Tour fotografico in Islanda.
Ghiacciai, vulcani, cascate, geyser, scogliere, spiagge nere laviche... per non parlare dell'aurora boreale. E' impossibile non innamorarsi follemente dell'Islanda.
Durata9 giorni e 8 notti
Date disponibiliDal 7 al 15 ottobre 2023
Volo Non incluso
Numero partecipanti12 - Un docente ogni 6 partecipanti
Pernottamenti8 pernottamenti in camera doppia con bagno privato.. Sei da solo/a? Non ti preoccupare, verrai abbinato/a ad un altro/a partecipante senza sovrapprezzo.
Pasti inclusiIncluse tutte le colazioni
Genere fotograficoPaesaggio e natura
Docenti Andrea Burla, Andrea Cicchetti
Supplemento singola 960 €
Modalità di pagamento30% di acconto e saldo 40 giorni prima della partenza
9 giorni di tour fotografico in una terra che ti lascerà costantemente a bocca aperta. Vieni a scoprire l'Islanda in autunno con noi.
Punti di forza del viaggio fotografico
- Tutte le sere andremo a caccia di aurore boreali
- Ammireremo l'Islanda nei suoi splendidi colori autunnali
- Visiteremo tutte le location più iconiche della costa sud e della penisola di Snæfellsnes
In questo tour fotografico in Islanda esploreremo tutta la costa sud, dalla penisola di Reykjanes alle catene montuose Stokksnes passando per Vik e la Laguna Glaciale di Jökulsárlón.
L'itinerario non si limiterà solo alla costa sud ma ci addentreremo nell'entroterra per visitare il circolo d'oro per poi dirigerci verso la penisola di Snæfellsnes, dove fotoragraferemo il Kirkjufell, magari in notturna con l'aurora borelae!
L’autunno in Islanda ci regalerà le vette innevate delle montagne che contrastano alla perfezione con i colori caldi delle radure e con i neri delle spiagge laviche. Atmosfere malinconiche, che si addicono perfettamente a questa terra selvaggia. Le dieci ore di luce ci permetteranno anche di visitare, senza fretta, le innumerevoli location che l’Islanda ci offre: cascate, ghiacciai, geyser...ma allo stesso tempo ci concederà le ore di buio necessarie per provare ad ammirare l’aurora boreale!
Ogni sera incroceremo le dita e punteremo i nostri nasi all’insù in cerca delle luci del nord!
- Volo da Milano o Roma (altri aeroporti disponibili su richiesta con possibile supplemento)
- 8 pernottamenti in hotel con camera doppia e servizi privati;
- Docenza fotografica (un fotografo professionista ogni 6 partecipanti);
- Tutte le colazioni;
- Noleggio auto con autisti;
- Carburante;
- Creazione di un gruppo privato su facebook pre-corso per iniziare a conoscersi e per organizzare al meglio il viaggio;
- Tutoring post-workshop da parte dei docenti per valutare i risultati raggiunti
- Assicurazione medica, responsabilità civile, spese legali e assicurazione bagaglio.
- 10% di sconto sui prodotti NiSi filters per ordini superiori a 250€ e 5% per ordini inferiori ai 249 €;
- 10% di sconto sui guanti The Heat Company;
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche presso Laboratorio Gusmeri Fine Art.
- Pranzi e cene
- Supplemento singola (se non vuoi la camera singola, verrai abbinato ad un altro/a partecipante dello stesso sesso in camera doppia condivisa)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
Scopri l'itinerario di "Tour fotografico in Islanda."
Scopri il programma dettagliato del nostro viaggio fotografico.
Troverai le descrizioni delle varie giornate, le fotografie scattate nei viaggi precedenti, la struttura selezionata per il pernottamento e tante altre informazioni utili.
Gli itinerari potranno essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche.
1° giorno - Arrivo in Islanda
Il nostro tour fotografico in Islanda ha finalmente inizio! Il ritrovo è fissato all’aeroporto di Keflavik. Al momento della prenotazione del viaggio, ti offriamo anche il miglior preventivo per il volo aereo: potrai decidere se prenotarlo insieme a noi oppure in autonomia. In ogni caso, i nostri fotografi saranno lì in aeroporto ad aspettarti! In base agli orari dei voli organizzeremo la cena e la prima uscita notturna a caccia di aurore boreali. Pernotteremo in zona aeroporto.
2° giorno - Vik e le grandi cascate / 224km - 3h
Inizieremo il primo giorno effettivo di viaggio con una sessione fotografica all'alba, presso una meravigliosa scogliera. Rientreremo in hotel per la colazione e poi ci dirigeremo verso Vik, uno dei luoghi più caratteristici di tutta l’Islanda: spiagge laviche, faraglioni, imponenti cascate e vulcani! In questa giornata potremo fotografare Skogafoss, una cascata che non ha bisogno di presentazioni (60 metri di altezza per 25 di larghezza), Gljúfrafoss, una magnifica cascata nascosta in un canyon e Seljalandsfoss, una cascata davvero fiabesca che potremo ammirare anche da dietro il velo d’acqua.
Il pranzo sarà sempre al saccp. Ogni giorno ci fermeremo al supermercato per fare una piccola spesa e ceneremo al ristorante la sera.
3° giorno - Il grande ghiacciaio e la catena montuosa di Vestrahorn / 270km 3h e 20min
La terza giornata inizierà con una sessione fotografica alla spiaggia nera di Reynisfjara. L'orario dell'alba, unito alla posizione strategica del nostro hotel, ci consentirà una sveglia a un orario più che accettabile! Dopo la sessione fotografica rientreremo in hotel per la colazione.
Poi ci sposteremo verso la parte più orientale del nostro tour: Vestrahorn! Una catena montuosa incredibilmente fotogenica, grazie alla sua simmetria e alla baia di sabbia nera che la precede. Dedicheremo a Vestrahorn il tramonto e la sessione notturna, per provare ad avvistare anche l’aurora boreale. Durante la giornata, per tutto il tragitto, avremo al nostro fianco il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajökull. Avremo modo anche di avvicinarci a piedi ad una delle sue lingue di ghiaccio: è un’esperienza davvero unica! Attraverseremo la laguna glaciale di Jökulsárlón, forse il luogo più scenico di tutta l’Islanda, dove iceberg e foche la fanno da padrone.
4° giorno - Vestrahorn e le lagune glaciali / 170km - 2h 10min
Vestrahorn, per come è posizionato, è perfetto per essere fotografato sia al tramonto sia all’alba. Quindi, prima di colazione, ci torneremo per una sessione fotografica (non ti preoccupare: in caso di stanchezza, le sessioni fotografiche all’alba sono sempre facoltative). Dopo il checkout dall’hotel, inizieremo il nostro rientro verso ovest. Dedicheremo la giornata alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla sua sorellina meno conosciuta, Fjallsarlon. Jökulsárlón è una laguna glaciale caratterizzata dalla presenza di numerosi iceberg che derivano dalla lingua del ghiacciaio del Breiðamerkurjökull. Qui potremo anche fare uno speciale incontro con gli abitanti della laguna: le foche!
Adiacente alla laguna (ci si può spostare tranquillamente a piedi) troveremo anche la "Spiaggia dei diamanti": una spiaggia nera ricoperta di iceberg. Resteremo in questa location fino al tramonto. Poi cena in hotel e solita sessione fotografica notturna dedicata alla ricerca dell’aurora boreale.
5° giorno - Spiaggia dei diamanti e parco di Skaftafell / 193km - 2h e 17min
Per l’alba (facoltativa) potrai scegliere: la “Spiaggia dei diamanti” oppure la laguna glaciale. Dopo la colazione in hotel, faremo un trekking facile nel parco di Skaftafell (poco più di un’ora di cammino, con un dislivello di 150 metri) che nel periodo autunnale ci regala dei colori davvero magnifici! Il punto di forza di questo parco è la cascata nera di Svartifoss, contornata da un anfiteatro di basalto. All’interno del parco godremo anche di magnifiche viste sul ghiacciaio e, molto probabilmente, vedremo anche le bellissime pernici bianche. Devi sapere che, a differenza di quasi tutti gli altri posti in cui si possono vedere in Europa, saranno molto tranquille e fotografabili. Al tramonto rientreremo a Vik e ci godremo una delle meravigliose viste panoramiche che sovrastano le spiagge nere. Poi cena a Vik e sessione notturna per l’aurora boreale.
6° giorno - Circolo d’oro / 176km - 2h e 14min
Dopo colazione, inizieremo la giornata dedicata al famoso Circolo D’oro.
Partiremo dal Parco nazionale Þingvellir, che sorge in un punto di grande interesse geologico, sulla fossa tettonica islandese: si tratta del punto in cui la zolla americana e quella europea si allontanano l’una dall’altra. Proseguiremo con l’iconico geyser Strokkur, che erutta a intervalli regolari di circa 5/8 minuti.
Concluderemo la giornata alla cascata di Gullfoss, una delle cascate con la maggiore portata di tutta l’Islanda: è davvero imponente ed è caratterizzata da un doppio salto, che finisce in uno stretto canyon, davvero fotogenico. Cena e pernottamento in hotel. Come tutte le sere, incroceremo le dita per avvistare l’aurora boreale.
7° giorno - Penisola di Snaefellsnes e Kirkjufell / 254km - 3h 20min
Inizieremo la giornata con una sessione facoltativa all'alba presso la cascata di Gullfoss. Dopo la colazione in hotel, ci sposteremo nella penisola di Snæfellsnes. Questa penisola, oltre a essere davvero meravigliosa, è famosa per ospitare il monte Kirkjufell. Una location davvero fotogenica: è stata resa famosa, in primis, da noi fotografi e poi consacrata dalla serie “Game of Thrones”.
Al Kirkjufell dedicheremo la nostra sessione al tramonto e, con un po’ di fortuna, anche quella notturna, per fotografare l’aurora boreale. Sempre in questa zona, c'è anche una chiesa nera, molto bella da fotografare di notte! La cena sarà in un ristorante nei pressi dell’hotel.
8° giorno - Reykjavik e penisola di Reykjanes / 226km - 3h
Se saremo stati fortunati con il tramonto del giorno prima, potremo dedicare l’alba alla scogliera di Londrangar. Ci sposteremo poi nella capitale, Reykjavík, dove avremo qualche ora a disposizione per visitare il centro con la caratteristica Hallgrímskirkja (una chiesa dalla forma molto particolare che richiama le colonne basaltiche che caratterizzano tutta l’isola) e l’Harpa, una sala concerti e centro congressi dall’architettura davvero fenomenale. Al tramonto, andremo nella penisola di Reykjanes. Per la cena e il pernottamento saremo in zona aeroporto. Dopo cena, usciremo per vedere se l'aurora viene darci il suo saluto prima della partenza.
9° giorno - Rientro in Italia
Termina qui il nostro viaggio in terra Islandase. In mattinata, andremo in aeroporto per i voli.
I fotografi che partiranno con te per questo viaggio fotografico
Fotografo paesaggista e NiSi ambassador.
Con un'esperienza pluridecennale nel settore della fotografia paesaggistica, sia diurna che notturna, e tanta pratica nel campo dei viaggi fotografici e workshop, avrai la certezza di tornare a casa con scatti incredibili.
Fotografo paesaggista e tecnico luci in studio fotografico.
Con la sua laurea a pieni voti all'Accademia di Belle arti di Cuneo e il master biennale presso l'Istituto Italiano di fotografia di Milano, Andrea si afferma nel mondo della fotografia, lavora freelance come responsabile e tecnico luci in studio fotografico ed è assistente fotografo e grafico. pubblicitario.
Qualora, per gravi motivi e/o cause di forza maggiore, il docente in questione non potesse partecipare verrà sostituito con altro di pari competenze professionali.
Fotografie e video dai nostri ultimi viaggi
Scopri cosa dicono di noi

Val d'orcia in Inverno - Viaggio intenso ed emozionale. Nei tre giorni passati con Andrea ed Alberto, abbiamo avuto il piacere di condividere il tempo e la passione per la fotografia. I docenti, sempre presenti, hanno seguito ognuno di noi, cercando di capire le nostre lacune e dubbi. Ho avuto la fortuna di conoscere un gruppo di persone fantastiche, e non vedo l'ora di organizzare già il prossimo viaggio!

Mi resterà un bellissimo ricordo del mio primo workshop con Viaggi Fotografici, sulle Dolomiti.
Sotto la guida di Andrea Pettinari ho migliorato la mia preparazione tecnica, visto dei luoghi bellissimi, e mi sono anche divertito con la simpatia, oltre che di Andrea, anche degli altri partecipanti.
Tornerò sicuramente a viaggiare con Viaggi Fotografici.

Ho partecipato al mio primo viaggio fotografico ai Laghi di Plitvice e devo dire che la location è davvero fantastica soprattutto in autunno. I docenti Andrea e Daniele oltre che essere molto simpatici e preparati tecnicamente si sono rivelati molto disponibili ed esperti nell’evitare i momenti di maggiore afflusso all’interno del parco. Ringrazio personalmente Andrea per avermi prestato l’attrezzatura che mi mancava e per avermi suggerito meravigliose composizioni!
Tutte le mie aspettative sono state soddisfatte! Già sto pensando al prossimo viaggio!
Prima della partenza
Abbiamo raccolto le domande frequenti per questo viaggio: cerchiamo di chiarire subito qualche dubbio! Se deciderai di iscriverti ti inseriremo anche in un gruppo riservato su Facebook, insieme a tutti gli altri partecipanti al viaggio, dove potremo iniziare a conoscerci e potremo affrontare altri eventuali dubbi.
-
Il viaggio è rivolto solo a fotografi esperti?
Certo che no! I nostri viaggi non sono per professionisti della fotografia. Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata… cose così. Ci teniamo alle basi perché vogliamo farti godere il viaggio al 100%, senza che le lacune possano frenare il tuo entusiasmo.
-
Qual'è l'età media dei partecipanti?
Ai nostri viaggi partecipano persone di ogni età che arrivano da tutta Italia, accomunate dal grande amore per la fotografia, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi. Grazie alla passione e al carattere curioso di chi si iscrive a questi viaggi, si creano sempre gruppi affiatati, nonostante le differenze di età e di personalità. Ci divertiamo molto e anche le fotografie sono più belle!
-
Quale abbigliamento portare in Islanda?
L'Islanda non ha un clima così rigido come ci si possa aspettare! Le temperature media a Ottobre sono di 4°. Quindi è molto consigliato avere un abbigliamento caldo (specialmente per assistere alle aurore boreali di notte) ma soprattutto antivento (windstopper), visto che l'Islanda è un’isola molto ventosa.
-
Quale attrezzatura fotografica portare in Islanda?
Come abbiamo già detto l'islanda offre dei panorami mozzafiato: dai ghiacciai alle cascate, dai geyser ai vulcani e molto altro. Quindi ti consigliamo prima di tutto di portare un buon cavalletto e un grandangolo. Ma l'Islanda non è solo paesaggi: i più comuni animali da immortalare sono cavalli, uccelli, pecore, renne (se siete fortunati le trovate negli altipiani orientali), balene e foche. Tutti soggetti che sull'isola potrai tranquillamente fotografare con un teleobiettivo 200/300mm, perché gli animali si avvicinano molto più che in altre situazioni. Ovviamente non ci sono attrezzature fotografiche giuste o sbagliate, dipende sempre dai tuoi gusti e dagli scatti che vorresti ottenere.
Molto consigliati sono anche tre tipi di filtri fotografici:
- Filtro polarizzatore per migliorare in generale qualsiasi scatto con luce solare;
- Filtro digradante per paesaggi con forte differenze di luce tra cielo e terra;
- Filtro ND (neutral density) per fotografare le cascate e creare il classico effetto seta.
Date e prezzi
Riepilogo delle partenze disponibili e dei prezzi del viaggio
Partenze | Durata | Fotografo | Quota individuale |
---|---|---|---|
07/10/2023 | 9 giorni e 8 notti | Andrea Burla, Andrea Cicchetti | 3090 € 2787 € ISCRIZIONI APERTE |
TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?
Richiedi informazioni