Workshop fotografico: Matera e Basilicata.
Basilicata, terra dalle mille risorse e dai paesaggi inaspettati. Le dolci colline lussureggianti, le dolomiti lucane ed i paesini inconfondibili come la magica Matera. Sarà la scoperta di una regione così variegata la vera avventura!
Durata4 giorni e 3 notti
Date disponibiliIn fase di definizione
Volo Non incluso Richiedi un preventivo
Numero partecipanti12
Pernottamenti3 notti. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Un Workshop Fotografico alla scoperta dei migliori angoli fotografici di Matera e della Basilicata
Punti di forza del viaggio fotografico
- Hotel a due passi dai Sassi di Matera
- Scopri una Basilicata varia e colorata grazie alla primavera
- Ammira le curiose formazioni rocciose delle Dolomiti Lucane
- Esplora alcune location inedite e poco conosciute
Spesso quando si pensa alla Basilicata, la mente va all’estate e alle più note coste del Cilento, mete turistiche e alquanto conosciute; ma se viene introdotto il termine “primavera” ed “entroterra”, il tutto cambia notevolmente. La scoperta di una tra le regioni più variegate in un periodo dell’anno delle temperature e colori perfetti, per godersi a pieno questa incredibile avventura fotografica fuori dal turismo e dall'affollamento estivo.
Visiteremo e fotograferemo le verdi colline di San Fele, nei pressi di Atella, le Dolomiti Lucane, dove i paesini sembrano volare tra le strapiombanti rocce monolitiche e al centro di tutto vi sarà lei, l’inconfondibile Matera.
Un itinerario studiato ad hoc e testato da noi, con il prezioso aiuto di fotografi locali che con la loro esperienza dei luoghi, gentilezza e simpatia, ci hanno mostrato gli angoli più scenici ed incredibili di questa regione. Leggi il diario del viaggio esplorativo in Basilicata per renderti conto delle bellezze di questa regione.
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico: Matera e Basilicata."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
ARRIVO > MATERA - 65km
Ritrovo presso l’aeroporto di Bari (se si procede all’acquisto del volo in autonomia l’arrivo non dovrà essere oltre l’orario che verrà comunicato via mail) e dopo il ritiro dei mezzi al noleggio ci dirigeremo vero la splendida Matera.
Ci sistemeremo presso il nostro hotel per poi spostarci nuovamente, dopo una piccola spesa per la cena al sacco, presso un incredibile punto panoramico frontale ai Sassi di Matera, a circa 10 minuti dall’hotel.
Avremo tutto il tempo necessario per esplorare la zona del canyon e le sceniche grotte. Infine scatteremo al calar del sole attendendo poi l’ora blu, momento durante il quale Matera sembra prendere vita e trasformarsi in un enorme presepe.
Infine rientro in hotel per il meritato riposo.
2° GIORNO: MATERA > DOLOMITI LUCANE - 180km
Sveglia di primissima mattina per raggiungere a piedi un punto di vista privilegiato per immortalare l’alba all’interno dei Sassi di Matera. Di ritorno per colazione, dopo un buon momento di riposo, ci dedicheremo alla revisione scatti con consigli di post produzione.
Dopo pranzo ci dirigeremo verso le incredibili Dolomiti Lucane. Il paesaggio pian piano si trasforma e scorgeremo le guglie di pietra dalla forma bizzarra in lontananza.
Visiteremo da prima Pietrapertosa e poi l’incantevole Castelmezzano.
Tramite una piccola passeggiata raggiungeremo la sommità della collina con una vista sulla valle sottostante. Infine dedicheremo il tramonto presso la vista panoramica e caratteristica di Castelmezzano che la sera si illumina ed è in grado di immergerci in un’atmosfera da sogno. Infine ritorno in hotel per il pernottamento.
3° GIORNO: MATERA > S.FELE - 270km
Ulteriore sessione all’alba presso i Sassi di Matera e dopo la colazione ed il meritato riposo ci riuniremo per la seconda revisione scatti con consigli utili per la post produzione e capire i progressi fatti fino ad ora. Dopo pranzo partiremo per un viaggio di circa 2h verso le colline interne in una zona per nulla turistica e sconosciuta. La sessione fotografica è prevista al tramonto in una location che riteniamo davvero unica: San Fele.
San Fele è un piccolo paesello arroccato tra il Monte Castello ed il Monte Torretta, in uno scenario di colline lussureggianti che in primavera si tingono di verde e di infiniti colori dei fiori. Tra un’infinità di vicoli storici solcati dal vento primaverile, tramite una breve passeggiata, ci alzeremo di quota presso uno scenico punto di vista dove lo sguardo su San Fele è notevole, per attendere il tramonto e l’ora blu sfruttando un’incredibile panorama a 360° sulle colline circostanti. Infine rientro in hotel per il meritato riposo dopo la lunga giornata.
4° GIORNO: MATERA > RIENTRO - 65km
Mattinata di riposo meritato e ritrovo per l’ultima sessione di revisione scatti dove si analizzeranno i risultati raggiunti e si chiariranno gli eventuali dubbi sulla gestione della post produzione. La giornata sarà dedicata interamente ai magici Sassi di Matera che visiteremo e immortaleremo tra gli stretti vicoli e da ogni angolazione. Avremo anche del tempo libero per relax, un eventuale pranzo ed infine, a seconda dell’orario voli, ci riuniremo per dirigerci verso l’aeroporto di Bari e terminare questa breve, ma intensa full immersion di Matera e dintorni.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Un viaggio che consiglierei a tutti e rifarei volentieri, per i bellissimi posti naturalistici visitati, per l'organizzazione impeccabile dell'agenzia Canadienne, la gentilezza e la dispinibilita' di Stefania gli hotel sempre al di sopra delle mie aspettative, e il fotografo Andrea Pettinari e altri del gruppo, pronti e attenti a spiegare i vari accorgimenti fotografici.Il periodo, per temperatura, colori, fiori e natura e' stato azzeccato in pieno. Un grosso grazie a tutti per il vostro lavoro,e un caloroso saluto da Riccardo Frison anche a voi compagni di risate e avventura.Ciao a tutti, e' stato bello incontrarvi e passare insieme una magnifica settimana.

Un viaggio l'anno con ViaggiFotografici toglie il medico di torno!
Questo ormai è il mio motto, non riesco più a fare a meno di voi, viaggiare con voi significa divertimento, stupore, studio, pazienza e vivere all'avventura.
L'anno scorso, in Islanda, abbiamo così tanto creato gruppo che abbiamo deciso, in quattro, di ripartire per una nuova avventura... quest'anno in terra bretone!
Che avventura si... non ci siamo fatti mancare niente: vento, pioggia e scogli scivolosi, piu che foto top questa volta ho portato a casa lividi top, ma sono felice! Felice di aver condiviso con Voi tutti questo altro piccolo pezzo pazzo della mia vita, i miei ringraziamenti speciali vanno ad Andrea Pettinari e Daniele Chiari che ci hanno stimolato, incoraggiato e sopportaro durante tutta la settimana senza mai perdere pazienza ed entusiasmo.
Questo viaggio rimarrà e rimarrete per sempre impressi nella mia mente, un altro viaggio indimenticabile!

Il tutto è partito come una sfida per me stessa: capire che cosa volesse dire scattare in analogico, custodire ricordi in dettagli e cercare nel tutto, quel qualcosa che potesse attrarre la mia attenzione.
Sara, attraverso la sua grande passione, ci ha fatto osservare le cose attraverso lo sguardo di diversi fotografi famosi, dandoci la possibilità di andare a contatto il più possibile con quello che poteva diventare, o non essere, il nostro lavoro di fotografia analogica.
Penso che esprimersi attraverso uno scatto sia pura magia, ma lo sviluppo in camera oscura credo che sia una realtà magica. Pensate quando si abbina il tutto, diventa un'esplosione di pura poesia.
Il corso di fotografia analogica può aiutare ad aprire gli occhi, ma soprattutto ad aprire il cuore e ad avvicinarsi verso qualcuno o qualcosa che non avresti mai pensato.
Infatti, la parte del corso che ho apprezzato di più è stata quella dello street photography, perché è riuscita a soddisfare al 100% la sfida che mi ero preposta, superare i miei limiti e la mia timidezza.
Una sola parola. Grazie.
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Attrezzatura consigliata
Ottiche:
date la varietà di paesaggi sono consigliati sia il grandangolo che teleobiettivo.
Cavalletto:
il treppiede non può mancare dato che è un workshop di fotografia paesaggistica.
Filtri:
Consigliatissimo il possesso del polarizzatore e se piace l'effetto anche dei filtri ND. A tal proposito ti consigliamo la lettura della nostra guida all'acquisto dei filtri ND. -
Che clima ci sarà?
Il clima primaverile in Basilicata è molto variabile, soprattutto in base alla zona che visiteremo. Avremo a bassa quota temperature miti che arriveranno anche a 26-27° di giorno, con minime di 10/15° la notte, mentre in quota avremo temperature più basse che potrebbero raggiungere anche i 7° di sera.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni