Dolomiti: Lago Federa e Sorapis
Un workshop fotografico di 3 giorni, accompagnati da una guida certificata, dove avremo l’occasione di ammirare e fotografare cime, guglie e catene montuose che si riflettono in questi magnifici specchi d’acqua, il tutto contornato da splendidi larici e abeti!
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliDal 30 Luglio al 1 Agosto 2022
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti2 pernottamenti in rifugio in camerata con bagno in comune. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari, Alice Preto
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Trekking e fotografia, un abbinamento perfetto per godersi due dei laghi più belli delle Dolomiti Bellunesi: Federa e Sorapis.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Guida AIGAE presente per tutta la durata del workshop
- Scopri le Dolomiti attraverso il trekking
- Pernottamenti in rifugio per essere in prima fila pronti a catturare le migliori bellezze
Le Dolomiti, definite l’opera più bella del mondo, sono un paradiso per chi ama la natura e la vita all’aria aperta. In questo trekking fotografico saremo al cospetto di alcuni dei giganti più famosi delle Dolomiti. Avremo anche modo di ammirare “l’enrosadira”, il fenomeno naturale per cui le Dolomiti si colorano di rosa all’alba e al tramonto. Ma perchè scegliere un workshop trekking tra tutti i nostri workshop fotografia? Scoprire i luoghi passo dopo passo ti permetterà di visitare posti che in auto non sono raggiungibili, immersi in quella tranquillità che solo un ambiente naturale può offrire. Inoltre, con l’aiuto e l’esperienza di una guida certificata il trekking si svolgerà in completa sicurezza nel rispetto delle regole che l’accompagnamento in montagna prevede.
REQUISITI FISICI E FOTOGRAFICI: è richiesta una buona forma fisica e un'adeguata preparazione, tenendo conto dislivelli giornalieri che oscillano tra i 250 e i 600mt su sentieri semplici e alla portata di tutti, che però non devono essere sottovalutati. Non è necessario essere fotografi professionisti dotati di attrezzatura costosa, è sufficiente avere delle conoscenze di base come la gestione di tempo/diaframma/iso.
IN RIFUGIO: dormire in rifugio è un'esperienza unica a tu per tu con le montagne e richiede un briciolo di spirito di adattamento. Le due notti in camerata comune escludono la possibilità di pernottare in camera singola. Sarà necessario possedere un proprio sacco lenzuolo (se non in possesso si può acquistare in rifugio al costo di €6), il bagno sarà in comune e la doccia a pagamento (5€).
PERCHE' UNA GUIDA CERTIFICATA: dato che questa tipologia di workshop prevede dei sentieri di montagna avremo con noi una guida associata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) certificata per avere sempre presente una figura in grado di fornire assistenza, indicazioni e con ampia conoscenza del territorio.
INFO UTILI - TREKKING ED EQUIPAGGIAMENTO: è importantissimo leggere la brochure allegata al programma per avere le informazioni necessarie riguardo l'equipaggiamento, la durata e la difficoltà di ogni trekking.
- Tutti i pernottamenti in camerata
- Tutte le colazioni
- Presenza di una guida associata AIGAE
- Workshop fotografico
- Accompagnamento trekking
- Partecipazione a tutte le sessioni di scatto
- Creazione di un gruppo privato su facebook per condivisione scatti
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medico bagaglio
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pranzi e cene
- Trasporti
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Dolomiti: Lago Federa e Sorapis"
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Passo Tre Croci / Lago di Sorapis
Il nostro trekking sui sentieri delle montagne più belle del mondo ha inizio! Il ritrovo è fissato dopo pranzo, alle ore 13, al Passo Tre Croci, dove potremo lasciare le nostre auto e partire alla volta del lago di Sorapis. Il percorso è semplice e lo affronteremo con tranquillità, tuttavia non lo bisogna sottovalutare. Verso la metà del percorso troveremo un brevissimo passaggio esposto, facilmente superabile con la sicurezza di una corda d'appoggio presente sul sentiero (non via ferrata). Percorreremo un pezzo dell’Alta Via n°3 e, dopo circa 2,30 ore di cammino, arriveremo a questo bellissimo lago, un gioiello di colore turchese incastonato tra le vette. Dopo esserci sistemati nel rifugio, dedicheremo il pomeriggio a scattare attorno al lago, posizionandoci infine nel punto migliore per catturare il tramonto. Se il meteo lo permetterà, ceneremo al sacco in riva al lago (portarsi viveri da casa per la cena) e, per chi vorrà, ci sarà l’occasione di ammirare la via lattea che fa da sfondo al Dito di Dio, la montagna che si riflette in questo meraviglioso specchio d’acqua.
Durata complessiva: 2,30h / Dislivello salita: 350mt / Lunghezza totale: 6km / Difficoltà: E
2° GIORNO: Lago di Sorapis / Passo Tre Croci / Ponte Ru Curto / Lago Federa
Sveglia di prima mattina per immortalare l’alba. A colazione terminata sistemeremo i nostri zaini pronti a continuare il nostro trekking. Dal Rifugio Vandelli, adiacente al lago di Sorapis, scenderemo a ritroso verso il Passo Tre Croci per recuperare le nostre auto e dirigerci verso la nostra prossima destinazione. Breve tappa a Cortina per procurarci pranzo e cena. Dopo circa mezz’ora di auto arriveremo a Ponte Ru Curto, dove parcheggeremo le auto. Il secondo giorno sarà il più faticoso del viaggio, il dislivello mattutino del ritorno dal lago di Sorapis e quello per raggiungere il lago Federa, metteranno a dura prova le nostre gambe, ma i tutti gli sforzi saranno ripagati dalla meravigliosa vista a 360° che avremo del panorama dolomitico, dalle Tofane alle Cinque Torri e tanto altro. Arriveremo al lago Federa dopo circa tre ore di cammino tranquillo e, dopo esserci sistemati nel rifugio, dedicheremo il pomeriggio ad immortalare il Becco di Mezzodì che si riflette nel lago, in attesa del tramonto. Cena al sacco e sessione fotografica notturna (facoltativa).
Durata complessiva: 6h / Dislivello discesa: 150mt / Dislivello salita: 600mt / Lunghezza totale: 10km / Difficoltà: E
3° GIORNO: Lago Federa / Ponte Ru Curto
Seconda e ultima alba del nostro trekking fotografico. Dopo colazione in rifugio scenderemo per ritornare alle auto in circa 2,30h. Ci sposteremo verso l'hotel ristorante La Baita, a circa mezz'ora di strada e, finalmente, dopo due giorni di pranzi e cene al sacco, avremo modo di deliziarci con un buon pranzo caldo. Seguirà una sessione di revisione scatti, momento formativo molto importante dove verranno snocciolati consigli sulle tecniche di post produzione. Il workshop terminerà alle ore 16.
Durata complessiva: 2,30h / Dislivello discesa: 350mt / Lunghezza totale: 4km / Difficoltà: E
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Assidua creatrice di mappe e fotografa paesaggista.
Dal passato di buona guida di montagna sentirai spesso la frase "poi spiana", ma non temere, Alice ti porterà sempre in location epiche e la fatica sarà ripagata! Fotografa paesaggista amante delle lunghe esposizioni e assidua creatrice di mappe, ti farà scoprire luoghi epici.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Non solo un viaggio fotografico, ma un'avventura e un'esperienza di condivisione. Abbiamo passato tre giornate sempre con il sorriso sulle labbra, in cui Alice e Andrea ci hanno guidato per i rifugi delle Dolomiti, alla scoperta di luoghi meravigliosi, unendo la loro esperienza di fotografi la loro accoglienza e simpatia. Mi porto a casa delle splendide foto ma soprattutto ricordi che scaldano il cuore. Davvero un'esperienza che consiglio!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Quanto bisogna essere allenati per partecipare?
Sicuramente avere una buona dimestichezza con la montagna e frequentarla regolarmente aiuta tanto durante queste esperienze, tuttavia non saranno percorsi estremi con dislivelli proibitivi. Bisogna essere consapevoli della propria resistenza ad affrontare giornate che vedono un dislivello positivo che varia dai 250 ai 600mt.
-
Quale abbigliamento tecnico serve?
Affrontare la montagna con la giusta attrezzatura è la soluzione ideale e più comoda. Ti consigliamo di leggere la brochure allegata al programma, è molto esplicativa ed immediata! Come abbigliamento tecnico non occorre spendere centinaia di euro, anche il buon Decathlon può essere utile. Non possono mancare dei pantaloni traspiranti, maglie traspiranti, una giacca o pile e un buon piumino, oltre che cappellino, cuffia, copricollo, guanti, un guscio antipioggia e dei sovra pantaloni antipioggia.
Una cosa sulla quale invece conviene investire sono gli scarponi da trekking assieme ad un buon paio di calze tecniche. Gli scarponi devono essere impermeabili (preferibilmente GoreTex) e avere la suola in Vibram.
Ultimissima cosa, ma molto importante: una torcia frontale! -
Quale zaino è consigliato?
Sicuramente lo zaino è molto importante, perché sarà la tua valigia personale durante queste tre giornate. Se vuoi farti un'idea ecco un articolo che abbiamo scritto dedicato proprio all'acquisto degli zaini fotografici,
Tieni sempre presente che dovrà avere sia lo spazio necessario per l'attrezzatura fotografica che per i ricambi e vestiti. -
Quale attrezzatura fotografica portare?
La parola d'ordine è "leggerezza" e dunque questo richiede una buona dote di selezione per l'essenziale. Dovrai comprendere quali sono le ottiche che utilizzi maggiormente, calcolando che le varie location si prestano sia a grandangolo che tele. Per farti un esempio, l'attrezzatura di uno dei docenti comprenderà un solo corpo macchina, un 15-35 f2,8 e un 70-200 f4. I filtri sono consigliati (polarizzatore, ND ed eventuali GND), così come è importante avere batterie di ricambio, una copertura impermeabile, il cavalletto (preferibilmente leggero) e dei panni per la pulizia lenti e filtri.
-
Cosa si fa in caso di maltempo?
La montagna è imprevedibile e al meteo non si comanda. Dovendo dormire per forza nei rifugi il trekking avrà in ogni caso luogo. Grazie all'esperienza in montagna dei docenti e alla presenza di una guida sappiamo riconoscere una buona finestra meteo che renderà possibile la camminata, dunque l'orario di partenza camminata potrebbe variare.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza