necessario essere in possesso del Passaporto elettronico in corso di validità (la sua validità deve coprire tutto il soggiorno negli USA). Inoltre bisognerà compilare il visto ESTA (al quale penseremo noi) e un formulario di domande all’ingresso.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
18/09/2022 | 11 giorni e 9 notti | Andrea Pettinari | 2687 € - SOLD OUT |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni