Workshop fotografico in val d'Orcia: primavera.
La Val d'Orcia in primavera è un sogno ad occhi aperti, colorata e piena di vita. Infinite colline dal color verde intenso illuminate dai primi raggi del sole al mattino, la tiepida aria profumata dai fiori appena sbocciati e un paesaggio da togliere il fiato. Cultura, tradizione e bellezza, la Val d'Orcia è sinonimo di forti emozioni che vi rimarranno impresse.
Durata3 giorni e 2 notti
Date disponibiliMaggio 2024
Numero partecipanti14 - Un docente ogni 8 partecipanti
Pernottamenti2 pernottamenti all'Hotel San Gregorio *** in centro a Pienza in camera doppia con servizi privati. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiTutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio
Docenti Andrea Pettinari
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
Uno splendido workshop dedicato a fotografare la primavera in val d'Orcia.
Punti di forza del workshop di fotografia
- Ammira l'incredibile primavera che colora la Val d'Orcia di verde e fiori appena sbocciati
- Scopri i luoghi più belli grazie alla vasta conoscenza del territorio da parte dei docenti
- Sessioni di scatto su campo e di revisione scatti con tecniche di post produzione
La visita della Val d'Orcia in primavera è la più classica tra le visioni di questa inconfondibile terra e di certo non potrà deludere, con la certezza di tornare a casa con scatti unici e affascinanti.
Ammireremo le colline sia al sorgere del sole che al suo tramonto, non facendoci mancare le visite ad alcuni dei più splendidi paesini arroccati per poi farci coccolare dal buon cibo locale.
Grazie all'esperienza diretta dei docenti, oltre che una profonda conoscenza del luogo, ci si potrà adattare al meglio ad ogni situazione e avere sempre una possibilità di scattare in location meravigliose e talvolta uniche!
In questo workshop fotografico potrete migliorare la vostra tecnica di scatto, imparare a pianificare le vostre future uscite fotografiche, discutere di tecniche di post-produzione digitale, apprendere piccoli e grandi trucchi per realizzare sempre le migliori foto possibili. Inoltre sarete invitati in un gruppo privato su facebook in cui potrete condividere le vostre foto con i docenti e gli altri partecipanti, per richiedere commenti, opinioni e consigli.
Scopri l'itinerario di "Workshop fotografico in val d'Orcia: primavera."
Scopri il programma dettagliato del nostro workshop di fotografia.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° Giorno
Ritrovo collettivo alle ore 13.30 in hotel a Pienza, sistemazione bagagli e briefing iniziale per conoscerci ed impostare il workshop. Il pomeriggio sarà dedicato ad un piccolo tour tra le colline per terminare con la visita dei più famosi cipressi toscani, nei pressi di Fosso Triboli, dolci colline caratterizzate da un gruppo di Cipressi divenuto il simbolo naturalistico e paesaggistico della Val d'Orcia, dove attenderemo ed immortaleremo il tramonto. Si farà ritorno in albergo per la cena ed il meritato riposo, in vista dell'alba il giorno seguente.
2° Giorno giorno
Sveglia non obbligatoria, ma sicuramente molto consigliata, di primissima mattina, per immortalare l'alba presso San Quirico d'Orcia, con vista su Podere Belvedere (uno degli scatti più conosciuti e famosi) per poi fare ritorno in albergo per la colazione e la revisione scatti, un momento di importanza fondamentale per riuscire a capire i propri pregi e difetti, oltre che confrontarsi con il gruppo ed affrontare nozioni per una buona e corretta post produzione. La giornata sarà dunque dedicata ad un lungo tour panoramico ad anello che toccherà i luoghi più scenici, tra cui Bagno Vignoni, San Quirico d'Orcia e le splendide colline circostanti che saranno la location per il tramonto.
3° Giorno
Sveglia facoltativa per catturare le prime luci della giornata tra le colline toscane. Fotograferemo anche la scenica chiesetta della Vitaleta per poi fare ritorno in albergo per la colazione. Dopo la colazione, revisione scatti finale. Ci sposteremo poi al centro di Pienza per visitare il paese e terminare il Workshop con un pranzo collettivo.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Andrea Pettinari è un fotografo paesaggista freelance, laureato presso l'accademia di belle arti LABA.
Se i tuoi scatti con il grandangolo sono vuoti e dispersivi, affiancati ad Andrea e non te ne pentirai. Andrea “vede” a 16mm ed è in grado di trovare linee compositive che noi umani non riusciamo nemmeno ad immaginare!
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi workshop
Scopri cosa dicono di noi

Workshop in Val d'Orcia: viaggio bellissimo, emozionante e indimenticabile. Posti notevoli e, soprattutto, accompagnatori eccellenti, dotati di professionalità e di empatia (Andrea e Alberto: continuate così, non cambiate mai..). Bel gruppo, partecipanti tutti simpatici. Esperienza da ripetere e da consigliare.

Il ws in Val d'Orcia a cui ho partecipato è stata un'esperienza molto positiva, Alberto ed Andrea hanno una grande passione per quello che fanno e sono stati capaci di trasmetterla veramente. Ottima l'organizzazione e la scelta dei luoghi, molto utile e costruttiva la fase di analisi comune degli scatti fatti durante la giornata. Un bel viaggio fotografico!

Ho partecipato al workshop fotografico in Val d'Orcia e sicuramente non sarà l'ultimo. Un grazie ad Andrea e Alberto che nonostante fossi una principiante hanno saputo mettermi subito a mio agio. Sicuramente questa esperienza grazie alla loro professionalità mi ha arricchita non poco; molto costruttiva la revisione scatti collettiva che ti permette di migliorarti sempre di più. Complimenti ragazzi! Alla prossima!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo workshop: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al workshop, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il workshop è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri workshop non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri workshop partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Che attrezzatura è richiesta per partecipare al workshop?
Ottiche:
date le vaste dimensioni della Val d'Orcia non può mancare il teleobiettivo nel proprio corredo per isolare dettagli e porzioni di scena spesso lontani. Un classico 70-200mm può andare più che bene, ma se si è in possesso di un tele più spinto benvenga. Un esempio di scatto realizzato a 200mm: Podere Belvedere all'alba. Ovviamente anche il grandangolo deve essere presente e un classico 18-55mm può bastare.
Cavalletto:
il treppiede non può mancare dato che è un workshop di fotografia paesaggistica.
Filtri:
Consigliatissimo il possesso del polarizzatore e se piace l'effetto anche dei filtri ND. A tal proposito ti consigliamo la lettura della nostra guida all'acquisto dei filtri ND. -
Che clima c'è in Val d'Orcia?
La primavera è tendenzialmente mite di giorno con massime anche al di sopra dei 20°, mentre bisogna prestare attenzione al drastico calo delle temperatura la mattina all'alba, dove si possono registrare anche 6/7°. E' bene dunque partire preparati con un abbigliamento a cipolla consono.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del workshop
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
Le date ed i prezzi per la prossima partenza verranno comunicate a breve. |
---|
TI INTERESSA QUESTO WORKSHOP?
Richiedi informazioni