Viaggio fotografico alle Isole Faroe
Incastonate nell’Oceano Atlantico e isolate dal resto del mondo, le Isole Faroe sono un paradiso tutto da scoprire e soprattutto ammirare.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDal 10 al 17 Luglio 2023
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - max 7 con 1 docente o 12 con 2 docenti
Pernottamenti8 giorni e 7 notti. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Zampatti, Andrea Pettinari
Supplemento singola 350 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Le Isole Faroe sono una piccola perla di magnificenza incastonata nell'immenso oceano Atlantico, tra la Scozia e l'Islanda.
Punti di forza del viaggio fotografico
- L'estate è il periodo ideale per fotografare le Isole Faroe, grazie alle numerose ore di luce che illumineranno senza sosta questo piccolo paradiso
- Fotograferemo luoghi incantevoli lontani dal turismo di massa
- L'hotel, in posizione strategica, ci garantirà spostamenti brevi e rapidi, facendoci raggiungere gli spot fotografici in un batter d'occhio
Siete avvertiti, le Isole Faroe creano dipendenza!
Le Faroe, o Fær Øer, sono magnifiche, con paesaggi mozzafiato e ancora vergini dal turismo di massa. In un giorno è possibile provare tutte le stagioni dell’anno, spesso con una luce incredibile. Ci sono un’infinità di motivi per innamorarsi di queste piccole isole, quello che è certo è che bisogna viverle in prima persona per comprenderlo fino in fondo. Il periodo estivo è perfetto per visitare le Isole Faroe. Il verde intenso è il colore predominante dell'isola con enormi distese che arrivano fin sopra i tetti delle case. Avremo a disposizione un’infinità di ore di luce e, con un pizzico di fortuna, potremo assistere al collegamento tra tramonto e alba, trascorrendo più di 9 ore a scattare a più non posso avvolti da colori caldi, atmosfere sognanti e una brevissima notte mai completamente buia.
In questo viaggio non affronteremo camminate faticose e raggiungeremo tutte le location con estrema facilità, grazie a sentieri e passeggiate semplici ed accessibili.
- Docenza fotografica;
- 7 pernottamenti in hotel con colazioni incluse;
- Noleggio minivan;
- Carburante;
- Pedaggi e parcheggi;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €;
- 10% di sconto sui guanti The Heat Company;
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art.
- Volo da e per l'Italia (ti forniremo il nostro preventivo migliore in fase di iscrizione, ma sarai libero/a di acquistare i voli in autonomia)
- Pranzi, cene (faremo la spesa condivisa e i costi sono molto simili all'Italia)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico alle Isole Faroe"
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - isole Streymoy e Eysturoy
Giornata dedicata agli arrivi e sistemazione in hotel. In questo viaggio soggiorneremo in un'unica struttura, situata in posizione strategica per facilitare gli spostamenti e raggiungere tutti gli spot fotografici nel minor tempo possibile. Grazie alle numerose ore di luce e al fatto che non fa mai buio, potremmo definirla come una lunga ora blu, partiremo subito alla scoperta di queste magiche isole.
Per comodità le abbiamo suddivise in tre zone principali, ovvero la zona Ovest, con l’isola di Vágar, la zona centrale con le isole Streymoy e Eysturoy e la zona Est, con le isole Klaksvík, Kunoy, Borðoy e Viðoy.
Visiteremo queste zone durante tutto il soggiorno e ci adatteremo al meglio in base alle previsioni del tempo.
2° Giorno - isola di Vágar
La zona ovest offre svariati punti di vista tra cui spicca su tutti il famosissimo villaggio di Gásadalur, riconoscibile grazie alla cascata che si tuffa direttamente nell’oceano e punto ideale per immortalare un bel tramonto. Oltre a questo spettacolo mozzafiato, con un pizzico di fortuna, potremo avvistare i velocissimi Puffin che spesso volano a pochi metri dal punto di vista fotografico.
I dintorni non sono da meno e offrono punti meno conosciuti, ma sicuramente scenici e in grado di stupirvi alla loro vista.
3° Giorno - isole Klaksvík, Kunoy, Borðoy e Viðoy
La punta ad est dell’arcipelago nasconde villaggi abbandonati, graziose chiesette con vista oceano, ma soprattutto una bellissima scogliera dalla quale si può godere di un infinito tramonto estivo. La scogliera offre veramente tante inquadrature e primi piani grazie all’alternanza tra cascatelle e scogli dalla forma curiosa. La particolarità di questa zona è che le varie location si raggiungono attraversando lunghe gallerie scavate nella montagna e ogni volta che si sbuca e si rivede la luce il paesaggio lascia sempre senza fiato.
4° Giorno - isole Streymoy e Eysturoy
La zona centrale è l'area più grande, scenica e sicuramente ricca di numerosi punti fotografici; sarà la zona alla quale dedicheremo più tempo. Se vi state chiedendo se le famose casette ricoperte d’erba si trovano su questa parte di arcipelago, la risposta è sì, anche se non sono le uniche presenti, ci sono molti edifici analoghi.
Saliremo poi di quota per spingerci alla scoperta degli altipiani, dai quali si possono ammirare le isole dall’alto. Le strade che percorreremo, tra una cascata e l’altra, saranno talmente belle che verrà voglia di fotografarle ad ogni svolta.
5° Giorno - isole Streymoy e Eysturoy
La zona centrale non è affatto terminata e riserva ancora moltissime sorprese se ci si avventura ancora più internamente. Un minuscolo villaggio solitario incastonato tra le montagne nasconde una graziosissima chiesetta dal tetto d’erba in riva all’oceano e accanto ad un fragoroso fiume che si getta nelle acque salate.
Salendo di quota si può percorrere un breve tratto di uno dei numerosissimi trekking presenti sulle isole e raggiungere facilmente un punto di vista sul fiordo che lascerà tutti meravigliati.
Infine, se si scende nuovamente di quota si può raggiungere un altro piccolo paesino dalla spiaggia rocciosa molto fotogenica.
6° Giorno - isole Streymoy e Eysturoy
Le numerose ore di luce, fortunatamente, ci consentiranno di scattare a più non posso, perché ad ogni curva avremo un nuovo dettaglio da immortalare. Sulle Isole Faroe sono presenti diverse piazzole per fermarsi e fotografare, quindi le sfrutteremo a dovere. Alcune sono talmente belle che si può partire per una breve passeggiata e scoprire una cascata inaspettata dietro l’angolo! Spesso non sapremo più dove guardare, perché anche la strada stessa diventerà il nostro soggetto talmente è bella.
7° Giorno - isola di Vágar
Sfrutteremo al meglio tutti i giorni di viaggio a nostra disposizione e nulla verrà tralasciato. In caso di maltempo, potremo rivedere anche più volte le zone che ci hanno maggiormente colpito o che in quel momento offrono le condizioni di meteo migliori. Il meteo è piuttosto capriccioso ma, è questo l'aspetto più interessante per noi fotografi di paesaggio, perché si è in grado di passare da una completa nebbia ad un tramonto infuocato, in un batter d’occhio.
8° Giorno - rientro in Italia
Purtroppo questa magica esperienza volge al termine, ma di certo il ricordo rimarrà vivo, perché è difficile scordarsi di tanta bellezza, ma anche tanta tranquillità e contatto diretto con una natura limpida e pulita. Torneremo sicuramente stanchi, ma ricaricati nello spirito e con la schedina piena di scatti e ricordi.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Scopri cosa dicono di noi

Il mio primo viaggio fotografico l'ho vissuto in Provenza sotto la guida di Andrea Pettinari. Un parere sul team?
SUPER -> Simpatia, Unicità, Professionalità, Entusiasmo, Ricerca. Un'esperienza consigliatissima e molto formativa!!! Debby

Sono stata in Provenza con viaggi fotografici, un'esperienza intensa e straordinaria! Bravi!

Tornata ieri sera dal Viaggio Fotografico in Irlanda. Non sono tornata tutta intera. Un pezzo del mio cuore è rimasto lì... I posti chiaramente erano di una bellezza indescrivibile, ma non è stato questo a rendere il viaggio speciale. Sono stati Alberto e Andrea a rendere unica questa esperienza. Sono riusciti a farmi sentire a casa, era come se ci conoscessimo da sempre e fossimo tutti una grande famiglia (non è una cosa da poco visto che eravamo un gruppo di perfetti sconosciuti e anche piuttosto variegato). Si è instaurato da subito un bel clima all'interno del gruppo e questo ci ha permesso di goderci quest'avventura al meglio, non solo dal punto di vista fotografico ma anche umano. Oltre ad aver imparato molto da loro, mi sono anche tanto divertita! Ho provato un'immensa nostalgia al rientro in Italia... Sono appena rientrata e mi ritrovo già a pensare al nostro prossimo viaggio insieme, che con tutta probabilità sarà il Workshop in Val d'Orcia questo inverno! Non vedo l'ora!!! ;)
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
10/07/2023 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Zampatti, Andrea Pettinari | 2347 € 2267 € - ULTIMI 2 POSTI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni