Un viaggio fotografico alla scoperta dell'Irlanda.
L'Irlanda è il paese dai panorami incredibili, colori intensi e lande cariche di leggende; un luogo che una volta visitato non si potrà più dimenticare.
Durata7 giorni e 6 notti
Date disponibiliDal 12 al 18 agosto 2023
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 6 partecipanti
Pernottamenti6 pernottamenti in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari, Matteo Rinaldi
Supplemento singola 490 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un incredibile viaggio fotografico in Irlanda, alla scoperta delle migliori location fotografiche della terra verde per eccellenza.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Basta la carta d'identità con atterraggio e ripartenza a Dublino
- Cammineremo sulle Giant's Causeway, incredibili formazioni rocciose esagonali
- Un viaggio completo tra coste, scogliere, montagne, fari, chiese e tantissima natura
- Non mancherà una gustosa Guinnes al pub
Il Viaggio Fotografico in Irlanda è attentamente pianificato per venire incontro alle esigenze del fotografo, quindi tempistiche e spostamenti sono calcolati per catturare la luce migliore ed essere nel posto giusto al momento giusto.
L'esperienza accumulata in tanti anni di viaggi in questa incredibile terra da parte dei docenti che guideranno il viaggio, vanta una conoscenza del territorio elevata e precisa, in modo da poter adattare al meglio il viaggio alle situazioni di luce per ottenere scatti di qualità senza inutili perdite di tempo.
Scopriremo l'Irlanda e i suoi incantevoli paesaggi in un tour fotografico "on the road", viaggiando attraverso le due regioni più spettacolari ed incantevoli, l'Irlanda del Nord ed il Donegal, assaporando la tradizione celtica e sorseggiando una buona Guinness in un tipico Pub.
Cattureremo luci e colori che solo questo paese è in grado di regalare, dalle verdi colline per culminare con i famosi "cieli d'Irlanda" capaci di regalare splendidi tramonti.
Sarete costantemente affiancati da fotografi paesaggisti professionisti i quali vi daranno consigli su come migliorare la vostra tecnica ed ottenere il massimo dalla vostra esperienza fotografica; nei momenti di riposo verrano inoltre visionati gli scatti e vi sarà uno scambio di idee e consigli generale per comprendere al meglio come rendere ancora più spettacolare il vostro lavoro.
A CHI E' RIVOLTO IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN IRLANDA?
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza di base delle più semplici tecniche fotografiche, come gestire i tempi/diaframmi e impostare la sensibilità ISO adeguata in modo tale da non essere frenati dalle lacune tecniche di base e potersi concentrare al meglio sugli scatti.
SERVE IL PASSAPORTO?
Fotrunatamente NO! Se si atterra e si riparte da un paese Europeo (Dublino) e ci si sposta via terra in Irlanda del Nord non sarà necessario il possesso di passaporto, ma basterà la carta d'identità in corso di validità e valida per l'espatrio, sicuramente una bella comodità!
- Docenza fotografica;
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Pernottamenti negli hotel indicati o similari;
- Trattamento di pernottamento e prima colazione nelle strutture indicate o similari;
- Creazione gruppo privato su facebook per condivisione scatti e commenti post-corso;
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €;
- 10% di sconto sui guanti The Heat Company;
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art.
- Volo*, pranzi e cene, extra di carattere personale;
- Eventuale supplemento singola (390 euro)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
* La nostra agenzia è disponibile ad offrire supporto nell'individuare il volo più comodo ed economico per il viaggio fotografico in Irlanda.
Scopri l'itinerario di "Un viaggio fotografico alla scoperta dell'Irlanda."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° GIORNO: Dublino > Irlanda del Nord (300km)
Ritrovo collettivo presso l'aeroporto Internazionale di Dublino entro le ore 14.30. Dopo il ritiro dei mezzi a noleggio proseguimento verso la tanto attesa prima tappa: Irlanda del Nord. Arrivo presso l'hotel per la sistemazione bagagli e prepararci a godere dello splendore di questa isola.
Avremo il tempo per immortalare il tramonto presso le incredibili Giant's Causeway. Questa particolare scogliera si è formata circa 60 milioni di anni fa e a causa di un'eruzione vulcanica è stata favorita la formazione di oltre 40.000 colonne basaltiche poligonali dall'impatto visivo indescrivibile. Potremo ammirarla da svariati punti di vista raggiungibili tramite circa 15min di camminata su di una comoda strada. Infine ritorno in hotel per riposarci e magari farci “coccolare” da un sorso di Whiskey Bushmills o di un'ottima Guinness.
2° GIORNO: Irlanda del Nord, tra castelli, cascate e scogliere (50km)
La giornata inizierà con l'alba presso l'evocativo viale alberato di The Dark Hedges, privo di turismo grazie alle prime ore del mattino. Ritorno all'Hotel per gustare l'abbondante colazione all'inglese per poi spostarci lungo un tour che attraversa le maggiori bellezze della costa, come la Whitepark Bay, immensa spiaggia bianca, le rovine del Dunseverick Castle con le sue meravigliose cascatelle che si gettano in mare ed il Ballintoy Harbour, piccolo e splendido porto reso famoso dalla serie televisiva di Game of Thrones, dove tramite una breve passeggiata raggiungeremo “The Elefant Rock”, una curiosa formazione rocciosa. Ci dirigeremo poi presso un punto di vista rivolto verso il Dunluce Castle, splendide rovine di un antico castello arroccato su di una scogliera a picco sull'oceano ed infine dedicheremo il tramonto presso le Giant's Causeway per catturare nuove sfumature e dettagli. Ritorno infine in hotel.
3° GIORNO: Irlanda del Nord, alla scoperta di baie sconosciute (100km)
Sveglia di primissima mattina, questa volta per allontanarci di 50min dall'hotel, una fatica che vale decisamente la pena fare per immortalare l'alba presso una magnifica baia poco conosciuta, ma alquanto scenica e unica. Faremo poi ritorno in hotel per la colazione in vista della nuova giornata dedicata all’Irlanda del Nord; l’intera giornata sarà dedicata ad un lungo tour che toccherà nuovamente le mete visitate nella giornata precedente per avere maggiori possibilità di una luce migliore. Dedicheremo infine il tramonto in base al meteo e alla location che più sarà consona e richiesta dal gruppo.
4° GIORNO: Irlanda del Nord > Donegal (170km)
Per goderci le Giant's Causeway con una luce differente, trascorreremo l'alba in questa location oramai famigliare, ma sempre unica. Dopo colazione e la preparazione delle valige, ci sposteremo nella successiva location: il Donegal. Partenza in direzione dell'Hotel per sistemare le valige e dedicare il pomeriggio alla scoperta di una delle regioni più varie dell'Irlanda, caratterizzata da dolci colline che si gettano nell'oceano ed ampie vallate montane circondate da pianure acquitrinose. Ci dirigeremo pian piano verso uno dei punti più incredibili della penisola per cenare ed in seguito immortalare il tramonto: Fanad Head Lighthouse.
Il faro sorge su di una piccola penisola e sia le ultime che le prime luci della giornata la rendono una location incredibile se le condizioni meteo lo consentono, grazie ai magnifici giochi di luce che disegnano e colorano il paesaggio.
Infine ritorno all'Hotel per riposarsi.
5° GIORNO: Donegal, la meravigliosa costa (200km)
Sveglia all'alba e vista della location di Fanad Head Lighthouse sotto luci differenti, le quali danno il meglio di se durante questa fase, per poi fare ritorno in Hotel per la colazione.
La giornata sarà dedicata ad un tour lungo la Wild Atlantic Way, una via costiera che attraversa tutta l'Irlanda e a detta di molti, una tra le strade più sceniche al mondo; percorrendone una piccola parte in Donegal, toccheremo i vari punti panoramici della Penisola di Downings e le sue viste mozzafiato ed infine allontanandoci sempre più verso un meraviglioso arco di roccia che si erge nell'oceano nell'attesa del tramonto. Sicuramente l'ampia distanza con l'hotel vale il paesaggio che si ammira. Infine ritorno in hotel per il meritato riposo.
6° GIORNO: Donegal, le sue montagne e torbiere (80km)
Sveglia e colazione, dopo la quale la giornata sarà dedicata all'esplorazione della parte montana del Donegal dirigendoci verso il Glenveagh National Park, un parco che si estende per oltre 10.000 ettari caratterizzati da montagne, laghi, valli e boschi dove è possibile avvistare in alcune situazioni il Cervo Rosso.
Tra montagne, cascate e brughiere avremo modo di scoprire questo lato selvaggio del Donegal. Infine guideremo fino alla montagna più conosciuta e ovviamente scenica della contea, l'Errigal Mountain, ammirandone la sua bellezza dalle sponde del Dunlewy Lough; immortaleremo infine il tramonto all'incredibilie Dunlewey Church, una chiesa abbandonata dall'aspetto mistico.
Faremo poi ritorno all'hotel per riposarci dopo la lunga giornata.
7° GIORNO: Donegal > Dublino (300km)
Dopo colazione, vi sarà la partenza verso Dublino per dirgerci in aeroporto (in caso di prenotazione volo in autonomia, evitare voli con partenza prima delle 16.00), carichi di emozioni e tanti verdi ricordi che rimarranno indelebili nel tempo, perchè l'Irlanda non si dimentica facilmente e lascia il segno!
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Fotografo freelance con oltre 10 anni di esperienza.
Simpatia, professionalità ed una calma fuori dal comune. Matteo saprà darti nozioni e consigli con semplicità ed immediatezza. Se sentirai echeggiare nell’aria un “Che tooooop!” significa che qualcosa di bello sta per accadere, quindi preprara la macchina!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Ad Agosto sono partita con destinazione Irlanda affidandomi a Viaggifotografici. Volevo vivere un esperienza diversa dal solito in compagnia di qualcuno che avesse la mia stessa passione e così mi sono lanciata! Beh, che dire..E' stato SUPER! L'Irlanda è un paradiso, gli spot scelti dagli organizzatori sono stati perfetti, bellissimi tramonti e albe senza turisti. Le guide Andrea Pettinari e Matteo Rinaldi sono state eccezionali: molto preparati fotograficamente parlando, molto disponibili e simpatici! Ho avuto la fortuna di capitare in un bellissimo gruppo, persone alla mano con cui è stato facile rapportarsi dal punto di vista umano e fotografico. Insomma, direi che come prima esperienza con loro meritano 5 stelle piene!!! Mi sono subito iscritta alla newsletter per rimanere sempre aggiornata sui loro futuri viaggi!! Grazie ragazzi!

Ho cominciato a viaggiare con Viaggi Fotografici due anni fa, in Val Badia, giusto per provare una nuova esperienza. Da allora con loro sono stato in Provenza e sono appena tornato dall'Irlanda. Tutte esperienze uniche e meravigliose, non soltanto per le location spettacolari, ma anche per la presenza di fotografi professionisti molto seri e disponibili e di compagni di viaggio motivati e con i quali si crea un confronto costruttivo che aiuta a migliorare sia fotograficamente che come persona. Sono così contento di queste esperienze che sono già pronto per ripartire ad ottobre con destinazione Islanda!

Prima esperienza in Irlanda con i ragazzi di Viaggi Fotografici appena appena conclusa! 5 stelle super meritate per lo spirito, la disponibilità e l'ottima organizzazione! Se poi oltre alla passione per la fotografia si aggiungono ulteriori ingredienti come persone meravigliose, la passione per l'avventura, e lo spirito on the road il risultato non può che essere un viaggio da ricordare e da portarsi dentro!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Abbigliamento consigliato
Le temperature estive in Irlanda non sono calde, ma tendenzialmente miti quando c’è il sole e spesso fredde quando non c’è, cosa molto frequente dato il meteo molto variabile. Si va da una minima di 4° ad una massima di 20°, quindi gli sbalzi termici fanno parte del gioco ed è bene combatterli con un buon abbigliamento a cipolla.
Cosa di vitale importanza è un buon abbigliamento antipioggia come guscio e sovrapantaloni, d’altronde non sarebbe l’Irlanda senza una buona pioggia giornaliera.
Se non sai da dove cominciare per i tuoi acquisti ti consigliamo di leggere la nostra guida antipioggia per fotografi.
Inoltre sono necessari dei buoni scarponi da montagna (non bassi) impermeabili, perché capiterà spesso di attraversare terreni bagnati e acquitrinosi. -
Che meteo c'è in Irlanda?
Se si parte per l’Irlanda si è già comunque consapevoli che non si andrà in un luogo mite e soleggiato per trascorrere una pacifica vacanza in mezzo alla natura. L’Irlanda ha un clima estivo molto variabile e può regalare giornate miti e soleggiate da 20° che in un batter d’occhio si trasformano in fredde, ventose e piovose con 10°, per poi tornare a soleggiate e miti. Il clima è decisamente variabile ed è questo il suo bello, soprattutto per un fotografo paesaggista.
Da prestare particolare attenzione allo sbalzo termico all’alba, durante la quale le temperature possono scendere anche a 4/5°. -
Cosa sono i Midgets?
L’estate nel Nord Europa è caratterizzato da questi microscopici moscerini chiamati Midgets. In sostanza adorano punzecchiare le persone e non aspettano altro. Non bisogna però farne un dramma, anzi, spesso non li incontreremo, perché basta un piccolo soffio di vento per farli scomparire. Tuttavia è bene partire preparati acquistando una retina per il volto a trama finissima adatta ad impedire il passaggio degli insetti più piccoli. Esistono in commerci spray o creme adatti a combattere i Midgets, ma per nostra esperienza diretta non fanno granché.
-
Requisiti fisici
Non sono richiesti particolari requisiti fisici in quanto quasi tutte le location le raggiungeremo tramite brevi camminate spesso in piano. Tuttavia vi saranno alcune location da raggiungere affrontando brevi salite o discese, come per esempio le Giant’s Causeway o la Horn Head, quindi una piccola dose di propensione alla camminata è sempre una buona alleata.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
12/08/2023 | 7 giorni e 6 notti | Andrea Pettinari, Matteo Rinaldi | 1637 € - SOLD OUT |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni