Viaggio fotografico alle isole Lofoten, Norvegia.
La bellezza delle Isole Lofoten è insuperabile: montagne innevate a picco sul mare, fiordi con acqua cristallina, baie di sabbia bianca, sceniche casette dei pescatori, aquile di mare e lo spettacolo dell'aurora boreale!
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliFebbraio 2024
Volo Volo INCLUSO da Milano (altri aeroporti su richiesta con possibile supplemento)
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti4 pernottamenti in hotel in camera doppia e 3 pernottamenti in rorbu da 4 persone in camere doppie (un bagno per appartamento). Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiIncluse le colazioni in hotel
Genere fotograficoPaesaggio
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 8 giorni alle Isole Lofoten, in Norvegia.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Faremo molte sessioni fotografiche notturne a caccia dell'aurora boreale
- Ti faremo vivere un’emozionante escursione in speed boat, per avvistare le aquile di mare
- Avremo il piacere di soggiornare nei tipici rorbuer norvegesi
Un’avventura invernale alle Isole Lofoten
In questo viaggio scopriremo le Isole Lofoten e i loro straordinari paesaggi in un tour fotografico invernale "on the road": andremo a caccia di aurore boreali, dormiremo nei tipici rorbuer (le casette dei pescatori), solcheremo i fiordi norvegesi a bordo di speed boat per avvistare le aquile di mare… e molto altro ancora!
Per prima cosa, possiamo dirti che febbraio e marzo sono mesi ideali per fotografare le Isole Lofoten. La luce sarà bassa anche nelle ore centrali del giorno e svanirà solo per fare posto all'aurora boreale! Inoltre, pur essendo inverno, le temperature non saranno rigide come ci si può aspettare a queste latitudini. Le Isole Lofoten, infatti, godono dell'influenza della Corrente del Golfo, che renderà il clima più mite, con temperature comprese in media tra -3° e i +1°.
A chi è rivolto il nostro viaggio fotografico alle Isole Lofoten? Il viaggio fotografico alle Isole Lofoten è pensato per tutte le persone che amano viaggiare, stare in compagnia e divertirsi, mentre fotografano un luogo meraviglioso. Faremo spesso le ore piccole e ci sveglieremo all'alba: saranno giornate toste, ma piene di emozioni, nuove conoscenze e risate. In questo viaggio, oltretutto, trascorreremo 3 delle 7 notti in appartamento e non in hotel: più precisamente, nei tipici rorbuer norvegesi. Suggeriamo quindi un certo spirito di adattamento, ma non preoccuparti: i rorbuer sono molto accoglienti e puliti! In ogni alloggio ospiteremo al massimo 4/6 persone: in questo modo anche la gestione della cena e del bagno sarà semplice. C'è anche la disponibilità di 2 camere singole: se preferisci questa opzione, avrai a tua disposizione una camera, con il bagno in comune.
Per quanto riguarda la tecnica, per partecipare è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche (come gestire i tempi e i diaframmi o impostare la sensibilità ISO adeguata): cerchiamo di non farci limitare dalle lacune tecniche, per godere al meglio di tutta l’esperienza in viaggio.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico alle isole Lofoten, Norvegia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Italia > Narvik
Eccoci, inizia il viaggio di andata! I nostri docenti ti aspetteranno direttamente all'aeroporto di Narvik e ti accompagneranno all'hotel, che è a 900 metri dall'aeroporto. In serata, faremo il briefing di presentazione del viaggio e, meteo permettendo, usciremo già alla ricerca dell'aurora boreale.
2° GIORNO: Narvik > Leknes (230km) 3h 27min
Il nostro viaggio fotografico alle Isole Lofoten ha inizio! Partiremo prima dell'alba per goderci tutte le ore di luce possibili. Faremo un viaggio di circa 3 ore e mezza, che ci condurrà in una delle aree più spettacolari dell'arcipelago! In base alla posizione delle nuvole, decideremo su quale dei tanti spot fotografici soffermarci per il tramonto. Le opzioni migliori sono la spiaggia di Haukland e quella di Uttakleiv. Dopo il calar del sole faremo il check in in hotel e, dopo cena, sessione fotografica a caccia di aurora boreale.
3° GIORNO Leknes/Hamnøy (53km) 52 min
Inauguriamo la giornata con una bella sessione fotografica all'alba, alle spiagge di Haukland e Uttakleiv. Rientriamo in hotel per colazione e poi ripartiamo alla volta di Hamnoy, dove ci attenderanno i famosissimi e, soprattutto, fotografatissimi rorbuer: proprio loro, le casette dei pescatori. Pernotteremo in questo paradiso norvegese per 3 notti. Nel tragitto faremo anche una spesa per gestire i pasti per i tre giorni. Il tramonto è previsto appena fuori casa, dallo spot più famoso di tutta la Norvegia. In serata, sessione alla ricerca dell’aurora boreale.
4° e 5° GIORNO Reine e dintorni
Il quarto e quinto giorno i nostri docenti, in base alle condizioni meteo, ti porteranno alla scoperta dei luoghi più fotogenici: dall'autentica cittadina di Reine, alla Skagsanden Beach fino alla scoperta di fiordi meno famosi, ma altrettanto scenici. Vedrai che spettacolo!
6° GIORNO - Hamnoy / Svolvaer (116 km) 2 h
Il sesto giorno, dopo la sessione fotografica all'alba nei pressi di Hamnoy, ci sposteremo verso la località di Svolvaer, considerata la città più antica del circolo polare artico, dove effettueremo una sessione fotografica al tramonto: la sua baia è bellissima. Dopo cena, pensa un po’, sessione fotografica a caccia dell’aurora boreale.
7° GIORNO Svolvaer > Narvik (163km) 2h e 23min (164km)
Dedicheremo la mattinata a un'emozionante sessione fotografica in speed boat (un gommone militare) per avvistare le aquile di mare… e per vedere dei fiordi davvero incredibili, tra i quali spicca Trollfjord. Si tratta di un fiordo spettacolare e ripido che si stringe fino a misurare appena 100 m di ampiezza! Questa location è una delle più rinomate al mondo per l'avvistamento delle aquile di mare: è garantito! L'escursione è facoltativa, se non vorrai partecipare potrai fotografare i dintorni con uno dei nostri docenti. Nel primo pomeriggio effettueremo una revisione scatti collettiva, momento fondamentale per confrontarsi e migliorare. In serata rientro a Evenes, sperando di avere le luci del nord come compagne di viaggio.
8° GIORNO Narvik > Italia
Rientro in Italia.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Consiglio di provare assolutamente di partire con viaggi fotografici! Competenti, alla mano, sempre disponibili a darti consigli sia sul campo che dopo per la post-produzione e soprattutto … ci si diverte un sacco! Sono stata con loro alle isole Lofoten ed è stata un’ esperienza incredibile e indimenticabile. Grazie, mi rivedrete presto!

Il viaggio fotografico alle Isole Lofoten è stato spettacolare.
Per prima cosa devo assolutamente ringraziare i nostri fotografi accompagnatori, Andrea Pettinari e Andrea Zampatti. Siete stati fantastici. Molto preparati, sempre disponibili e capaci di creare gruppo tra i partecipanti. L'assistenza ricevuta durante le uscite fotografiche è stata preziosissima. Di grande aiuto anche la revisione scatti. Ho ricevuto molti consigli utili su come post produrre al meglio le mie foto e in generale, approcciare la composizione nella fotografia di paesaggio.
Un ringraziamento speciale anche alle ragazze che gestiscono l'organizzazione dei viaggi. Elisa e Chiara sono state super efficienti e sempre gentilissime.
Mi sono divertito molto. Ho avuto modo di vedere e fotografare posti stupendi insieme a dei meravigliosi compagni di viaggio. E' sicuramente un'esperienza da rifare e in effetti... ho già prenotato il prossimo viaggio!

Sto per partire per il mio settimo viaggio con Viaggi Fotografici. Perché scegliere loro? Innanzitutto perché sono bravissimi fotografi e ottimi tutors, molto attenti a tutti i particolari durante i viaggi, a cominciare dalla programmazione e organizzazione, dalla scelta delle location dove scattare...e sono molto attenti anche ad ogni singolo partecipante, con la loro costante presenza e i loro consigli e aiuti.
La grande forza di questi ragazzi sta nella loro capacità di fare gruppo ogni volta, di mettere tutti a proprio agio. Non per nulla in moltissimi, come la sottoscritta, hanno intrapreso più viaggi insieme a loro, e piano piano si crea una rete di amicizie che si rafforza di volta in volta.
Da ultimo, sono umili. Non fanno cadere dall'alto la loro bravura, e sono molto molto bravi, ma la condividono con grande generosità con tutti quelli che hanno la fortuna di sceglierli e di partire con loro.
Consiglio Viaggi Fotografici a tutti quelli che vogliono vivere emozioni, sia fotografiche che umane.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima troveremo alle Lofoten a febbraio?
Le Lofoten godono dell'influenza della Corrente del Golfo, che renderà il clima mite, con temperature comprese mediamente tra -3° e i +1°. Considerando la latitudine delle isole Lofoten questa temperatura è davvero ottima, siamo pur sempre sopra al circolo polare artico!
-
Che abbigliamento è consigliato per un viaggio alle lofoten in inverno?
Per quanto riguarda l'abbigliamento consigliamo di munirsi di:
- intimo termico (calzamaglia e maglietta a maniche lunghe);
- pile;
- piumino;
- pantaloni caldi possibilmente antivento;
- scarponi da trekking con calze pesanti (iper i più freddolosi si possono valutare anche scarpe da neve come, ad esempio, i Sorel Caribou);
- guanti, scaldacollo e berretta;
- ramponi per il ghiaccio (fondamentali in quanto troveremo parecchio ghiaccio, vanno benissimo i ramponi su amazon da 20 euro).
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni