Workshop fotografico Dolomiti.
Il Workshop fotografico sulle Dolomiti vi saprà stupire con la bellezza delle montagne più conosciute al mondo. Le location visitate in questi tre giorni, offrono eccezionali spunti fotografici per ottenere scatti indimenticabili.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliDa definire
Numero partecipanti14 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari, Alice Preto
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
3 giorni di workshop fotografico immersi nelle splendide Dolomiti.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Hotel in posizione ideale per esplorare tutti i passi di montagna più belli della zona
- Goditi un'alba al magnifico lago di Limides
- Sessioni pratiche di scatto e di revisione scatti con consigli di post produzione
Immersi nello spettacolare scenario delle Dolomiti Bellunesi, saremo a due passi dalle migliori location fotografiche della zona, come il Passo Falzarego ed il Lago Limides, le Cinque Torri, il Passo Gardena, il Passo Giau e tanto altro; ogni location è raggiungibile in auto e visitabile tramite semplici passeggiate molto panoramiche.
REQUISITI FOTOGRAFICI: la partecipazione è aperta a tutti. Non è necessario essere professionisti, ma è richiesta una conoscenza dei concetti base della fotografia, come impostare tempi, diaframmi, ISO; questo per permettere di godere al meglio dei paesaggi senza essere frenati delle lacune di base.
REQUISITI FISICI E TECNICI: non è richiesta una particolare preparazione fisica, in quanto tutte le location saranno comodamente raggiungibili in auto e tramite brevi passeggiate. Considerando la location montana, è consigliato un vestiario a cipolla, un torcia frontale, scarponi impermeabili e protezione per la pioggia dato il meteo imprevedibile.
!!! ATTENZIONE !!!: l'ambiente montano è noto per il suo meteo instabile, quindi verranno prese le dovute precauzioni onde evitare di trovarsi sorpresi da eventuali temporali estivi. Affronteremo semplici trekking senza esposizione o vertigini, ma è bene ricordare che un comportamento corretto in montagna è alla base di tutto, quindi evitare situazioni di pericolo, consapevoli che ognuno è responsabile delle proprie azioni.
PRANZI E CENE: i ritmi di tutti i nostri workshop fotografia vengono dettati dalla luce e di conseguenza preferiamo la realizzazione di ottimi scatti, piuttosto che un comodo ristorante. In questo caso verrà dato più spazio al pranzo, in rifugio o hotel, per dedicare il tramonto alla fotografia con cena al sacco (meteo permettendo).
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico Dolomiti."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO
Ritrovo collettivo presso l’Hotel Villa Argentina alle ore 13.00 per l’inizio Workshop. Dopo un utile briefing introduttivo durante il quale verranno spiegate al meglio le tecniche di ripresa su campo abbinate a pillole di post produzione. Dedicheremo il pomeriggio alle vicine Cinque Torri che raggiungeremo in auto. L'ambiente è immenso e meraviglioso, con un panorama a 360° sulle Dolomiti circostanti. Attenderemo dunque il calar del sole per poi fare ritorno in hotel per il pernottamento.
2° GIORNO
Sessione fotografica all’alba presso il Lago di Limides, raggiungibile a piedi tramite un semplice percorso di circa una ventina di minuti e 90mt di dislivello. Ammirare il sole sorgere dalle sponde del piccolo laghetto è sempre emozionante. Dopo la colazione in hotel, ci ritroveremo per una sessione di post produzione e commenteremo gli scatti realizzati, analizzeremo anche le migliori tecniche di post produzione tramite l’utilizzo dei più conosciuti software per esaltare la qualità degli scatti, abbinando commenti costruttivi sul materiale prodotto fino ad ora. Dedicheremo il primo pomeriggio al Passo Valparola, con i suoi meravigliosi paesaggi e le curiose marmotte.
Infine, ci trasferiremo al vicino Passo Giau, ricco di spunti fotografici, comodamente raggiungibili sia in auto che a piedi, per terminare con il tramonto in location.
3° GIORNO
Ultima sessione fotografica durante le prime luci della giornata presso una splendida chiesetta incorniciata dalle montagne. Dopo colazione, ci sposteremo al Passo Gardena, incredibile location raggiungibile in auto, ricca di punti di vista panoramici e sovrastato da imponenti guglie rocciose.
Il workshop fotografico terminerà dopo pranzo.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Assidua creatrice di mappe e fotografa paesaggista.
Dal passato di buona guida di montagna sentirai spesso la frase "poi spiana", ma non temere, Alice ti porterà sempre in location epiche e la fatica sarà ripagata! Fotografa paesaggista amante delle lunghe esposizioni e assidua creatrice di mappe, ti farà scoprire luoghi epici.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Sono stato quattro giorni nelle Dolomiti con viaggi fotografici, in una zona in cui non ero mai stato. Oltre ad essermi divertito, è stata un'esperienza molto importante che mi ha fatto imparare molte cose. Di sicuro farò un altro workshop con viaggi fotografici in futuro.

Mi resterà un bellissimo ricordo del mio primo workshop con Viaggi Fotografici, sulle Dolomiti.
Sotto la guida di Andrea Pettinari ho migliorato la mia preparazione tecnica, visto dei luoghi bellissimi, e mi sono anche divertito con la simpatia, oltre che di Andrea, anche degli altri partecipanti.
Tornerò sicuramente a viaggiare con Viaggi Fotografici.

Workshop Dolomiti.
Tre giorni stupendi, molto intensi e ricchi di spunti. Il tempo non è stato dei migliori, ma Alberto è davvero molto preparato e disponibile e ci ha aiutato a tirare fuori il meglio anche da questa situazione.
Molto bello il clima che si è creato nel gruppo, ben affiatato nonostante non ci conoscessimo.
Che altro dire... Al prossimo workshop
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che clima c'è in Dolomiti?
La questione meteo a determinate quote è molto delicata e può subire drastici cambiamenti nel giro di pochissimo tempo con temperature polari vicine agli 0°, vento e pioggia. E' bene dunque essere preparati con un abbigliamento a cipolla adeguato e soprattutto un buon paio di scarponi impermeabili.
-
Abbigliamento tecnico necessario
Per partecipare in tutta tranquilità è consigliato un abbigliamento a cipolla adatto a coprire temperature che vanno dagli 0° ai 20°. Consigliate magliette traspiranti, pantaloni sportivi, un pile o antivento, un piumino, cappellino da sole, copricapo, copricollo e guanti.
Inoltre non possono mancare un buon paio di scarponi impermeabili per le passeggiate sui sentieri e un buon abbigliamento antipioggia. A tal proposito ti consigliamo di leggere la nostra guida antipioggia per fotografi. -
Allenamento necessario
Per partecipare al workshop non è richiesto particolare allenamento in quanto quasi tutte le location saranno raggiunte in auto e tramite brevi e semplici sentieri. L'unica camminata che richiede un minimo allenamento è quella per raggiungere il Lago Limides dove è presente un dislivello di 90mt per una durata di circa 15/20minuti su sentiero sterrato.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza