Viaggio fotografico in Spagna del Nord.
La Spagna del Nord, meta fotografica affascinante e sconosciuta, tra spiagge, scogliere e un ambiente naturale unico fatto di montagne, foreste, cascate ed oceano. Un viaggio che vi lascerà a bocca aperta.
Durata7 giorni e 6 notti
Date disponibiliDate in fase di definizione per il 2024
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 6 partecipanti
Pernottamenti6 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni incluse
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico che attraverserà le regioni più belle della Spagna del Nord. Dalla Galizia, passando per la Cantabria, le Asturie e terminando nei Paesi Baschi.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Tour con spot fotografici lontani dal turismo di massa
- Immortaleremo le spiagge più sceniche della costa nord
- Tour molto vario tra spiagge, scogliere, montagne, foreste e cascate
- Viaggio pianificato per seguire le maree e valorizzare gli spot fotografici
La Spagna del Nord è una di quelle mete inaspettate che lasciano il fotografo letteralmente stupefatto. La varietà degi ambienti ci permette di spaziare in una sola giornata tra scogliere, foreste e montagne. Ammireremo bellezze naturali incredibili come i maestosi bufones, spiagge dalle forme marziane, foreste evocative, cascate immerse in ambienti lussureggianti e foreste al limite del film fantasy.
Tutto questo unito alla simpatia degli abitanti ed il buon cibo; la Fabada Asturiana o il Polpo a la Gallega sapranno rapire i vostri sensi e lasciare una piccola parte di cuore in questa zona di Europa unica.
Tante zone ancora così “vergini” dal punto di vista fotografico e lontane dal turismo di massa non possono che rendere felice l’appassionato di fotografia paesaggistica.
REQUISITI FISICI: alcune delle spiagge che visiteremo presentano dei dislivelli di circa 100mt. Bisognerà quindi scendere dalla scogliera tramite i sentieri per raggiungere la spiaggia. I percorsi NON sono impegnativi a livello fisico, ma è richiesta una buona dimestichezza con la camminata ed i terreni variabili (scogli scivolosi e rocce sporgenti), per i quali sarà necessaria molta attenzione quando si scatta su campo per evitare di scivolare o inciampare. In ogni caso, i docenti indicheranno zona per zona come comportarsi. Sarà fondamentale munirsi di un buon paio di scarponi.
Non sei un fotografo esperto? Non c’è problema. I nostri viaggi non sono solo per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici tecniche fotografiche: saper gestire i tempi/diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata. Questo perché vogliamo farti godere il viaggio al 100% senza che le lacune di base possano frenare il tuo entusiasmo.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico in Spagna del Nord."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO - Giornata di arrivi a Bilbao
Ritrovo collettivo all'aeroporto di Bilbao e in base all'orario di arrivo voli avremo o meno la possibilità di immortalare il tramonto lungo la vicina costa. Pernottamento e riposo in vista della partenza dell'avventura il giorno seguente.
2° GIORNO - Costa dei Paesi Baschi > Picos de Europa > Galizia (4h)
Sveglia di prima mattina per immortalare il momento di luce più magico, ovvero l’alba. Di ritorno per colazione, recupereremo le valigie e ci dirigeremo ad ovest per un viaggio di circa 4 ore per inseguire le maree che detteranno legge nei giorni a venire, scoprendo e nascondendo splendidi scogli e spiagge da immortalare con le nostre fotocamere. Vi sarà una piacevole e rigenerante tappa intermedia in montagna, presso uno degli scenici punti panoramici nel parco dei Picos De Europa. Riprenderemo il nostro viaggio e una volta giunti e sistemati in hotel ci sposteremo verso il piccolo Faro de Illa Pancha, dal quale ammireremo le ultime luci del tramonto.
3° GIORNO - Ribadeo > Asturie (1h)
Sveglia di prima mattina per recarci alla Spiaggia delle Cattedrali per immortalare l'alba dalla cima della scogliera. In seguito ci spsteremo sulla spiaggia per ammirare i curiosi archi di roccia. Attenzione: se l'oceano è mosso non vi è la possibilità di recarsi al punto di vista degli archi a causa delle pericolose onde lunghe. Di ritorno per colazione, recupereremo le valigie e ci dirigeremo verso una vicina e meravigliosa cascata raggiungibile tramite un breve sentiero. L'ambiente è lussureggiante, ricco di vegetazione, felci ed alberi avvolti dal muschio, una tappa fotografica molto interessante. Ci sposteremo poi verso il prossimo hotel, per dedicare il pomeriggio alla visita delle coste circostanti, caratterizzate da alte scogliere che si alternano a spiagge solcate dall’oceano. Termineremo la giornata con un tramonto presso una spiaggia caratterizzata da un bellissimo arco di roccia che sbuca dall'oceano.
Ritorno in hotel e pernottamento.
4° GIORNO - Asturie > Bufones (2h)
Partenza di primissima mattina avvolti dalla notte per avviarci verso la Playa Gueirua, una spettacolare spiaggia caratterizzata da scogli che si tuffano nell’oceano e che riaffiorano dalle acque come lame. La location è raggiungibile grazie ad una discesa di circa 15 minuti a piedi e circa 100mt di dislivello. Dopo aver catturato le prime luci del mattino faremo ritorno in hotel e ci sposteremo in direzione Est per dedicare il pomeriggio alla visita delle curiose coste dalle rocce taglienti. Ammireremo i Bufones, buchi nella roccia calcarea che aspirano e rimettono aria a seconda del moto ondoso (con il mare mosso sono una specie di geyser). Termineremo con un tramonto sulle scogliere.
5° GIORNO - Asturie > Costa Cantabria (1h)
Faremo la nostra sessione fotografica all’alba presso una scogliera dalle curiose forme animali, in particolare quella di un elefante. Rientreremo poi in hotel per colazione, recupereremo i bagagli e ci trasferiremo in Cantabria. Le sue coste dalle linee uniche, sapranno stupirci. Il resto della giornata sarà dedicata alla visita di scogliere e spiagge, catturandone ogni dettaglio e forma e quando la marea sarà bassa termineremo con un tramonto dall'alto di una scogliera la quale ci offrirà diversi punti di osservazione per dar vita a delle immagini uniche.
6° GIORNO - Costa Cantabria > Bilbao (2h)
Sveglia di prima mattina per immortalare l'alba. Ci dirigeremo presso un meraviglioso faro raggiungibile a piedi tramite un sentiero sterrato di circa 15 minuti. Di ritorno per colazione ci sposteremo verso Bilbao e dedicheremo il pomeriggio e il tramonto ad una spettacolare zona montana. Inizieremo con una cascata immersa in un ambiente davvero particolare, fatto di alberi dalle forme ancestrali e salti d'acqua molto fotogenici. La raggiungeremo a piedi tramite un sentiero di circa 1km. Infine, ci sposteremo verso l'adiacente foresta fatta di alberi dalle forme particolari e contornati da un piccolo torrente a forma di S. Dopo il tramonto, rientro in hotel e pernottamento.
7° GIORNO - Bilbao > Rientro
In base all'orario del volo di rientro, avremo o meno la possibilità di recarci presso il Santuario de Gaztelugatxe per qualche scatto. Perché non abbiamo inserito l'iconica location nel programma? Purtroppo, fino a data da destinarsi, l'accesso alla caratteristica strada ciotolata è chiuso a causa dell'instabilità della collina e la stessa è stata privata di gran parte della vegetazione e rimpiazzata con nuovi alberi in crescita, aiutati da tubi di plastica verde che costellano la collina, di certo poco fotogenici.
La Spagna del Nord vi entrerà sicuramente nel cuore e vi stupirà letteralmente per la sua bellezza e varietà... una sorpresa inaspettata.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Grande Andre e Albi....Volete vedere posti, fotografare, divertirvi in un ambiente sereno e informale, a dir poco splendido? Questi viaggi sono bellissimi e molto bene organizzati. Bravi ragazzi

Workshop Provenza 2018
Era da tanto che desideravo fotografare i campi di lavanda provenzali e sono rimasto molto felice e soddisfatto di questa esperienza.
Andrea e Matteo,che ringrazio entrambi profondamente,si sono fatti tanto apprezzare per la loro competenza fotografica e per lo loro qualità umane, che hanno consentito al gruppo di cui ho fatto parte,di esprimere tutta la verve e l'allegria nello stare insieme in un simile posto.
I campi di lavanda vanno visti coi propri occhi,tanto sono belli e romantici...ma la Provenza è formata anche da tanti angoli naturali e culturali,che ho cercato di catturare il più possibile.bellissima esperienza e...arrivederci a presto con Viaggi Fotografici!

Ultimo degli numerosi viaggi fatti con Viaggi Fotografici è stato quello in Sardegna. Come sempre è stato caratterizzato da location interessanti e degne di essere viste e fotografate, ben organizzato dal punto di vista logistico e corredato dalla preparazione tecnica e disponibilità dei docenti.
Come sempre non sono mancati i momenti divertenti.
In un viaggio di più giorni è importante anche l’aspetto umano e di socializzazione fra le persone e posso affermare che Viaggi Fotografici è una garanzia di ottima riuscita anche da questo punto di vista!
Viaggio consigliatissimo!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima c'è?
La Spagna del Nord presenta un clima fesco, talvolta mite, con temperature che arrivano anche a 18°. Le minime possono però toccare anche i 10° e durante il giorno possono verificarsi piogge e un cambio repentino di meteo. Attenzione dunque agli sbalzi termici.
-
Attrezzatura necessaria
La Spagna del Nord è ricca di dettagli, quindi è consigliato l'utilizzo sia del grandangolo che teleobiettivo (anche fino a 200mm può bastare). Consigliato, se non d'obbligo, il possesso del polarizzatore e altamente consigliati i filtri ND.
Ovviamente non può mancare un buon cavalletto, preferibilmente resistente a possibili forti venti. Se hai dubbi o devi acquistarlo non farti sfuggire la nostra guida all'acquisto. -
Abbigliamento consigliato
Sicuramente un abbigliamento a cipolla è quello che consigliamo per tutti i nostri viaggi e workshop, quindi per questo viaggio biosognerà essere a posto per temperature che vanno dai 10° ai 18°, niente di "disumano", anzi, un clima piacevole. Quello che spesso frega invece è il vento, ma soprattutto la pioggia, quindi ti consiglio di leggere la nostra guida antipioggia per fotografi per poter proteggere al meglio sia te che la tua attrezzatura. Di certo consigliamo un buon paio di scarpe o scarponcini impermeabili e se si è abbastanza freddolosi anche una cuffia, copricollo e guanti.
-
Requisiti fisici
Alcune delle spiagge che visiteremo presentano dei dislivelli di circa 100mt. Bisognerà quindi scendere dalla scogliera tramite i sentieri per raggiungere la spiaggia. I percorsi NON sono impegnativi a livello fisico, ma è richiesta una buona dimestichezza con la camminata ed i terreni variabili (scogli scivolosi e rocce sporgenti), per i quali sarà necessaria molta attenzione quando si scatta su campo per evitare di scivolare o inciampare. In ogni caso i docenti indicheranno zona per zona come comportarsi.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni