Workshop fotografico in Val d'Orcia: estate
Quando il sole ha fatto il suo dovere e le coltivazioni sono pronte alla trasformazione, la Val d’Orcia si tinge di giallo, il colore che dominerà il paesaggio per le settimane a venire fino alla mietitura. Campi di grano e cereali che ondeggiano seguendo il vento, accarezzati dalle prime luci dell’alba e le ultime luci della giornata. Natura, tradizioni, simpatia e buon cibo, sono solo alcune delle caratteristiche che vi faranno innamorare di questo angolo di paradiso toscano.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliGiugno 2023 - Le date verranno comunicate a breve
Numero partecipanti8
Pernottamenti2 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Difficoltà fisicaI sentieri che percorreremo sono semplici, in piano e su strade battute e/o asfaltate.
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Workshop fotografico di tre giorni e due notti tra i campi gialli della Val d’Orcia estiva e gli incredibili paesaggi toscani.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Ammira una Val d'Orcia colorata di giallo
- Scopri i luoghi più iconici come la strada del film "il Gladiatore"
- Sessioni pratiche e teoriche per migliorare la tecnica fotografica
Durante questo workshop fotografico mirato all'apprendimento delle tecniche paesaggistiche, si potrà migliorare la propria tecnica di scatto, analizzando ed affrontando varie tematiche fondamentali, come la pianificazione, la ripresa e le inquadrature, le tecniche di utilizzo filtri ND e GND e post produzione. Grazie a momenti di revisione scatti collettive sarà possibile tenere sotto controllo i propri progressi affiancati da professionisti ed i momenti su campo saranno fondamentali per testare le tecniche acquisite.
La giornata sarà suddivisa tra parte in aula, durante le ore di luce peggiori e la parte su campo durante le ore di luce migliori.
Il corso di fotografia estivo sarà un esplosione di colori, dai campi gialli e verdi, ad alcune tardive fioriture estive a bordo delle sceniche strade bianche che attraverseremo per immergerci nei paesaggi più suggestivi.
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico in Val d'Orcia: estate"
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
Primo giorno
Ritrovo alle ore 14.00 presso l’hotel San Gregorio *** a Pienza (dotato di parcheggio sotterraneo privato ed incluso nella quota di iscrizione). Dopo un costruttivo briefing introduttivo utile per conoscerci ed impostare il workshop, sistemeremo i bagagli nelle camere per poi prepararci ad un'uscita fotografica su campo tra le strade sterrate più sceniche che ci condurranno in mezzo alle colline. Di seguito, dopo una spesa per la cena al sacco (per non perdere nemmeno un attimo di preziosa luce), spostamento verso la location finale, ovvero i famosissimi Cipressi di San Quirico d’Orcia, nei pressi di Fosso Triboli per terminare la giornata con il tramonto ed in seguito un'interessante sessione di fotografia notturna. Infine ritorno in hotel per il meritato riposo.
Secondo giorno
Sveglia di primissima mattina per immortalare il momento di luce migliore in Val d’Orcia, ovvero l’alba. Le prime luci del giorno sapranno risvegliarvi al meglio, colorando e disegnando il paesaggio attorno l’iconico Podere Belvedere, una tra le location più gettonate e famose tra i fotografi. Durante il ritorno potremo immortalare da lontano la piccola chiesa della Madonna di Vitaleta e dedicarci infine alla meritata colazione. Dopo un momento di relax ci ritroveremo in tarda mattinata per una revisione scatti collettiva, momento di importanza fondamentale per comprendere i propri pregi ed errori, oltre che confrontarsi con il gruppo ed apprendere preziosi trucchi per migliorare la post produzione. Dopo un buon pranzo dedicheremo il pomeriggio alla visita delle colline e campi circostanti, oltre la possibilità di visitare anche paesini come Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Quirico d’Orcia (l’ordine di visita verrà deciso al momento dal docente in base alle condizioni meteo e di luce). Termineremo la giornata con un tramonto tra le colline e l'immancabile sessione notturna.
Terzo giorno
Sveglia per l’alba, questa volta in una location molto meno conosciuta, per poter applicare su campo le tecniche apprese, ricercando la propria inquadratura. Di ritorno per colazione, ultima revisione scatti e consigli di post produzione, per poi uscire di nuovo tra le colline e terminare il corso di fotografia con un pranzo collettivo.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Sono rientrato da pochi giorni da un week end fotografico in Val D'Orcia. Non credevo che fosse possibile apprendere in soli due giorni così tanto sulla tecnica fotografica. Una full immersion faticosa ma ricca di aspetti tecnici e creativi interessanti il tutto in un ambiente bellissimo e affascinante con compagni di viaggio appassionati e simpatici, cibo eccellente e tutor d'eccezione. Grazie ad Alberto e Andrea per la loro competenza e disponibilità; certamente ci incontreremo di nuovo in una delle vostre tante iniziative. A Presto.

bellissima esperienza in questo luogo suggestivo che è la Val d'orcia, la professionalità e simpatia degli accompagnatori è stata fondamentale per vivere nel migliore dei modi questo workshop

Esperienza in val d'Orcia: breve ma intensa, paesaggi suggestivi, linee morbide e colori tenui, gruppo simpatico e allegro ma soprattutto... accompagnatori d'eccezione! Andrea e Alberto: disponibili, super pazienti, divertenti, preparati e pieni di entusiasmo per il loro lavoro ! Grazie a tutti e al prossimo viaggio!

Dopo decenni sto riprovando ad avvicinarmi alla fotografia...beh,lasciatemi dire che non potevo approcciarmi in in modo migliore!!!
Spettacolare we in Val d’Orcia con i Maestri Andrea e Alberto che sono stati disponibilissimi e pazienti, organizzazione perfetta per tutto ...e il viaggio non finisce qui...prosegue in America...vi racconterò:-)
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Posso regalare questo viaggio a qualcuno?
Certamente! Puoi regalare l'intero workshop oppure fare un voucher dell'importo che preferisci. In questo modo la persona potrà decidere a quale viaggio o workshop iscriversi. Ti forniremo poi un biglietto d'auguri personalizzato in PDF da stampare.
-
Può accompagnarmi anche una persona che non fotografa?
Certamente! E' previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere tutti i dettagli.
-
Che attrezzatura è richiesta per partecipare al workshop?
Ottiche:
date le vaste dimensioni della Val d'Orcia non può mancare il teleobiettivo nel proprio corredo per isolare dettagli e porzioni di scena spesso lontani. Un classico 70-200mm può andare più che bene, ma se si è in possesso di un tele più spinto benvenga. Un esempio di scatto realizzato a 200mm: Podere Belvedere all'alba. Ovviamente anche il grandangolo deve essere presente e un classico 18-55mm può bastare.
Cavalletto:
il treppiede non può mancare dato che è un workshop di fotografia paesaggistica.
Filtri:
Consigliatissimo il possesso del polarizzatore e se piace l'effetto anche dei filtri ND. A tal proposito ti consigliamo la lettura della nostra guida all'acquisto dei filtri ND. -
Che clima c'è in Val d'Orcia?
L'estate in Val d'Orcia è parecchio calda durante la giornata con temperature che possono raggiungere anche i 30°. Solitamente non piove spesso, ma nulla è escluso. La mattina all'alba invece le temperature scendono e possono raggiungere anche i 10/15°, quindi è bene partire preparati agli sbalzi termici.
-
E se non posso più partire?
In fase di iscrizione potrai acquistare la quota plus che include, tra le altre cose, anche la possibilità di annullare il viaggio per motivi certificabili. Contattaci per scoprire tutti i dettagli.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Contattaci per questa partenza