Viaggio fotografico in Spagna del Nord.
La Spagna del Nord è veramente una miniera dove scavare in cerca di emozioni, un paradiso per i fotografi, un luogo affascinante e suggestivo in grado di appagare ogni genere fotografico: dal paesaggio marino ai boschi, passando per cascate e deserti.
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliDal 13 al 20 Settembre 2025
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti7 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni incluse
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Burla
Supplemento singola 370 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Spagna del Nord: la meravigliosa costa atlantica, boschi fiabeschi e le incredibili formazioni rocciose della Navarra.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Tour con spot fotografici lontani dal turismo di massa
- Immortaleremo il deserto Bardenas Reales
- Tour molto vario tra spiagge, scogliere, foreste e deserti
In questo viaggio ci concentreremo sulla parte est della Spagna del Nord, in particolare le coste della Cantabria, una parte di Paesi Baschi e la zona desertica della Navarra. Questi luoghi ti stupiranno per l’incredibile varietà di paesaggi: scogliere mozzafiato, foreste fiabesche, spiagge dall’aspetto marziano e un inaspettato deserto dalle forme bizzarre. Molti dei luoghi che visiteremo in questo viaggio fotografico in Spagna del Nord sono ancora poco esplorati dai fotografi e ti offriranno l’opportunità di catturare immagini davvero esclusive. Che tu sia un fotografo esperto o un appassionato alle prime armi, il nostro team sarà al tuo fianco per aiutarti a ottenere scatti straordinari.
REQUISITI FISICI: Alcune location richiedono brevi camminate su sentieri sconnessi e discese di circa 150 metri per raggiungere le spiagge. È fondamentale avere una buona predisposizione alla camminata su terreni variabili (rocce scivolose, scogli affioranti) e indossare scarponi adatti.
Non sei un fotografo esperto? Non c’è problema. I nostri viaggi non sono solo per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici tecniche fotografiche: saper gestire i tempi/diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata. Questo perché vogliamo farti godere il viaggio al 100% senza che le lacune di base possano frenare il tuo entusiasmo.
- Docenza fotografica;
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Pernottamenti negli hotel indicati o similari;
- Tutte le colazioni;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pasti non indicati
- Voli (ti forniremo un preventivo voli, oppure sarai libero di acquistarlo in autonomia);
- Supplemento singola facoltativo
- Tutela annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota include"
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Spagna del Nord."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno - Arrivo a Santander
Il nostro viaggio fotografico in Spagna del Nord inizia con il volo in direzione Santander. In fase d'iscrizione potrai scegliere se affidarti alla nostra agenzia o acquistare i voli in autonomia. Il ritrovo è previsto entro le ore 14 per poter iniziare subito il viaggio con il primo tramonto lungo la vicina costa. Arrivo in hotel, sistemazione e pernottamento per caricare le energie in previsione dell’avventura che ci aspetterà il giorno seguente.
2° Giorno - La magia della Costa Cantabrica
La giornata inizia presto con un’esperienza indimenticabile: l’alba sulla spettacolare spiaggia di Arnia, un paradiso di scogli e mare cristallino perfetto per immortalare la prima luce del giorno. Dopo il ritorno in hotel, faremo un briefing post-scatto, con consigli pratici per ottimizzare i risultati delle foto che scatteremo nelle sessioni successive.
Dopo una pausa pranzo e un po’ di relax, torneremo operativi al tramonto per una sessione fotografica nella splendida spiaggia di Urros del Liencres, con i suoi maestosi faraglioni che si stagliano contro il cielo infuocato.
3° Giorno - Dal Faro di Cabo Mayor al leggendario Gaztelugatxe
Sveglia all’alba per catturare le prime luci del giorno al suggestivo Faro de Cabo Mayor, un punto panoramico perfetto per creare composizioni uniche tra scogliera e oceano. Dopo il ritorno in hotel e un briefing con revisione degli scatti e consigli di post-produzione, ci concederemo una pausa prima di dirigerci verso uno dei luoghi più iconici della Spagna: il Santuario di Gaztelugatxe, un eremo millenario arroccato su un isolotto spettacolare, reso celebre anche come set cinematografico. Qui, avremo l’opportunità di esplorare e fotografare uno scenario senza tempo, immersi in un’atmosfera da favola.
4° Giorno - Foreste incantate e spiagge surreali
Per la mattina del quarto giorno, non punteremo la sveglia all’alba ma ci sposteremo con più calma verso un luogo magico: il Bosco di Otzarreta, un angolo da fiaba con alberi dalle forme fiabesche e un piccolo torrente che serpeggia tra le radici. Perfetto per catturare atmosfere oniriche e sperimentare con la composizione.
Nel pomeriggio, torneremo sulla costa per fotografare il tramonto sulla Playa de Barrika, una delle spiagge più iconiche della zona, famosa per le sue formazioni rocciose a "spina di drago" che emergono dalle onde.
5° Giorno - Dal mare al deserto: esplorando la Navarra
Iniziamo la giornata con un’ultima alba dalla cima della scogliera della Playa Barrika, dove la luce mattutina trasforma il paesaggio in un’opera d’arte. Dopo la colazione e il check-out, partiamo per un cambio di scenario totale: ci sposteremo nel Deserto della Navarra – Bardenas Reales! Questo paesaggio surreale, con le sue formazioni rocciose scolpite dal vento, offre infinite possibilità creative per la fotografia di paesaggio. Qui, tra canyon e pinnacoli naturali, scatteremo fino al tramonto, quando il cielo si tingerà di rosso fuoco, regalando un’atmosfera spettacolare.
6° giorno - Nel deserto della Navarra
Dedicheremo la sessione all’alba nel deserto, tra guglie e pinnacoli illuminati dalle prime luci della giornata. Di ritorno per la colazione, ci dedicheremo alla revisione scatti collettiva, per un commento finale del lavoro svolto fino ad ora e dei risultati raggiunti. Dopo pranzo, esploreremo le rive di un lago non molto distante dal paese e, infine, nel tardo pomeriggio, ci torneremo nuovamente al deserto per catturare nuove formazioni rocciose e cercare diversi spunti fotografici.
7° Giorno - Ultime luci nel deserto e rientro verso Santander con tappa a Bilbao
Un’ultima sveglia all’alba nel deserto e, dopo la colazione e un momento di riposo, faremo ritorno verso la costa. Ci concederemo un pranzo tipico per salutare degnamente questa terra affascinante.
Sulla via del ritorno verso Santander, faremo una sosta nella vivace Bilbao, dove ci godremo una sessione fotografica tra le sue eleganti strade e le spettacolari architetture contemporanee, tra cui il celebre Guggenheim Museum.
8° Giorno - Si ritorna a casa
Dopo la colazione, in base agli orari dei voli, organizzeremo i transfer per l’aeroporto e il rientro in Italia. Un ultimo sguardo alle immagini catturate e ai ricordi condivisi, con la certezza di aver vissuto un viaggio straordinario e di portare con sé scatti unici di una Spagna autentica e selvaggia.
Anche se il viaggio termina qui, il nostro supporto continua: avrai la possibilità di inviarci tre dei tuoi file RAW scattati durante il viaggio. Il docente realizzerà per te un video personalizzato di revisione e post produzione, mostrando passo dopo passo come ottimizzare i tuoi scatti e aiutandoti a consolidare tutto ciò che hai imparato in questi giorni insieme. Questo materiale didattico resterà sempre a tua disposizione nell'area riservata, insieme a tanti altri contenuti formativi, in modo che tu possa rivederlo ogni volta che vorrai, ricordando e affinando le tecniche apprese in questa straordinaria esperienza fotografica.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e NiSi ambassador.
Con un'esperienza pluridecennale nel settore della fotografia paesaggistica, sia diurna che notturna, e tanta pratica nel campo dei viaggi fotografici e workshop, avrai la certezza di tornare a casa con scatti incredibili.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Viaggio in Islanda, giugno 2018, una delle più belle esperienze di viaggio per me. I dubbi prima della partenza si sono dissolti subito quando il nostro gruppo si è conosciuto alla partenza in aeroporto, la voglia di vedere una terra bellissima, l'amore per il viaggio e naturalmente la fotografia, sono stati da subito un comune denominatore che ci ha legato, e ci ha unito, facendo si che il fatto che non ci fossimo mai incontrati prima d'ora, non fosse che un piccolissimo particolare! Andrea, il nostro "maestro" ci ha seguito con passione, competenza e simpatia facendoci scoprire dell'Islanda gli aspetti più suggestivi e magici, e grazie alla sua esperienza ci ha saputo raccontare questa terra bellissima in modo speciale.
Grazie di cuore a tutte le persone bellissime che mi hanno fatto compagnia in questo esperienza...ho già nostalgia dell'Islanda e delle belle avventure vissute..e l'unico modo per consolarmi è...programmare il prossimo viaggio con voi!!

Questa è la seconda esperienza con "Viaggi Fotografici" dopo la Scozia nel 2019, e il primo viaggio dopo 15 mesi di lavoro in Terapia Intensiva per il COVID.
Ho scelto il Gran Paradiso perché relativamente vicino a casa e quindi fattibile in questi tempi incerti.
Di ritorno dal viaggio (ho partecipato ad entrambi i workshop, per un totale di 5 giorni) posso dire che è stata un'esperienza fantastica e probabilmente unica, con gli animali indisturbati dai turisti da un anno ormai, e ben visibili sin dalla strada. Con la professionalità e la competenza fotografica di Andrea Zampatti siamo riusciti a vedere e fotografare praticamente tutti gli animali del parco, in ogni condizione climatica incluse due nevicate magiche per degli scatti al top.
Una delle ragioni per cui ho scelto questo workshop è anche la fase di revisione scatti finale, che è il cuore dell'apprendimento e la critica costruttiva di Andrea e Alberto mi ha fatto crescere tantissimo.
Inutile dire che tornerò per un altro viaggio appena possibile, e consiglio a chiunque sia appassionato di fotografia in natura e su fauna selvatica le prossime date di questo viaggio!

Cosa dire del viaggio appena terminato a Senja e isole Lofoten?
Ci sarebbe da scrivere un libro per poter esprimere tutto il caleidoscopio di emozioni che abbiamo vissuto.
Luis Sepúlveda ha detto che “Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.”
Bene, nulla di più vero. E quindi una piccola avvertenza per tutti coloro che leggeranno questa recensione: attenti perché tornerete diversi da come siete partiti, vi riscoprirete arricchiti e migliori. Quindi partite se e solo se siete disposti a fare incontri ed esperienze in grado di cambiare, almeno in parte, la vostra vita; a crescerete interiormente, e verosimilmente ad iniziare a conoscere voi stessi.Il viaggio è ovviamente incentrato sulla fotografia, ma il portare a casa foto epiche o semplicemente riuscire ad immortalare i ricordi di una vita è un di più, è una pura ed effimera vanità. La bellezza di questi viaggi è il viaggio stesso, l’esperienza, le emozioni che si vivono. E non preoccupatevi, non abbiate ansia o frustrazione, le fotografie verranno da sole, sgorgheranno come parole su un foglio bianco in mano ad un sapiente poeta romantico.
È stata una delle più belle settimane della mia vita, sono stato in compagnia di persone meravigliose e simpatiche che mi hanno fatto ridere senza soluzione di continuità fin dal primo istante, mi hanno fatto sentire un membro della loro famiglia, mi hanno fatto sentire come se li conoscessi da sempre.
Abbiamo visto posti che vanno al di là di ogni descrizione, siamo stati guidati da una sapiente e piacevole guida e compagno.
Tutto questo rimarrà per sempre. Così come la voglia di intraprendere la prossima avventura.
Torba01
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero viaggio oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che clima c'è?
La Spagna del Nord presenta un clima fesco, talvolta mite, con temperature che arrivano anche a 18°. Le minime possono però toccare anche i 10° e durante il giorno possono verificarsi piogge e un cambio repentino di meteo. Attenzione dunque agli sbalzi termici.
-
Attrezzatura necessaria
La Spagna del Nord è ricca di dettagli, quindi è consigliato l'utilizzo sia del grandangolo che teleobiettivo (anche fino a 200mm può bastare). Consigliato, se non d'obbligo, il possesso del polarizzatore e altamente consigliati i filtri ND.
Ovviamente non può mancare un buon cavalletto, preferibilmente resistente a possibili forti venti. Se hai dubbi o devi acquistarlo non farti sfuggire la nostra guida all'acquisto. -
Abbigliamento consigliato
Sicuramente un abbigliamento a cipolla è quello che consigliamo per tutti i nostri viaggi e workshop, quindi per questo viaggio biosognerà essere a posto per temperature che vanno dai 10° ai 18°, niente di "disumano", anzi, un clima piacevole. Quello che spesso frega invece è il vento, ma soprattutto la pioggia, quindi ti consiglio di leggere la nostra guida antipioggia per fotografi per poter proteggere al meglio sia te che la tua attrezzatura. Di certo consigliamo un buon paio di scarpe o scarponcini impermeabili e se si è abbastanza freddolosi anche una cuffia, copricollo e guanti.
-
Requisiti fisici
Alcune delle spiagge che visiteremo presentano dei dislivelli di circa 100mt. Bisognerà quindi scendere dalla scogliera tramite i sentieri per raggiungere la spiaggia. I percorsi NON sono impegnativi a livello fisico, ma è richiesta una buona dimestichezza con la camminata ed i terreni variabili (scogli scivolosi e rocce sporgenti), per i quali sarà necessaria molta attenzione quando si scatta su campo per evitare di scivolare o inciampare. In ogni caso i docenti indicheranno zona per zona come comportarsi.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
13/09/2025 | 8 giorni e 7 notti | Andrea Burla | 1547 € - ULTIMI 5 POSTI |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Contattaci per questa partenza