Un prodotto del tour operator "Il Viaggio che ti Manca"
Mathew Siena nasce a Brescia l’ 11/04/87. Cresciuto in Puglia, ritorna a Brescia in maggiore età per lavoro, si avvicina alla fotografia pian piano, quando tornando dai suoi viaggi notò che le foto scattate con delle semplici compatte, non regalavano le stesse emozioni che lo avevano colpito in quei meravigliosi luoghi.
Da qui in poi è stata una continua e costante crescita, compera la prima reflex, una Entry Level con il kit base e comincia ad entrare in questo mondo. Anno dopo anno inizia ad approfondire la tecnica e la teoria dei vai generi fotografici: dal paesaggio al macro, dal ritratto allo street, fino ad arrivare all'astrofotografia, ramo della fotografia che più lo appassiona.
Amante di qualsiasi forma d’arte tra cui musica, disegno, pittura e scultura, lascia che quest’ultime influenzino il suo modo di vedere e percepire il mondo. Visita mostre di grandi fotografi contemporanei e non, e da tutto ciò trae ispirazione. Grazie alla fotografia ha cominciato a guardare il mondo con occhi diversi, ed in ogni scatto cerca di trasmettere un'emozione.
La citazione che preferisce è di Ansel Adams: “Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito e le persone che hai amato”.
Ho partecipato per la prima volta ad un viaggio fotografico in Provenza con Alberto e Mathew Siena.
Nonostante la fatica fisica dovuta al caldo che c'era, e la costante concentrazione da mantenere durante le uscite fotografiche per trovare un'inquadratura adeguata alla scena, sono veramente fiera di me, delle mie foto e delle competenze che ho migliorato grazie agli ottimi consigli di Alberto e Mathew.
Grazie ragazzi, è stata un'esperienza veramente unica, ma non vedo l'ora di ripeterla quanto prima!! A bientot!!
Dalle alte scogliere della Normandia, come la magnifica Etretat plasmata dalle maree e ritratta da artisti del calibro di Monet, alle coste della Seconda Guerra Mondiale, fino all'isola piu' conosciuta al mondo: Le Mont Saint Michel, che pare nascere direttamente dalle favole.
Lanzarote, l'isola primordiale dove la vita ha inizio. Vulcani, caldere, lava solidificata e coste frastagliate vi immergeranno nell'era Precambriana, la più antica dalla creazione della Terra.
Una natura primordiale in cui poter fotografare panorami mozzafiato, vulcani, geyser, ghiacciai, imponenti cascate e soprattutto lo spettacolo dell'aurora boreale.
Terra dall'inconfondibile stile, dai mille profumi e scenari incantevoli, la Provenza sarà un viaggio alla scoperta di ogni angolo magico che solo questo paese sa offrire; anche se la splendida fioritura della lavanda potrebbe sembrare il punto principale del viaggio, di fatto è solamente una piccola parte dell'ambiente che andremo a visitare.
Vivi 3 giorni intensi di fotografia tra i vigneti della Franciacorta e le montagne del Lago d'Iseo. Paesaggi, natura e tradizioni unite a revisioni scatti e lezioni di postproduzione mirate sulle fotografie che realizzeremo.
Il Workshop fotografico Dolomiti vi saprà stupire con la bellezza delle montagne più conosciute al mondo, oltre che rigenerare la mente ed il corpo. Le location offrono eccezionali spunti fotografici ed il tour di tre giorni affronterà le location migliori per ottenere scatti indimenticabili.
Vivere la montagna al 100%, tra i paesaggi più belli che le Dolomiti possano offrire ed accolti dai rifugi, appoggi ideali per via della vicinanza con le più belle attrazioni della zona: le Tre Cime di Lavaredo e le Cinque Torri.
La Slovenia è un paese spesso sottovalutato, forse perchè è qui a due passi o forse perchè non viene pubblicizzato come dovrebbe. Resta il fatto che per un fotografo è davvero un piccolo paradiso.
La Scozia è una terra selvaggia e dai territori sconfinati. Nel viaggio fotografico attraverseremo le straordinarie Highlands scozzesi per poi raggiungere l'Isola di Skye: una perla di unica e rara bellezza, dove il tempo pare essersi fermato e dove la Natura saprà stupirci.
Ti è mai capitato di osservare immagini notturne dove hai tutto perfettamente leggibile e nitido, compreso il primo piano?
Oppure di vedere immagini di un bel tramonto cittadino con le strade già illuminate dai lampioni, le scie delle auto e le luci perfette dentro le case?
Bene tutto ciò è frutto di questa fantastica tecnica chiamata Time Blending.
Una fotografia notturna ben riuscita richiede preparazione, tecnica ma soprattutto pianificazione. Per realizzare una buona fotografia non basta uscire di casa con la macchina fotografica e scattare il paesaggio che ti trovi davanti in quel momento. Scopri tutti i nostri consigli in questo articolo scritto da Mathew Siena.
Leggi articoloPersone
nel team
Viaggi
realizzati
Viaggi confermati
dal 2014
nuovi compagni
di viaggio