Workshop fotografico Cascate del Dardagna.
Due giornate di full immersion per imparare ad utilizzare al meglio i tuoi filtri nel magnifico Parco Regionale del Corno alle Scale tra cascate e boschi incantevoli.
Durata2 giorni e 1 notte
Date disponibiliOttobre 2023
Numero partecipanti8 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti1 pernottamento in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiColazione e cena
Genere fotograficoPaesaggio
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Due giorni alle Cascate del Dardagna dove approfondiremo l'utilizzo dei filtri ND e ammireremo il magnifico foliage.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Scopri due tra le cascate più belle degli Appennini
- Ammira il foliage autunnale reso particolarmente bello dalla tipologia di alberi
- Impara ad utilizzare i filtri ND
- Sessioni di editing fotografico e revisione scatti
Immerse in uno scenario incantevole, tra le foreste di acero sugli Appennini Bolognesi, scorrono le acque del torrente Dardagna che forma le omonime e fiabesche Cascate. La folta e fitta foresta custodisce questo gioiello e lo rende un ambiente ideale per il fotografo paesaggista in cerca di spunti fotografici. In autunno il paesaggio da il meglio di se grazie al colorato foliage che dipinge la foresta dei più svariati toni caldi delle foglie.
UN WORKSHOP FOTOGRAFICO A TEMA: I FILTRI ND E FOLIAGE
Con i nostri workshop fotografia, miriamo non solo a farti tornare a casa con scatti incredibili, ma anche con conoscenze e nozioni aggiuntive per il tuo percorso come fotografo. Impareremo a sfruttare al meglio questa tipologia di filtri, la quale abbinata ad un polarizzatore cambierà per sempre il vostro modo di scattare. Le lunghe esposizioni non vi faranno più paura e aumenteranno esponenzialmente le possibilità creative. Inoltre l’utilizzo corretto del Polarizzatore saprà saturare e contrastare i vostri scatti al meglio, migliorandone la qualità finale. Grazie al nostro partner ufficiale NiSi e docenti qualificati, potrete inoltre testare di persona la qualità del sistema a lastre e benfeiciare di sconti sull'acquisto.
L’AMBIENTE:
Ottobre sugli Appennini è una stagione fredda ed è dunque consigliato un abbigliamento a cipolla antipioggia e scarponi impermeabili. Il sentiero per raggiungere le cascate ha la durata di 30 minuti circa e non presenta particolari difficoltà o dislivelli, tuttavia si consiglia di assumere sempre un comportamento corretto e di attenzione in ambiente naturale.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO WORKSHOP FOTOGRAFICO:
Per la partecipazione non è necessario essere professionisti, ma è richiesta:
- Conoscenza base dei concetti come diaframma/tempo/iso
- Filtri ND a vite o a lastra (i più consigliati per questo Workshop sono l'ND8 e ND64)
- Filtro Polarizzatore
- Cavalletto
Hai dubbi sull'attrezzatura o le spese da sostenere? Spesso non occorre spendere cifre esagerate, leggi la nostra guida all'acquisto o scrivici ad info@viaggifotografici.biz per avere un consiglio personalizzato.
- Hotel indicato con camera doppia e servizi privati
- Trattamento di mezza pensione
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 8 partecipanti);
- Sessioni in aula di post-produzione
- Kit di benvenuto ufficiale di viaggifotografici.biz
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali;
- SCONTO DI 50€ se ti iscrivi a due workshop fotografici in Italia
- SCONTO DI 100€ se ti iscrivi a tre workshop fotografici in Italia
- Revisione scatti a distanza a fine viaggio per valutare il lavoro svolto;
- Accesso alla nostra area riservata, dove troverai materiale formativo e tutorial;
- Sconti e convenzioni con tutti i nostri partner per l'acquisto di materiale tecnico e fotografico tra cui NiSI, Heat Company, Manfrotto, Lowepro e tanto altro.
- Pranzi e extra di carattere personale;
- Supplemento camera singola
- Trasporto
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico Cascate del Dardagna."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNATA
Ritrovo alle ore 10.00 presso l’hotel e inizio del workshop. Ci ritroveremo in gruppo per un'interessante sessione in aula, utile per introdurre, ma anche completare la vostra esperienza su campo, per ottenere un corretto ed immediato workflow di post produzione ed un confronto immediato sui risultati tramite costruttive revisioni scatti. Verranno inoltre mostrate le varie tipologie di filtri, dagli ND ai Polarizzatori con dimostrazioni pratiche e teoriche semplici ed immediate, accessibili a tutti. Dopo il pranzo collettivo ci avvieremo lungo il sentiero che porta alle Cascate del Dardagna, facendoci avvolgere dalla bellezza del luogo ed i colori autunnali e trascorrendo il resto del pomeriggio su campo e testando le capacità acquisite in aula tramite l’aiuto dei docenti e terminando la giornata con un’ottima cena in compagnia.
2° GIORNATA
Colazione di prima mattina e ritrovo in aula per la revisione scatti collettiva durante la quale verranno mostrate tecniche di post produzione rapide ed efficaci per esaltare lo scatto. Verrà poi trascorsa la mattinata nuovamente alle Cascate del Dardagna per cogliere nuovi particolari, oppure chiarire assieme al docente ogni dubbio residuo per non temere mai più i filtri ND ed il Polarizzatore ed affrontare ogni sessione di scatto futura con serenità.
Alle ore 15.00 ci trasferiremo alle Cascate del Doccione, a circa 1h dalla nostra posizione, raggiungibili in circa 5min di cammino totalmente in piano.
Dopo la sessione di scatto, termine del workshop tra le 17.30 e 18.30 di pomeriggio (se si ha la necessità di partire prima non vi è alcun vincolo).
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Ho partecipato al viaggio in islanda a ottobre. Nonostante le condizioni meteo un po' sfortunate i fotografi ci hanno dato ottimi consigli per sfruttare al massimo le potenzialità dei posti che fotografavamo in base al meteo. Due persone competenti, motivate, disponibili e molto simpatiche.
Un esperienza bellissima dalla quale ho imparato un sacco sulla fotografia paesaggistica. Oltretutto ho trovato un gruppo di persone fantastiche con le quali mi sono divertita un sacco.

Sono al mio secondo viaggio con Viaggifotografici.biz. Il primo è stato in Islanda e quest'anno ho fatto il bis con il viaggio alle Lofoten. Che dire: squadra che vince non si cambia! Mi sono trovata talmente bene in Islanda, sia a livello umano, professionale ed organizzativo, che non ho avuto dubbi a riscegliere loro per il mio secondo viaggio nel Grande Nord. Ora il grande dubbio è: quale prossimo viaggio scegliere tra le loro proposte? Ripeto: squadra che vince non si cambia!!! Al prossimo viaggio!!!

Ho viaggiato con viaggi fotografici in Islanda in autunno, in Irlanda in Estate, In Spagna del Nord in estate, in Bretagna in Inverno ed alle Lofoten in inverno. E non mi basta! Già sto pensando al Marocco o all’Islanda versione invernale. Questo solo per esprimere tutta la mia passione per i viaggi e la fotografia di paesaggio e la fedeltà che ho mantenuto a Viaggifotografici.
Con i ragazzi che ho conosciuto; la coppia Andrea&Andrea ed Alessio, mi sono trovato benissimo. Ho trovato grande professionalità e competenza. Dei veri professionisti che ti accompagnano e ti seguono passo passo in questo percorso di crescita artistico che è la fotografia. Mille consigli, mille attenzioni e pillole di saggezza che conserverò nel mio bagaglio di conoscenze in campo sia fotografico che di post produzione. Basta restare accanto a loro, anche senza chiedere nulla ma semplicemente ad osservare, per assorbire ed imparare preziose conoscenze. Per questo sono migliorato molto in questi due anni di viaggi. Sia sotto l’aspetto tecnico fotografico che in post produzione.
E poi ci si diverte! I viaggi seguono un po la stessa struttura: sveglia presto al mattino, alba a scattare, colazione, e poi in giro tutto il giorno fino a sera. Non si perde un solo minuto. Ogni momento della giornata è vissuto intensamente per imparare, progredire, confrontarsi e soprattutto, divertirsi. Un po di sana avventura come camminare al buio con la torcia, imprecare perché si ghiacciano le mani al freddo, prendersi una grandinata o un forte vento, camminare nel pantano o sugli scogli, stare all’erta per l’onda che arriva, rende tutto più piccante. Tutte cose che da solo.. non faresti mai.
La tabella di marcia è organizzata perfettamente sin nel più piccolo dettaglio (un esempio, in tutti i miei viaggi non abbiamo mai sbagliato strada! E non è così scontato). L’organizzazione degli hotel, delle auto, dei voli, insomma tutta la logistica è stata sempre impeccabile. Quindi un grande applauso a tutte le ragazze che lavorano sodo dietro al pc in ufficio e che danno sempre assistenza e supporto prima, durante e dopo il viaggio.
Una cosa che mi fa davvero piacere è che ho notato che intorno a Viaggibiz si è creata una vera Community. Persone che condividono la stessa passione e che prima o poi si rincontrano in un altro viaggio. E questo è solo merito della capacità comunicativa e di tour leader dei ragazzi che ci accompagnano. Quindi, direi che viaggiare con Viaggibiz da parte mia è consigliatissimo! Se amate fotografare e divertirvi sempre in compagnia di belle persone questa organizzazione fa per voi. Buon viaggio a tutti. Giovanni Lamberti
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che clima ci sarà?
Visto il periodo autunnale e data la quota al di sopra dei 1000mt bisogna aspettarsi un clima freddo e umido con massime di 10° e minime di 3/4°. Non sono da escludere eventuali piogge e, da buon fotografi paesaggisti, speriamo in qualche bella nebbia per rendere l'atmosfera ancora più immersiva.
-
Abbigliamento necessario
L'abbigliamento dovrà essere prevalentemente caldo e a cipolla per coprire le temperature che troveremo. Di certo non può mancare un buon piumino, ma anche cuffia, guanti e copricollo. Da non dimenticare l'abbigliamento antipioggia e se non ne sei in possesso ti consigliamo la lettura della nostra guida antipioggia per fotografi.
Non dimenticare un buon paio di scarponi impermeabili. -
Requisiti fisici
Non sono richiesti particolari requisiti fisici, solo una buona propensione per la camminata. Il sentiero che affronteremo per raggiungere le Cascate del Dardagna durerà circa 30minuti senza troppo dislivello, ma su terreno sconnesso. Il sentiero per raggiungere le Cascate del Doccione sarà invece in piano e cortissimo.
Da prestare molta attenzione alle rocce sulle quali si cammina in prossimità delle cascate, perché sono parecchio scivolose! -
Attrezzatura necessaria
Data la varietà di paesaggi che incontreremo consigliamo sia di avere il grandangolo che il teleobiettivo. Decisamente consigliato, anzi, quasi d'obbligo, il possesso del polarizzatore e visto che sarà un workshop dedicato ai Filtri ND è necessario il loro acquisto.
Se non hai mai avuto a che fare con tali filtri ti consigliato la lettura della nostra guida all'acquisto dei filtri ND. -
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale | |
---|---|---|---|---|
Nessuna partenza programmata. |
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza