Viaggio fotografico alle isole Lofoten, Norvegia.
La bellezza delle isole Lofoten è difficilmente immaginabile: montagne innevate mozzafiato a picco sul mare, fiordi con acqua cristallina, baie di sabbia bianca, sceniche casette dei pescatori, aquile di mare e lo spettacolo dell'aurora boreale!
Durata8 giorni e 7 notti
Date disponibiliFebbraio 2023 - Date in fase di definizione
Volo Volo INCLUSO da Milano (altri aeroporti su richiesta con possibile supplemento)
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 7 partecipanti
Pernottamenti4 pernottamenti in hotel in camera doppia e 3 pernottamenti in rorbu da 4 persone in camere doppie (un bagno per appartamento). Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiIncluse le colazioni in hotel
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Zampatti, Andrea Pettinari
Supplemento singola 350 €
Polizza annullamento (facoltativa)102 € in camera doppia / 120 € in camera singola
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un viaggio fotografico di 8 giorni alle Lofoten, Norvegia.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Sessioni fotografiche notturne a caccia dell'Aurora Boreale
- Emozionante escusione in speed boat per avvistare le Aquile di mare
- Soggiorno nei tipici Rorbuer norvegesi
In questo viaggio scopriremo le Lofoten ed i suoi straordinari paesaggi in un tour fotografico "on the road", andremo a caccia di aurore boreali, dormiremo nei tipici Rorbu (casette dei pescatori), solcheremo i fiordi norvegesi a bordo di speed boat per avvistare le aquile di mare e molto altro ancora!
Febbraio e Marzo sono mesi ideali a livello fotografico alle isole Lofoten. La luce sarà bassa anche nelle ore centrali del giorno e scomparirà solo per fare posto all'aurora boreale! Inoltre, pur essendo inverno, le temperature non saranno rigide come ci si può aspettare a queste latitudini. Le Lofoten infatti godono dell'influenza della corrente del golfo, che renderà il clima a febbraio mite con temperature comprese mediamente tra -3° e i +1°.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO ALLE LOFOTEN?
Il viaggio fotografico alle Lofoten è rivolto a tutte quelle persone che amano viaggiare, stare in compagnia e divertirsi. Faremo spesso le ore piccole e ci sveglieremo all'alba: saranno giornate toste ma ricche di emozioni, apprendimento e risate. Questo è l'unico nostro viaggio a catalogo dove trascorreremo 3 delle 7 notti in appartamento e non in hotel, più precisamente nei tipici Rorbu norvegesi. E' richiesto quindi un certo spirito di adattamento. I Rorbu sono molto accoglienti e puliti. Per ogni alloggio saremo in massimo 4 persone, in questo modo anche la gestione della cena e del bagno non sarà complessa. C'è inoltre la disponibilità limitata di due camere singole nei Rorbu, dunque per chi sceglierà questa opzione avrà a disposizione una camera e bagno in comune.
Per quanto riguarda la tecnica, per partecipare è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata per non rimanere frenati dalle lacune tecniche e godersi al meglio il viaggio.
Scopri l'itinerario di "Viaggio fotografico alle isole Lofoten, Norvegia."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Italia > Narvik
Giornata dedicata al viaggio di andata. I nostri docenti ti aspetteranno direttamente all'aeroporto di Narvik e ti accompagneranno all'hotel che dista solo 900 metri dall'aeroporto. In serata faremo il briefing di presentazione del viaggio e, meteo permettendo, effettueremo già la prima uscita a caccia dell'aurora boreale.
2° GIORNO: Narvik > Leknes (230km) 3h 27min
Il nostro viaggio fotografico alle Lofoten ha inizio! Partiremo prima dell'alba per goderci tutta le ore di luce possibili. Avremo un viaggio di circa 3 ore e 30 minuti che ci porterà in una delle aree più spettacolari dell'arcipelago! In base alla posizione delle nuvole decideremo su quale dei tanti spot fotografici soffermarci. Le opzioni migliori sono la spiaggia di Haukland e quella di Uttakleiv. Dopo il tramonto faremo il checkin in hotel e, dopo cena, sessione fotografica a caccia di aurora boreale.
3° GIORNO Leknes/Hamnøy (53km) 52 min
Sessione fotografica all'alba alle spiagge di Haukland e Uttakleiv. Rientro in hotel per colazione e partenza verso Hamnoy, dove ci attenderanno i famosissimi e, soprattutto, fotografatissimi Rorbuer. Pernotteremo in questo paradiso per 3 notti. Nel tragitto faremo una spesa per gestire i pasti per i tre giorni. Il tramonto è previsto proprio fuori casa, dallo spot più famoso di tutta la Norvegia. Ins erata, solita sessione a caccia di aurora boreale.
4° e 5° GIORNO Reine e dintorni
Il quarto e quinto giorno i nostri docenti, in base alle condizioni meteo, ti porteranno alla scoperta dei luoghi più fotogenici: dall'autentica cittadina di Reine, alla Skagsanden beach fino alla scoperta di fiordi meno famosi ma altrettanto scenici.
6° GIORNO - Hamnoy / Svolvaer (116 km) 2 h
Il sesto giorno, dopo la sessione fotografica all'alba nei pressi di Hamnoy, ci sposteremo verso la località di Svolvaer, considerata la città più antica del circolo polare artico, dove effettueremo la sesione fotografica al tramonto nella sua bellissima baia. Dopo cena, sessione fotografica a caccia di aurora boreale.
7° GIORNO Svolvaer > Narvik (163km) 2h e 23min (164km)
La mattinata sarà dedicata ad un'emozionante sessione fotografica in speed boat (gommone militare) per avvistare le aquile di mare e per vedere dei fiordi davvero incredibili, tra i quali spicca Trollfjord: un fiordo spettacolare e ripido che si stringe fino a misurare appena 100 m di ampiezza. Questa location è una delle più rinomate al mondo per l'avvistamento delle aquile di mare. L'avvistamento è garantito! L'escursione è facoltativa, chi non volesse partecipare potrà fotograre le zone limitrofe con uno dei due docenti. Nel primompomeriggio effettueremo una revisione scatti collettiva, momento fondamentale per confrontarsi e migliorare.
In serata rientro a Evenes, sperando di avere le luci del nord come compagne di viaggio.
8° GIORNO Narvik > Italia
Rientro in Italia.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia. Fotografo naturalista con oltre 10 anni di esperienza
Se dinanzi ad un paesaggio mozzafiato vedrai Andrea imbracciare un 300mm, è normale! Starà sicuramente fotografando un animale in lontananza che ha visto solo lui! Ma non temere, è anche un eccellente paesaggista!
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Non è semplice descrivere il corso di fotografia di Sara Apostoli.
Amica innanzitutto, riscoperta poi sotto quest’aspetto: professionale e competente, ma soprattutto colma di energia, entusiasmo, passione. Capace di trasmetterti emozioni -sue- e quelle che può donarti il ‘click’.
Gli incontri si sono svolti in maniera differente ogni volta.
Ci sono stati dati dei primissimi e basilari fondamenti, giusto per capire cosa si stava maneggiando, non ha voluto darci subito un manuale d’uso della macchina. All’inizio mi è sembrato un pochino strano, invece poco dopo ho apprezzato enormemente questa scelta. Abbiamo sfogliato insieme dei bellissimi libroni di fotografia; ci ha consegnato un rullino e la macchina fotografica al collo. Abbiamo sperimentato fotografia di strada, paesaggi, ritratti. Ci ha accompagnato ogni volta all’inizio dell’esperienza per poi lasciarci soli… gironzolando in montagna, per strada, e con la persona scelta per il ritratto. Ci ha dato la giusta intimità.
Esperienza successiva interessantissima è stato poi sviluppare insieme in camera oscura. In poco tempo mi ha fornito la magica sensazione del ‘click’.
Sara è una grande fotografa e sa insegnare la fotografia.

Andrea e Alberto, i fotografi organizzatori sono davvero preparati, professionali, disponibili e pure belli!! Il viaggio in Irlanda, appena concluso, è stato impeccabile da tutti i punti di vista! Si impara, si vedono bei posti, ci si diverte! Voto: 10.

Che dire, bellissima esperienza, ho coronato il mio sogno di vedere e fotografare l'aurora. Luoghi fantastici, Andrea e Alberto docenti in gamba e sempre disponibili. Aggiungi la fortuna di un ottimo gruppo di partecipanti, ed ecco un bellissimo ricordo che rimarrà sempre vivo. Consigliatissimo!!!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che clima troveremo alle Lofoten a febbraio?
Le lofoten godono dell'influenza della corrente del golfo, che renderà il clima a febbraio mite con temperature comprese mediamente tra -3° e i +1°. Considerando la latitudine delle isole Lofoten questa temperatura è davvero ottima, siamo pur sempre sopra al circolo polare artico.
-
Che abbigliamento è consigliato per un viaggio alle lofoten in inverno?
Per quanto riguarda l'abbigliamento consigliamo di munirsi di:
- intimo termico (calzamaglia e maglietta a maniche lunghe);
- pile;
- piumino;
- pantaloni caldi possibilmente antivento;
- scarponi da trekking con calze pesanti (iper i più freddolosi si possono valutare anche scarpe da neve come, ad esempio, i Sorel Caribou);
- guanti, scaldacollo e berretta;
- ramponi per il ghiaccio (fondamentali in quanto troveremo parecchio ghiaccio, vanno benissimo i ramponi su amazon da 20 euro).
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni