Viaggio fotografico in Marocco.
Scopri le bellezze del Marocco: luoghi carichi di storia e immensi paesaggi; dalle verdi coltivazioni di palme al dorato deserto del Sahara dove ammirare una Via Lattea da sogno. Una terra che vi farà rimanere a bocca aperta.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliMarzo 2024
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti6 pernottamenti in Hotel/Riad in camera doppia con servizi privati e 1 pernottamento in campo tendato nel deserto. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusi6 colazioni e 5 cene
Genere fotograficoPaesaggio
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Viaggia tra le bellezze del Marocco, alla scoperta di una terra molto più varia di quel che si crede!
Punti di forza del viaggio fotografico
- Ammira il Deserto del Sahara e fotografa la Via Lattea
- Pernottamento di una notte nel campo tendato nel deserto
- Ampia varietà di paesaggi tra deserto, valli e cascate
- Intero viaggio con fuoristrada 4x4 per non farci fermare da nulla
- Esclusiva giornata tra gli sconosciuti paesaggi e paesi dell'Alto Atlante
Il viaggio fotografico in Marocco racchiude tutte le varie ed inaspettate sfumature di questa terra meravigliosa: dalle animate vie di Marrakech ed il suo Souk, passando per le spettacolari catene montuose per poi tuffarsi nei miti e leggende dei suoi infiniti palmeti, continuando con un'immersione totale tra le fantastiche dune del deserto con la sua incredibile Via Lattea e terminando accarezzati dal vento delle alte cascate di Ouzoud.
Per un viaggio fotografico così articolato e particolare abbiamo scelto di offrirvi un pacchetto completo studiato appositamente per viaggiatori fotografi. Ci avventureremo a bordo di fuoristrada 4x4 o minivan, guidati da autisti professionisti, per raggiungere in tutta sicurezza luoghi altrimenti inaccessibili. Nel viaggio sarete accompagnati, oltre che dai docenti fotografi, da una guida parlante italiano che da anni collabora personalmente con noi, conoscendo tutte le nostre esigenze fotografiche.
Il viaggio in Marocco presenta lunghi spostamenti che variano dalle 2,30h alle 5h, a causa dell'ampia distanza tra una location e l'altra; tuttavia l'itinerario è stato studiato al meglio per raggiungere le attrazioni principali in tempi utili alla fotografia e avere a disposizione varie fermate durante il viaggio.
Per la partecipazione al viaggio fotografico in Marocco è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti.
Questo viaggio è prettamente studiato per la fotografia di paesaggio. Se sei affascianato dalla fotorafia di reportage non perderti il nostro viaggio di reportage in Marocco dove visiteremo la parte nord con le sue medine e la città blu di Chefchaouen.
PER VIAGGIARE IN MAROCCO E' OBBLIGATORIO IL PASSAPORTO (con almeno 6 mesi di validità)
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Marocco."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Arrivo a Marrakech
Arrivo in aeroporto e trasferimento in città. Sistemazione in Riad (antiche abitazioni nobili in tipico stile Marocchino).
A seconda degli orari dei voli valuteremo se visitare o meno le vie di Marrakech e la piazza di Jamaa el Fna, altrimenti la visità sarà l'ultimo giorno.
Ci godremo un po' del meritato riposo in vista del lungo spostamento del giorno successivo.
2° Giorno - Marrakech - Alto Atlante – Ait Ben Haddou (186km)
Sveglia di prima mattina e dopo colazione si entra nel vivo del viaggio con partenza in direzione Ait Ben haddhou. Ci aspetterà un lungo viaggio tra le alte montagne dell'Atlante, arriveremo al passo del Col du Tichka (2260 metri), da dove si possono ammirare degli spettacolari paesaggi fatti di imponenti cime, distese brulle e selvagge, per poi scendere verso la parte desertica del Marocco, la più incredibile. Sarà sicuramente d'impatto notare come muta il paesaggio, dal verde rigoglioso al deserto rosso terra fatto di canyon e montagne. Proseguiremo il viaggio attraverso una strada secondaria molto panoramica e arriveremo finalmente allo stupendo Ksar di Ait Ben haddhou, un castello di sabbia adagiato come per magia tra le colline desertiche, talmente bello con i suoi giochi di luce da divenire lo scenario di molti film famosi come “Lawrence d’Arabia”, “Un tè nel deserto”, "la Mummia", etc.
E' stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO, ed è l'unico Ksar che mostra intatta l'architettura del sud del Marocco. Qui riusciremo ad immortalare il tramonto, catturando le ultime luci e sfruttando i riflessi del vicino fiume. Dopo cena, se il cielo sarà sereno, usciremo per immortalare la cittadella in versione notturna, tra milioni di stelle. Infine, pernottamento in hotel.
3° Giorno - Ait Ben Haddou - Valle del Draa (102km)
Sveglia di prima mattina per dirigerci sulle sponde del fiume ed immortalare l'alba infuocare su Ait Ben Haddou.
Dopo colazione, partenza per un viaggio in 4x4 attraverso le desolate lande marocchine dominate dall'Atlante ormai lontano, per poi salire nuovamente verso un passo montano che ci porterà direttamente presso l'incantevole Valle del Draa: una concentrazione immensa di palme da dattero che si estende per oltre 250km creando un'incantevole e immensa oasi al centro di una valle desertica, costellata da centinaia di piccole città fortificate ed antiche rovine che emergono dalla vegetazione. Visiteremo lo splendido Ksar di Tamnougalt; qui potremo ammirare la splendida Valle del Draa dall'alto di una tipica fortezza del luogo per poi dedicare il pomeriggio a brevi passeggiate all'interno dei palmeti ed immortalare la bellezza di questo luogo magico. Termineremo la giornata con un magnifico tramonto presso un punto panoramico rialzato, per godere al meglio della vista sulla valle. Infine, cena e pernottamento.
4° Giorno - Valle del Draa - Merzouga (298km)
Alba facoltativa presso i palmeti e dopo colazione partenza per un lungo viaggio verso le incredibili e tanto attese Dune di Merzouga, nel Deserto del Sahara. Il viaggio, decisamente più dolce rispetto ai precedenti, è composto da strade dritte che si avventurano ancora una volta tra lande desolate molto simili alla Savana, dove vi sarà la possibilità di piccole soste fotografiche. Man mano che si avanza il paesaggio si trasforma e lascia spazio a piccoli cumuli sabbiosi, sempre più frequenti, fino a che in lontananza non si scorgeranno le alte dune. Una volta arrivati, lasceremo le auto e proseguiremo in uno splendido viaggio in dromedario di circa un'ora, fino ad arrivare ad un incredibile punto panoramico immerso in una interminabile distesa di dune, qui riusciremo ad immortalare le ultime luci della giornata che creeranno favolosi giochi di luci ed ombre con le dune. Dopo il tramonto ci recheremo verso il campo tendato in stile berbero per la cena, coccolati dalla tipica musica locale.
Dopo cena, meteo permettendo, ci avventureremo a piedi tra il buio del deserto, sempre vicino al campo, per ammirare la scintillante Via Lattea. Fotograferemo l'imparagonabile e famoso cielo stellato del deserto, limpido e brillante come pochi al mondo, per poi tornare al campo tendato per passare la notte.
5° Giorno - Merzouga - Valle del Dades (270km)
Sveglia all'alba e dopo colazione, partenza per un viaggio in uno scenario selvaggio, popolato da villaggi berberi ed oasi che ci porterà verso la colorata Valle del Dades, una location particolare, caratterizzata da forti contrasti di colori; dal rosso acceso delle rocce, il verde delle coltivazioni, l'azzurro del fiume fino al blu intenso del cielo; dedicheremo il pomeriggio alla visita della valle e cattureremo il tramonto presso le coltivazioni e dall'alto di un punto panoramico; subito dopo il calar del sole ci sposteremo, in direzione dell'hotel, presso il passo per immortalare, durante l'ora blu, l'intricata strada che si fa largo sul ripido pendio del canyon e giocare con le luci delle auto di passaggio. Termineremo la giornata con la cena in hotel e il meritato riposo dopo una giornata impegnativa.
6° Giorno - Valle del Dades - Alto Atlante - Ouzoud (318km)
ATTENZIONE, il viaggio previsto potrà essere annullato in caso di forti piogge, le quali rendono inagibili le piste sterrate e pericolosa la percorrenza a causa di frane (in tal caso attraverseremo nuovamente la strada percorsa durante la prima tappa da Marrakech ad Ait Benhaddou).
Dopo la colazione di prima mattina, ci prepareremo per la tratta più lunga del viaggio, ma anche la più scenica, dove il viaggio stesso sarà la componente fondamentale; ritornando per la Valle del Dades, ci sposteremo in direzione Ouarzazate, per poi deviare a Nord verso la Catena dell'Atlante ed abbandonare definitivamente i percorsi più turistici per intraprendere una favolosa strada che si inerpica tra le aspre cime. A tratti asfaltata, a tratti sterrata ed in balia delle forze naturali, la strada passa all'interno di canyon, alture e coltivazioni di piccoli paesini arroccati sulla roccia. Ci fermeremo più volte lungo il tragitto per fotografare e entrare a contatto con la cultura locale, decisamente meno abituata al turismo, molto cordiale ed incuriosita (fate scorta di caramelle e magari qualche penna o quaderno da regalare ai numerosi bambini che vi verranno vivacemente incontro e siate sempre cordiali, salutate gentilmente e con un sorriso chiedete il permesso per scattare). Il lungo viaggio terminerà con un tramonto “on the road” (la location sarà scelta in base al punto in cui ci troveremo) per poi raggiungere la località di Ouzoud e le omonime cascate. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
7° Giorno - Cascate di Ouzoud - Marrakech (158km)
Colazione di prima mattina in Riad, per poi trascorrere la mattinata in totale libertà per fotografare le cascate; scenderemo la lunga scalinata che porta verso il fondo del canyon, attraversando svariate bancarelle di prodotti tipici, dove si può contrattare per qualche souvenir, passando poi per il territorio di simpatiche e curiose scimmiette, molto fotogeniche, adatte per scatti sia con teleobiettivo che con grandangolo, attenzione a non infastidirle troppo, però. Giungeremo al punto panoramico più basso, dal quale potremo ammirare gli imponenti 110mt di salto della cascata. Se la giornata sarà serena, immortaleremo degli splendidi raggi di luce che pian piano si fanno strada tra gli immensi salti d'acqua ed i rami dell'albero che si erge in cima alle cascate. Dopo una mattinata a testare lunghe esposizioni con i filtri ND, pranzeremo presso una delle terrazze panoramiche, con vista mozzafiato. Nel primo pomeriggio partiremo verso Marrakech per immergerci nuovamente nella civiltà, con un giro nel vivace Souk.
Perdersi è facile, ma le indicazioni verso la Piazza di Jamaa el Fna si possono trovare in ogni vicolo e potrete dunque fare ritorno senza alcun problema. Infine, immortaleremo il tramonto sulla famosa Piazza di Jamaa el Fna, dall'alto di una delle terrazze. Termineremo con una “vivace” cena al centro della piazza che, a partire dalle 17.00, si riempie di bancarelle culinarie di ogni genere.
8° Giorno - Marrakech e rientro in Italia
Dopo la sveglia e la colazione, in base all'orario dei voli, potremo dedicare le ultime ore rimaste prima della partenza alla visita del coloratissimo ed animato Souk,
Infine, prenderemo il transfer per l'aeroporto per fare rientro in Italia, carichi di ricordi, stanchi, ma felici di un'avventura tra le infinite e variegate bellezze del Marocco, una terra inaspettata che sicuramente guarderete con occhi differenti d'ora in poi!
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Appena rientrato dal Viaggio Fotografico in Marocco ....
E' stata un'esperienza fantastica oltre che per i posti visitati anche per l'ottima organizzazione prima, durante e "dopo". Ottima anche la compagnia, la scelta degli itinerari e delle location fotografiche, grazie anche ad un serio professionista quale si è rivelato Andrea Pettinari oltre che simpatico compagno di viaggio. Grazie ancora, non esiterò in futuro ad affidarmi a voi per i prossimi Viaggi Fotografici

Appena tornato dal viaggio fotografico in Marocco.
Che dire...viaggio spettacolare, assistenza perfetta, posti incantevoli da fotografare e, soprattutto, un gran bel gruppo di appassionati guidati dal mitico Pettinari!
Straconsigliato!!!

Un viaggio che consiglierei a tutti e rifarei volentieri, per i bellissimi posti naturalistici visitati, per l'organizzazione impeccabile dell'agenzia Canadienne, la gentilezza e la dispinibilita' di Stefania gli hotel sempre al di sopra delle mie aspettative, e il fotografo Andrea Pettinari e altri del gruppo, pronti e attenti a spiegare i vari accorgimenti fotografici.Il periodo, per temperatura, colori, fiori e natura e' stato azzeccato in pieno. Un grosso grazie a tutti per il vostro lavoro,e un caloroso saluto da Riccardo Frison anche a voi compagni di risate e avventura.Ciao a tutti, e' stato bello incontrarvi e passare insieme una magnifica settimana.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima troveremo durante il viaggio fotografico in Marocco?
Il clima clima del Marocco si differenza in base a due principali zone. Sulla fascia costiera troviamo un clima di tipo mediterraneo, mentre all'interno sia per l’influsso del deserto che delle regioni montagnose diventa più secco e caratterizzato da una notevole escursione termica tra il giorno e la notte e secondo l’altitudine. Il nostro viaggio fotografico si svolgerà in periodo invernale (che per il marocco va da novembre a marzo) quindi è opportuno prevedere maglioni e giacca a vento.
-
Che fuso orario c'è in Marocco?
Il fuso orario in Marocco è un'ora in meno rispetto all'Italia, due in meno quando in Italia è in vigore l'ora legale
-
Che moneta si usa in Marocco? Bisogna lasciare delle mance?
La moneta locale del Marocco è il Dirham che vale circa 0,10 Euro. Per quanto riguarda le mance, al contrario che nel nostro paese, in Marocco sono una consuetudine radicata e contribuiscono a migliorare il servizio in generale.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni